Redazione     Informativa     Link  

Silvia Giorcelli Bersani: I Romani e le Alpi

lunedì, 16 settembre 2019 14:05

condividi su facebook
Francesca Bianchi
FtNews ha avuto il grande piacere di intervistare Silvia Giorcelli Bersani, professoressa ordinaria di Storia romana ed Epigrafia latina presso l'Università di Torino che ci ha accolto nella sua bella casa di Dronero (CN) per parlare del suo ultimo libro: L'impero in quota. I Romani e le Alpi (Giulio Einaudi Editore). In questo pregevole saggio la studiosa, attraverso uno scrupoloso lavoro di lettura, traduzione e interpretazione delle fonti, ha ripercorso le tappe fondamentali della storia delle Alpi in epoca romana. Durante la nostra piacevole conversazione, la prof.ssa Giorcelli Bersani ha parlato della percezione che i Romani avevano delle Alpi e dei popoli che le abitavano, soffermandosi sui caratteri della penetrazione e del dominio di Roma nelle Terre Alte. La studiosa ha parlato anche dei culti diffusi presso i montanari. I territori alpini, infatti, oltre ad essere un luogo di notevole importanza economica, furono anche teatro di feconde contaminazioni culturali e grande sincretismo religioso. Ha insistito molto sugli spunti di riflessione che questo saggio può offrire sui temi dell'inclusione, dell'integrazione, dell'identità, ribadendo che le Alpi non furono una barriera, ma un "ponte" tra il Mediterraneo e l'Europa. La politica inclusiva dei Romani fu la loro forza; la loro capacità di accogliere e integrare le varie realtà culturali con cui venivano in contatto costituisce un'autorevole lezione per tutti noi, figli di un'epoca che spesso risponde alla convivenza pacifica innalzando muri e barriere.

Prof.ssa Giorcelli, come è nata l'idea di pubblicare un libro che ripercorresse in maniera approfondita la storia della Alpi in epoca romana? Come è strutturato questo saggio?
Il libro è frutto di vent'anni di studi e di ricerche sul contesto alpino in età romana, scanditi da letture, convegni e progetti. Il confronto con studiose e studiosi che condividono con me l'interesse per la storia delle Alpi in età romana è stato determinante per la qualità di spunti, suggerimenti, discussioni. Anche la frequentazione di amministratori che combattono ogni giorno per la dignità delle Terre Alte mi ha regalato uno sguardo più critico. La casa editrice Einaudi, nella persona di Walter Barberis, ha incoraggiato la scrittura di questo testo pensato per un lettore colto, ma non necessariamente con una preparazione antichistica.
Il volume si sviluppa per temi (l'ambiente, la storia, le città, l'economia, la religione), senza una rigida scansione cronologica: l'orizzonte di riferimento è quello compreso tra il III sec. a.C. e il III sec. d.C., con alcune incursioni nella protostoria e nell'età tardoantica.

Quando si parla di Alpi a quali territori ci si riferisce?
Per Alpi si intende l'intero arco alpino che oggi interessa Italia, Francia, Germania, Svizzera, Austria, Slovenia: in età imperiale questo territorio fu organizzato in sei province, le Alpes Maritimae, le Alpes Cottiae, le Alpes Graiae / Alpes Atrectianae, le Alpes Poeninae, la Raetia et Vindelicia, il Noricum, che ebbero storie diverse e soluzioni amministrative complesse. Nel libro si è scelto di considerare anche i territori montuosi della Transpadana, della Liguria, della Venetia per le affinità geografiche e perché la storia del territorio alpino si comprende solo se in relazione con le Prealpi e con la pianura. In un primo momento i Romani realizzarono in questi luoghi un'occupazione di tipo militare, che portò alla costituzione di distretti amministrati da praefecti di rango equestre; solo successivamente tali distretti furono trasformati in province sottoposte all'autorità di funzionari, scelti dall'imperatore e regolarmente stipendiati, che governavano con il titolo di procuratores.

A quali fonti ha attinto per ricostruire la storia della presenza romana nel territorio alpino? Cosa attestano le fonti antiche su questo argomento?
Le fonti antiche sulla romanità alpina sono poche, lacunose, di difficile interpretazione. Ciò comporta un accurato lavoro di lettura, traduzione e interpretazione. Le fonti letterarie, in latino e in greco, forniscono le informazioni di base sulla realtà geografica, antropica e storica delle Alpi: autori come Strabone, Plinio il Vecchio, Ammiano Marcellino e molti altri hanno raccontato il territorio, storia e caratteristiche, chi sulla base di esperienza diretta, chi attingendo a fonti più antiche andate perdute. Questi autori costruivano e indirizzavano le loro narrazioni secondo gli schemi dettati dalle consuetudini storiografiche coeve e dall'appartenenza politica, con risultati fortemente partigiani. All'interno delle fonti, le epigrafi per le Alpi rappresentano una documentazione di straordinaria pregnanza. Le iscrizioni venivano usate da tutti: uomini e donne, liberi e schiavi, ricchi e poveri. Erano molto diffuse e forniscono un quadro realistico e socialmente trasversale della società romana. A differenza della maggioranza delle fonti letterarie, espressione prevalentemente degli aristocratici, le fonti epigrafiche erano "vere", anche perché venivano esposte in luoghi pubblici. Per questo motivo le epigrafi sono la principale fonte per la ricostruzione della società romana imperiale, anche quella alpina.

Quale percezione avevano i Romani delle Alpi e dei popoli che le abitavano? Come si spiega il loro interesse verso un territorio tanto lontano da Roma?
Per rispondere a queste domande occorre calarsi nell'ottica espressa dalla cultura romana. I Romani non praticavano le montagne alla ricerca dell'isolamento, del silenzio, della contemplazione, come si fa oggi. La visione della montagna quale paesaggio incontaminato, sublime, lontano dalla frenesia cittadina era assente nella mentalità collettiva romana: l'attraversamento delle montagne era sempre impresa ardua. Freddo, neve, ghiaccio non sono compatibili con la vita, provocano isolamento e barbarie. Per il geografo Strabone le alte montagne sono elementi naturali spaventosi e pericolosi contro i quali nulla può l'ingegno umano, sono un luogo aspro e duro, e durezza infondono alle persone che le popolano: fra inospitalità dei luoghi e selvatichezza degli abitanti esiste un legame molto stretto che rende questi luoghi incivili e impraticabili. In generale, i Romani consideravano luoghi orribili quelli non antropizzati: non solo le alte montagne, ma anche i deserti assolati, le foreste profonde, i mari aperti, le paludi mortifere, le isole sperdute. Questi ambienti riflettevano il sacro orrore dell'uomo romano al cospetto della natura misteriosa e minacciosa, dimora di potenze naturali e divine incontrollabili. Il paesaggio a lui caro era soltanto quello della campagna ben organizzata, della città ospitale, del mare calmo e navigabile, tutto il resto faceva paura. Per i Romani, la bellezza realizzata e l'umanità autentica erano frutto della loro civiltà e del loro intervento sulla natura: essi si collocavano al centro ideale del mondo, in un ambiente perfetto intorno al quale si intensificava la barbarie a mano a mano che ci si allontanava da Roma e dal mare. Dunque le Alpi, massima espressione geografica delle Terre Alte, non erano considerate ambienti né belli né addomesticabili, non erano produttivi, né vivibili, e nemmeno piacevoli da vedere. La montagna rappresentava un ambiente più adatto alla vita animale che a quella umana, dal quale era opportuno che gli uomini si tenessero a distanza. Secondo l'immaginario popolare, nei boschi e sui monti vivevano satiri dispettosi e fauni capripedi, nelle caverne si rintanavano uomini pericolosi; frane e valanghe precipitavano all'improvviso, il gelo rendeva scivolosi i passaggi. Per questi motivi i Romani guardarono al Nord molto tardi nella loro storia, quando le esigenze politiche di ampliamento dell'impero e di controllo dei confini resero necessario conquistare e romanizzare anche le Prealpi e superare la catena alpina. Poi compresero che da questi territori era possibile ricavare qualche vantaggio in termini economici. Infatti furono soprattutto gli imprenditori a giudicare favorevolmente l'ingresso romano in questi territori, speranzosi di poter approfittare di mercati nuovi e di nuove possibilità di arricchimento.
Prof.ssa Silvia Giorcelli Bersani
Quale significato attribuivano alla catena alpina?
I Romani attribuivano un significato ben preciso alla barriera alpina: essa si collocava a presidio della penisola e divideva l'Italia dall'Europa, separava il cuore della civiltà romana dal mondo dei barbari. In Erodiano è evidente l'idea delle Alpi come muro che difende l'Italia, proprio come una cinta muraria difende una città. Questa idea di separatezza, di muro fu mitigata a mano a mano che i Romani procedevano con l'ampliamento del loro impero: la decisione di guardare a nord e di occupare aree consistenti di Europa modificò l'idea che essi avevano della catena alpina, che si trasformò da barriera inespugnabile a cerniera di contatto tra due mondi. Attraverso la lettura degli autori antichi è possibile ripercorrere le tappe della trasformazione della percezione che i Romani avevano di questo territorio.

Come possiamo intendere, dunque, la conquista romana delle Alpi? Come avvenne la sottomissione delle popolazioni alpine?
La conquista delle Alpi è da interpretarsi nell'ottica della politica di Roma come una politica legittima di incivilimento di popoli barbari attraverso la realizzazione di arterie stradali e l'applicazione del diritto romano; la costruzione delle strade non ha avuto solo lo scopo di aprire transiti sicuri, ma anche di rompere l'inaccessibilità delle zone alpine, l'isolamento di quelle popolazioni e la loro ferinità; le strade hanno favorito i contatti tra montanari e contadini della pianura, sviluppando scambi di produzioni, di pratiche, di idee. Sotto Augusto la sottomissione delle popolazioni dell'intero arco alpino fu ottenuta con una serie di interventi militari che lo impegnarono fra il 25 e il 7-6 a.C. Queste guerre di conquista, di cui Augusto si premurò di precisare il carattere "giusto" (erano condotte, quindi, a difesa dell'impero), celavano forti interessi economici, quali la protezione dei commerci transalpini e la solidità dei confini settentrionali dell'impero. Per assicurare una mobilità rapida tra l'Italia e l'Europa centrale era indispensabile aprire e garantire la completa agibilità e sicurezza delle strade di valico e controllare le popolazioni indigene che fondavano la loro economia sullo sfruttamento delle attività connesse con l'attraversamento dei valichi. La conquista romana in area alpina fu sì un problema militare, ma soprattutto di organizzazione dei territori: al termine della conquista, le Alpi erano completamente trasformate sotto l'aspetto amministrativo, antropico e culturale.

Quali conseguenze comportava essere una popolazione alpina vinta?
Significava perdere la libertà e la sovranità e diventare suddita di Roma; significava essere costretta a rispettare il diritto romano, ad acquisire il latino come lingua ufficiale, a usare la moneta romana, a pagare le tasse, a fornire soldati per l'esercito. Significava anche avere molti dei diritti dei Romani. Una volta sconfitte, le popolazioni perdevano la loro autonomia, diventando vere e proprie civitates, da gentesche erano, cioè si trasformavano da popoli informi in comunità strutturate secondo le logiche romane.

In che maniera Roma riuscì a conquistare i vinti e ad esportare la sua cultura e la sua civiltà? Quali furono le caratteristiche di questo processo di romanizzazione?
Roma sedusse i vinti con l'efficienza della propria politica e con la raffinatezza della propria cultura. Naturalmente, il trasferimento del sistema politico e culturale di Roma avvenne a prezzo della perdita della libertà e dell'autodeterminazione dei popoli. La civilizzazione romana fu considerata come un fenomeno positivo, nella misura in cui conduceva popolazioni meno evolute a livelli superiori di esistenza. E questo con la stessa complicità di molti che accettarono di rinunciare alla loro libertà per godere dei vantaggi offerti dai nuovi padroni del mondo. Un ruolo fondamentale nella fase della romanizzazione alpina venne giocato dalle élite locali: regoli e capi clan finirono per riconoscere la superiorità dell'organizzazione romana sul territorio e cogliere le potenzialità del sistema economico. I Romani non umiliarono i sudditi, ma li coinvolsero in un'amministrazione condivisa e rispettosa delle tradizioni locali: l'idea di base, infatti, non fu mai quella di opprimere i vinti, ma di trasformare popoli diversi in un popolo unico, con un'unica identità, quella di Roma.
Le modalità di questo processo di romanizzazione obbediscono al principio dell'inclusione. La forza inclusiva e assimilatrice della politica romana si basava sul meccanismo della concessione della cittadinanza ai vinti che, seppur liberi di conservare le loro tradizioni, erano giuridicamente equiparati ai vincitori. L'elemento di coesione dell'impero romano, ciò che ne ha consentito la nascita e la lunghissima durata, va individuato nel diritto esteso al maggior numero possibile di persone. Non basta la forza delle armi per tenere un territorio. Nel 49 a.C. Cesare estese il diritto romano alle comunità cisalpine che ancora ne erano escluse. Numerosi popoli alpini rimasero tagliati fuori da questo provvedimento perché non adeguatamente romanizzati o riottosi a qualunque forma di omologazione, ma Roma attivò una serie di strategie per avvicinarli, inglobarli, conquistarli e, indubbiamente, diritto, urbanizzazione e viabilità furono i veicoli principali di questa strategia. Roma esportò con generosità il proprio modo di vivere e condivise oneri e onori nei territori di nuova conquista. Nella realizzazione di questo progetto rivestì un ruolo fondamentale il processo di urbanizzazione, di cui l'Urbe si rese promotrice attraverso la creazione di nuove città e la valorizzazione e l'ampliamento di quelle esistenti.

Lo strumento più efficace di romanizzazione fu proprio la costruzione di città. Quali caratteristiche presentano le città dei territori prealpini e alpini?
Le caratteristiche di queste città rispecchiano l'obiettivo ultimo della propaganda augustea, ovvero la pace: erano per lo più città prive di mura o con mura non pensate per la difesa, ma solo per la definizione simbolica dello spazio; erano città dove si praticava un intenso scambio tra Romani e montanari pensato per favorire l'omologazione. Prendiamo il caso di Segusio, una città che, nonostante le modeste dimensioni, aveva un grande foro con un tempio, l'arco di Augusto, il palazzo del governo, la tomba di Cozio, numerose residenze, l'anfiteatro. L'arco non era semplicemente un varco, ma un elemento simbolico di romanità e un sostegno del messaggio iconografico che si leggeva nel frontone; l'heroon di Cozio non era soltanto la tomba di un re indigeno, ma il monumento funebre di colui che aveva siglato il patto con Augusto, garantendo l'incolumità dei segusini; il foro non era il solito luogo di mercato, ma la sede per eccellenza dell'incontro e dello scambio interetnico e interculturale. Coloro che passavano sotto l'arco lungo la strada delle Gallie dovevano percepire che l'impero romano aveva posto sotto controllo la strada, a garanzia di sicurezza per chi vi si inoltrava. Tutti questi edifici, portici, tempio, arco, appaiono il frutto di un disegno attento realizzato da progettisti e maestranze avvezze all'architettura monumentale, chiamati in loco con lo scopo di trasferire in ambito provinciale soluzioni proprie di Roma e di trasformare una piccola comunità di montanari in una vera e propria città romana.

Con quali modalità i Romani assorbirono i popoli alpini all'interno della loro compagine politica? Ci faccia pure qualche esempio...
Gli studiosi ipotizzano numerose situazioni diplomatiche risolte mediante trattati, le cui clausole non conosciamo. I popoli alpini si impegnavano a rispettare le regole di Roma, a curare le strade, ad accompagnare i viaggiatori lungo i percorsi in quota e i Romani badavano a rispettare la loro autonomia socioculturale, le loro tradizioni, offrendo ai più ricettivi la cittadinanza. Naturalmente, le Alpi non entrarono nella romanità in modo indolore, senza che i montanari opponessero resistenza: bisogna ricordare che la storiografia antica registra soltanto il punto di vista di Roma, per cui delle eventuali resistenze non abbiamo quasi traccia.
Nelle Alpi Cozie la relazione con gli indigeni si concluse con un trattato fra il regolo indigeno Cozio e Augusto. Cozio depose il proprio titolo regale in cambio di una carica romana, la prefettura, vitalizia ed ereditaria, fu inserito nel ceto equestre ed assunse un nome romano. Da quel momento, suggellato tra il 9 e l'8 a.C. e descritto nel fregio dell'arco di Susa, i montanari della Valle di Susa si trovarono ad essere parte dell'impero romano. I Salassi della Valle d'Aosta conobbero, al contrario, un trattamento duro, conseguenza della lunghezza e durezza del contrasto con Roma: nel 25 a.C. essi furono quasi del tutto spazzati via e nel loro territorio, conquistato con la forza delle armi, fu dedotta una colonia, Augusta Praetoria, con l'apporto di tremila veterani romani che alterarono per sempre la facies locale. I Camunni della Val Camonica, sottomessi nel 16 a.C., persero la loro autonomia e furono aggregati sotto il profilo amministrativo e tributario alla colonia di Brixia (Brescia). Nella Valle dell'Adige fu impiantato il centro di Tridentum. In questa zona non si segnalano particolari dissidi con i montanari e Trento diventò presto una splendida città romana nella quale confluivano montanari e valligiani della zona.
Una strada romana nei pressi di Bard, in Valle d'Aosta
Quale fu l'atteggiamento dei montanari davanti all'avanzata romana?
I montanari più ambiziosi accolsero i vantaggi della vita in città, dove risiedevano i Romani e si praticavano gli usi e i costumi della capitale. In città ai montanari si aprivano vere e proprie possibilità di carriera: per alcuni era possibile partecipare alla vita pubblica, ricoprendo le magistrature ordinarie, le cariche religiose, entrare nella curia, cioè nel senato locale che ospitava i personaggi più abbienti, patroni e cavalieri, ed esibire concretamente la propria ricchezza attraverso atti evergetici. Possibilità di migliorare le proprie condizioni di vita e il proprio status sociale erano offerte anche ai tanti Romani o Latini che in montagna si erano trasferiti. Per un piccolo contadino laziale che apparteneva al proletariato e viveva dell'elemosina del suo patrono la possibilità di trasferimento in una città alpina di nuova fondazione costituiva un'opportunità di affrancamento sociale e offriva prospettive concrete di miglioramento delle condizioni economiche, considerando che le nuove città avevano bisogno di manodopera, di maestranze, di artigiani, offrivano case per tutti e campi da coltivare.

In un capitolo affronta il tema relativo alla religione alpina. Cosa sappiamo del rapporto che i montanari avevano con il divino?
La particolarità ambientale e morfologica della montagna era espressione di una ricchissima varietà di manifestazioni del divino. Il contesto geomorfologico alpino e prealpino era popolato di divinità adatte alle caratteristiche dei luoghi, alle esigenze e alle abitudini degli uomini e delle donne che li abitavano. I culti tradizionali erano praticati presso santuari comunitari, boschi, grotte e sorgenti sacri. Sulle Alpi di età romana la tipologia del sacro attingeva a un intreccio di fenomeni di assimilazione di culti locali presenti nel territorio da tempi antichissimi, di manifestazioni di conservatorismo proprie dei luoghi marginali, di impianto originale di divinità romane legate alle tradizioni dei Romani conquistatori. Questa attitudine inclusiva valeva per tutto l'impero: ovunque i Romani, nel corso della loro espansione, fecero i conti con ambienti diversi e con popoli devoti a specifici culti, che i Romani non sradicarono mai. Li adattarono, semmai, alla ritualità romano-italica. Per fare qualche esempio, il dio celtico Poeninus, protettore dei viaggiatori in montagna, viene invocato come Summus Poeninus o Optimus Maximus Poeninus: Optimus e Maximus erano aggettivi regolarmente riferiti a Giove, a dimostrazione dell'avvenuta sovrapposizione tra il dio celtico e il dio romano. E ancora: il dio gallico Albiorix, protettore dei viandanti, a volte è assimilato a Marte, altre ad Apollo.

Sulle Alpi sono attestati culti femminili di sostrato celtico; mi riferisco soprattutto al culto delle Matres. Quale funzione avevano queste divinità? È possibile stabilire se fosse loro attribuito un particolare culto femminile?
Sulle Alpi la realtà divina si articolava in una serie di presenze femminili che giocavano un ruolo importante nella devozione popolare. Penso alle Matres, Nutrices, Dominae, Matronae, Iunones, Fatae, attestate in Cisalpina e in Gallia, secondo alcuni studiosi non dee, ma madri ancestrali, venerate con diversi nomi nei paesi celtici e germanici. Le Madri avevano il compito di veicolare un insieme di forze positive a beneficio del fedele che a loro si affidava per ricevere protezione e fertilità. Si ritiene che in alcuni contesti alpini le Matrone avessero una funzione specifica legata alla protezione dei viaggiatori lungo le strade: la concentrazione di tale devozione lungo la via verso le Gallie che da Augusta Taurinnorum, per Ad Fines, Segusio e sino al valico del Monginevro (non a caso chiamato Mons Matrona) conduceva sull'altro versante alpino, appare sospetta. In Valle di Susa conosciamo anche un probabile luogo di culto, localizzato nei pressi di Bussoleno; un'analoga ipotesi è stata fatta per la località Tuberghengo di Viù, in Valle di Viù. Le Matrone sono note anche in Valle d'Aosta. Non possiamo escludere che a queste divinità alpine venisse attribuita una specifica ritualità femminile, ma i documenti epigrafici di età romana non vanno in questa direzione, e non soltanto perché i dedicanti degli ex voto sono quasi tutti uomini e uomini erano coloro che si mettevano in marcia per attraversare i colli: in questo territorio, molto più che in altri, la funzione protettrice delle Matrone si collega con il controllo delle strade, che è materia strettamente politica. Augusto e i suoi successori fecero in modo che le strade fossero rese agevoli e sicure e legarono saldamente i culti indigeni con il culto imperiale. L'abbinamento delle Matrone con altre divinità del pantheon romano denuncia la precisa volontà politica di integrare gli elementi cultuali indigeni nella cornice del politeismo romano più ortodosso.

Quale messaggio si augura possa arrivare a tutti coloro che avranno il piacere di dedicarsi alla lettura di questo libro?
Il mio obiettivo era quello di comunicare il grande insegnamento che la storia delle Alpi in età romana può offrire oggi. L'unità dell'impero romano non si costruì sull'esclusività identitaria dei Romani, ma attraverso la composizione di differenti realtà etniche e culturali. Nell'Europa attuale in cui si guarda alle piccole patrie e si innalzano muri e barriere, sono proprio le Alpi a ricordarci che Urbs (la città di Roma) è anche Orbis (il mondo), che il locale è inscindibile dal globale. Le Alpi non costituivano una barriera, ma una cerniera in grado di mettere in comunicazione il Mediterraneo con l'Europa, un territorio di incontri e di scambi. Nelle Terre Alte persone provenienti da diverse zone dell'impero convivevano nel rispetto delle leggi romane. I popoli alpini di oggi nascono da complessi processi di ibridazione con le aree extra-alpine e da lunghi processi storici, politici, culturali, cui hanno contribuito popoli e culture diversi. Per questo nel libro non si parla mai di "identità" alpina, temine ambiguo e pericoloso in un'epoca come la nostra in cui si diffondono a macchia d'olio ansie identitarie e tendenze al particolarismo.
Come studiosa del mondo antico ho avvertito la necessità di far conoscere l'attualità e la validità della lezione donataci dagli studi antichi, che spesso vengono definiti inutili. I Romani possono insegnarci ancora tante cose!
Mostra altri Articoli di questo autore
info@freetopnews.it
- Michele Zanzucchi: viaggio nei Paesi più sconosciuti dell'Asia Centra - 03/07/2024 06:47:42
- Grazia Deledda e il cibo: la storia gastronomica della Sardegna - 20/06/2024 21:06:00
- La ragazza del Mar Nero: la tragedia dei greci del Ponto - 10/06/2024 07:17:46
- Sardinia Archeo Festival: Il Mediterraneo immaginato protagonista - 03/06/2024 07:10:47
- Storie di Asinara in mostra a Cala Reale - 24/05/2024 14:33:09
- Inside Tunisia: alla scoperta dei tesori archeologici, - 17/05/2024 17:01:15
- Su Fari Fari: alla scoperta dei sapori della cucina tipica camp - 11/05/2024 04:03:26
- Porto Rotondo: storia di un borgo inventato - 30/04/2024 04:55:45
- Primavera in Marmilla: a Tuili (SU) la Sagra de Su Pani Arrubiu - 14/04/2024 11:37:50
- A Nuoro un incontro su sa femina accabadora - 11/04/2024 06:25:30
- Ad Amburgo la mostra fotografica itinerante ''Sander Sardinia 1927'' - 04/04/2024 17:30:45
- Da Omero alle tradizioni di Sicilia: orbi, cunto, pupi - 29/03/2024 05:40:27
- Feminas: Lino Pes in mostra ad Atzara - 24/03/2024 05:23:58
- Giuseppe Leone: Iblei, qui è un'altra Sicilia - 19/03/2024 05:43:00
- Pinnettas de Pedra: gli antichi rifugi pastorali del Meilogu-Villanova - 14/03/2024 06:07:54
- Donne nella storia: l'8 marzo un convegno a Sant'Antioco - 07/03/2024 16:38:03
- A Meana Sardo una rassegna di dialoghi sulla cultura della Sardegna - 05/03/2024 09:12:23
- La magia degli amuleti: Sardegna e Umbria unite dall'archeologia - 18/02/2024 05:38:42
- Mascheramenti animaleschi nelle tradizioni satiriche e carnevalesche e - 14/02/2024 17:59:02
- Corinne Baroni: Mia madre, donna sciamana - 08/02/2024 04:54:56
- Racconti del territorio: i contesti medievali di Loiri Porto San Paolo - 31/01/2024 17:44:17
- Leonardo Sciascia nel ricordo della figlia Anna Maria - 21/01/2024 07:20:28
- Il nuovo romanzo di Samuel Montegrande: Prima che torni Giulia - 16/01/2024 06:21:45
- La Storia: su Rai 1 la fiction ispirata al romanzo di Elsa Morante - 08/01/2024 07:07:17
- Angelo Vintaloro: La Sicilia, il Mediterraneo, l'Europa nella preisto - 03/01/2024 17:46:18
- Roma – Mostra nel nome di san Francesco - 30/12/2023 07:02:44
- Canicattini Bagni (SR): A Notti ri Natali al Museo TEMPO - 08/12/2023 06:29:30
- Taste of Vasto: viaggio nei mondi di Italo Calvino - 03/12/2023 06:22:16
- Laconi: al Menhir Museum la mostra fotografica sulla statuaria preis - 27/11/2023 05:59:23
- La filiera cerealicola nella Baronia - 21/11/2023 14:18:15
- Al MAB di Sant'Antioco la mostra Fenici, la rotta del Sud - 16/11/2023 06:30:06
- Storie di un attimo: a Olbia è iniziato il festival della fotografia - 13/11/2023 07:36:20
- A Porto Cervo un convegno sull'antica tradizione del lievito madre in - 10/11/2023 05:42:38
- ASM Onlus: a Roma torna il Concerto per Margherita - 04/11/2023 08:16:48
- Indaco in prosa e in versi, il nuovo libro di Marella Giovannelli - 04/11/2023 04:53:52
- A Villaurbana (OR) torna la Sagra del Pane - 27/10/2023 08:16:49
- Paolo Giulierini: al Mann continua il racconto dell'epopea di Alessand - 20/10/2023 09:18:24
- San Martino delle Scale: gioiello benedettino alle porte di Palermo - 09/10/2023 06:18:32
- Valle dei Templi: a Casa Barbadoro la prima festa dei grani - 05/10/2023 12:50:23
- Alla scoperta del Parco storico archeologico di Sant'Antioco (II parte - 08/09/2023 04:44:33
- Grande successo al Mann per la mostra Alessandro Magno e l'Orien - 04/09/2023 04:08:58
- Alla scoperta del Parco storico archeologico di Sant'Antioco - (I part - 01/09/2023 16:11:06
- Gianfranco Serra: una vita per la salvaguardia delle antiche tradizion - 30/08/2023 07:47:25
- Helysol Sardinia: l'elicriso, l'oro di Sardegna - 07/08/2023 07:56:18
- Su Coccoi de su Santu, il pane votivo in onore di Sant'Antioco Martire - 01/08/2023 07:56:30
- Alla scoperta dei tesori archeologici di Arzachena (SS) - 29/07/2023 08:39:34
- Arzachena: intervista al Sindaco Roberto Ragnedda - 21/07/2023 06:10:07
- Arzachena: arte, cultura e tradizioni protagoniste dell'estate 2023 - 17/07/2023 17:36:02
- Ritratti di famiglia: a Caprera una mostra in ricordo di Francesca e M - 17/07/2023 08:33:26
- Tellus: la sacralità della terra nell’antica Roma - 07/07/2023 05:27:01
- Ziteddi: a La Maddalena le generazioni si incontrano - 14/06/2023 08:57:11
- Le parole della nostra storia e il patrimonio culturale della grecità - 05/06/2023 19:20:40
- Vito Zarzana: la preistoria nella Valle del Belice - 15/05/2023 21:36:39
- Anna Maria Sechi: l'emigrazione sarda nelle miniere belghe - 08/05/2023 21:21:39
- Beatrice di Borbone: l'impegno e l'amore per il Mezzogiorno - 26/04/2023 06:44:40
- La trama di Elena: l'autobiografia della donna più bella del mondo - 17/04/2023 09:45:14
- Lorenzo Braccesi: potere e follia degli eredi di Augusto - 05/04/2023 08:42:27
- La Sardegna di Thomas Ashby in mostra a Sassari - 27/03/2023 05:47:12
- Diodoros: la Valle dei Templi tutela la sua biodiversità - 20/03/2023 07:11:10
- Il Vailati di Genzano ai Colloqui Fiorentini - 13/03/2023 08:14:24
- Giovanni Di Stefano: le città dei Greci di Sicilia - 06/03/2023 05:46:35
- Caria di Drapia (VV): Cosimo Rombolà e la passione per la preistoria - 01/03/2023 09:56:59
- Marina Pala: Arzachena, la straordinaria bellezza della natura - 23/02/2023 07:00:36
- Voilà Cesarina: i mille volti di una donna di successo - 11/02/2023 11:45:58
- Lorenzo Braccesi: Artemisia, eroica capitana di mare - 28/01/2023 12:48:07
- Transumanze: la migrazione in Toscana dei pastori sardi - 14/01/2023 21:24:51
- Stefania Germenia: nelle sue opere la bellezza dell'universo femmin - 04/01/2023 04:40:23
- La Sicilia degli Dei: il fascino senza tempo della Sicilia del mito - 22/12/2022 08:40:49
- Quel che resta del tempo: immagini di un'isola scomparsa - 17/12/2022 06:40:37
- Tradizioni e benefici della panificazione con lievito madre in Sardegn - 15/12/2022 10:35:36
- Il Supramonte di Gianluca Chiai in mostra a Nuoro - 30/11/2022 15:28:34
- Jean-Yves Frétigné: storia della Sicilia da Odisseo ai giorni nostri - 26/11/2022 14:17:32
- Floridia (SR): inaugurata la Biblioteca delle Donne - 20/11/2022 17:47:38
- Alessia Pecchioli: l'Incontro. Storia di un'adozione - 16/11/2022 10:31:46
- Cònti e Canzòni, l'omaggio di Iana De Muro alla memoria del non - 09/11/2022 06:03:27
- Piazza Armerina (EN): due giorni dedicati ai libri e alla letteratura - 05/11/2022 07:21:42
- Azienda Agricola Sparacino, sapori autentici del Val di Noto - 28/10/2022 05:15:42
- Cieli neri: con Irene Borgna alla scoperta dei cieli stellati d'Europa - 23/10/2022 05:02:28
- Apicoltura Pala, il sapore autentico del miele di Gallura - 17/10/2022 21:33:40
- LAeQUA, il laboratorio equo e solidale nel cuore di Modica - 11/10/2022 05:30:41
- Don Francesco Cossu: una vita dedicata ad Arzachena - 04/10/2022 06:06:37
- Apicoltura Milluzzo, l'eccellenza del Miele Ibleo - 28/09/2022 05:59:25
- Barbara Calanca: fari e forti di La Maddalena - 24/09/2022 06:18:31
- Sesamo d'Ispica, un'eccellenza siciliana firmata Gambuzza - 19/09/2022 17:25:47
- Fabio Presutti: una vita tra le isole dell'Arcipelago di La Maddalena - 13/09/2022 07:40:22
- Paola Marzotto: Ode alla Natura - 08/09/2022 05:27:01
- Alla scoperta della storia di La Maddalena - 05/09/2022 07:58:51
- Daniela Santonocito: Il Dialogo tra Epitteto e l'imperatore Adriano - 28/08/2022 18:31:20
- Alla scoperta dei luoghi energetici della Sardegna con Arianna Mendo - 23/08/2022 09:45:59
- Caprera: Compendio Garibaldino e vita privata di Giuseppe Garibaldi - 03/08/2022 17:45:34
- M'ammentu lu stazzu: la cultura degli stazzi nella mostra di Giuseppe - 26/07/2022 06:09:25
- Mieli Manias, la tradizione apistica più antica della Sardegna - 19/07/2022 06:47:54
- Sardo Sole, la Filiera del Grano Duro coltivato e trasformato in Sard - 12/07/2022 16:40:02
- Marella Giovannelli, Oltremare fra incontri e poesie - 03/07/2022 13:40:42
- Claudio Panaia: Caulonia, storia di una polis - 20/06/2022 06:49:06
- Silvana Cirillo: Tutto Pasolini, dalla A alla Z - 07/06/2022 10:39:03
- Francesca Saitta: Abitata dalla Fantasia - 01/06/2022 07:31:50
- Quartetto Cetra: la storia di un gruppo immortale - 24/05/2022 10:27:26
- Guido Guerrera: Franco Battiato, un mito senza tempo - 17/05/2022 09:10:25
- M’ammèntu lu stazzu: ad Arzachena una mostra fotografica sugli stazzi - 13/05/2022 07:51:08
- Adriano Teso: L’ABC per vivere bene - 09/05/2022 22:38:06
- Enzo Di Pasquale, Viaggio allo Zingaro - 02/05/2022 20:24:40
- Eric Salerno: Gerusalemme, la città culla delle grandi religioni - 24/04/2022 09:08:33
- Giovanni Zidda: Sas meres de su prantu, il rituale funerario di Orune - 13/04/2022 19:13:49
- Serri (SU): le radici agropastorali di un borgo del Sarcidano - 07/04/2022 18:01:42
- Adzovios a Luvula: a Milano una mostra su Lula - 25/03/2022 16:41:18
- Giuseppe Castellana, la Sicilia del Tardo Bronzo - 16/03/2022 10:06:27
- Dolores Turchi: Su Carrasecare, fascino e mistero di un rito ancestral - 01/03/2022 09:07:41
- Marco Peresani: Come eravamo, viaggio nell'Italia paleolitica - 24/02/2022 08:13:42
- Dora Marchese: l’Egitto nell’immaginario letterario italiano - 16/02/2022 16:56:33
- Michele Fresi: l'ultima Gallura, la storia degli stazzi narrata da un - 05/02/2022 09:51:36
- Nativi Americani, oggi: intervista a Raffaella Milandri - 03/01/2022 09:44:37
- Pasquale Pirodda, Balaiana vissuta nello stazzo - 28/12/2021 17:07:23
- Panificio Ciloche: l'arte del pane paulese - 19/12/2021 06:55:27
- Iride Peis: racconto, perché qualcosa di me resti - 08/12/2021 08:35:48
- Nabui, un'eccellenza del miele di Sardegna - 03/12/2021 08:21:25
- Petrarca, dal Secretum al regresso emotivo - 23/11/2021 08:13:54
- LabENur, il Nuragico da toccare con mano - 18/11/2021 16:25:18
- L’erba dell’oblio non cresce ad Arzachena - 04/11/2021 08:16:19
- Archeotour, da oltre trent'anni con il patrimonio culturale di Paulila - 21/10/2021 07:34:05
- Santa Cristina, simbolo millenario del culto delle acque - 13/10/2021 08:30:07
- Le vie de sos Pinnettos, alla scoperta della cultura pastorale sarda - 06/10/2021 09:22:20
- Giulio Gelardi: la manna, l'oro bianco delle Madonie - 30/09/2021 09:55:32
- Bergi, paradiso della biodiversità nel cuore delle Madonie - 22/09/2021 08:11:23
- Fondazione P.G. 5 Cuori, da Polizzi un omaggio alla Bellezza - 17/09/2021 07:46:06
- Francesca Fontanella: l'impero e la storia di Roma in Dante - 13/09/2021 08:42:45
- Tra cento miliardi di stelle: Montalbano Elicona ricorda Battiato - 09/09/2021 08:08:55
- Happy Glamping Madonie, il campeggio di lusso a 850 metri di quota - 06/09/2021 06:22:38
- La rinascita di Verbumcaudo, feudo di Polizzi sottratto alla mafia - 03/09/2021 05:57:50
- Il canto e il veleno: bucolici greci minori - 30/08/2021 07:22:33
- Angelo Merlino: le Madonie tra cultura, natura, geologia - 25/08/2021 06:18:50
- Baglio Bonsignore, vini di qualità nel territorio della Valle dei Temp - 11/08/2021 06:55:30
- Il Giardino della Kolymbetra, un gioiello nel cuore della Valle dei - 05/08/2021 06:33:00
- Archeologia, cinema, musica, teatro: l'estate della Valle dei Templi - 27/07/2021 06:44:21
- Val Paradiso: nel cuore della Sicilia, il miglior Olio IGP d'Italia - 20/07/2021 07:34:18
- Molino Ferrara: semole, farine e pasta di grani antichi siciliani - 14/07/2021 22:31:11
- La Donna e il Sacro: divinità femminili arcaiche nell'Abruzzo antico - 22/06/2021 09:03:47
- L’isola più bella: la Sicilia nella 'Biblioteca storica' di Diodoro Si - 09/06/2021 09:04:43
- Heinrich Schliemann a Napoli - 03/06/2021 07:09:16
- Rita Pirisi: l'agnello nella tradizione culinaria sarda - 27/05/2021 08:13:25
- Zungri: archeologia di un villaggio rupestre calabrese di epoca mediev - 26/04/2021 09:18:50
- Corleone, storia archeologica a fumetti - 19/04/2021 14:33:41
- Pupi Avati: il mio Dante, poeta forgiato dal dolore - 13/04/2021 10:18:09
- Massimiliano Finazzer Flory: Dante, per nostra fortuna - 26/03/2021 10:05:28
- Divina Sardegna, con il FAI alla scoperta dei luoghi legati alla Comme - 16/03/2021 09:55:54
- 8 Marzo: combattere le differenze per la parità di genere - 08/03/2021 07:24:27
- Ivano Dionigi: Segui il tuo demone - 05/03/2021 09:33:38
- La Musa Inquieta, il corto dedicato a Marta Marzotto - 23/02/2021 14:58:40
- Gabriele Gallo: ritratti alpini, racconti di un anno in montagna - 12/02/2021 16:50:51
- Giulio Guidorizzi: il mito immortale di Edipo ed Enea - 04/02/2021 08:00:35
- Laura Efrikian: tra Armenia e Africa, una vita all'insegna dell'amore - 29/01/2021 11:10:15
- Filomena Giannotti: Caproni, Il mio Enea - 20/01/2021 07:36:54
- Mamma Margherita: la mia Nadia, la forza dell'amore - 04/01/2021 17:57:43
- Anny Romand, mia nonna d'Armenia - 22/12/2020 07:09:20
- Giorgio Ieranò: I Greci e noi - 21/12/2020 07:17:10
- Pietro Pisciottu: L'Agnata, storia e memoria di uno stazzo gallurese - 14/12/2020 10:36:18
- Sopravvivere alla morte: la vita nelle iscrizioni funerarie latine - 07/12/2020 21:46:29
- Olivo: l'albero della civiltà - 05/12/2020 07:38:58
- Marida Lombardo Pijola: l'imperfezione delle madri - 25/11/2020 14:08:22
- Pietro Greco: Trotula, la prima donna medico d'Europa - 10/11/2020 08:28:11
- Gian Enrico Manzoni: la peste di Atene ai tempi del Covid - 29/10/2020 08:13:41
- Fiorenzo Caterini: ricostruzione della memoria in Sardegna - 23/10/2020 09:01:57
- Paolo Carboni: Tutt'a pedi - Alla scoperta del territorio di Aggius (S - 12/10/2020 10:44:57
- Agostino Asara, l'ultimo Patriarca degli stazzi galluresi - 06/10/2020 07:41:33
- Aggius (SS): storia, tradizioni, banditismo nel cuore della Gallura - 02/10/2020 06:54:06
- Tenuta Coda di Lupo, eccellenze sarde per un'agricoltura sostenibile - 22/09/2020 19:35:55
- Luigi Lehnus: Wilamowitz e il monte delle Muse - 15/09/2020 17:25:33
- Paola Mancini: viaggio nella storia di Loiri Porto San Paolo (SS) - 10/09/2020 18:14:11
- Alla scoperta dell'Area Marina Protetta di Tavolara (SS) con Augusto - 01/09/2020 21:32:17
- Giuseppe Festa: Ursula e Lupinella, orsi e lupi sulle montagne italian - 28/08/2020 07:59:34
- Pa punyat: con Antonio Masia alla scoperta delle eccellenze algheresi - 24/08/2020 08:51:11
- Sa Mandra, anima barbaricina nel cuore della Nurra - 19/08/2020 07:30:34
- Giuliano Dal Mas, una vita tra le Dolomiti - 13/08/2020 17:36:13
- Valle d'Aosta, presentata la XXIII edizione del Gran Paradiso Film Fe - 27/07/2020 19:42:54
- Irene Borgna: Louis Oreiller, il pastore di stambecchi - 20/07/2020 07:47:15
- Genzano, a Casa Mamre QUESTO MARE E’ PIENO DI VOCI - 16/07/2020 09:22:00
- Corrado Ruggeri, una vita in viaggio - 13/07/2020 07:30:17
- Lungo i sentieri del Cammino Ibleo con Nanni Di Falco - 06/07/2020 16:49:35
- Alla scoperta del nuraghe Majori di Tempio Pausania - 30/06/2020 07:39:09
- Lorenzo Braccesi: Olimpiade e Zenobia, quando il potere è donna - 24/06/2020 05:26:37
- Ove abitai fanciullo: a Recanati aprono le stanze private di Giacomo L - 15/06/2020 14:18:28
- I reperti assiri di Faida al premio mondiale in memoria di Khaled al-A - 08/06/2020 07:43:10
- Mauro Bonazzi: i Greci e il mistero dell'esistenza - 01/06/2020 07:22:54
- PandemicA, racconto corale per immagini - 21/05/2020 07:52:03
- Antonietta Langiu, la mia Isola - 08/05/2020 09:22:34
- Susanna Garavaglia: il risveglio della coscienza interiore - 29/04/2020 05:09:43
- Rosanna Raffaelli Ghedina: folclore, leggende e simboli delle Dolomiti - 16/04/2020 23:10:44
- Giorgio Murru: Spiriti e Dèi nella statuaria preistorica della Sardegn - 09/04/2020 13:50:32
- Una Maschera, un Volto, un Paese: il Carnevale in Sardegna - 07/03/2020 07:34:21
- Pe’ terre assaje luntane: al MANN l’emigrazione ischitana in America - 01/03/2020 19:33:00
- Thalassa: a Napoli le meraviglie sommerse dal Mediterraneo - 27/02/2020 23:09:38
- Nel segreto mare delle stelle di Marella Giovannelli - 25/02/2020 18:10:02
- Marcello Cabriolu, la Sardegna e il Mediterraneo Occidentale - 17/02/2020 21:27:55
- Erika Maderna, sulle tracce della medicina delle streghe e delle sant - 27/01/2020 06:48:31
- Federico Fellini: ironico, beffardo e centenario - 14/01/2020 07:56:24
- Pompei e Santorini, l'eternità in un giorno - 04/01/2020 08:29:04
- Andrea Icardi, un anno in Alta Valle Maira - 30/12/2019 14:15:42
- Archeologi italiani riportano alla luce i reperti assiri di Faida - 15/12/2019 09:45:07
- Augusto Mulas: l'orientamento astronomico dei nuraghi - 09/12/2019 19:01:03
- Margherita Massari: Ildegarda di Bingen, Sibilla e Dottore della Chies - 06/12/2019 09:18:37
- Il mito immortale di Cartagine in mostra a Roma - 04/12/2019 00:02:27
- Aquileia 2200. Porta di Roma verso i Balcani e l’Oriente - 29/11/2019 05:28:33
- Michele Porcaro: ASSTEAS - Storia del Vaso più bello del mondo - 19/11/2019 00:26:44
- Silvia Romani: credenze, miti e dei degli antichi - 11/11/2019 13:10:02
- All'Alba Radians di Albano (RM) il Filottete di Sofocle - 06/11/2019 16:36:58
- Mulino della Riviera di Dronero (CN), una storia firmata Cavanna - 29/10/2019 18:50:24
- Galluras, il Museo della Femina Agabbadòra - 22/10/2019 07:00:03
- Ugo Mancini: Sotto la cenere, storie di vita quotidiana durante il ven - 10/10/2019 20:51:11
- Alessandra Derriu: streghe, indovine e curatrici nella Sardegna del '7 - 04/10/2019 07:06:18
- Giuseppe Vito Internicola: Castellammare del Golfo, alle origini di un - 29/09/2019 18:15:59
- Città della Pieve (PG) si prepara ad accogliere Il Nostro Tempo - 25/09/2019 15:20:51
- Uno spazio per le Donne: alla scoperta del mondo femminile sardo e non - 23/09/2019 08:37:50
- Olmedo (SS), storia, tradizioni, folklore - 21/09/2019 09:21:49
- Silvia Giorcelli Bersani: I Romani e le Alpi - 16/09/2019 14:05:54
- Rossella Giglio: Segesta, tra teatro, musica, natura - 08/08/2019 15:56:16
- Enrico Caruso: la rinascita di Selinunte - 01/08/2019 14:29:05
- Lucina Gandolfo: alla scoperta di Monte Iato - 31/07/2019 07:33:07
- Sulle spiagge pontine tornano i Racconti di Sabaudia - 30/07/2019 08:47:45
- Tagliacozzo (AQ): XXXV Festival Internazionale di Mezza Estate - 22/07/2019 14:36:02
- Civiltà del sole: l'archeoastronomia nella Sicilia preistorica - 19/07/2019 07:30:13
- Cristina Muntoni, il potere delle parole nella storia della sacralità - 15/07/2019 18:12:54
- Francesco Bianco, un cammino tra verità nascoste - 13/07/2019 06:58:14
- Filippo Drago, mugnaio siciliano fra tradizione e modernità - 09/07/2019 07:28:20
- Con la KERNOS alla scoperta di Castellammare del Golfo - 02/07/2019 18:17:21
- Per una rinascita di Castelvetrano, città d'arte, storia, cultura - 27/06/2019 18:13:44
- Marinella Fiume: sapienza, virtù e misteri dell'universo simbolico fem - 11/06/2019 19:04:31
- Stefano Pucci: le incisioni rupestri delle Alpi Apuane - 07/06/2019 09:24:59
- Albano (RM), al via la Rassegna del Teatro Antico - 26/05/2019 18:33:37
- Max Dashu: Streghe e pagane, le donne nella cultura popolare europea - 14/05/2019 07:18:46
- Diego Maggio: profumi, aromi e sapori siculo-panteschi - 09/05/2019 08:15:34
- Regius, omaggio allo stupor mundi Federico II di Svevia - 03/05/2019 07:38:01
- Sentiero della Libertà, per tenere viva la Memoria - 01/05/2019 20:05:09
- Caccamo (PA), borgo di storia, arte, cultura - 28/04/2019 06:50:10
- C'era una volta Iato: omaggio dei ragazzi all'antica Iato - 23/04/2019 22:40:32
- U Pani ri Murriali: il pane genuino di una volta - 16/04/2019 17:20:40
- Recanati (MC): L'Infinito di Leopardi compie 200 anni - 13/04/2019 16:51:43
- A Camo (CN) torna PrimaVeraRegia - 11/04/2019 17:17:36
- Ivano Dionigi: Lucrezio, Seneca e noi - 04/04/2019 23:33:23
- Luca Mancini: Il caso dell'Ungheria di Horthy - 09/04/2019 19:14:05
- Il Foscolo di Albano (RM) trionfa al Festival Thauma - 30/03/2019 20:22:23
- Sotto il segno dei pesci: Camaiani celebra la Grecia - 28/03/2019 17:13:29
- Guido Cossard, viaggio nel mondo dell'Archeoastronomia - 25/03/2019 10:47:16
- Rosanna Oliva de Conciliis, una vita per la Parità - 17/03/2019 08:14:51
- Donna o Dea: le raffigurazioni femminili in Sardegna tra passato e pre - 02/03/2019 20:50:25
- Giorgio Ieranò: l'arcano fascino delle isole dell'Egeo - 25/02/2019 09:19:48
- Dea e Femminismo alla Roma Goddess Conference - 21/02/2019 09:10:27
- Elena Ianni: le feste e i falò del Messico - 17/02/2019 19:18:44
- Roma: l'olio d'oliva al Premio Filo della Torre - 15/02/2019 17:02:24
- I giovani attori del Foscolo alla Giornata del Greco - 06/02/2019 17:24:33
- La Penisola del Sinis (OR) tra storia, archeologia e natura - 29/01/2019 17:38:31
- King Camp Gillette: Il Turbine Umano - 19/01/2019 11:59:30
- Barumini (VS), archeologia, storia, cultura nel cuore della Sardegna - 14/01/2019 10:46:56
- Morena Luciani Russo: la ricerca della Dea e lo sciamanesimo - 09/01/2019 06:28:02
- Maurizio Bettini: Il Presepio, storia di un simbolo - 21/12/2018 08:22:38
- Venezia: Idoli, il potere dell'immagine - 12/12/2018 18:57:46
- Simona Modeo, Dioniso in Sicilia - 06/12/2018 17:48:35
- Violette Sauvage a Palazzo Colonna (RM) - 03/12/2018 07:01:13
- Pomezia (RM): Premio Donna d'Autore 2018 - 30/11/2018 06:37:50
- Massimo Blasi, l'incredibile storia degli imperatori romani - 28/11/2018 10:26:59
- Fabio Isman: 1938, l'Italia razzista - 25/11/2018 07:30:10
- Sacrum, lo Stabat Mater di Rossini all'Aracoeli di Roma - 22/11/2018 16:42:46
- Oriana Dal Bosco: il misterioso fascino del Nord Africa - 20/11/2018 17:17:03
- Natale inCHIOSTRO a Monastero di Dronero (CN) - 17/11/2018 07:53:51
- All'Alba Radians di Albano (RM): l'Ecuba di Euripide - 15/11/2018 16:59:16
- Autunno d'Autore a Ruralia, Conosci tu il paese dove... - 13/11/2018 18:40:36
- Marella Giovannelli, una vita tra giornalismo, fotografia e poesia - 09/11/2018 10:04:37
- Daniela Dao Ormena: Le radici chiamano, dolci melodie della Valle Mair - 30/10/2018 13:32:22
- Gli antichi pani di Sardegna protagonisti a Buddusò - 17/10/2018 14:23:34
- Torna a Lanuvio (RM) l'antico rituale della Maza - 04/10/2018 20:39:44
- Nonna Tommy, raccontaci ancora... - 02/10/2018 07:16:37
- A Buddusò (SS) torna Artes in Carrera - 30/09/2018 06:56:22
- Al Museo Africano di Verona la danza degli spiriti - 27/09/2018 00:12:36
- A. Cossard: Archeoastronomy, la prima app di archeoastronomia - 24/09/2018 09:21:18
- Firenze, Viaggio nell'altro e nell'altrove in ricordo di Paolo Grazios - 19/09/2018 08:31:44
- Lanuvio (RM): Buon compleanno, Antonino Pio! - 10/09/2018 06:04:22
- Raffaella De Sanctis, tra scuola e ricerca - 04/09/2018 17:45:49
- Màn. Vietnam Street Heroines in mostra al MAO (TO) - 26/08/2018 10:25:13
- Alessandra Comneno, una vita a contatto con la saggezza dei Nativi - 12/08/2018 19:38:51
- MAO (TO), ORIENTI. 7000 anni di arte asiatica dal Museo delle Civiltà - 07/08/2018 06:17:08
- Senorbì (CA), al MADN La Dea di Turriga, il mistero di un’icona senza - 01/08/2018 07:38:49
- Silvia Tenderini, una vita tra viaggi, ricerche e scrittura - 24/07/2018 19:40:34
- A Villa Giulia (Roma) la Scuola di Archeoastronomia 2018 - 19/07/2018 06:39:50
- Gabriella Mosso, I miei, i tuoi, i nostri - 17/07/2018 05:54:30
- Tagliacozzo (AQ), Festival Internazionale di Mezza Estate - 12/07/2018 06:39:05
- Franco Campus, Nuragici - un Territorio, un'Isola, il Mediterraneo - 09/07/2018 22:21:30
- Carmagnola (TO): Donne e Madonne nell’Arte dal XV secolo ad oggi - 04/07/2018 21:53:04
- Per una rinascita socio-culturale dei borghi della Valle dell'Amaseno - 25/06/2018 07:25:04
- Capalbio (GR), vacanza-laboratorio di Spiritualità Femminile con Devan - 22/06/2018 20:30:12
- Nicola Castangia, Ercole Contu e la scoperta della Tomba dei Vasi Tetr - 18/06/2018 06:44:49
- Castelfidardo (AN): gli studenti del Meucci per la valorizzazione del - 10/06/2018 17:30:57
- Papa Wojtyla in Comelico e in Cadore: il ricordo e l'emozione 30 anni - 27/05/2018 16:40:51
- Scrittori alla scoperta del mondo, una mostra sulla letteratura di via - 22/05/2018 06:00:18
- In viaggio tra le pagine di Elena Dak - 18/05/2018 09:31:20
- Convegno Internazionale contro Terrorismo, radicalizzazione e violenza - 08/05/2018 06:02:05
- Olimpia Biasi, la Viriditas di Ildegarda in mostra all'Hortu - 25/04/2018 15:09:19
- Con Marco Grippa alla scoperta del fascino segreto di Tagikistan e Kir - 18/04/2018 18:40:04
- Da Maenza a Fossanova sulle orme di San Tommaso d'Aquino - 13/04/2018 13:59:02
- Pierluigi Montalbano: l'alba della civiltà sarda - 10/04/2018 14:08:20
- Donne, Madri, Dee: la rappresentazione del femminile in mostra a Udine - 07/04/2018 07:14:26
- In mostra a Milano gli scavi di Achille Vogliano nel Fayum - 28/03/2018 18:52:37
- Sulle tracce della Dea: Viaggio nel Grembo della Storia - 17/03/2018 16:44:27
- Nadia Tarantini: Quando nascesti tu, stella lucente - 05/03/2018 21:14:35
- L'epopea dei Longobardi in mostra al MANN - 26/02/2018 10:45:11
- Verso il contratto di fiume dell'Amaseno - 22/02/2018 11:55:38
- Inside, la nuova collezione di Vittorio Camaiani - 11/02/2018 22:27:58
- Alla scoperta del matriarcato di Bali con Bruna Rotunno - 04/02/2018 13:48:05
- Giornata della Memoria, per non dimenticare - 25/01/2018 18:06:41
- Viaggio nei segreti della bellezza del corpo femminile - 21/01/2018 21:30:48
- Ildegarda di Bingen, maestra di sapienza nel suo tempo e oggi - 10/01/2018 22:22:54
- Selene Calloni: l'arte della ribellione zen per vincere la paura - 05/01/2018 22:57:08
- MANN: grande successo per la mostra sull'America precolombiana - 28/12/2017 14:29:51
- 2018 per Katike: i calendari di ...non lasciamoli soli - 19/12/2017 22:15:21
- Maenza: La rete dei cammini della Valle dell’Amaseno - 12/12/2017 22:31:25
- Al Convivium di Fiuggi i Pensieri sparsi di Daniela Gariglio - 07/12/2017 08:47:07
- Napoli: Il Natale dei 100 Alberi d’Autore - 03/12/2017 09:41:27
- Le donne dei Longobardi: urban-trekking con Michela Zucca - 28/11/2017 13:46:59
- San Martino di Stroppo: piccolo gioiello delle Valli Cuneesi - 24/11/2017 06:54:30
- Signa del Alma: per dire No alla violenza sulle donne - 19/11/2017 08:32:53
- Il nuovo romanzo di Maristella Lippolis: Raccontami tu - 07/11/2017 16:56:46
- Mama Africa: la maternità nell'arte africana - 03/11/2017 11:20:04
- Violette Sauvage: il vintage chic a Palazzo Colonna - 28/10/2017 11:28:12
- Il patrimonio archeologico del Lazio alla BMTA di Paestum - 26/10/2017 15:31:12
- Templari. Dal ducato di Puglia e Calabria, all’Italia del III Millenni - 22/10/2017 17:10:52
- Archeologia ferita: Volti di Palmira ad Aquileia - 11/10/2017 08:02:26
- Giancarlo Sani: alla scoperta delle incisioni rupestri toscane - 03/10/2017 13:36:14
- ... non lasciamoli soli: il progetto per il Nepal di Ilario Sedrani - 26/09/2017 08:24:26
- Giuliana Borghesani: La Maledizione della Liberta - 22/09/2017 14:28:02
- L'uomo, il Cancro del Pianeta - 04/09/2017 20:15:53
- Le caverne delle donne: la grotta di San Colombano - 25/08/2017 17:49:53
- Le figlie sono come le Madri: Donne lungo la Via della Seta - 30/08/2017 12:56:24
- Nemi: tornano i Nemoralia in onore della Dea Diana - 08/08/2017 17:21:44
- Donne e medicina: quale futuro per la medicina di genere? - 05/08/2017 08:48:58
- Arkeotrekking in Trentino: Sui sentieri delle Madri Antiche II - 31/07/2017 08:27:43
- Piero Verni: Tulku, viaggio nel cuore mistico della civiltà tibetana - 25/07/2017 07:11:56
- Ugo Mancini: ragioni e vicende degli antifascisti a Roma e nei Castell - 07/07/2017 18:23:52
- Festival di Tagliacozzo: conferenza stampa di presentazione a Palazzo - 05/07/2017 06:55:48
- Cuneo: Il lato nascosto delle Alpi - 04/07/2017 06:11:40
- Come con gli occhi dei bambini di Terezin - 28/06/2017 21:43:19
- Baby Giulia, storia di un'adolescenza rubata - 18/06/2017 13:18:11
- Francesca D'Amico: le donne nella tradizione contadina abruzzese - 11/06/2017 16:01:53
- Tutela e valorizzazione del patrimonio rurale nel Lazio - 07/06/2017 18:43:20
- Fiume che cammina. Transumanza dall’Adriatico al Lagorai - 03/06/2017 08:02:51
- Roma: VI raduno dei Linfoamici - 01/06/2017 14:32:42
- Atlantide, dal mito alla storia: intervista ad Alessandra Murgia - 20/05/2017 08:13:47
- Ignazio Didu: I Greci e la Sardegna. Il mito e la storia - 12/05/2017 09:18:37
- Sacra Nemora: la cultura del sacro in mostra a Lanuvio - 07/05/2017 23:09:38
- Pizzo d’Irlanda, merletto e ricamo protagonisti sul lago Trasimeno - 02/05/2017 07:59:39
- Arkeotrekking in Trexenta: Le Antiche Madri dei Monti e del Mare - 25/04/2017 19:47:13
- Le donne e il sapere medico-erboristico: un binomio da riscoprire - 07/04/2017 21:29:15
- Linfoamici a Venezia - 30/03/2017 18:13:31
- Com'è giusto che sia: il nuovo thriller di Marina Di Guardo - 29/03/2017 10:34:04
- Herbarie: le chiamavano Streghe - 24/03/2017 21:01:03
- Devana: il risveglio della spiritualità nativa dell'Antica Europa - 17/03/2017 18:33:42
- Andrea Loddo: l'archeologia sperimentale per comprendere le ancestrali - 11/02/2017 20:01:00
- Alla scoperta dell'origine genetica dei Sardi con il prof. Francala - 03/02/2017 08:01:01
- Diego Manzi: viaggio nel cuore della tradizione indiana - 28/01/2017 10:24:25
- Barbara Bonomi Romagnoli: storie di insette felici - 25/01/2017 23:15:02
- Alberto Pattini: Poesia del Trentino. La melodia della Grande Madre - 19/01/2017 21:24:29
- Rinascere dalle distruzioni. Ebla, Nimrud, Palmira - 12/01/2017 21:25:10
- Nori Corbucci: Marta Marzotto, una vita da ricordare - 05/01/2017 00:02:59
- La Sardegna antica nel cuore del Mediterraneo - 30/12/2016 01:04:16
- Sardegna nuragica e falso mistero della lingua etrusca con il linguist - 03/01/2017 07:32:46
- La Stirpe del Sole: una Medea inedita nell'ultimo romanzo di Giuliana - 23/12/2016 14:12:50
- Al Castello di Scilla i Popoli del Mare di Oreste Kessel Pace - 16/12/2016 12:53:26
- SACRUM: concerto dedicato a Papa Francesco all'Aracoeli - 08/12/2016 10:18:48
- Paola Biato: Viaggio nel mondo della Psicofiaba - 04/12/2016 19:28:59
- Il viaggio. Alchimie e Passioni: a Venezia la personale di Irene Manen - 29/11/2016 08:13:34
- Il Natale dei 100 alberi d’autore - 28/11/2016 20:22:54
- Carlo Buldrini: Pellegrinaggio buddhista - 16/11/2016 08:32:43
- A Spazio Mater l'arte digitale di Michele Grimaldi - 13/11/2016 19:50:50
- Gigantes de Perdas: alla scoperta dei nuraghi sardi - 04/11/2016 07:54:20
- Ivo Nardi: Riflessioni sul senso della vita - 24/10/2016 08:27:11
- Fabrizio Manzetti: Nascosti davanti a tutti - 18/10/2016 00:13:25
- Bambine e bambini: divino gioco di pace nel mondo - 28/10/2016 08:24:38
- La Danza degli Archetipi: alle radici del linguaggio simbolico - 13/10/2016 22:41:28
- Alla scoperta dei Fiori di Bach con Gerardo Chirò - 09/10/2016 08:44:23
- Sardegna: curiosità, aneddoti e misteri sardi con Gianmichele Lisai - 04/10/2016 06:59:28
- Roma per Amatrice: Concerto di Beneficenza - 25/09/2016 15:45:16
- Sulle tracce dell' archeologia dell'evanescente con Paola Di Si - 22/09/2016 15:21:18
- Sebastiano Brocchi: alchimia, esoterismo, simbologia sacra e mistero - 18/09/2016 08:55:07
- Milano: appuntamento per il World Lymphoma Awareness Day - 13/09/2016 07:41:13
- Sulla via degli sciamani del Sudamerica con Stefano Lioni - 29/08/2016 08:00:22
- Sulle orme dei Moso con l'antropologa Francesca Rosati Freeman - 16/08/2016 07:13:59
- Sui sentieri dei luoghi di culto della Grande Dea con Luisella Veroli - 11/08/2016 08:48:06
- Un Altro Mondo per i Diritti della Pachamama - 27/07/2016 07:32:44
- Alessandra Di Gesù: viaggio nelle Tradizioni Misteriche del Mediterran - 05/07/2016 08:00:50
- Abbracci gratis contro il linfoma: a Roma il V raduno dei Linfoami - 31/05/2016 23:23:59
- Out of Tibet: il foto-racconto della diaspora tibetana sbarca a Roma - 23/05/2016 00:04:09
- Il Canto delle Sirene in mostra a Bologna - 22/05/2016 10:02:01
- La cultura dei Moso arriva al Ramadù di Cisterna - 16/04/2016 21:08:59
- Donne e scienza: un binomio per troppo tempo ignorato - 24/03/2016 07:51:18
- Suffragette 2.0: approda al Peano di Roma - 14/03/2016 22:06:13
- Palazzo Visconti: Alta Moda della Sartoria Angela - 09/03/2016 08:47:43
- Il respiro profondo di una Nuova Era - 04/03/2016 14:17:21
- Festa grande per i 35 anni di attività di Erno Rossi - 01/03/2016 14:29:34
- I Sentieri della Terra: come restituire vita e dignità alla Mad - 20/02/2016 09:06:03
- Le remote origini del tatuaggio con l'antropologa Michela Zucca - 23/01/2016 09:46:08
- Mantra Madre e Il profumo della luna: libri per il risveglio dell'anim - 24/12/2015 10:37:15
- Roma: il Rito del Grembo - 12/12/2015 00:42:29
- Alla scoperta delle vere origini di Halloween con Monica - 31/10/2015 20:24:53
I COMMENTI RELATIVI ALL'ARTICOLO
Invia un commento alla Redazione
Email
Nome e Cognome
Messaggio
Gentile lettore, prima di inviare il Suo messaggio:

compilare il codice di sicurezza sottostante copiando l'immagine raffigurata;

CAPTCHA 
cambia codice

inserisci codice



Per pubblicare, in fondo all'articolo, il suo commento selezionare il pulsante sottostante.

Pubblicazione
  Si    solo nome
  Si    nome e cognome
  No


Grazie della collaborazione.

2014 - ftNews una testata di libera informazione.