|
Paolo Poli, all'uscita del Teatro dell'Elfo, Milano, 5 gennaio 2013 - Sito: https://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Poli
|
|
Rosario Pesce
|
|
La morte di un attore è, sempre, una notizia tragica, perché quando va via dal palcoscenico una maschera, il mondo è un po’ meno libero di prima.
Oggi, purtroppo, commentiamo la morte di un attore, Paolo Poli, che non solo è stato uno straordinario protagonista del teatro italiano del Novecento, ma un uomo che ha fatto della sua diversità un patrimonio del proprio essere, andando ben oltre gli schemi conformistici del suo tempo.
Non a caso, quando parlava di sé, usava sempre il genere femminile, a dimostrazione che il suo stare in teatro lo aveva disinibito, aiutando a porre se stesso dinnanzi alla verità che altri, invece, non avrebbero mai conclamato in modo così manifesto.
Ha frequentato i grandissimi registi italiani, da Pasolini a Visconti; è stato amico e confidente delle più grandi attrici, dalla Betti alla Proclemer; è stato frequentatore, sia in privato che in pubblico, di scrittori di fama, da Eco a Palazzeschi.
Con la sua morte, va via forse l’ultimo, autentico attore del teatro italiano del secondo Novecento, di quella generazione di artisti, che hanno messo in scena Pirandello, così come i grandi autori stranieri, portando nel nostro Paese una lingua internazionale, qual è quella della recitazione.
In più, chiaramente, nel caso di Poli, è divenuta sostanza artistica la sua stessa diversità, mai ostentata per mero capriccio o per ludus teatrale, ma sempre messa in gioco per indicare la doppiezza della vita, come quella dello stare in palcoscenico.
La recitazione, non a caso, per molti secoli è stata l’arte più osteggiata dalla Chiesa, perché considerata una forma demoniaca, una trasformazione perversa della natura umana, riprodotta sotto forma di letteratura non intimista.
|
|