|
mercoledì, 23 aprile 2025 06:49 |
|
|
|
|
|
© Nicola Fioravanti, Ouarzazate, Marocco, 2022
|
|
Francesca Bianchi
|
|
Fino a giovedì 22 maggio il Centro internazionale di fotografia Letizia Battaglia, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, a Palermo, ospiterà la mostra Marocco, Atlante Sentimentale di Nicola Fioravanti, fotografo di fama internazionale. La mostra, inaugurata mercoledì 16 aprile, è curata dalla storica dell’arte Daniela Brignone e organizzata dall’Associazione I-design e da Contemporary Concept, con la collaborazione dell'assessorato regionale dei Beni Culturali, il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Palermo e del Consolato Generale del Regno del Marocco.
Il primo incontro tra Fioravanti e il Marocco è avvenuto nel 2010; i suoi colori potenti e vivaci sono diventati subito una fonte di ispirazione, ma soltanto dopo anni di esperienza è riuscito a catturarne l’essenza più profonda, raccontando l’anima di un popolo e del suo territorio. Così è nata Marocco, Atlante Sentimentale, una selezione di 40 scatti d’artista di ciò che Fioravanti ha maggiormente amato: le strade e i vicoli, i volti degli abitanti, le architetture di questo straordinario Paese. Fioravanti attraversa le città e i villaggi, soffermandosi sulle strade, sulle kasbah labirintiche, sui banchi dei venditori, sull’operosità degli artigiani e sulle espressioni delle persone che incontra. Ogni scatto è un frammento di questo caotico equilibrio di forme e colori, in un’armonia del tutto naturale. Dalle spezie che tingono l’aria con i loro profumi ai giochi improvvisati dai bambini nei vicoli stretti, dagli sguardi profondi degli anziani alla danza costante fra luci e ombre che placa il frastuono del giorno: il Marocco si rivela in ogni dettaglio, in ogni angolo, nella sua vibrante energia.
|
|
|
©Nicola Fioravanti, Ait-Ben-Haddou, Marocco, 2022
|
|
Questa esposizione segna un momento importante, perché nonostante Fioravanti abbia lavorato in tutto il mondo, è la prima volta che la Sicilia ospita una sua mostra. La mostra sarà esposta a Rabat, dal 1° al 18 dicembre, presso la “Galerie Bab Rouah”, uno degli spazi espositivi statali più prestigiosi del Regno del Marocco. Situata in una storica porta monumentale della città, la galleria è un punto di riferimento per l’arte contemporanea in Marocco e ospita regolarmente artisti di fama nazionale e internazionale. Esporre in questo luogo iconico significa entrare in un contesto ricco di storia, un luogo simbolo dell’impegno del Regno per la promozione culturale.
Dalla Medina di Casablanca, con i suoi mercati, fino alle strade dipinte di blu di Chefchaouen, immersi in un’atmosfera sospesa nel tempo, questa mostra è un inno d’amore al Marocco e alla straordinaria tavolozza di colori che ne definisce l’anima. Proprio sul colore si sofferma l’indagine di Nicola Fioravanti, che esplora il cuore delle medine, con le loro caratterizzazioni cromatiche ben definite che identificano l’anima di questi spazi e del Marocco stesso.
La mostra, a ingresso libero, resterà aperta dal lunedì alla domenica dalle ore 9:00 alle ore 18:30.
|
|
|
I COMMENTI RELATIVI ALL'ARTICOLO |
| |
|
2014 - ftNews una testata di libera informazione.
|
|
2014 - FreeTopNews una testata di libera informazione senza fini di lucro e conseguentemente le collaborazioni sono fornite assolutamente a titolo gratuito.
Se vuoi collaborare con la redazione e rendere sempre pi ricchi i contenuti e accrescere la qualit del servizio offerto, inviaci articoli, segnalazioni e note per la eventuale pubblicazione.
(Continua)
Iscrizione presso Registro della Stampa del Tribunale di Ancona , n. 17/2014 del 16/12/2014.
|
|
|