Redazione     Informativa     Link  

Alla scoperta del Parco storico archeologico di Sant'Antioco - (I parte)

venerdì, 01 settembre 2023 16:11

condividi su facebook
Necropoli di Is Pirixeddus, particolare di una tomba ad arcosolio di un complesso catacombale
Dal nostro inviato
Francesca Bianchi
Il mese scorso ho avuto il piacere di realizzare un reportage al Parco storico archeologico di Sant'Antioco (SU), gestito da quasi quarant'anni dalla Cooperativa Archeotur. Il reportage uscirà in due puntate. In questa prima parte l'operatore turistico Archeotur Emanuele Lai ci guida alla scoperta del Villaggio Ipogeo, del Museo etnografico Su magasinu ‘e su binu, del Forte Su Pisu, della Necropoli di Is Pirixeddus e dell'Acropoli.
Ringrazio la dott.ssa Sara Muscuso, direttrice del Polo archeologico di Sant'Antioco, e Rita Lepuri, Presidente della Cooperativa Archeotur, per aver reso possibile questo servizio.

Sig. Lai, quando e con quali intenzioni è nata la Cooperativa Archeotur?
La Cooperativa Archeotur s.r.l. si è costituita il 3 maggio 1984 per iniziativa di dieci giovani diplomati disoccupati di Sant'Antioco, i quali avevano frequentato un corso di formazione professionale ENAP mirato a creare operatori turistici con formazione archeologica. L'intento prioritario era quello di dare piena e stabile occupazione ai soci, iniziando a occuparsi dell'area archeologica di Sant'Antioco e presentando progetti per la sua valorizzazione. Oggi Archeotur è una cooperativa storica che da quasi 40 anni gestisce i siti del Parco storico archeologico di Sant'Antioco.

Uno dei siti più affascinati di Sant'Antioco è rappresentato dal Villaggio Ipogeo, costituito da tombe puniche che per oltre due secoli, a partire all'incirca dal 1754, sono state riutilizzate come case dalle famiglie povere di Sant'Antioco. Cosa sappiamo di Is Gruttas, "le grotte"? In che modo, da tombe, si sono trasformate in abitazioni?
Il Villaggio Ipogeo di Sant'Antioco, oggi un piccolo angolo verde in mezzo alle case, fa parte di una vastissima necropoli cartaginese che si estendeva all'incirca per 10 ettari, dove gli archeologi hanno stimato che ci fossero almeno 1500 tombe ad ipogeo, datate tra la fine del VI e il III sec. a.C. Molte di queste tombe nei secoli sono state riutilizzate. Le tombe sotto la basilica, dove oggi c'è il centro storico, collegate le une con le altre, vennero utilizzate come catacombe dai cristiani già a partire dal II sec. d.C.; sono le uniche in Sardegna. Nel versante ovest di questa collina, circa 350 tombe sono state utilizzate per quasi 1000 anni come rifugi e per 250 anni come abitazioni da parte della classe più povera del paese. Quando, poi, il paese ha iniziato a espandersi, sono diventate le cantine di gran parte delle abitazioni costruite lì intorno. Tombe, rifugi, abitazioni, infine cantine: queste sono state le destinazioni d'uso nel corso dei secoli.
In queste tombe puniche, che oggi di punico non hanno più nulla, non c'era luce, non c'era acqua, non c'erano i servizi igienici. Qui, in condizioni igieniche di estrema precarietà, ancora nel 1929 vivevano 700 persone divise in 175 famiglie. Queste persone venivano occupate per fare i lavori pesanti, quelli che nessuno voleva fare. Si pativa la fame. Spesso i bambini venivano donati alle famiglie benestanti che li adottavano. Le bambine venivano impiegate come serve, come lavandaie. Lavoravano, mangiavano, dormivano su un letto. Spesso la padrona faceva studiare la serva o le preparava il corredo, dandole la possibilità di maritarsi. Per il maschio della stessa età, 9-10 anni, la vita non era semplice: veniva portato via la notte e condotto negli ovili, per essere impiegato dal pastore come servo. Veniva portato via la notte per evitare che riconoscesse la strada e potesse tornare a casa. Gli uomini adulti lavoravano in campagna, ma anche come manovali, come pastori, come facchini, quindi nelle tonnare seicentesche e settecentesche della zona e al porto di Sant'Antioco. Durante il ventennio fascista, erano loro che nei piccoli bastimenti caricavano a spalla sulle navi il carbone che veniva estratto nelle miniere di Carbonia.

Quando smisero di essere abitazioni?
Nei primi anni Cinquanta del secolo scorso vennero costruite le prime case popolari in un'area che oggi corrisponde al centro urbano, ma allora era l'estrema periferia del paese; queste case avevano tutti i servizi. Molti "gruttaius" ('abitanti delle grotte') a cui vennero assegnati gli alloggi popolari non volevano andare via dalle grotte, specialmente gli anziani, che non conoscevano altro luogo che la tomba dove erano nati. In molti casi, per poterli mandare via, il comune fece intervenire le forze dell'ordine. Molti di notte scapparono dalle nuove dimore e fecero ritorno nelle "loro" tombe. Nei primi anni '80 qui vivevano ancora due o tre anziani, non sapremo mai se per scelta o per necessità. Il comune murò tante grotte per evitare che venissero occupate. Una volta abbandonate come case, vennero riutilizzate come cantine, ed è in questo momento che iniziarono a subire ulteriori modifiche strutturali. Già di punico non c'era nulla; in quel preciso momento vennero collegate tra loro o facendo un buco sul pavimento, che risultava il soffitto della tomba che c'era sotto, o buttando giù i tramezzi, facendo dei varchi nelle pareti.

Lei ha avuto modo di conoscere qualche anziano che ha dimorato in queste grotte?
Da bambino, negli anni '70, venivo in bicicletta per vedere gli ultimi "gruttaius" che vivevano qui. Erano tutti scalzi, le donne indossavano le classiche gonne lunghe; vendevano o barattavano tutto quello che la natura poteva offrire in base alle stagioni; intrecciavano foglie di palma nana. Ho conosciuto diverse persone che hanno vissuto qui, le quali hanno avuto la fortuna di costruirsi una casa proprio sopra "sa grutta". Molti ottantenni che oggi vivono qui intorno hanno trascorso in queste grotte i loro primi 20 anni. Negli anni '90 la Cooperativa Archeotur ha curato una pubblicazione intitolata "Is Gruttasa", all'interno della quale sono riportate anche le testimonianze di chi ha vissuto in queste grotte.
Ingresso al Forte Su Pisu
Il Museo etnografico Su magasinu ‘e su binu era un vecchio magazzino settecentesco dove si faceva il vino. Quali sono le principali sezioni che i visitatori possono ammirare?
Il museo etnografico è stato inaugurato nel 1996 ed è entrato subito a far parte del circuito dei siti gestiti da Archeotur. Vi sono esposti gli attrezzi necessari allo svolgimento dei vari mestieri. Della collezione del Museo fanno parte più di 1500 oggetti, la maggior parte dei quali è frutto di libere donazioni da parte della popolazione. Nella parte esterna, chiamata "sa lolla", ovvero cortile porticato, il contadino ricoverava gli animali e sistemava gli attrezzi che utilizzava in campagna. Qui sono esposti gli attrezzi dei mestieri più importanti, quelli usati nelle botteghe artigiane di una volta: attrezzi utilizzati dal falegname, dal calzolaio, dal mastro bottaio, dal fabbro.
Molto interessante è la sezione dedicata alla Pinna Nobilis, comunemente nota come nacchera, il mollusco bivalve più grande di tutto il Mediterraneo. Il mollusco, che si nutre di plancton, al suo interno ha una ghiandola, chiamata appunto ghiandola bissogena, con cui secerne una bava, una secrezione che a contatto con l'acqua salata si solidifica. Nella parte sotto la sabbia vi è una fessura, la secrezione solidificata pian piano fuoriesce per diventare una radice a tutti gli effetti. Il mollusco è radicato al fondo del mare come se fosse un albero. Si fa fatica a pescarlo. Questo mollusco veniva pescato non solo per mangiarne il contenuto, ma anche per utilizzarne la radice, che ha la particolarità di essere elastica per natura. Andava ripulita dalle alghe e dalle incrostazioni calcaree, quindi bisognava eliminare le conchigliette. Si portava a casa, si metteva a bagno in acqua dolce, si eliminava il sale, poi veniva messa ad asciugare e iniziava lo stesso procedimento usato per lavorare la lana di pecora, ossia veniva pettinata, cardata e filata per ottenere un filamento che prende il nome di bisso, chiamato anche seta del mare o oro del mare. Il bisso è stata la seta utilizzata in tutto il bacino del Mediterraneo prima che qualcuno dall'Oriente portasse il baco da seta, che forse fece ingresso in Occidente con gli Arabi durante le incursioni saracene attraverso la Sicilia. Il bisso era la seta dei ricchi; produrlo era faticosissimo. Bisognava pescare migliaia di molluschi per avere pochissimo filato. Questo tipo di lavorazione venne abbandonato quando arrivò la seta prodotta con l'allevamento del baco da seta, l'insetto che si poteva allevare direttamente a casa per ottenere una seta di pregio, ma meno costosa. Già a fine '800 nessuno, nel bacino del Mediterraneo, parlava più di bisso. L’ultima scuola di tessitura della penisola si trovava a Taranto e chiuse definitivamente a cavallo fra il 1800 e il 1900. A Sant'Antioco, però, la memoria è ancora viva grazie a una scuola di tessitura guidata dal maestro Italo Diana, che aveva radunato attorno a sé alcune allieve che sono diventate, poi, quelle mamme e quelle nonne che hanno insegnato a figlie e nipoti come lavorare il bisso. Per questo a San'Antioco, ancora oggi, ci sono alcune persone che lavorano il bisso. Questa scuola ha lavorato il bisso fino al 1939. Il Museo etnografico ospita gli attrezzi di Efisia Murroni, la nostra memoria storica. Efisia ha insegnato a lavorare il bisso alle sorelle Pes, che hanno un laboratorio tessile vicino alla Basilica di Sant'Antioco. In alcune zone il mollusco si è estinto, in altre ha rischiato l'estinzione, per cui oggi è protetto da una legge della Comunità Europea che ne vieta la pesca, la detenzione e la vendita.
Nel museo si possono ammirare anche alcuni manufatti ottenuti intrecciando foglie di palma nana, una specie endemica. Questi manufatti sono stati confezionati dalla povera gente che per 250 anni ha vissuto all'interno delle tombe puniche, al villaggio ipogeo. Per queste persone la vendita o il baratto di questi manufatti, perlopiù scope, borse, cordami, crine per riempire materassi e cuscini, è stata una delle fonti di sostentamento. C'è, poi, un angolo dedicato alle ceramiche riparate da un artigiano di nome "s’acconcia cossiu". Fino a qualche decennio fa, se un tegame o un piatto si rompevano, non si buttavano via, ma si raccoglievano i cocci e si portavano da "s’acconcia cossiu", che fino agli anni '70 percorreva le vie del paese annunciando ad alta voce il suo passaggio. Le massaie gli consegnavano pentole e piatti rotti, lui se li portava a casa e, attraverso un particolare trapano a mano, faceva dei fori nella ceramica o nella terracotta, accostava i pezzi, li bloccava inserendo nei fori una graffetta metallica e sigillava il tutto con malta e cemento e faceva in modo che la casseruola e il tegame potessero essere riutilizzati. Il lavoro doveva essere fatto a opera d'arte.
Molto interessante la sezione casearia, con gli utensili necessari alla raccolta del latte e alla successiva trasformazione in formaggio; da apprezzare la sezione riservata alla panificazione, che viene presentata nelle sue diverse e complesse fasi, ponendo in evidenza la centralità del ruolo della donna nella società agropastorale. Un cenno a parte merita la sezione dedicata al lavoro della vite, con gli attrezzi necessari alla potatura, al trattamento antiparassitario, alla raccolta dell’uva, alle diverse fasi della vinificazione. Giova ricordare che a Sant'Antioco cresce il Carignano del Sulcis, un vitigno autoctono, piantato a piede franco nei terreni sabbiosi dell’isola, e che viene lavorato basso ad alberello per proteggerlo dal vento di maestrale, probabilmente coltivato già al tempo dei Fenici.

Nel 1815 Sant'Antioco venne invasa dai corsari barbareschi, che espugnarono Forte Su Pisu. Cosa sappiamo di quell'evento?
Il forte Su Pisu è un piccolo fortino costruito per difendere il paese dai continui assalti dei corsari tunisini. Vi era un forte simile a questo, costruito alla fine del 1700 all'ingresso del paese, accanto al ponte romano. Quel forte nel giugno del 1812 subì un assalto, venne espugnato e quasi distrutto, quindi la popolazione invocò la costruzione di un altro forte, ma più vicino al paese. Questa era la collina più alta del paese di allora. Nel 1813 hanno iniziato a costruire il forte, sfruttando le pareti di alcuni magazzini edificati sulla collina (che nel tempo, restaurati, sono diventati case di civile abitazione). La costruzione si è protratta nel tempo, per cui, quando c'è stato l'assalto, il 16 ottobre 1815, il fortino, che non era ancora stato terminato (mancava il ponte levatoio), venne preso d’assalto ed espugnato. Il giorno prima dell'assalto la popolazione si accorse che nel golfo di Palmas si era presentata una nave da guerra corsara. Riconosciuta la nave, la popolazione non si era insospettita più di tanto perché il comandante, per trarre in inganno gli abitanti del posto, aveva issato una bandiera inglese. Ai barbareschi interessava fare razzia e fare schiavi. L'unico modo per evitare di essere fatti schiavi era abbandonare la costa e rifugiarsi verso l'entroterra. Con questo stratagemma i barbareschi tranquillizzarono la popolazione. La nave la notte si spostò fuori, lontano dal golfo, richiamò a sé un'altra dozzina di navi che, alle prime luci dell'alba del 16 ottobre, nella spiaggia di Is Pruinis, che dista dal centro abitato circa 4 km, fece sbarcare un esercito di mille corsari tunisini. Le navi nel frattempo si spostarono di fronte al golfo e iniziarono a prendere a cannonate quel che rimaneva del fortino del ponte, detto di “Ponti Mannu”, di modo che l'attenzione di tutti si rivolgesse verso il mare. Alcuni sono riusciti a scappare verso le campagne, altri hanno trovato rifugio nel sottosuolo: grazie alle catacombe in alcuni punti c’è un vero e proprio dedalo.
Una quarantina di persone è arrivata qui nel forte. Tra questi 40, oltre a una dozzina di soldati sardo-piemontesi, c'erano dei miliziani, dei barraceli (una sorta di guardia campestre armata di fucile) e anche dei civili. Anche i pastori e i contadini che rimasero fuori dal forte difesero il paese con i loro fucili da caccia. Uccisero 400 tunisini, ma gli altri 600 saccheggiarono le case, depredarono tutto; quello che non serviva, veniva bruciato. Il paese venne messo a ferro e fuoco. Fecero prigioniere 125 persone. Tentarono l'assalto all'ultimo baluardo, rappresentato da questo fortino che, nonostante avesse un grande punto debole nei magazzini, tuttavia sembrava impenetrabile. Per quattro ore tentarono l'assalto, ma non vi riuscirono. Stavano per desistere, poi, all'improvviso, riuscirono a sfondare la porta del magazzino. Una volta sul tetto, entrarono da una finestrella direttamente dentro il corpo di guardia, altri scavalcarono il parapetto della terrazza. Entrati, uccisero le persone i cui nomi sono elencati nella targa che oggi si trova qui. Alcuni riuscirono a scappare, 8 persone si arresero e vennero fatte prigioniere. Circa 133 persone, alcune fonti parlano di 140-150 persone, vennero stivate come bestie sulle navi. I corsari, poi, continuarono con le loro scorribande, circumnavigarono la Sardegna passando da Cagliari verso la costa est per poi tagliare verso il Lazio e la Toscana. Sbarcarono, saccheggiarono, fecero prigioniere una trentina di persone, per poi atterrare definitivamente a Tunisi il 19 ottobre 1816. Gli schiavi di Sant'Antioco rimasero a Tunisi per circa sei mesi, nel corso dei quali le donne lavorarono come serve nelle case dei ricchi e gli uomini macinavano il grano al posto delle bestie. Questa gente rientrò in patria quando venne pagato il riscatto. Una flotta al comando dell’Ammiraglio Lord Edwards Pellew, visconte di Exmouth, in rappresentanza dell’Inghilterra, del Regno di Sardegna e di quello delle Due Sicilie, salpò verso il Nord Africa con l’ordine di convincere i Bey a restituire gli schiavi e cessare le ostilità. L’ambasciatore riuscì nel suo intento, riscattò gli schiavi dietro pagamento di un riscatto e convinse alcuni Bey a firmare un trattato che garantisse la reciproca libertà di commercio: con Tripoli la presenza dei consoli del Regno Sardo Piemontese e con Tunisi l’autorizzazione alla pesca del corallo.
Vista parziale dell'acropoli di Is Pirixeddus
Dopo 24 anni di chiusura, il 30 luglio 2021 è stata riaperta al pubblico la necropoli di Is Pirixeddus. Gli scavi ivi effettuati ci consentono di ricostruire le dinamiche rituali e sociali dell'epoca? Cosa troviamo nel corredo funerario?
Non lascia indifferenti la sepoltura con l’arcosolio affrescato, proveniente dalla prima tomba esplorata nel 1954. Di cosa si tratta? Chi è il personaggio raffigurato nell'affresco?

La necropoli di Is Pirixeddus fa parte di una vastissima necropoli punica che si estendeva per circa dieci ettari. È oggetto di campagne di scavo da parte della Soprintendenza già dai primi anni Cinquanta del secolo scorso. Sono state scavate più di 50 tombe, tutte ad ipogeo, quindi sotterranee. Si tratta di tombe familiari o di persone appartenenti allo stesso ceto sociale. Le prime tombe sono abbastanza semplici, di forma quadrangolare o trapezoidale; successivamente, quando si ebbe la necessità di ingrandire l'area sepolcrale, i Punici lasciarono sempre un pilastro al centro o un tramezzo con la funzione di sorreggere il soffitto. Dentro ipogei come questo potevano essere sepolte anche 35-38 persone. Essendo tombe familiari, la monumentalità e il corredo funerario dipendevano dal ceto sociale. Molte di queste tombe sono state riutilizzate anche nel periodo romano. Non a caso, la prima parte di necropoli che è stata scavata era stata denominata dagli archeologi "necropolina romana", proprio perché i romani avevano riutilizzato gli ipogei punici e la parte superficiale della necropoli, sistemando le loro sepolture e scavando nel terreno le classiche fosse.
Nei primi anni ‘60 del 1900, gli archeologi fecero una scoperta sensazionale: sul tramezzo che andava a supportare il soffitto di una tomba, i Punici avevano scolpito un altorilievo, una figura maschile e barbata, datata intorno alla fine del VI secolo a.C., che venne allora interpretata come la divinità protettrice dei defunti del sepolcro. Oggi si pensa anche alla rappresentazione simbolica di un membro importante della comunità. Viste le condizioni precarie dell’ipogeo con un vasto crollo del soffitto, la Soprintendenza decise di asportare la statua e trasferirla a Cagliari. La tomba venne poi ricoperta di terra. Attualmente questa tomba è di nuovo in corso di scavo per renderla visitabile. Una scultura simile, datata intorno alla fine del V secolo a.C., è stata rinvenuta negli anni Duemila nella parte più alta della necropoli; è stata denominata, poi, "tomba dell'egizio". La scalinata di accesso all'ipogeo si chiama dròmos, corridoio. Sul soffitto e sulle pareti si notano i segni lasciati dagli scalpellini di allora per scavare l'ipogeo nella roccia tufacea. Chi scavava l'ipogeo apparteneva alla confraternita degli affossatori. Una o due persone, con gli attrezzi di allora, impiegavano circa due mesi per scavare un ipogeo come questo. La stessa confraternita provvedeva a preparare il defunto per la sepoltura. Bisognava seguire un rituale ben preciso: il defunto veniva lavato e profumato con unguenti e oli, poi veniva avvolto in un sudario e adagiato o sopra una barella o dentro un sarcofago. Una volta sepolto, l'ingresso veniva chiuso con una grossa pietra.
Nel corredo funerario era sempre presente una brocchetta con l'orlo a fungo che doveva contenere l'unguento usato durante il rituale dell’unzione prima della sepoltura. Era presente, poi, una brocchetta con l'orlo bilobato che conteneva il vino usato durante il rituale. C'erano tanti lumini per illuminare all'anima del defunto la strada verso il regno dei morti. Al defunto venivano lasciati monili, collane, pietre preziose, metalli che gli erano appartenuti in vita, per questo le tombe quasi subito venivano saccheggiate dai profanatori di tombe che andavano alla ricerca di pietre e matalli preziosi. Spesso, se non trovavano nulla di prezioso, smontavano il sarcofago per recuperare il bronzo dei chiodi e delle maniglie; il bronzo stesso era moneta sonante.
Alcune di queste tombe sono state riutilizzate dai cristiani intorno al IV secolo d.C. come piccolo complesso catacombale. In uno di questi ipogei c'è una particolarità: durante lo scavo del 1954 sono stati rinvenuti i resti di un arcosolio dipinto. Gli arcosoli in molti casi venivano intonacati e affrescati. In questo caso la defunta era stata rappresentata con la sua immagine come dentro una cornice, come se fosse un quadro appeso alla parete.
Una volta che è stato rinvenuto questo arcosolio, nel 1971, la Soprintendenza l'ha ritagliato per poterlo esporre al Museo Nazionale di Cagliari. Quella oggi visibile all'interno della tomba è una riproduzione degli anni '70. La donna rappresentata era di carnagione scura, perché probabilmente di stirpe nordafricana. La defunta indossa una sorta di copricapo rialzato. La figura è attorniata da elementi che richiamano visioni paradisiache: rami fioriti, lunghi steli con boccioli rossi, cesti di fiori e frutta. Il tutto riconduce al Paradiso cristiano. Nella parete erano stati ricavati degli incavi per sigillare la sepoltura.

Sulla cima della collina di Is Pirixeddus sorge l'acropoli. Quando venne scoperta?
L'Acropoli della città di Sulci è stata scoperta per caso nei primi anni ’60, durante la realizzazione di tre palazzine destinate all'edilizia popolare, che dovevano accogliere le famiglie bisognose che vivevano dentro le tombe puniche al villaggio ipogeo: conclusi i lavori del primo caseggiato e iniziati quelli successivi, furono messi in luce i resti di imponenti edifici antichi. Fu così che il cantiere venne spostato altrove e l'unica palazzina costruita divenne il deposito temporaneo dei materiali rinvenuti nelle varie aree archeologiche indagate in quegli anni a Sant’Antioco (Tofet, Necropoli e Acropoli). Grazie all’allora Ispettore della Soprintendenza Ferruccio Barreca, una parte di questi reperti fu esposta alla pubblica fruizione in un piccolo Antiquarium, nucleo fondante del futuro Museo Archeologico.
L'Acropoli sorge sulla cima della collina di Is Pirixeddus, un luogo alto, non lontano dal forte Su Pisu, che dominava sulla città antica di Sulky e sulla laguna. L'area, fortificata dai Punici, è frequentata sin dall'età nuragica. Durante gli scavi sono state rinvenute strutture che rappresentano i resti di un tempio romano risalente al II sec. d.C.
Mostra altri Articoli di questo autore
info@freetopnews.it
- Grazia Deledda e il cibo: la storia gastronomica della Sardegna - 20/06/2024 21:06:00
- La ragazza del Mar Nero: la tragedia dei greci del Ponto - 10/06/2024 07:17:46
- Sardinia Archeo Festival: Il Mediterraneo immaginato protagonista - 03/06/2024 07:10:47
- Storie di Asinara in mostra a Cala Reale - 24/05/2024 14:33:09
- Inside Tunisia: alla scoperta dei tesori archeologici, - 17/05/2024 17:01:15
- Su Fari Fari: alla scoperta dei sapori della cucina tipica camp - 11/05/2024 04:03:26
- Porto Rotondo: storia di un borgo inventato - 30/04/2024 04:55:45
- Primavera in Marmilla: a Tuili (SU) la Sagra de Su Pani Arrubiu - 14/04/2024 11:37:50
- A Nuoro un incontro su sa femina accabadora - 11/04/2024 06:25:30
- Ad Amburgo la mostra fotografica itinerante ''Sander Sardinia 1927'' - 04/04/2024 17:30:45
- Da Omero alle tradizioni di Sicilia: orbi, cunto, pupi - 29/03/2024 05:40:27
- Feminas: Lino Pes in mostra ad Atzara - 24/03/2024 05:23:58
- Giuseppe Leone: Iblei, qui è un'altra Sicilia - 19/03/2024 05:43:00
- Pinnettas de Pedra: gli antichi rifugi pastorali del Meilogu-Villanova - 14/03/2024 06:07:54
- Donne nella storia: l'8 marzo un convegno a Sant'Antioco - 07/03/2024 16:38:03
- A Meana Sardo una rassegna di dialoghi sulla cultura della Sardegna - 05/03/2024 09:12:23
- La magia degli amuleti: Sardegna e Umbria unite dall'archeologia - 18/02/2024 05:38:42
- Mascheramenti animaleschi nelle tradizioni satiriche e carnevalesche e - 14/02/2024 17:59:02
- Corinne Baroni: Mia madre, donna sciamana - 08/02/2024 04:54:56
- Racconti del territorio: i contesti medievali di Loiri Porto San Paolo - 31/01/2024 17:44:17
- Leonardo Sciascia nel ricordo della figlia Anna Maria - 21/01/2024 07:20:28
- Il nuovo romanzo di Samuel Montegrande: Prima che torni Giulia - 16/01/2024 06:21:45
- La Storia: su Rai 1 la fiction ispirata al romanzo di Elsa Morante - 08/01/2024 07:07:17
- Angelo Vintaloro: La Sicilia, il Mediterraneo, l'Europa nella preisto - 03/01/2024 17:46:18
- Roma – Mostra nel nome di san Francesco - 30/12/2023 07:02:44
- Canicattini Bagni (SR): A Notti ri Natali al Museo TEMPO - 08/12/2023 06:29:30
- Taste of Vasto: viaggio nei mondi di Italo Calvino - 03/12/2023 06:22:16
- Laconi: al Menhir Museum la mostra fotografica sulla statuaria preis - 27/11/2023 05:59:23
- La filiera cerealicola nella Baronia - 21/11/2023 14:18:15
- Al MAB di Sant'Antioco la mostra Fenici, la rotta del Sud - 16/11/2023 06:30:06
- Storie di un attimo: a Olbia è iniziato il festival della fotografia - 13/11/2023 07:36:20
- A Porto Cervo un convegno sull'antica tradizione del lievito madre in - 10/11/2023 05:42:38
- ASM Onlus: a Roma torna il Concerto per Margherita - 04/11/2023 08:16:48
- Indaco in prosa e in versi, il nuovo libro di Marella Giovannelli - 04/11/2023 04:53:52
- A Villaurbana (OR) torna la Sagra del Pane - 27/10/2023 08:16:49
- Paolo Giulierini: al Mann continua il racconto dell'epopea di Alessand - 20/10/2023 09:18:24
- San Martino delle Scale: gioiello benedettino alle porte di Palermo - 09/10/2023 06:18:32
- Valle dei Templi: a Casa Barbadoro la prima festa dei grani - 05/10/2023 12:50:23
- Alla scoperta del Parco storico archeologico di Sant'Antioco (II parte - 08/09/2023 04:44:33
- Grande successo al Mann per la mostra Alessandro Magno e l'Orien - 04/09/2023 04:08:58
- Alla scoperta del Parco storico archeologico di Sant'Antioco - (I part - 01/09/2023 16:11:06
- Gianfranco Serra: una vita per la salvaguardia delle antiche tradizion - 30/08/2023 07:47:25
- Helysol Sardinia: l'elicriso, l'oro di Sardegna - 07/08/2023 07:56:18
- Su Coccoi de su Santu, il pane votivo in onore di Sant'Antioco Martire - 01/08/2023 07:56:30
- Alla scoperta dei tesori archeologici di Arzachena (SS) - 29/07/2023 08:39:34
- Arzachena: intervista al Sindaco Roberto Ragnedda - 21/07/2023 06:10:07
- Arzachena: arte, cultura e tradizioni protagoniste dell'estate 2023 - 17/07/2023 17:36:02
- Ritratti di famiglia: a Caprera una mostra in ricordo di Francesca e M - 17/07/2023 08:33:26
- Tellus: la sacralità della terra nell’antica Roma - 07/07/2023 05:27:01
- Ziteddi: a La Maddalena le generazioni si incontrano - 14/06/2023 08:57:11
- Le parole della nostra storia e il patrimonio culturale della grecità - 05/06/2023 19:20:40
- Vito Zarzana: la preistoria nella Valle del Belice - 15/05/2023 21:36:39
- Anna Maria Sechi: l'emigrazione sarda nelle miniere belghe - 08/05/2023 21:21:39
- Beatrice di Borbone: l'impegno e l'amore per il Mezzogiorno - 26/04/2023 06:44:40
- La trama di Elena: l'autobiografia della donna più bella del mondo - 17/04/2023 09:45:14
- Lorenzo Braccesi: potere e follia degli eredi di Augusto - 05/04/2023 08:42:27
- La Sardegna di Thomas Ashby in mostra a Sassari - 27/03/2023 05:47:12
- Diodoros: la Valle dei Templi tutela la sua biodiversità - 20/03/2023 07:11:10
- Il Vailati di Genzano ai Colloqui Fiorentini - 13/03/2023 08:14:24
- Giovanni Di Stefano: le città dei Greci di Sicilia - 06/03/2023 05:46:35
- Caria di Drapia (VV): Cosimo Rombolà e la passione per la preistoria - 01/03/2023 09:56:59
- Marina Pala: Arzachena, la straordinaria bellezza della natura - 23/02/2023 07:00:36
- Voilà Cesarina: i mille volti di una donna di successo - 11/02/2023 11:45:58
- Lorenzo Braccesi: Artemisia, eroica capitana di mare - 28/01/2023 12:48:07
- Transumanze: la migrazione in Toscana dei pastori sardi - 14/01/2023 21:24:51
- Stefania Germenia: nelle sue opere la bellezza dell'universo femmin - 04/01/2023 04:40:23
- La Sicilia degli Dei: il fascino senza tempo della Sicilia del mito - 22/12/2022 08:40:49
- Quel che resta del tempo: immagini di un'isola scomparsa - 17/12/2022 06:40:37
- Tradizioni e benefici della panificazione con lievito madre in Sardegn - 15/12/2022 10:35:36
- Il Supramonte di Gianluca Chiai in mostra a Nuoro - 30/11/2022 15:28:34
- Jean-Yves Frétigné: storia della Sicilia da Odisseo ai giorni nostri - 26/11/2022 14:17:32
- Floridia (SR): inaugurata la Biblioteca delle Donne - 20/11/2022 17:47:38
- Alessia Pecchioli: l'Incontro. Storia di un'adozione - 16/11/2022 10:31:46
- Cònti e Canzòni, l'omaggio di Iana De Muro alla memoria del non - 09/11/2022 06:03:27
- Piazza Armerina (EN): due giorni dedicati ai libri e alla letteratura - 05/11/2022 07:21:42
- Azienda Agricola Sparacino, sapori autentici del Val di Noto - 28/10/2022 05:15:42
- Cieli neri: con Irene Borgna alla scoperta dei cieli stellati d'Europa - 23/10/2022 05:02:28
- Apicoltura Pala, il sapore autentico del miele di Gallura - 17/10/2022 21:33:40
- LAeQUA, il laboratorio equo e solidale nel cuore di Modica - 11/10/2022 05:30:41
- Don Francesco Cossu: una vita dedicata ad Arzachena - 04/10/2022 06:06:37
- Apicoltura Milluzzo, l'eccellenza del Miele Ibleo - 28/09/2022 05:59:25
- Barbara Calanca: fari e forti di La Maddalena - 24/09/2022 06:18:31
- Sesamo d'Ispica, un'eccellenza siciliana firmata Gambuzza - 19/09/2022 17:25:47
- Fabio Presutti: una vita tra le isole dell'Arcipelago di La Maddalena - 13/09/2022 07:40:22
- Paola Marzotto: Ode alla Natura - 08/09/2022 05:27:01
- Alla scoperta della storia di La Maddalena - 05/09/2022 07:58:51
- Daniela Santonocito: Il Dialogo tra Epitteto e l'imperatore Adriano - 28/08/2022 18:31:20
- Alla scoperta dei luoghi energetici della Sardegna con Arianna Mendo - 23/08/2022 09:45:59
- Caprera: Compendio Garibaldino e vita privata di Giuseppe Garibaldi - 03/08/2022 17:45:34
- M'ammentu lu stazzu: la cultura degli stazzi nella mostra di Giuseppe - 26/07/2022 06:09:25
- Mieli Manias, la tradizione apistica più antica della Sardegna - 19/07/2022 06:47:54
- Sardo Sole, la Filiera del Grano Duro coltivato e trasformato in Sard - 12/07/2022 16:40:02
- Marella Giovannelli, Oltremare fra incontri e poesie - 03/07/2022 13:40:42
- Claudio Panaia: Caulonia, storia di una polis - 20/06/2022 06:49:06
- Silvana Cirillo: Tutto Pasolini, dalla A alla Z - 07/06/2022 10:39:03
- Francesca Saitta: Abitata dalla Fantasia - 01/06/2022 07:31:50
- Quartetto Cetra: la storia di un gruppo immortale - 24/05/2022 10:27:26
- Guido Guerrera: Franco Battiato, un mito senza tempo - 17/05/2022 09:10:25
- M’ammèntu lu stazzu: ad Arzachena una mostra fotografica sugli stazzi - 13/05/2022 07:51:08
- Adriano Teso: L’ABC per vivere bene - 09/05/2022 22:38:06
- Enzo Di Pasquale, Viaggio allo Zingaro - 02/05/2022 20:24:40
- Eric Salerno: Gerusalemme, la città culla delle grandi religioni - 24/04/2022 09:08:33
- Giovanni Zidda: Sas meres de su prantu, il rituale funerario di Orune - 13/04/2022 19:13:49
- Serri (SU): le radici agropastorali di un borgo del Sarcidano - 07/04/2022 18:01:42
- Adzovios a Luvula: a Milano una mostra su Lula - 25/03/2022 16:41:18
- Giuseppe Castellana, la Sicilia del Tardo Bronzo - 16/03/2022 10:06:27
- Dolores Turchi: Su Carrasecare, fascino e mistero di un rito ancestral - 01/03/2022 09:07:41
- Marco Peresani: Come eravamo, viaggio nell'Italia paleolitica - 24/02/2022 08:13:42
- Dora Marchese: l’Egitto nell’immaginario letterario italiano - 16/02/2022 16:56:33
- Michele Fresi: l'ultima Gallura, la storia degli stazzi narrata da un - 05/02/2022 09:51:36
- Nativi Americani, oggi: intervista a Raffaella Milandri - 03/01/2022 09:44:37
- Pasquale Pirodda, Balaiana vissuta nello stazzo - 28/12/2021 17:07:23
- Panificio Ciloche: l'arte del pane paulese - 19/12/2021 06:55:27
- Iride Peis: racconto, perché qualcosa di me resti - 08/12/2021 08:35:48
- Nabui, un'eccellenza del miele di Sardegna - 03/12/2021 08:21:25
- Petrarca, dal Secretum al regresso emotivo - 23/11/2021 08:13:54
- LabENur, il Nuragico da toccare con mano - 18/11/2021 16:25:18
- L’erba dell’oblio non cresce ad Arzachena - 04/11/2021 08:16:19
- Archeotour, da oltre trent'anni con il patrimonio culturale di Paulila - 21/10/2021 07:34:05
- Santa Cristina, simbolo millenario del culto delle acque - 13/10/2021 08:30:07
- Le vie de sos Pinnettos, alla scoperta della cultura pastorale sarda - 06/10/2021 09:22:20
- Giulio Gelardi: la manna, l'oro bianco delle Madonie - 30/09/2021 09:55:32
- Bergi, paradiso della biodiversità nel cuore delle Madonie - 22/09/2021 08:11:23
- Fondazione P.G. 5 Cuori, da Polizzi un omaggio alla Bellezza - 17/09/2021 07:46:06
- Francesca Fontanella: l'impero e la storia di Roma in Dante - 13/09/2021 08:42:45
- Tra cento miliardi di stelle: Montalbano Elicona ricorda Battiato - 09/09/2021 08:08:55
- Happy Glamping Madonie, il campeggio di lusso a 850 metri di quota - 06/09/2021 06:22:38
- La rinascita di Verbumcaudo, feudo di Polizzi sottratto alla mafia - 03/09/2021 05:57:50
- Il canto e il veleno: bucolici greci minori - 30/08/2021 07:22:33
- Angelo Merlino: le Madonie tra cultura, natura, geologia - 25/08/2021 06:18:50
- Baglio Bonsignore, vini di qualità nel territorio della Valle dei Temp - 11/08/2021 06:55:30
- Il Giardino della Kolymbetra, un gioiello nel cuore della Valle dei - 05/08/2021 06:33:00
- Archeologia, cinema, musica, teatro: l'estate della Valle dei Templi - 27/07/2021 06:44:21
- Val Paradiso: nel cuore della Sicilia, il miglior Olio IGP d'Italia - 20/07/2021 07:34:18
- Molino Ferrara: semole, farine e pasta di grani antichi siciliani - 14/07/2021 22:31:11
- La Donna e il Sacro: divinità femminili arcaiche nell'Abruzzo antico - 22/06/2021 09:03:47
- L’isola più bella: la Sicilia nella 'Biblioteca storica' di Diodoro Si - 09/06/2021 09:04:43
- Heinrich Schliemann a Napoli - 03/06/2021 07:09:16
- Rita Pirisi: l'agnello nella tradizione culinaria sarda - 27/05/2021 08:13:25
- Zungri: archeologia di un villaggio rupestre calabrese di epoca mediev - 26/04/2021 09:18:50
- Corleone, storia archeologica a fumetti - 19/04/2021 14:33:41
- Pupi Avati: il mio Dante, poeta forgiato dal dolore - 13/04/2021 10:18:09
- Massimiliano Finazzer Flory: Dante, per nostra fortuna - 26/03/2021 10:05:28
- Divina Sardegna, con il FAI alla scoperta dei luoghi legati alla Comme - 16/03/2021 09:55:54
- 8 Marzo: combattere le differenze per la parità di genere - 08/03/2021 07:24:27
- Ivano Dionigi: Segui il tuo demone - 05/03/2021 09:33:38
- La Musa Inquieta, il corto dedicato a Marta Marzotto - 23/02/2021 14:58:40
- Gabriele Gallo: ritratti alpini, racconti di un anno in montagna - 12/02/2021 16:50:51
- Giulio Guidorizzi: il mito immortale di Edipo ed Enea - 04/02/2021 08:00:35
- Laura Efrikian: tra Armenia e Africa, una vita all'insegna dell'amore - 29/01/2021 11:10:15
- Filomena Giannotti: Caproni, Il mio Enea - 20/01/2021 07:36:54
- Mamma Margherita: la mia Nadia, la forza dell'amore - 04/01/2021 17:57:43
- Anny Romand, mia nonna d'Armenia - 22/12/2020 07:09:20
- Giorgio Ieranò: I Greci e noi - 21/12/2020 07:17:10
- Pietro Pisciottu: L'Agnata, storia e memoria di uno stazzo gallurese - 14/12/2020 10:36:18
- Sopravvivere alla morte: la vita nelle iscrizioni funerarie latine - 07/12/2020 21:46:29
- Olivo: l'albero della civiltà - 05/12/2020 07:38:58
- Marida Lombardo Pijola: l'imperfezione delle madri - 25/11/2020 14:08:22
- Pietro Greco: Trotula, la prima donna medico d'Europa - 10/11/2020 08:28:11
- Gian Enrico Manzoni: la peste di Atene ai tempi del Covid - 29/10/2020 08:13:41
- Fiorenzo Caterini: ricostruzione della memoria in Sardegna - 23/10/2020 09:01:57
- Paolo Carboni: Tutt'a pedi - Alla scoperta del territorio di Aggius (S - 12/10/2020 10:44:57
- Agostino Asara, l'ultimo Patriarca degli stazzi galluresi - 06/10/2020 07:41:33
- Aggius (SS): storia, tradizioni, banditismo nel cuore della Gallura - 02/10/2020 06:54:06
- Tenuta Coda di Lupo, eccellenze sarde per un'agricoltura sostenibile - 22/09/2020 19:35:55
- Luigi Lehnus: Wilamowitz e il monte delle Muse - 15/09/2020 17:25:33
- Paola Mancini: viaggio nella storia di Loiri Porto San Paolo (SS) - 10/09/2020 18:14:11
- Alla scoperta dell'Area Marina Protetta di Tavolara (SS) con Augusto - 01/09/2020 21:32:17
- Giuseppe Festa: Ursula e Lupinella, orsi e lupi sulle montagne italian - 28/08/2020 07:59:34
- Pa punyat: con Antonio Masia alla scoperta delle eccellenze algheresi - 24/08/2020 08:51:11
- Sa Mandra, anima barbaricina nel cuore della Nurra - 19/08/2020 07:30:34
- Giuliano Dal Mas, una vita tra le Dolomiti - 13/08/2020 17:36:13
- Valle d'Aosta, presentata la XXIII edizione del Gran Paradiso Film Fe - 27/07/2020 19:42:54
- Irene Borgna: Louis Oreiller, il pastore di stambecchi - 20/07/2020 07:47:15
- Genzano, a Casa Mamre QUESTO MARE E’ PIENO DI VOCI - 16/07/2020 09:22:00
- Corrado Ruggeri, una vita in viaggio - 13/07/2020 07:30:17
- Lungo i sentieri del Cammino Ibleo con Nanni Di Falco - 06/07/2020 16:49:35
- Alla scoperta del nuraghe Majori di Tempio Pausania - 30/06/2020 07:39:09
- Lorenzo Braccesi: Olimpiade e Zenobia, quando il potere è donna - 24/06/2020 05:26:37
- Ove abitai fanciullo: a Recanati aprono le stanze private di Giacomo L - 15/06/2020 14:18:28
- I reperti assiri di Faida al premio mondiale in memoria di Khaled al-A - 08/06/2020 07:43:10
- Mauro Bonazzi: i Greci e il mistero dell'esistenza - 01/06/2020 07:22:54
- PandemicA, racconto corale per immagini - 21/05/2020 07:52:03
- Antonietta Langiu, la mia Isola - 08/05/2020 09:22:34
- Susanna Garavaglia: il risveglio della coscienza interiore - 29/04/2020 05:09:43
- Rosanna Raffaelli Ghedina: folclore, leggende e simboli delle Dolomiti - 16/04/2020 23:10:44
- Giorgio Murru: Spiriti e Dèi nella statuaria preistorica della Sardegn - 09/04/2020 13:50:32
- Una Maschera, un Volto, un Paese: il Carnevale in Sardegna - 07/03/2020 07:34:21
- Pe’ terre assaje luntane: al MANN l’emigrazione ischitana in America - 01/03/2020 19:33:00
- Thalassa: a Napoli le meraviglie sommerse dal Mediterraneo - 27/02/2020 23:09:38
- Nel segreto mare delle stelle di Marella Giovannelli - 25/02/2020 18:10:02
- Marcello Cabriolu, la Sardegna e il Mediterraneo Occidentale - 17/02/2020 21:27:55
- Erika Maderna, sulle tracce della medicina delle streghe e delle sant - 27/01/2020 06:48:31
- Federico Fellini: ironico, beffardo e centenario - 14/01/2020 07:56:24
- Pompei e Santorini, l'eternità in un giorno - 04/01/2020 08:29:04
- Andrea Icardi, un anno in Alta Valle Maira - 30/12/2019 14:15:42
- Archeologi italiani riportano alla luce i reperti assiri di Faida - 15/12/2019 09:45:07
- Augusto Mulas: l'orientamento astronomico dei nuraghi - 09/12/2019 19:01:03
- Margherita Massari: Ildegarda di Bingen, Sibilla e Dottore della Chies - 06/12/2019 09:18:37
- Il mito immortale di Cartagine in mostra a Roma - 04/12/2019 00:02:27
- Aquileia 2200. Porta di Roma verso i Balcani e l’Oriente - 29/11/2019 05:28:33
- Michele Porcaro: ASSTEAS - Storia del Vaso più bello del mondo - 19/11/2019 00:26:44
- Silvia Romani: credenze, miti e dei degli antichi - 11/11/2019 13:10:02
- All'Alba Radians di Albano (RM) il Filottete di Sofocle - 06/11/2019 16:36:58
- Mulino della Riviera di Dronero (CN), una storia firmata Cavanna - 29/10/2019 18:50:24
- Galluras, il Museo della Femina Agabbadòra - 22/10/2019 07:00:03
- Ugo Mancini: Sotto la cenere, storie di vita quotidiana durante il ven - 10/10/2019 20:51:11
- Alessandra Derriu: streghe, indovine e curatrici nella Sardegna del '7 - 04/10/2019 07:06:18
- Giuseppe Vito Internicola: Castellammare del Golfo, alle origini di un - 29/09/2019 18:15:59
- Città della Pieve (PG) si prepara ad accogliere Il Nostro Tempo - 25/09/2019 15:20:51
- Uno spazio per le Donne: alla scoperta del mondo femminile sardo e non - 23/09/2019 08:37:50
- Olmedo (SS), storia, tradizioni, folklore - 21/09/2019 09:21:49
- Silvia Giorcelli Bersani: I Romani e le Alpi - 16/09/2019 14:05:54
- Rossella Giglio: Segesta, tra teatro, musica, natura - 08/08/2019 15:56:16
- Enrico Caruso: la rinascita di Selinunte - 01/08/2019 14:29:05
- Lucina Gandolfo: alla scoperta di Monte Iato - 31/07/2019 07:33:07
- Sulle spiagge pontine tornano i Racconti di Sabaudia - 30/07/2019 08:47:45
- Tagliacozzo (AQ): XXXV Festival Internazionale di Mezza Estate - 22/07/2019 14:36:02
- Civiltà del sole: l'archeoastronomia nella Sicilia preistorica - 19/07/2019 07:30:13
- Cristina Muntoni, il potere delle parole nella storia della sacralità - 15/07/2019 18:12:54
- Francesco Bianco, un cammino tra verità nascoste - 13/07/2019 06:58:14
- Filippo Drago, mugnaio siciliano fra tradizione e modernità - 09/07/2019 07:28:20
- Con la KERNOS alla scoperta di Castellammare del Golfo - 02/07/2019 18:17:21
- Per una rinascita di Castelvetrano, città d'arte, storia, cultura - 27/06/2019 18:13:44
- Marinella Fiume: sapienza, virtù e misteri dell'universo simbolico fem - 11/06/2019 19:04:31
- Stefano Pucci: le incisioni rupestri delle Alpi Apuane - 07/06/2019 09:24:59
- Albano (RM), al via la Rassegna del Teatro Antico - 26/05/2019 18:33:37
- Max Dashu: Streghe e pagane, le donne nella cultura popolare europea - 14/05/2019 07:18:46
- Diego Maggio: profumi, aromi e sapori siculo-panteschi - 09/05/2019 08:15:34
- Regius, omaggio allo stupor mundi Federico II di Svevia - 03/05/2019 07:38:01
- Sentiero della Libertà, per tenere viva la Memoria - 01/05/2019 20:05:09
- Caccamo (PA), borgo di storia, arte, cultura - 28/04/2019 06:50:10
- C'era una volta Iato: omaggio dei ragazzi all'antica Iato - 23/04/2019 22:40:32
- U Pani ri Murriali: il pane genuino di una volta - 16/04/2019 17:20:40
- Recanati (MC): L'Infinito di Leopardi compie 200 anni - 13/04/2019 16:51:43
- A Camo (CN) torna PrimaVeraRegia - 11/04/2019 17:17:36
- Ivano Dionigi: Lucrezio, Seneca e noi - 04/04/2019 23:33:23
- Luca Mancini: Il caso dell'Ungheria di Horthy - 09/04/2019 19:14:05
- Il Foscolo di Albano (RM) trionfa al Festival Thauma - 30/03/2019 20:22:23
- Sotto il segno dei pesci: Camaiani celebra la Grecia - 28/03/2019 17:13:29
- Guido Cossard, viaggio nel mondo dell'Archeoastronomia - 25/03/2019 10:47:16
- Rosanna Oliva de Conciliis, una vita per la Parità - 17/03/2019 08:14:51
- Donna o Dea: le raffigurazioni femminili in Sardegna tra passato e pre - 02/03/2019 20:50:25
- Giorgio Ieranò: l'arcano fascino delle isole dell'Egeo - 25/02/2019 09:19:48
- Dea e Femminismo alla Roma Goddess Conference - 21/02/2019 09:10:27
- Elena Ianni: le feste e i falò del Messico - 17/02/2019 19:18:44
- Roma: l'olio d'oliva al Premio Filo della Torre - 15/02/2019 17:02:24
- I giovani attori del Foscolo alla Giornata del Greco - 06/02/2019 17:24:33
- La Penisola del Sinis (OR) tra storia, archeologia e natura - 29/01/2019 17:38:31
- King Camp Gillette: Il Turbine Umano - 19/01/2019 11:59:30
- Barumini (VS), archeologia, storia, cultura nel cuore della Sardegna - 14/01/2019 10:46:56
- Morena Luciani Russo: la ricerca della Dea e lo sciamanesimo - 09/01/2019 06:28:02
- Maurizio Bettini: Il Presepio, storia di un simbolo - 21/12/2018 08:22:38
- Venezia: Idoli, il potere dell'immagine - 12/12/2018 18:57:46
- Simona Modeo, Dioniso in Sicilia - 06/12/2018 17:48:35
- Violette Sauvage a Palazzo Colonna (RM) - 03/12/2018 07:01:13
- Pomezia (RM): Premio Donna d'Autore 2018 - 30/11/2018 06:37:50
- Massimo Blasi, l'incredibile storia degli imperatori romani - 28/11/2018 10:26:59
- Fabio Isman: 1938, l'Italia razzista - 25/11/2018 07:30:10
- Sacrum, lo Stabat Mater di Rossini all'Aracoeli di Roma - 22/11/2018 16:42:46
- Oriana Dal Bosco: il misterioso fascino del Nord Africa - 20/11/2018 17:17:03
- Natale inCHIOSTRO a Monastero di Dronero (CN) - 17/11/2018 07:53:51
- All'Alba Radians di Albano (RM): l'Ecuba di Euripide - 15/11/2018 16:59:16
- Autunno d'Autore a Ruralia, Conosci tu il paese dove... - 13/11/2018 18:40:36
- Marella Giovannelli, una vita tra giornalismo, fotografia e poesia - 09/11/2018 10:04:37
- Daniela Dao Ormena: Le radici chiamano, dolci melodie della Valle Mair - 30/10/2018 13:32:22
- Gli antichi pani di Sardegna protagonisti a Buddusò - 17/10/2018 14:23:34
- Torna a Lanuvio (RM) l'antico rituale della Maza - 04/10/2018 20:39:44
- Nonna Tommy, raccontaci ancora... - 02/10/2018 07:16:37
- A Buddusò (SS) torna Artes in Carrera - 30/09/2018 06:56:22
- Al Museo Africano di Verona la danza degli spiriti - 27/09/2018 00:12:36
- A. Cossard: Archeoastronomy, la prima app di archeoastronomia - 24/09/2018 09:21:18
- Firenze, Viaggio nell'altro e nell'altrove in ricordo di Paolo Grazios - 19/09/2018 08:31:44
- Lanuvio (RM): Buon compleanno, Antonino Pio! - 10/09/2018 06:04:22
- Raffaella De Sanctis, tra scuola e ricerca - 04/09/2018 17:45:49
- Màn. Vietnam Street Heroines in mostra al MAO (TO) - 26/08/2018 10:25:13
- Alessandra Comneno, una vita a contatto con la saggezza dei Nativi - 12/08/2018 19:38:51
- MAO (TO), ORIENTI. 7000 anni di arte asiatica dal Museo delle Civiltà - 07/08/2018 06:17:08
- Senorbì (CA), al MADN La Dea di Turriga, il mistero di un’icona senza - 01/08/2018 07:38:49
- Silvia Tenderini, una vita tra viaggi, ricerche e scrittura - 24/07/2018 19:40:34
- A Villa Giulia (Roma) la Scuola di Archeoastronomia 2018 - 19/07/2018 06:39:50
- Gabriella Mosso, I miei, i tuoi, i nostri - 17/07/2018 05:54:30
- Tagliacozzo (AQ), Festival Internazionale di Mezza Estate - 12/07/2018 06:39:05
- Franco Campus, Nuragici - un Territorio, un'Isola, il Mediterraneo - 09/07/2018 22:21:30
- Carmagnola (TO): Donne e Madonne nell’Arte dal XV secolo ad oggi - 04/07/2018 21:53:04
- Per una rinascita socio-culturale dei borghi della Valle dell'Amaseno - 25/06/2018 07:25:04
- Capalbio (GR), vacanza-laboratorio di Spiritualità Femminile con Devan - 22/06/2018 20:30:12
- Nicola Castangia, Ercole Contu e la scoperta della Tomba dei Vasi Tetr - 18/06/2018 06:44:49
- Castelfidardo (AN): gli studenti del Meucci per la valorizzazione del - 10/06/2018 17:30:57
- Papa Wojtyla in Comelico e in Cadore: il ricordo e l'emozione 30 anni - 27/05/2018 16:40:51
- Scrittori alla scoperta del mondo, una mostra sulla letteratura di via - 22/05/2018 06:00:18
- In viaggio tra le pagine di Elena Dak - 18/05/2018 09:31:20
- Convegno Internazionale contro Terrorismo, radicalizzazione e violenza - 08/05/2018 06:02:05
- Olimpia Biasi, la Viriditas di Ildegarda in mostra all'Hortu - 25/04/2018 15:09:19
- Con Marco Grippa alla scoperta del fascino segreto di Tagikistan e Kir - 18/04/2018 18:40:04
- Da Maenza a Fossanova sulle orme di San Tommaso d'Aquino - 13/04/2018 13:59:02
- Pierluigi Montalbano: l'alba della civiltà sarda - 10/04/2018 14:08:20
- Donne, Madri, Dee: la rappresentazione del femminile in mostra a Udine - 07/04/2018 07:14:26
- In mostra a Milano gli scavi di Achille Vogliano nel Fayum - 28/03/2018 18:52:37
- Sulle tracce della Dea: Viaggio nel Grembo della Storia - 17/03/2018 16:44:27
- Nadia Tarantini: Quando nascesti tu, stella lucente - 05/03/2018 21:14:35
- L'epopea dei Longobardi in mostra al MANN - 26/02/2018 10:45:11
- Verso il contratto di fiume dell'Amaseno - 22/02/2018 11:55:38
- Inside, la nuova collezione di Vittorio Camaiani - 11/02/2018 22:27:58
- Alla scoperta del matriarcato di Bali con Bruna Rotunno - 04/02/2018 13:48:05
- Giornata della Memoria, per non dimenticare - 25/01/2018 18:06:41
- Viaggio nei segreti della bellezza del corpo femminile - 21/01/2018 21:30:48
- Ildegarda di Bingen, maestra di sapienza nel suo tempo e oggi - 10/01/2018 22:22:54
- Selene Calloni: l'arte della ribellione zen per vincere la paura - 05/01/2018 22:57:08
- MANN: grande successo per la mostra sull'America precolombiana - 28/12/2017 14:29:51
- 2018 per Katike: i calendari di ...non lasciamoli soli - 19/12/2017 22:15:21
- Maenza: La rete dei cammini della Valle dell’Amaseno - 12/12/2017 22:31:25
- Al Convivium di Fiuggi i Pensieri sparsi di Daniela Gariglio - 07/12/2017 08:47:07
- Napoli: Il Natale dei 100 Alberi d’Autore - 03/12/2017 09:41:27
- Le donne dei Longobardi: urban-trekking con Michela Zucca - 28/11/2017 13:46:59
- San Martino di Stroppo: piccolo gioiello delle Valli Cuneesi - 24/11/2017 06:54:30
- Signa del Alma: per dire No alla violenza sulle donne - 19/11/2017 08:32:53
- Il nuovo romanzo di Maristella Lippolis: Raccontami tu - 07/11/2017 16:56:46
- Mama Africa: la maternità nell'arte africana - 03/11/2017 11:20:04
- Violette Sauvage: il vintage chic a Palazzo Colonna - 28/10/2017 11:28:12
- Il patrimonio archeologico del Lazio alla BMTA di Paestum - 26/10/2017 15:31:12
- Templari. Dal ducato di Puglia e Calabria, all’Italia del III Millenni - 22/10/2017 17:10:52
- Archeologia ferita: Volti di Palmira ad Aquileia - 11/10/2017 08:02:26
- Giancarlo Sani: alla scoperta delle incisioni rupestri toscane - 03/10/2017 13:36:14
- ... non lasciamoli soli: il progetto per il Nepal di Ilario Sedrani - 26/09/2017 08:24:26
- Giuliana Borghesani: La Maledizione della Liberta - 22/09/2017 14:28:02
- L'uomo, il Cancro del Pianeta - 04/09/2017 20:15:53
- Le caverne delle donne: la grotta di San Colombano - 25/08/2017 17:49:53
- Le figlie sono come le Madri: Donne lungo la Via della Seta - 30/08/2017 12:56:24
- Nemi: tornano i Nemoralia in onore della Dea Diana - 08/08/2017 17:21:44
- Donne e medicina: quale futuro per la medicina di genere? - 05/08/2017 08:48:58
- Arkeotrekking in Trentino: Sui sentieri delle Madri Antiche II - 31/07/2017 08:27:43
- Piero Verni: Tulku, viaggio nel cuore mistico della civiltà tibetana - 25/07/2017 07:11:56
- Ugo Mancini: ragioni e vicende degli antifascisti a Roma e nei Castell - 07/07/2017 18:23:52
- Festival di Tagliacozzo: conferenza stampa di presentazione a Palazzo - 05/07/2017 06:55:48
- Cuneo: Il lato nascosto delle Alpi - 04/07/2017 06:11:40
- Come con gli occhi dei bambini di Terezin - 28/06/2017 21:43:19
- Baby Giulia, storia di un'adolescenza rubata - 18/06/2017 13:18:11
- Francesca D'Amico: le donne nella tradizione contadina abruzzese - 11/06/2017 16:01:53
- Tutela e valorizzazione del patrimonio rurale nel Lazio - 07/06/2017 18:43:20
- Fiume che cammina. Transumanza dall’Adriatico al Lagorai - 03/06/2017 08:02:51
- Roma: VI raduno dei Linfoamici - 01/06/2017 14:32:42
- Atlantide, dal mito alla storia: intervista ad Alessandra Murgia - 20/05/2017 08:13:47
- Ignazio Didu: I Greci e la Sardegna. Il mito e la storia - 12/05/2017 09:18:37
- Sacra Nemora: la cultura del sacro in mostra a Lanuvio - 07/05/2017 23:09:38
- Pizzo d’Irlanda, merletto e ricamo protagonisti sul lago Trasimeno - 02/05/2017 07:59:39
- Arkeotrekking in Trexenta: Le Antiche Madri dei Monti e del Mare - 25/04/2017 19:47:13
- Le donne e il sapere medico-erboristico: un binomio da riscoprire - 07/04/2017 21:29:15
- Linfoamici a Venezia - 30/03/2017 18:13:31
- Com'è giusto che sia: il nuovo thriller di Marina Di Guardo - 29/03/2017 10:34:04
- Herbarie: le chiamavano Streghe - 24/03/2017 21:01:03
- Devana: il risveglio della spiritualità nativa dell'Antica Europa - 17/03/2017 18:33:42
- Andrea Loddo: l'archeologia sperimentale per comprendere le ancestrali - 11/02/2017 20:01:00
- Alla scoperta dell'origine genetica dei Sardi con il prof. Francala - 03/02/2017 08:01:01
- Diego Manzi: viaggio nel cuore della tradizione indiana - 28/01/2017 10:24:25
- Barbara Bonomi Romagnoli: storie di insette felici - 25/01/2017 23:15:02
- Alberto Pattini: Poesia del Trentino. La melodia della Grande Madre - 19/01/2017 21:24:29
- Rinascere dalle distruzioni. Ebla, Nimrud, Palmira - 12/01/2017 21:25:10
- Nori Corbucci: Marta Marzotto, una vita da ricordare - 05/01/2017 00:02:59
- La Sardegna antica nel cuore del Mediterraneo - 30/12/2016 01:04:16
- Sardegna nuragica e falso mistero della lingua etrusca con il linguist - 03/01/2017 07:32:46
- La Stirpe del Sole: una Medea inedita nell'ultimo romanzo di Giuliana - 23/12/2016 14:12:50
- Al Castello di Scilla i Popoli del Mare di Oreste Kessel Pace - 16/12/2016 12:53:26
- SACRUM: concerto dedicato a Papa Francesco all'Aracoeli - 08/12/2016 10:18:48
- Paola Biato: Viaggio nel mondo della Psicofiaba - 04/12/2016 19:28:59
- Il viaggio. Alchimie e Passioni: a Venezia la personale di Irene Manen - 29/11/2016 08:13:34
- Il Natale dei 100 alberi d’autore - 28/11/2016 20:22:54
- Carlo Buldrini: Pellegrinaggio buddhista - 16/11/2016 08:32:43
- A Spazio Mater l'arte digitale di Michele Grimaldi - 13/11/2016 19:50:50
- Gigantes de Perdas: alla scoperta dei nuraghi sardi - 04/11/2016 07:54:20
- Ivo Nardi: Riflessioni sul senso della vita - 24/10/2016 08:27:11
- Fabrizio Manzetti: Nascosti davanti a tutti - 18/10/2016 00:13:25
- Bambine e bambini: divino gioco di pace nel mondo - 28/10/2016 08:24:38
- La Danza degli Archetipi: alle radici del linguaggio simbolico - 13/10/2016 22:41:28
- Alla scoperta dei Fiori di Bach con Gerardo Chirò - 09/10/2016 08:44:23
- Sardegna: curiosità, aneddoti e misteri sardi con Gianmichele Lisai - 04/10/2016 06:59:28
- Roma per Amatrice: Concerto di Beneficenza - 25/09/2016 15:45:16
- Sulle tracce dell' archeologia dell'evanescente con Paola Di Si - 22/09/2016 15:21:18
- Sebastiano Brocchi: alchimia, esoterismo, simbologia sacra e mistero - 18/09/2016 08:55:07
- Milano: appuntamento per il World Lymphoma Awareness Day - 13/09/2016 07:41:13
- Sulla via degli sciamani del Sudamerica con Stefano Lioni - 29/08/2016 08:00:22
- Sulle orme dei Moso con l'antropologa Francesca Rosati Freeman - 16/08/2016 07:13:59
- Sui sentieri dei luoghi di culto della Grande Dea con Luisella Veroli - 11/08/2016 08:48:06
- Un Altro Mondo per i Diritti della Pachamama - 27/07/2016 07:32:44
- Alessandra Di Gesù: viaggio nelle Tradizioni Misteriche del Mediterran - 05/07/2016 08:00:50
- Abbracci gratis contro il linfoma: a Roma il V raduno dei Linfoami - 31/05/2016 23:23:59
- Out of Tibet: il foto-racconto della diaspora tibetana sbarca a Roma - 23/05/2016 00:04:09
- Il Canto delle Sirene in mostra a Bologna - 22/05/2016 10:02:01
- La cultura dei Moso arriva al Ramadù di Cisterna - 16/04/2016 21:08:59
- Donne e scienza: un binomio per troppo tempo ignorato - 24/03/2016 07:51:18
- Suffragette 2.0: approda al Peano di Roma - 14/03/2016 22:06:13
- Palazzo Visconti: Alta Moda della Sartoria Angela - 09/03/2016 08:47:43
- Il respiro profondo di una Nuova Era - 04/03/2016 14:17:21
- Festa grande per i 35 anni di attività di Erno Rossi - 01/03/2016 14:29:34
- I Sentieri della Terra: come restituire vita e dignità alla Mad - 20/02/2016 09:06:03
- Le remote origini del tatuaggio con l'antropologa Michela Zucca - 23/01/2016 09:46:08
- Mantra Madre e Il profumo della luna: libri per il risveglio dell'anim - 24/12/2015 10:37:15
- Roma: il Rito del Grembo - 12/12/2015 00:42:29
- Alla scoperta delle vere origini di Halloween con Monica - 31/10/2015 20:24:53
I COMMENTI RELATIVI ALL'ARTICOLO
Invia un commento alla Redazione
Email
Nome e Cognome
Messaggio
Gentile lettore, prima di inviare il Suo messaggio:

compilare il codice di sicurezza sottostante copiando l'immagine raffigurata;

CAPTCHA 
cambia codice

inserisci codice



Per pubblicare, in fondo all'articolo, il suo commento selezionare il pulsante sottostante.

Pubblicazione
  Si    solo nome
  Si    nome e cognome
  No


Grazie della collaborazione.

2014 - ftNews una testata di libera informazione.