Redazione     Informativa     Link  

Il canto e il veleno: bucolici greci minori

lunedì, 30 agosto 2021 07:22

condividi su facebook
Dal nostro inviato
Francesca Bianchi
FtNews ha intervistato il prof. Francesco Bargellini, curatore, per la collana "Classici smarriti" di InSchibboleth Edizioni, del libro Il canto e il veleno. Bucolici greci minori. Nel volume, la cui ampia prefazione è curata dal poeta e latinista Alessandro Fo, sono raccolte le opere di Mosco, Bione e altri anonimi. Il prof. Bargellini - che ha all'attivo un dottorato in Filologia Greca e Latina presso l'Università degli Studi di Firenze e oggi insegna materie letterarie in un liceo della provincia di Pistoia - ha spiegato come è nata l'idea di pubblicare un libro dedicato ai bucolici greci minori, autori in genere poco noti al pubblico dei non specialisti. Ha discusso di quelle caratteristiche del carme bucolico che possono autorizzare a parlare di un genere letterario a tutti gli effetti, di cui Teocrito di Siracusa è considerato l'inventor, sostenendo che nell'opera dei bucolici greci minori è possibile individuare i motivi fondanti della bucolica di sempre: il canto d'amore, un contesto naturale di lieve dolcezza in cui trovare rifugio dalle tempeste del presente, quasi un mondo alternativo al presente. Ha preso in considerazione le figure di Mosco e Bione, chiarendo bene il ruolo che hanno avuto all'interno della tradizione bucolica e l'influsso esercitato su autori come Catullo, Virgilio, Ovidio, Tasso, Marino, Leopardi.
Nel corso della nostra intervista, lo studioso si è soffermato sull'Epitafio di Adone, un gioiello del medio Ellenismo, argomentando i motivi per cui non è improprio applicare a questo carme di Bione le categorie di "decadentismo" e "barocco". Ha parlato anche dell'anonimo Epitafio di Bione, in cui è diffusamente presente il riferimento alla sicilianità del canto. Nelle parole di Bargellini l'invito a riscoprire il valore e l'importanza della relazione e del paesaggio e a rifugiarsi, di tanto in tanto, nella dimensione del sogno, di cui i bucolici sono generosi dispensatori, come e più di altri poeti.

Prof. Bargellini, per la collana "Classici smarriti" di InSchibboleth Edizioni ha curato Il canto e il veleno. Bucolici greci minori, un libro in cui sono raccolte le opere di Mosco, Bione e altri anonimi. Come e quando è nata l'idea di pubblicare un libro dedicato ai bucolici greci minori? Perché nel titolo si parla di "canto" e "veleno"? A cosa si fa riferimento?
Avevo cominciato a tradurre questi poeti molti anni fa, per mero passatempo e però attratto, in maniera quasi necessitante, dall’Epitafio di Adone di Bione di Smirne, poemetto nel quale riscontravo un’esuberanza emotiva in senso tragico che si confaceva bene alle mie corde. Tommaso Braccini, direttore della collana degli “smarriti” e mio amico da sempre, conosceva questo precedente e mi propose di utilizzarlo come nucleo per una pubblicazione ad hoc. Quanto al titolo, prende spunto da un passaggio dell’Epitafio di Bione, scritto, a quanto pare, da un allievo italico del poeta citato sopra: nel testo si fa parola di un veleno che, assunto volontariamente o ingerito per opera di un misterioso attentatore (c’è una questione filologica da cui dipende la cognizione del fattaccio), avrebbe ucciso Bione senza, a sorpresa, venire addolcito dalla soavità del suo canto. Ecco, su un piano diciamo empirico, l’origine del titolo; e tuttavia bisogna intendere questa associazione di canto e veleno strutturale, per metafora, a tutto il mondo della bucolica, segnato dall’assidua compresenza del dolore (che derivi da un lutto o da un amore infelice) e del suo riscatto a mezzo, per l’appunto, del canto, della poesia.

Lei opera subito una distinzione tra termini spesso considerati affini, quasi sinonimi: poesia bucolica, idillio, Arcadia, ecloga. A cosa si riferiscono, in realtà, questi termini?
“Bucolico” è il genere poetico di cui i minori al centro del libro rappresentano le estreme propaggini greche, prima dell’operazione virgiliana a Roma (e si dirà subito che il termine “ecloga”, grecamente “pezzo scelto”, designa ciascun componimento delle Bucoliche di Virgilio). Il termine “idillio” nell’antichità indicava uno qualsiasi dei componimenti attribuiti a Teocrito, che tuttavia non aveva scritto, come noto, solo carmi bucolici, ma anche poemetti d’altra sorta; pare che il termine, per sé, designasse appunto un elaborato poetico di vario argomento, oltre che di piccole dimensioni. Il fatto che nel tempo il concetto di “idillio” si sia praticamente sovrapposto a quello di “bucolica” – per tacere di quel che oggi significa la parola nel linguaggio corrente – certifica soltanto il peculiare successo di quella parte della produzione teocritea, divenuta quindi, nella percezione comune, “idillica” per antonomasia. “Arcadia” è la regione del Peloponneso che si fa, attraverso Virgilio, teatro quasi normativo delle vicende bucoliche, le quali a quel punto decisamente si sottraggono a qualunque istanza realistica per rappresentare, contro la Storia, uno spazio incantato e un eden perduto.

Quali sono le peculiarità del carme bucolico che ci autorizzano a parlare di un genere letterario a tutti gli effetti, quello della poesia bucolica, appunto, di cui Teocrito di Siracusa è considerato l’inventor?
La mia linea interpretativa fa della bucolica un genere con i suoi contrassegni, contro parte della critica che non le riconosce uno statuto unitario e distintivo, salvo il metro e la lingua. Credo invece che il primo bucolico della letteratura, il siracusano Teocrito, avesse già, in tal senso, le idee chiare: si ricava dalla sua opera che un carme bucolico doveva rappresentare dei boukòloi, dei pastori (non necessariamente bovari), cimentarsi, in un contesto talora di sfida, in canti soprattutto amorosi, entro una cornice naturale campestre di amena dolcezza e animata da dèi inclini al commercio con gli uomini – come una pausa, ma di gran significato, in una vita precisamente scandita da abitudini e attività cicliche; essa stessa, in effetti, prassi ricorrente e tipizzante.
Pieter Paul Rubens, La morte di Adone. Olio su tela, 1614 c. Jerusalem, Israel Museum
Prima dell'esperienza teocritea, in quali autori possiamo trovare elementi bucolici?
Anche nell’Iliade, nella famosa descrizione dello scudo di Achille del diciottesimo libro, assistiamo a una scena pastorale. Personaggi-chiave del genere, del resto, come il mitico pastore Dafni e il Ciclope innamorato (rispettivamente al centro del primo e dell’undicesimo Idillio di Teocrito), compaiono prima della codificazione teocritea, ma si tratta di elementi sparsi che non costituiscono nemmeno alla lontana il genere che prende le mosse davvero nel III a. C. grazie al Siracusano.

Dopo Teocrito, invece, quali caratteristiche assunse la bucolica? Quali sono le differenze principali tra Teocrito e i suoi continuatori?
In Teocrito sono indubbiamente presenti elementi realistici, quanto alla rappresentazione della vita dei pastori e dell’ambiente campestre, che in seguito sbiadiranno a vantaggio di quell’atmosfera edenica da rifugio “antistorico” di cui parlavo in precedenza – un passaggio decisamente propiziato proprio dalla bucolica minore post-teocritea di cui si tratta nel libro. È bene, tuttavia, non sopravvalutare, a mio parere, neppure il realismo di Teocrito, perché quel che si è individuato come peculiare del genere appare piuttosto il frutto di un intervento poetico inteso a proporre, della realtà, uno spaccato tutt’altro che obiettivo e che già vira al programmaticamente ameno e al sogno. Per tornare poi ai continuatori: è vero che si riscontrano, rispetto all’inventor, un certo manierismo e, se vogliamo, un’attenzione pressoché esclusiva alla tematica erotica, oltre al dato straordinario – ma appunto emblematico, credo, di una sopraggiunta “maniera” – dell’inclusione dell’autore, personaggio tra i personaggi, nel proprio stesso mondo poetico, come risulta dall’ anonimo Epitafio di Bione sopracitato e come sembra di capire da alcuni frammenti di Bione stesso.

Mosco e Bione sono definiti bucolici nella voce relativa a Teocrito nella Suda, enciclopedia bizantina del X sec. d.C. Lei nel libro sottolinea come quello che abbiamo di Mosco e Bione non aderisca strettamente alle caratteristiche del genere bucolico, tanto che sarebbe opportuno definire i due autori "idillici" più che "bucolici". Ci spieghi meglio questo aspetto. Quale ruolo hanno avuto Mosco e Bione all'interno del genere bucolico? Dove risiede l'importanza storico-letteraria di questi due autori?
La presenza di Mosco e Bione nella tradizione bucolica è sottile, ma costante: nel mio volume do conto di questa persistenza, da Virgilio, a Tasso, a Marino, senza contare autori di diverso ambito che, testi alla mano, hanno risentito dei Nostri: penso a Catullo, a Ovidio, a Leopardi… Certo, il contributo più importante alla storia delle lettere lo hanno dato traghettando la bucolica teocritea alla stazione, per molti versi definitiva, delle Bucoliche di Virgilio. Quanto alle mie resistenze nel parlare tout-court di bucolici, lo si deve al fatto che il materiale tràdito dei due è solo in risicata parte assegnabile al genere della bucolica come credo lo si debba intendere: il pezzo forte di Mosco è l’Europa, un poemetto mitologico che non ha nulla a che fare con il mondo dei pastori, mentre il capolavoro di Bione, l’Epitafio di Adone, è un compianto con protagonisti divini, dove ugualmente la materia agreste latita, sebbene il modello di base sia il primo Idillio di Teocrito. Certo, poi ci sono le indicazioni degli antichi e ci sono i frammenti, sia di Mosco che di Bione, che in buona misura si possono immaginare come parti di una composizione di impianto bucolico. Però, insomma, un carme pastorale con tutti i crismi obiettivamente non l’abbiamo. Perché allora non parlare di poeti “idillici” anziché bucolici, considerata l’idea, molto ellenistica, di “varietà nella brevità”, che sembra sottesa all’antico eidyllion?

La fama di Bione è legata all'Epitafio di Adone, carme a cui qualche critico ha applicato in maniera del tutto anacronistica le categorie di "decadentismo" e "barocco". Quali sono le sue caratteristiche? C’è qualcosa, nel poemetto, che può rientrare nel genere bucolico, nonostante la sua singolarità?
Premetto di essere un fan di certe applicazioni indebite di categorie, per cui non ho difficoltà a parlare anch’io, per questo carme, di decadentismo e di barocco, fatta salva la specificità di contesto dei termini in questione. Ma per cosa si segnala, essenzialmente, questo gioiello del medio Ellenismo? Per un patetismo sopra le righe, eppure sempre saldamente al di qua del grottesco; per la genuinità di un’ispirazione che mantiene il dettato credibile non malgrado, ma grazie, in effetti, all’estrema tensione emotiva; per il “colore” che prevale in ogni caso e in modo eccezionale sulla “linea”, per usare una metafora pittorica. C’è, nel “gridato” del carme, qualcosa, è stato detto, di poco greco e piuttosto semita, che è poi l’ambito di provenienza del mito di Adone; e in ogni caso un tipo di poesia che contraddice al winckelmanniano concetto della grecità come regno dell’equilibrio e dell’armonia – del che si prende atto, devo dire, con notevole profitto, superando un pregiudizio che continua a tenere banco nell’immaginario comune e rappresenta solo una parte della verità. Nel carme di Bione non ci sono pastori cantanti e manca, pertanto, il primo ingrediente della bucolica canonica; d’altra parte, è talmente evidente il debito del poeta con il primo Idillio (assolutamente bucolico) di Teocrito, in cui il pastore Tirsi racconta della morte del mitico Dafni, che non ha torto chi ha individuato all’interno della tradizione pastorale una linea “funebre” costituita, in successione, dal primo Idillio teocriteo, dall’Epitafio di Adone e dall’anonimo Epitafio di Bione.
prof. Francesco Bargellini - (foto di Asia Bargellini)
Quali sono i modelli letterari a cui ha attinto l'autore di questo carme?
Oltre al segnalato Tirsi di Teocrito, ci sono Le Siracusane dello stesso (Id. 15) per la questione della festa consacrata ad Adone, che il carme bioneo parrebbe voler integrare con una sorta di “sacra rappresentazione”; ci sono rimandi, un po’ larvati, alla poesia del tempo (vedi Nicandro di Colofone: questione decisiva, tra l’altro, per la datazione bionea) e certo palesi influssi dalla tragedia, come chiarì Marco Fantuzzi in una sua fondamentale edizione del testo. Per il resto – cioè il grosso, vale a dire il tipo di poesia espressa in questo carme –, bisogna ammettere che non ci sono nella letteratura greca veri e propri precedenti. Se vogliamo ancora adoperare (e lo vogliamo) le categorie di “decadenza” e di “barocco”, mi vengono in mente alcuni, pochi poeti che vi si possono ricondurre, e tuttavia il tipo di pathos profuso dal Nostro e la misura in cui viene profuso continuano a sembrarmi eccezionali.

Si suppone che l'origine della poesia pastorale derivi da tradizioni folkloriche. Nei carmi raccolti nel libro c'è qualche elemento che avvalora questa tesi?
La fase della storia della bucolica rappresentata da Mosco, Bione ed epigoni sembra piuttosto lontana da motivi folklorici che pure dovevano essere il presupposto dell’operazione di Teocrito: troppo “navigata”, troppo votata alla maniera, all’artificio – il che non depone affatto, pregiudizialmente, contro questa poesia. Gli stessi casi “metaletterari” di presenza dell’autore nel proprio universo fantastico credo raccontino di un’avventura poetica sempre più slegata dai realia del mondo popolare.

Perché ritiene poco credibile la notizia, attribuibile al grammatico Teone, secondo cui il canto pastorale avrebbe un'origine religiosa legata al culto di Artemide? Come si spiega, secondo lei, questa tesi di Teone? A suo giudizio, neppure ai primordi del canto bucolico fu presente la componente religiosa?
In effetti le notizie cui rimanda Teone circa l’origine della bucolica sono sorprendenti per quanto appaiono aliene rispetto alla configurazione storica del genere. L’unica religione sicura che già da Teocrito sembra animare questi testi è quella della poesia, la cui celebrazione, nella moltiplicazione della funzione autoriale attraverso i personaggi dei pastori, a loro volta poeti, e anche nella capacità attribuita al canto di stornare o addolcire il dolore che comporta la vita, è un vero e proprio elemento strutturale del genere. Quanto alle divinità che sovrintendono all’operazione, tutto sembra andare nel segno di Afrodite e di Eros, inclusa l’eventuale presenza di Pan e deità boscherecce minori, anch’essi coinvolti in vicende d’amore e di per sé emblematici di naturali, carnali pulsioni. Quale ruolo potesse in tutto questo rivestire una dea come Artemide, il cui dominio è, come noto, la castità, mi è davvero oscuro, ma è proprio la preistoria della bucolica, ben poco illuminata, in effetti, dagli sporadici elementi pastorali pre-teocritei, a essere tuttora avvolta nel mistero.

È possibile ricostruire il percorso che dal sikelón mélos del bioneo Epitalamio di Achille e Deidamìa porterà al Sicelides Musae della IV egloga virgiliana?
Tra Bione – ammesso che sia lui, come personalmente credo, l’autore dell’Epitalamio – e Virgilio, il riferimento alla sicilianità del canto, come a dire della sua pertinenza al genere bucolico (certo perché fu siracusano il suo riconosciuto inventor Teocrito), è largamente, direi normativamente presente nell’Epitafio di Bione che già abbiamo citato più volte, un testo che non si sbaglierà a collocare all’inizio del I secolo a.C. Composto, come si legge, da un allievo del nostro Bione e quindi anzitutto legato al suo magistero, questo Epitafio è di fatto una sgargiante esibizione di luoghi comuni della bucolica (situazioni, nomi, elementi naturali, divinità coinvolte…) che sono come ricapitolati prima che il genere si trasferisca a Roma. A questa altezza – se non prima – l’antonomasia di canto siciliano per canto bucolico è già, dunque, perfettamente passata a standard, cui può ben attenersi Virgilio in principio della sua quarta ecloga.

Nel paragrafo “Eterna bucolica”, presente nella sua ricca introduzione, si sofferma sulla storia della bucolica come genere letterario, che andrà avanti almeno fino al Settecento. Cosa intende con l'aggettivo "eterna"? A cosa si riferisce quando parla dell'eternità della bucolica?
L’eternità della bucolica concerne, più che il genere in sé, le fondamentali istanze di cui nel tempo, e in successivi “travestimenti”, esso si è fatto portatore. Continuo a credere che l’evasione rispetto alla Storia sia una tra queste. Si obietterà che nelle Bucoliche di Virgilio la Storia interviene ferocemente nel mondo pastorale – basti pensare alla prima ecloga, con la delicatissima questione delle espropriazioni dei campi seguite alla guerra civile - eppure, se anche non guardassimo alla vicenda con gli occhi del fortunato Titiro, l’impressione che se ne ricava è di una piaga destinata ad assorbirsi. Il regno bucolico è più forte di ogni tentato assalto da fuori, ivi inclusa la sofferenza della vita comune: perché si soffre e si muore, come nella vita, anche nel perimetro del locus amoenus, però consolati dal canto, proprio e altrui, e da tutta una mitizzata, personificata natura disposta a condividere il pianto degli uomini. Quindi l’evasione, l’alterità. Ma non è tutto, benché sia moltissimo. Credo di rinvenire almeno altri due e meno ovvi motivi, che caratterizzano profondamente la bucolica di ogni tempo e ne rappresentano l’essenziale lascito – quello, appunto, eterno; ma chiamo il lettore direttamente a scoprirli, senza fare anticipazioni.

Quanto alla traduzione, quali ostacoli ha incontrato nella resa italiana di questi testi? Che tipo di traduzione ha scelto?
La mia linea è solitamente quella dell’aderenza, del maggior rispetto possibile del dettato originale: dalla puntuale corrispondenza versale al generale mantenimento dell’ordine sintattico del testo di partenza. Ciò detto, i poeti antologizzati presentano voci anche molto diverse di cui si è inteso serbare la specificità, ma è inevitabile che abbia trovato qualcuna più consonante alla mia maniera, dunque più “facile”; e che del resto proprio la mia maniera, il mio personale sentimento di certi motivi e immagini, abbia determinato quegli inevitabili “tradimenti” che sono congeniti al tradurre e cui il traduttore, peraltro, non rinuncerebbe in nessun caso, anche quando si professi, come me, generalmente fedele.

C'è un carme che l'ha colpita particolarmente?
Chi legge avrà capito che ho una particolare simpatia per l’Epitafio di Adone, della cui peculiarità ho già detto; da lì tutto è partito ed è tuttora il testo cui mi sento maggiormente legato. Ma ci sono altrove altre bellezze – talvolta straordinari momenti che “lampeggiano” entro contesti più ampi: penso alla sensualità di alcuni passaggi dell’Europa di Mosco o a lacerti dell’Epitafio di Bione che lo sottraggono, dopotutto, a quell’accusa di grossolanità che la storia della critica gli ha spesso riservato.

Quale messaggio si augura possa arrivare a coloro che leggeranno questo lavoro?
C’è una piccola nota, premessa al volume, riservata ai miei studenti di oggi e di ieri: racconto di avere lavorato a questo libro in piena pandemia, quando poteva apparire almeno ironico occuparsi di una poesia tutta giocata sul piacere della vita – e di una vita regolarmente pervasa d’amore – en plein air, in spazi aperti. Ma quest’ironia si è trasformata per me in memento, e il mio pensiero è subito corso ai ragazzi: non dimentichiamo il valore di ciò che l’emergenza giocoforza ci ha tolto, cioè la relazione e il paesaggio. Appena possibile riappropriamocene, sfuggendo all’obbligazione degli schermi, della vita surrogata.
Per il resto, i bucolici sono generosi di sogni, come e più di altri poeti; e anche di questo c’è sempre esigenza, e se un giorno quest’esigenza venisse a mancare proporrei di coltivarla d’ufficio, tanto mi pare degna di un essere umano. Credo sia abbastanza per ringraziare Mosco, Bione e compagnia per i piccoli gioielli che ci trasmettono, e anche per i loro frantumi.
Mostra altri Articoli di questo autore
info@freetopnews.it
- Michele Zanzucchi: viaggio nei Paesi più sconosciuti dell'Asia Centra - 03/07/2024 06:47:42
- Grazia Deledda e il cibo: la storia gastronomica della Sardegna - 20/06/2024 21:06:00
- La ragazza del Mar Nero: la tragedia dei greci del Ponto - 10/06/2024 07:17:46
- Sardinia Archeo Festival: Il Mediterraneo immaginato protagonista - 03/06/2024 07:10:47
- Storie di Asinara in mostra a Cala Reale - 24/05/2024 14:33:09
- Inside Tunisia: alla scoperta dei tesori archeologici, - 17/05/2024 17:01:15
- Su Fari Fari: alla scoperta dei sapori della cucina tipica camp - 11/05/2024 04:03:26
- Porto Rotondo: storia di un borgo inventato - 30/04/2024 04:55:45
- Primavera in Marmilla: a Tuili (SU) la Sagra de Su Pani Arrubiu - 14/04/2024 11:37:50
- A Nuoro un incontro su sa femina accabadora - 11/04/2024 06:25:30
- Ad Amburgo la mostra fotografica itinerante ''Sander Sardinia 1927'' - 04/04/2024 17:30:45
- Da Omero alle tradizioni di Sicilia: orbi, cunto, pupi - 29/03/2024 05:40:27
- Feminas: Lino Pes in mostra ad Atzara - 24/03/2024 05:23:58
- Giuseppe Leone: Iblei, qui è un'altra Sicilia - 19/03/2024 05:43:00
- Pinnettas de Pedra: gli antichi rifugi pastorali del Meilogu-Villanova - 14/03/2024 06:07:54
- Donne nella storia: l'8 marzo un convegno a Sant'Antioco - 07/03/2024 16:38:03
- A Meana Sardo una rassegna di dialoghi sulla cultura della Sardegna - 05/03/2024 09:12:23
- La magia degli amuleti: Sardegna e Umbria unite dall'archeologia - 18/02/2024 05:38:42
- Mascheramenti animaleschi nelle tradizioni satiriche e carnevalesche e - 14/02/2024 17:59:02
- Corinne Baroni: Mia madre, donna sciamana - 08/02/2024 04:54:56
- Racconti del territorio: i contesti medievali di Loiri Porto San Paolo - 31/01/2024 17:44:17
- Leonardo Sciascia nel ricordo della figlia Anna Maria - 21/01/2024 07:20:28
- Il nuovo romanzo di Samuel Montegrande: Prima che torni Giulia - 16/01/2024 06:21:45
- La Storia: su Rai 1 la fiction ispirata al romanzo di Elsa Morante - 08/01/2024 07:07:17
- Angelo Vintaloro: La Sicilia, il Mediterraneo, l'Europa nella preisto - 03/01/2024 17:46:18
- Roma – Mostra nel nome di san Francesco - 30/12/2023 07:02:44
- Canicattini Bagni (SR): A Notti ri Natali al Museo TEMPO - 08/12/2023 06:29:30
- Taste of Vasto: viaggio nei mondi di Italo Calvino - 03/12/2023 06:22:16
- Laconi: al Menhir Museum la mostra fotografica sulla statuaria preis - 27/11/2023 05:59:23
- La filiera cerealicola nella Baronia - 21/11/2023 14:18:15
- Al MAB di Sant'Antioco la mostra Fenici, la rotta del Sud - 16/11/2023 06:30:06
- Storie di un attimo: a Olbia è iniziato il festival della fotografia - 13/11/2023 07:36:20
- A Porto Cervo un convegno sull'antica tradizione del lievito madre in - 10/11/2023 05:42:38
- ASM Onlus: a Roma torna il Concerto per Margherita - 04/11/2023 08:16:48
- Indaco in prosa e in versi, il nuovo libro di Marella Giovannelli - 04/11/2023 04:53:52
- A Villaurbana (OR) torna la Sagra del Pane - 27/10/2023 08:16:49
- Paolo Giulierini: al Mann continua il racconto dell'epopea di Alessand - 20/10/2023 09:18:24
- San Martino delle Scale: gioiello benedettino alle porte di Palermo - 09/10/2023 06:18:32
- Valle dei Templi: a Casa Barbadoro la prima festa dei grani - 05/10/2023 12:50:23
- Alla scoperta del Parco storico archeologico di Sant'Antioco (II parte - 08/09/2023 04:44:33
- Grande successo al Mann per la mostra Alessandro Magno e l'Orien - 04/09/2023 04:08:58
- Alla scoperta del Parco storico archeologico di Sant'Antioco - (I part - 01/09/2023 16:11:06
- Gianfranco Serra: una vita per la salvaguardia delle antiche tradizion - 30/08/2023 07:47:25
- Helysol Sardinia: l'elicriso, l'oro di Sardegna - 07/08/2023 07:56:18
- Su Coccoi de su Santu, il pane votivo in onore di Sant'Antioco Martire - 01/08/2023 07:56:30
- Alla scoperta dei tesori archeologici di Arzachena (SS) - 29/07/2023 08:39:34
- Arzachena: intervista al Sindaco Roberto Ragnedda - 21/07/2023 06:10:07
- Arzachena: arte, cultura e tradizioni protagoniste dell'estate 2023 - 17/07/2023 17:36:02
- Ritratti di famiglia: a Caprera una mostra in ricordo di Francesca e M - 17/07/2023 08:33:26
- Tellus: la sacralità della terra nell’antica Roma - 07/07/2023 05:27:01
- Ziteddi: a La Maddalena le generazioni si incontrano - 14/06/2023 08:57:11
- Le parole della nostra storia e il patrimonio culturale della grecità - 05/06/2023 19:20:40
- Vito Zarzana: la preistoria nella Valle del Belice - 15/05/2023 21:36:39
- Anna Maria Sechi: l'emigrazione sarda nelle miniere belghe - 08/05/2023 21:21:39
- Beatrice di Borbone: l'impegno e l'amore per il Mezzogiorno - 26/04/2023 06:44:40
- La trama di Elena: l'autobiografia della donna più bella del mondo - 17/04/2023 09:45:14
- Lorenzo Braccesi: potere e follia degli eredi di Augusto - 05/04/2023 08:42:27
- La Sardegna di Thomas Ashby in mostra a Sassari - 27/03/2023 05:47:12
- Diodoros: la Valle dei Templi tutela la sua biodiversità - 20/03/2023 07:11:10
- Il Vailati di Genzano ai Colloqui Fiorentini - 13/03/2023 08:14:24
- Giovanni Di Stefano: le città dei Greci di Sicilia - 06/03/2023 05:46:35
- Caria di Drapia (VV): Cosimo Rombolà e la passione per la preistoria - 01/03/2023 09:56:59
- Marina Pala: Arzachena, la straordinaria bellezza della natura - 23/02/2023 07:00:36
- Voilà Cesarina: i mille volti di una donna di successo - 11/02/2023 11:45:58
- Lorenzo Braccesi: Artemisia, eroica capitana di mare - 28/01/2023 12:48:07
- Transumanze: la migrazione in Toscana dei pastori sardi - 14/01/2023 21:24:51
- Stefania Germenia: nelle sue opere la bellezza dell'universo femmin - 04/01/2023 04:40:23
- La Sicilia degli Dei: il fascino senza tempo della Sicilia del mito - 22/12/2022 08:40:49
- Quel che resta del tempo: immagini di un'isola scomparsa - 17/12/2022 06:40:37
- Tradizioni e benefici della panificazione con lievito madre in Sardegn - 15/12/2022 10:35:36
- Il Supramonte di Gianluca Chiai in mostra a Nuoro - 30/11/2022 15:28:34
- Jean-Yves Frétigné: storia della Sicilia da Odisseo ai giorni nostri - 26/11/2022 14:17:32
- Floridia (SR): inaugurata la Biblioteca delle Donne - 20/11/2022 17:47:38
- Alessia Pecchioli: l'Incontro. Storia di un'adozione - 16/11/2022 10:31:46
- Cònti e Canzòni, l'omaggio di Iana De Muro alla memoria del non - 09/11/2022 06:03:27
- Piazza Armerina (EN): due giorni dedicati ai libri e alla letteratura - 05/11/2022 07:21:42
- Azienda Agricola Sparacino, sapori autentici del Val di Noto - 28/10/2022 05:15:42
- Cieli neri: con Irene Borgna alla scoperta dei cieli stellati d'Europa - 23/10/2022 05:02:28
- Apicoltura Pala, il sapore autentico del miele di Gallura - 17/10/2022 21:33:40
- LAeQUA, il laboratorio equo e solidale nel cuore di Modica - 11/10/2022 05:30:41
- Don Francesco Cossu: una vita dedicata ad Arzachena - 04/10/2022 06:06:37
- Apicoltura Milluzzo, l'eccellenza del Miele Ibleo - 28/09/2022 05:59:25
- Barbara Calanca: fari e forti di La Maddalena - 24/09/2022 06:18:31
- Sesamo d'Ispica, un'eccellenza siciliana firmata Gambuzza - 19/09/2022 17:25:47
- Fabio Presutti: una vita tra le isole dell'Arcipelago di La Maddalena - 13/09/2022 07:40:22
- Paola Marzotto: Ode alla Natura - 08/09/2022 05:27:01
- Alla scoperta della storia di La Maddalena - 05/09/2022 07:58:51
- Daniela Santonocito: Il Dialogo tra Epitteto e l'imperatore Adriano - 28/08/2022 18:31:20
- Alla scoperta dei luoghi energetici della Sardegna con Arianna Mendo - 23/08/2022 09:45:59
- Caprera: Compendio Garibaldino e vita privata di Giuseppe Garibaldi - 03/08/2022 17:45:34
- M'ammentu lu stazzu: la cultura degli stazzi nella mostra di Giuseppe - 26/07/2022 06:09:25
- Mieli Manias, la tradizione apistica più antica della Sardegna - 19/07/2022 06:47:54
- Sardo Sole, la Filiera del Grano Duro coltivato e trasformato in Sard - 12/07/2022 16:40:02
- Marella Giovannelli, Oltremare fra incontri e poesie - 03/07/2022 13:40:42
- Claudio Panaia: Caulonia, storia di una polis - 20/06/2022 06:49:06
- Silvana Cirillo: Tutto Pasolini, dalla A alla Z - 07/06/2022 10:39:03
- Francesca Saitta: Abitata dalla Fantasia - 01/06/2022 07:31:50
- Quartetto Cetra: la storia di un gruppo immortale - 24/05/2022 10:27:26
- Guido Guerrera: Franco Battiato, un mito senza tempo - 17/05/2022 09:10:25
- M’ammèntu lu stazzu: ad Arzachena una mostra fotografica sugli stazzi - 13/05/2022 07:51:08
- Adriano Teso: L’ABC per vivere bene - 09/05/2022 22:38:06
- Enzo Di Pasquale, Viaggio allo Zingaro - 02/05/2022 20:24:40
- Eric Salerno: Gerusalemme, la città culla delle grandi religioni - 24/04/2022 09:08:33
- Giovanni Zidda: Sas meres de su prantu, il rituale funerario di Orune - 13/04/2022 19:13:49
- Serri (SU): le radici agropastorali di un borgo del Sarcidano - 07/04/2022 18:01:42
- Adzovios a Luvula: a Milano una mostra su Lula - 25/03/2022 16:41:18
- Giuseppe Castellana, la Sicilia del Tardo Bronzo - 16/03/2022 10:06:27
- Dolores Turchi: Su Carrasecare, fascino e mistero di un rito ancestral - 01/03/2022 09:07:41
- Marco Peresani: Come eravamo, viaggio nell'Italia paleolitica - 24/02/2022 08:13:42
- Dora Marchese: l’Egitto nell’immaginario letterario italiano - 16/02/2022 16:56:33
- Michele Fresi: l'ultima Gallura, la storia degli stazzi narrata da un - 05/02/2022 09:51:36
- Nativi Americani, oggi: intervista a Raffaella Milandri - 03/01/2022 09:44:37
- Pasquale Pirodda, Balaiana vissuta nello stazzo - 28/12/2021 17:07:23
- Panificio Ciloche: l'arte del pane paulese - 19/12/2021 06:55:27
- Iride Peis: racconto, perché qualcosa di me resti - 08/12/2021 08:35:48
- Nabui, un'eccellenza del miele di Sardegna - 03/12/2021 08:21:25
- Petrarca, dal Secretum al regresso emotivo - 23/11/2021 08:13:54
- LabENur, il Nuragico da toccare con mano - 18/11/2021 16:25:18
- L’erba dell’oblio non cresce ad Arzachena - 04/11/2021 08:16:19
- Archeotour, da oltre trent'anni con il patrimonio culturale di Paulila - 21/10/2021 07:34:05
- Santa Cristina, simbolo millenario del culto delle acque - 13/10/2021 08:30:07
- Le vie de sos Pinnettos, alla scoperta della cultura pastorale sarda - 06/10/2021 09:22:20
- Giulio Gelardi: la manna, l'oro bianco delle Madonie - 30/09/2021 09:55:32
- Bergi, paradiso della biodiversità nel cuore delle Madonie - 22/09/2021 08:11:23
- Fondazione P.G. 5 Cuori, da Polizzi un omaggio alla Bellezza - 17/09/2021 07:46:06
- Francesca Fontanella: l'impero e la storia di Roma in Dante - 13/09/2021 08:42:45
- Tra cento miliardi di stelle: Montalbano Elicona ricorda Battiato - 09/09/2021 08:08:55
- Happy Glamping Madonie, il campeggio di lusso a 850 metri di quota - 06/09/2021 06:22:38
- La rinascita di Verbumcaudo, feudo di Polizzi sottratto alla mafia - 03/09/2021 05:57:50
- Il canto e il veleno: bucolici greci minori - 30/08/2021 07:22:33
- Angelo Merlino: le Madonie tra cultura, natura, geologia - 25/08/2021 06:18:50
- Baglio Bonsignore, vini di qualità nel territorio della Valle dei Temp - 11/08/2021 06:55:30
- Il Giardino della Kolymbetra, un gioiello nel cuore della Valle dei - 05/08/2021 06:33:00
- Archeologia, cinema, musica, teatro: l'estate della Valle dei Templi - 27/07/2021 06:44:21
- Val Paradiso: nel cuore della Sicilia, il miglior Olio IGP d'Italia - 20/07/2021 07:34:18
- Molino Ferrara: semole, farine e pasta di grani antichi siciliani - 14/07/2021 22:31:11
- La Donna e il Sacro: divinità femminili arcaiche nell'Abruzzo antico - 22/06/2021 09:03:47
- L’isola più bella: la Sicilia nella 'Biblioteca storica' di Diodoro Si - 09/06/2021 09:04:43
- Heinrich Schliemann a Napoli - 03/06/2021 07:09:16
- Rita Pirisi: l'agnello nella tradizione culinaria sarda - 27/05/2021 08:13:25
- Zungri: archeologia di un villaggio rupestre calabrese di epoca mediev - 26/04/2021 09:18:50
- Corleone, storia archeologica a fumetti - 19/04/2021 14:33:41
- Pupi Avati: il mio Dante, poeta forgiato dal dolore - 13/04/2021 10:18:09
- Massimiliano Finazzer Flory: Dante, per nostra fortuna - 26/03/2021 10:05:28
- Divina Sardegna, con il FAI alla scoperta dei luoghi legati alla Comme - 16/03/2021 09:55:54
- 8 Marzo: combattere le differenze per la parità di genere - 08/03/2021 07:24:27
- Ivano Dionigi: Segui il tuo demone - 05/03/2021 09:33:38
- La Musa Inquieta, il corto dedicato a Marta Marzotto - 23/02/2021 14:58:40
- Gabriele Gallo: ritratti alpini, racconti di un anno in montagna - 12/02/2021 16:50:51
- Giulio Guidorizzi: il mito immortale di Edipo ed Enea - 04/02/2021 08:00:35
- Laura Efrikian: tra Armenia e Africa, una vita all'insegna dell'amore - 29/01/2021 11:10:15
- Filomena Giannotti: Caproni, Il mio Enea - 20/01/2021 07:36:54
- Mamma Margherita: la mia Nadia, la forza dell'amore - 04/01/2021 17:57:43
- Anny Romand, mia nonna d'Armenia - 22/12/2020 07:09:20
- Giorgio Ieranò: I Greci e noi - 21/12/2020 07:17:10
- Pietro Pisciottu: L'Agnata, storia e memoria di uno stazzo gallurese - 14/12/2020 10:36:18
- Sopravvivere alla morte: la vita nelle iscrizioni funerarie latine - 07/12/2020 21:46:29
- Olivo: l'albero della civiltà - 05/12/2020 07:38:58
- Marida Lombardo Pijola: l'imperfezione delle madri - 25/11/2020 14:08:22
- Pietro Greco: Trotula, la prima donna medico d'Europa - 10/11/2020 08:28:11
- Gian Enrico Manzoni: la peste di Atene ai tempi del Covid - 29/10/2020 08:13:41
- Fiorenzo Caterini: ricostruzione della memoria in Sardegna - 23/10/2020 09:01:57
- Paolo Carboni: Tutt'a pedi - Alla scoperta del territorio di Aggius (S - 12/10/2020 10:44:57
- Agostino Asara, l'ultimo Patriarca degli stazzi galluresi - 06/10/2020 07:41:33
- Aggius (SS): storia, tradizioni, banditismo nel cuore della Gallura - 02/10/2020 06:54:06
- Tenuta Coda di Lupo, eccellenze sarde per un'agricoltura sostenibile - 22/09/2020 19:35:55
- Luigi Lehnus: Wilamowitz e il monte delle Muse - 15/09/2020 17:25:33
- Paola Mancini: viaggio nella storia di Loiri Porto San Paolo (SS) - 10/09/2020 18:14:11
- Alla scoperta dell'Area Marina Protetta di Tavolara (SS) con Augusto - 01/09/2020 21:32:17
- Giuseppe Festa: Ursula e Lupinella, orsi e lupi sulle montagne italian - 28/08/2020 07:59:34
- Pa punyat: con Antonio Masia alla scoperta delle eccellenze algheresi - 24/08/2020 08:51:11
- Sa Mandra, anima barbaricina nel cuore della Nurra - 19/08/2020 07:30:34
- Giuliano Dal Mas, una vita tra le Dolomiti - 13/08/2020 17:36:13
- Valle d'Aosta, presentata la XXIII edizione del Gran Paradiso Film Fe - 27/07/2020 19:42:54
- Irene Borgna: Louis Oreiller, il pastore di stambecchi - 20/07/2020 07:47:15
- Genzano, a Casa Mamre QUESTO MARE E’ PIENO DI VOCI - 16/07/2020 09:22:00
- Corrado Ruggeri, una vita in viaggio - 13/07/2020 07:30:17
- Lungo i sentieri del Cammino Ibleo con Nanni Di Falco - 06/07/2020 16:49:35
- Alla scoperta del nuraghe Majori di Tempio Pausania - 30/06/2020 07:39:09
- Lorenzo Braccesi: Olimpiade e Zenobia, quando il potere è donna - 24/06/2020 05:26:37
- Ove abitai fanciullo: a Recanati aprono le stanze private di Giacomo L - 15/06/2020 14:18:28
- I reperti assiri di Faida al premio mondiale in memoria di Khaled al-A - 08/06/2020 07:43:10
- Mauro Bonazzi: i Greci e il mistero dell'esistenza - 01/06/2020 07:22:54
- PandemicA, racconto corale per immagini - 21/05/2020 07:52:03
- Antonietta Langiu, la mia Isola - 08/05/2020 09:22:34
- Susanna Garavaglia: il risveglio della coscienza interiore - 29/04/2020 05:09:43
- Rosanna Raffaelli Ghedina: folclore, leggende e simboli delle Dolomiti - 16/04/2020 23:10:44
- Giorgio Murru: Spiriti e Dèi nella statuaria preistorica della Sardegn - 09/04/2020 13:50:32
- Una Maschera, un Volto, un Paese: il Carnevale in Sardegna - 07/03/2020 07:34:21
- Pe’ terre assaje luntane: al MANN l’emigrazione ischitana in America - 01/03/2020 19:33:00
- Thalassa: a Napoli le meraviglie sommerse dal Mediterraneo - 27/02/2020 23:09:38
- Nel segreto mare delle stelle di Marella Giovannelli - 25/02/2020 18:10:02
- Marcello Cabriolu, la Sardegna e il Mediterraneo Occidentale - 17/02/2020 21:27:55
- Erika Maderna, sulle tracce della medicina delle streghe e delle sant - 27/01/2020 06:48:31
- Federico Fellini: ironico, beffardo e centenario - 14/01/2020 07:56:24
- Pompei e Santorini, l'eternità in un giorno - 04/01/2020 08:29:04
- Andrea Icardi, un anno in Alta Valle Maira - 30/12/2019 14:15:42
- Archeologi italiani riportano alla luce i reperti assiri di Faida - 15/12/2019 09:45:07
- Augusto Mulas: l'orientamento astronomico dei nuraghi - 09/12/2019 19:01:03
- Margherita Massari: Ildegarda di Bingen, Sibilla e Dottore della Chies - 06/12/2019 09:18:37
- Il mito immortale di Cartagine in mostra a Roma - 04/12/2019 00:02:27
- Aquileia 2200. Porta di Roma verso i Balcani e l’Oriente - 29/11/2019 05:28:33
- Michele Porcaro: ASSTEAS - Storia del Vaso più bello del mondo - 19/11/2019 00:26:44
- Silvia Romani: credenze, miti e dei degli antichi - 11/11/2019 13:10:02
- All'Alba Radians di Albano (RM) il Filottete di Sofocle - 06/11/2019 16:36:58
- Mulino della Riviera di Dronero (CN), una storia firmata Cavanna - 29/10/2019 18:50:24
- Galluras, il Museo della Femina Agabbadòra - 22/10/2019 07:00:03
- Ugo Mancini: Sotto la cenere, storie di vita quotidiana durante il ven - 10/10/2019 20:51:11
- Alessandra Derriu: streghe, indovine e curatrici nella Sardegna del '7 - 04/10/2019 07:06:18
- Giuseppe Vito Internicola: Castellammare del Golfo, alle origini di un - 29/09/2019 18:15:59
- Città della Pieve (PG) si prepara ad accogliere Il Nostro Tempo - 25/09/2019 15:20:51
- Uno spazio per le Donne: alla scoperta del mondo femminile sardo e non - 23/09/2019 08:37:50
- Olmedo (SS), storia, tradizioni, folklore - 21/09/2019 09:21:49
- Silvia Giorcelli Bersani: I Romani e le Alpi - 16/09/2019 14:05:54
- Rossella Giglio: Segesta, tra teatro, musica, natura - 08/08/2019 15:56:16
- Enrico Caruso: la rinascita di Selinunte - 01/08/2019 14:29:05
- Lucina Gandolfo: alla scoperta di Monte Iato - 31/07/2019 07:33:07
- Sulle spiagge pontine tornano i Racconti di Sabaudia - 30/07/2019 08:47:45
- Tagliacozzo (AQ): XXXV Festival Internazionale di Mezza Estate - 22/07/2019 14:36:02
- Civiltà del sole: l'archeoastronomia nella Sicilia preistorica - 19/07/2019 07:30:13
- Cristina Muntoni, il potere delle parole nella storia della sacralità - 15/07/2019 18:12:54
- Francesco Bianco, un cammino tra verità nascoste - 13/07/2019 06:58:14
- Filippo Drago, mugnaio siciliano fra tradizione e modernità - 09/07/2019 07:28:20
- Con la KERNOS alla scoperta di Castellammare del Golfo - 02/07/2019 18:17:21
- Per una rinascita di Castelvetrano, città d'arte, storia, cultura - 27/06/2019 18:13:44
- Marinella Fiume: sapienza, virtù e misteri dell'universo simbolico fem - 11/06/2019 19:04:31
- Stefano Pucci: le incisioni rupestri delle Alpi Apuane - 07/06/2019 09:24:59
- Albano (RM), al via la Rassegna del Teatro Antico - 26/05/2019 18:33:37
- Max Dashu: Streghe e pagane, le donne nella cultura popolare europea - 14/05/2019 07:18:46
- Diego Maggio: profumi, aromi e sapori siculo-panteschi - 09/05/2019 08:15:34
- Regius, omaggio allo stupor mundi Federico II di Svevia - 03/05/2019 07:38:01
- Sentiero della Libertà, per tenere viva la Memoria - 01/05/2019 20:05:09
- Caccamo (PA), borgo di storia, arte, cultura - 28/04/2019 06:50:10
- C'era una volta Iato: omaggio dei ragazzi all'antica Iato - 23/04/2019 22:40:32
- U Pani ri Murriali: il pane genuino di una volta - 16/04/2019 17:20:40
- Recanati (MC): L'Infinito di Leopardi compie 200 anni - 13/04/2019 16:51:43
- A Camo (CN) torna PrimaVeraRegia - 11/04/2019 17:17:36
- Ivano Dionigi: Lucrezio, Seneca e noi - 04/04/2019 23:33:23
- Luca Mancini: Il caso dell'Ungheria di Horthy - 09/04/2019 19:14:05
- Il Foscolo di Albano (RM) trionfa al Festival Thauma - 30/03/2019 20:22:23
- Sotto il segno dei pesci: Camaiani celebra la Grecia - 28/03/2019 17:13:29
- Guido Cossard, viaggio nel mondo dell'Archeoastronomia - 25/03/2019 10:47:16
- Rosanna Oliva de Conciliis, una vita per la Parità - 17/03/2019 08:14:51
- Donna o Dea: le raffigurazioni femminili in Sardegna tra passato e pre - 02/03/2019 20:50:25
- Giorgio Ieranò: l'arcano fascino delle isole dell'Egeo - 25/02/2019 09:19:48
- Dea e Femminismo alla Roma Goddess Conference - 21/02/2019 09:10:27
- Elena Ianni: le feste e i falò del Messico - 17/02/2019 19:18:44
- Roma: l'olio d'oliva al Premio Filo della Torre - 15/02/2019 17:02:24
- I giovani attori del Foscolo alla Giornata del Greco - 06/02/2019 17:24:33
- La Penisola del Sinis (OR) tra storia, archeologia e natura - 29/01/2019 17:38:31
- King Camp Gillette: Il Turbine Umano - 19/01/2019 11:59:30
- Barumini (VS), archeologia, storia, cultura nel cuore della Sardegna - 14/01/2019 10:46:56
- Morena Luciani Russo: la ricerca della Dea e lo sciamanesimo - 09/01/2019 06:28:02
- Maurizio Bettini: Il Presepio, storia di un simbolo - 21/12/2018 08:22:38
- Venezia: Idoli, il potere dell'immagine - 12/12/2018 18:57:46
- Simona Modeo, Dioniso in Sicilia - 06/12/2018 17:48:35
- Violette Sauvage a Palazzo Colonna (RM) - 03/12/2018 07:01:13
- Pomezia (RM): Premio Donna d'Autore 2018 - 30/11/2018 06:37:50
- Massimo Blasi, l'incredibile storia degli imperatori romani - 28/11/2018 10:26:59
- Fabio Isman: 1938, l'Italia razzista - 25/11/2018 07:30:10
- Sacrum, lo Stabat Mater di Rossini all'Aracoeli di Roma - 22/11/2018 16:42:46
- Oriana Dal Bosco: il misterioso fascino del Nord Africa - 20/11/2018 17:17:03
- Natale inCHIOSTRO a Monastero di Dronero (CN) - 17/11/2018 07:53:51
- All'Alba Radians di Albano (RM): l'Ecuba di Euripide - 15/11/2018 16:59:16
- Autunno d'Autore a Ruralia, Conosci tu il paese dove... - 13/11/2018 18:40:36
- Marella Giovannelli, una vita tra giornalismo, fotografia e poesia - 09/11/2018 10:04:37
- Daniela Dao Ormena: Le radici chiamano, dolci melodie della Valle Mair - 30/10/2018 13:32:22
- Gli antichi pani di Sardegna protagonisti a Buddusò - 17/10/2018 14:23:34
- Torna a Lanuvio (RM) l'antico rituale della Maza - 04/10/2018 20:39:44
- Nonna Tommy, raccontaci ancora... - 02/10/2018 07:16:37
- A Buddusò (SS) torna Artes in Carrera - 30/09/2018 06:56:22
- Al Museo Africano di Verona la danza degli spiriti - 27/09/2018 00:12:36
- A. Cossard: Archeoastronomy, la prima app di archeoastronomia - 24/09/2018 09:21:18
- Firenze, Viaggio nell'altro e nell'altrove in ricordo di Paolo Grazios - 19/09/2018 08:31:44
- Lanuvio (RM): Buon compleanno, Antonino Pio! - 10/09/2018 06:04:22
- Raffaella De Sanctis, tra scuola e ricerca - 04/09/2018 17:45:49
- Màn. Vietnam Street Heroines in mostra al MAO (TO) - 26/08/2018 10:25:13
- Alessandra Comneno, una vita a contatto con la saggezza dei Nativi - 12/08/2018 19:38:51
- MAO (TO), ORIENTI. 7000 anni di arte asiatica dal Museo delle Civiltà - 07/08/2018 06:17:08
- Senorbì (CA), al MADN La Dea di Turriga, il mistero di un’icona senza - 01/08/2018 07:38:49
- Silvia Tenderini, una vita tra viaggi, ricerche e scrittura - 24/07/2018 19:40:34
- A Villa Giulia (Roma) la Scuola di Archeoastronomia 2018 - 19/07/2018 06:39:50
- Gabriella Mosso, I miei, i tuoi, i nostri - 17/07/2018 05:54:30
- Tagliacozzo (AQ), Festival Internazionale di Mezza Estate - 12/07/2018 06:39:05
- Franco Campus, Nuragici - un Territorio, un'Isola, il Mediterraneo - 09/07/2018 22:21:30
- Carmagnola (TO): Donne e Madonne nell’Arte dal XV secolo ad oggi - 04/07/2018 21:53:04
- Per una rinascita socio-culturale dei borghi della Valle dell'Amaseno - 25/06/2018 07:25:04
- Capalbio (GR), vacanza-laboratorio di Spiritualità Femminile con Devan - 22/06/2018 20:30:12
- Nicola Castangia, Ercole Contu e la scoperta della Tomba dei Vasi Tetr - 18/06/2018 06:44:49
- Castelfidardo (AN): gli studenti del Meucci per la valorizzazione del - 10/06/2018 17:30:57
- Papa Wojtyla in Comelico e in Cadore: il ricordo e l'emozione 30 anni - 27/05/2018 16:40:51
- Scrittori alla scoperta del mondo, una mostra sulla letteratura di via - 22/05/2018 06:00:18
- In viaggio tra le pagine di Elena Dak - 18/05/2018 09:31:20
- Convegno Internazionale contro Terrorismo, radicalizzazione e violenza - 08/05/2018 06:02:05
- Olimpia Biasi, la Viriditas di Ildegarda in mostra all'Hortu - 25/04/2018 15:09:19
- Con Marco Grippa alla scoperta del fascino segreto di Tagikistan e Kir - 18/04/2018 18:40:04
- Da Maenza a Fossanova sulle orme di San Tommaso d'Aquino - 13/04/2018 13:59:02
- Pierluigi Montalbano: l'alba della civiltà sarda - 10/04/2018 14:08:20
- Donne, Madri, Dee: la rappresentazione del femminile in mostra a Udine - 07/04/2018 07:14:26
- In mostra a Milano gli scavi di Achille Vogliano nel Fayum - 28/03/2018 18:52:37
- Sulle tracce della Dea: Viaggio nel Grembo della Storia - 17/03/2018 16:44:27
- Nadia Tarantini: Quando nascesti tu, stella lucente - 05/03/2018 21:14:35
- L'epopea dei Longobardi in mostra al MANN - 26/02/2018 10:45:11
- Verso il contratto di fiume dell'Amaseno - 22/02/2018 11:55:38
- Inside, la nuova collezione di Vittorio Camaiani - 11/02/2018 22:27:58
- Alla scoperta del matriarcato di Bali con Bruna Rotunno - 04/02/2018 13:48:05
- Giornata della Memoria, per non dimenticare - 25/01/2018 18:06:41
- Viaggio nei segreti della bellezza del corpo femminile - 21/01/2018 21:30:48
- Ildegarda di Bingen, maestra di sapienza nel suo tempo e oggi - 10/01/2018 22:22:54
- Selene Calloni: l'arte della ribellione zen per vincere la paura - 05/01/2018 22:57:08
- MANN: grande successo per la mostra sull'America precolombiana - 28/12/2017 14:29:51
- 2018 per Katike: i calendari di ...non lasciamoli soli - 19/12/2017 22:15:21
- Maenza: La rete dei cammini della Valle dell’Amaseno - 12/12/2017 22:31:25
- Al Convivium di Fiuggi i Pensieri sparsi di Daniela Gariglio - 07/12/2017 08:47:07
- Napoli: Il Natale dei 100 Alberi d’Autore - 03/12/2017 09:41:27
- Le donne dei Longobardi: urban-trekking con Michela Zucca - 28/11/2017 13:46:59
- San Martino di Stroppo: piccolo gioiello delle Valli Cuneesi - 24/11/2017 06:54:30
- Signa del Alma: per dire No alla violenza sulle donne - 19/11/2017 08:32:53
- Il nuovo romanzo di Maristella Lippolis: Raccontami tu - 07/11/2017 16:56:46
- Mama Africa: la maternità nell'arte africana - 03/11/2017 11:20:04
- Violette Sauvage: il vintage chic a Palazzo Colonna - 28/10/2017 11:28:12
- Il patrimonio archeologico del Lazio alla BMTA di Paestum - 26/10/2017 15:31:12
- Templari. Dal ducato di Puglia e Calabria, all’Italia del III Millenni - 22/10/2017 17:10:52
- Archeologia ferita: Volti di Palmira ad Aquileia - 11/10/2017 08:02:26
- Giancarlo Sani: alla scoperta delle incisioni rupestri toscane - 03/10/2017 13:36:14
- ... non lasciamoli soli: il progetto per il Nepal di Ilario Sedrani - 26/09/2017 08:24:26
- Giuliana Borghesani: La Maledizione della Liberta - 22/09/2017 14:28:02
- L'uomo, il Cancro del Pianeta - 04/09/2017 20:15:53
- Le caverne delle donne: la grotta di San Colombano - 25/08/2017 17:49:53
- Le figlie sono come le Madri: Donne lungo la Via della Seta - 30/08/2017 12:56:24
- Nemi: tornano i Nemoralia in onore della Dea Diana - 08/08/2017 17:21:44
- Donne e medicina: quale futuro per la medicina di genere? - 05/08/2017 08:48:58
- Arkeotrekking in Trentino: Sui sentieri delle Madri Antiche II - 31/07/2017 08:27:43
- Piero Verni: Tulku, viaggio nel cuore mistico della civiltà tibetana - 25/07/2017 07:11:56
- Ugo Mancini: ragioni e vicende degli antifascisti a Roma e nei Castell - 07/07/2017 18:23:52
- Festival di Tagliacozzo: conferenza stampa di presentazione a Palazzo - 05/07/2017 06:55:48
- Cuneo: Il lato nascosto delle Alpi - 04/07/2017 06:11:40
- Come con gli occhi dei bambini di Terezin - 28/06/2017 21:43:19
- Baby Giulia, storia di un'adolescenza rubata - 18/06/2017 13:18:11
- Francesca D'Amico: le donne nella tradizione contadina abruzzese - 11/06/2017 16:01:53
- Tutela e valorizzazione del patrimonio rurale nel Lazio - 07/06/2017 18:43:20
- Fiume che cammina. Transumanza dall’Adriatico al Lagorai - 03/06/2017 08:02:51
- Roma: VI raduno dei Linfoamici - 01/06/2017 14:32:42
- Atlantide, dal mito alla storia: intervista ad Alessandra Murgia - 20/05/2017 08:13:47
- Ignazio Didu: I Greci e la Sardegna. Il mito e la storia - 12/05/2017 09:18:37
- Sacra Nemora: la cultura del sacro in mostra a Lanuvio - 07/05/2017 23:09:38
- Pizzo d’Irlanda, merletto e ricamo protagonisti sul lago Trasimeno - 02/05/2017 07:59:39
- Arkeotrekking in Trexenta: Le Antiche Madri dei Monti e del Mare - 25/04/2017 19:47:13
- Le donne e il sapere medico-erboristico: un binomio da riscoprire - 07/04/2017 21:29:15
- Linfoamici a Venezia - 30/03/2017 18:13:31
- Com'è giusto che sia: il nuovo thriller di Marina Di Guardo - 29/03/2017 10:34:04
- Herbarie: le chiamavano Streghe - 24/03/2017 21:01:03
- Devana: il risveglio della spiritualità nativa dell'Antica Europa - 17/03/2017 18:33:42
- Andrea Loddo: l'archeologia sperimentale per comprendere le ancestrali - 11/02/2017 20:01:00
- Alla scoperta dell'origine genetica dei Sardi con il prof. Francala - 03/02/2017 08:01:01
- Diego Manzi: viaggio nel cuore della tradizione indiana - 28/01/2017 10:24:25
- Barbara Bonomi Romagnoli: storie di insette felici - 25/01/2017 23:15:02
- Alberto Pattini: Poesia del Trentino. La melodia della Grande Madre - 19/01/2017 21:24:29
- Rinascere dalle distruzioni. Ebla, Nimrud, Palmira - 12/01/2017 21:25:10
- Nori Corbucci: Marta Marzotto, una vita da ricordare - 05/01/2017 00:02:59
- La Sardegna antica nel cuore del Mediterraneo - 30/12/2016 01:04:16
- Sardegna nuragica e falso mistero della lingua etrusca con il linguist - 03/01/2017 07:32:46
- La Stirpe del Sole: una Medea inedita nell'ultimo romanzo di Giuliana - 23/12/2016 14:12:50
- Al Castello di Scilla i Popoli del Mare di Oreste Kessel Pace - 16/12/2016 12:53:26
- SACRUM: concerto dedicato a Papa Francesco all'Aracoeli - 08/12/2016 10:18:48
- Paola Biato: Viaggio nel mondo della Psicofiaba - 04/12/2016 19:28:59
- Il viaggio. Alchimie e Passioni: a Venezia la personale di Irene Manen - 29/11/2016 08:13:34
- Il Natale dei 100 alberi d’autore - 28/11/2016 20:22:54
- Carlo Buldrini: Pellegrinaggio buddhista - 16/11/2016 08:32:43
- A Spazio Mater l'arte digitale di Michele Grimaldi - 13/11/2016 19:50:50
- Gigantes de Perdas: alla scoperta dei nuraghi sardi - 04/11/2016 07:54:20
- Ivo Nardi: Riflessioni sul senso della vita - 24/10/2016 08:27:11
- Fabrizio Manzetti: Nascosti davanti a tutti - 18/10/2016 00:13:25
- Bambine e bambini: divino gioco di pace nel mondo - 28/10/2016 08:24:38
- La Danza degli Archetipi: alle radici del linguaggio simbolico - 13/10/2016 22:41:28
- Alla scoperta dei Fiori di Bach con Gerardo Chirò - 09/10/2016 08:44:23
- Sardegna: curiosità, aneddoti e misteri sardi con Gianmichele Lisai - 04/10/2016 06:59:28
- Roma per Amatrice: Concerto di Beneficenza - 25/09/2016 15:45:16
- Sulle tracce dell' archeologia dell'evanescente con Paola Di Si - 22/09/2016 15:21:18
- Sebastiano Brocchi: alchimia, esoterismo, simbologia sacra e mistero - 18/09/2016 08:55:07
- Milano: appuntamento per il World Lymphoma Awareness Day - 13/09/2016 07:41:13
- Sulla via degli sciamani del Sudamerica con Stefano Lioni - 29/08/2016 08:00:22
- Sulle orme dei Moso con l'antropologa Francesca Rosati Freeman - 16/08/2016 07:13:59
- Sui sentieri dei luoghi di culto della Grande Dea con Luisella Veroli - 11/08/2016 08:48:06
- Un Altro Mondo per i Diritti della Pachamama - 27/07/2016 07:32:44
- Alessandra Di Gesù: viaggio nelle Tradizioni Misteriche del Mediterran - 05/07/2016 08:00:50
- Abbracci gratis contro il linfoma: a Roma il V raduno dei Linfoami - 31/05/2016 23:23:59
- Out of Tibet: il foto-racconto della diaspora tibetana sbarca a Roma - 23/05/2016 00:04:09
- Il Canto delle Sirene in mostra a Bologna - 22/05/2016 10:02:01
- La cultura dei Moso arriva al Ramadù di Cisterna - 16/04/2016 21:08:59
- Donne e scienza: un binomio per troppo tempo ignorato - 24/03/2016 07:51:18
- Suffragette 2.0: approda al Peano di Roma - 14/03/2016 22:06:13
- Palazzo Visconti: Alta Moda della Sartoria Angela - 09/03/2016 08:47:43
- Il respiro profondo di una Nuova Era - 04/03/2016 14:17:21
- Festa grande per i 35 anni di attività di Erno Rossi - 01/03/2016 14:29:34
- I Sentieri della Terra: come restituire vita e dignità alla Mad - 20/02/2016 09:06:03
- Le remote origini del tatuaggio con l'antropologa Michela Zucca - 23/01/2016 09:46:08
- Mantra Madre e Il profumo della luna: libri per il risveglio dell'anim - 24/12/2015 10:37:15
- Roma: il Rito del Grembo - 12/12/2015 00:42:29
- Alla scoperta delle vere origini di Halloween con Monica - 31/10/2015 20:24:53
I COMMENTI RELATIVI ALL'ARTICOLO
Invia un commento alla Redazione
Email
Nome e Cognome
Messaggio
Gentile lettore, prima di inviare il Suo messaggio:

compilare il codice di sicurezza sottostante copiando l'immagine raffigurata;

CAPTCHA 
cambia codice

inserisci codice



Per pubblicare, in fondo all'articolo, il suo commento selezionare il pulsante sottostante.

Pubblicazione
  Si    solo nome
  Si    nome e cognome
  No


Grazie della collaborazione.

2014 - ftNews una testata di libera informazione.