Redazione     Informativa     Link  

Simona Modeo, Dioniso in Sicilia

giovedì, 06 dicembre 2018 17:48

condividi su facebook
Ravanusa, necropoli di via Olimpica. Museo Archeologico. Vaso plastico di produzione attica a figure rosse raffigurante una scena erotica tra un mulo (o un asino) e un Satiro (V sec. a.C.)
Francesca Bianchi
FtNews ha intervistato la dott.ssa Simona Modeo, insegnante di lettere ed archeologa, che recentemente ha dato alle stampe il libro Dioniso in Sicilia. Mythos, Symposion, Hades, Theatron, Mysteria, una completa ed approfondita trattazione del culto e del mito del dio polymorphos nell'Isola. Simona Modeo, che nel corso della sua carriera ha collaborato con le Soprintendenze per i Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta e Palermo e ha partecipato a numerose campagne di scavi in Sicilia e in altre regioni italiane, dal 2012 è Presidente Regionale della benemerita Associazione culturale SiciliAntica.
Nel corso della nostra lunga ed intensa conversazione, ha presentato il suo ricco lavoro, articolato in cinque sezioni, corrispondenti ad altrettanti aspetti legati alla figura di Dioniso: "Mythos"; "Symposion"; "Hades"; "Theatron"; "Mysteria". Ha spiegato che questo saggio, partendo dalle numerose testimonianze archeologiche disponibili, esamina scrupolosamente la pervasiva presenza di Dioniso nella religiosità e nella vita quotidiana del mondo siceliota e anche di quello indigeno. A tal proposito, ha analizza anche i contesti cultuali delle poleis greche e di alcuni centri anellenici, dove era probabilmente venerato Dioniso, il cui culto in Sicilia sembra essere, in alcuni casi, intimamente collegato a quello di Demetra e Kore.

Dott.ssa Modeo, il Suo ultimo libro, intitolato Dioniso in Sicilia. Mythos, Symposion, Hades, Theatron, Mysteria, rappresenta una completa trattazione del culto e del mito di Dioniso ed evidenzia la centralità della sua presenza nella religiosità e nella vita quotidiana del mondo siceliota e di quello indigeno, soffermandosi sulle trasformazioni del dio nelle sue varie manifestazioni. Quali sono le peculiarità del culto dionisiaco in Sicilia rispetto a quello della madrepatria?
Rispetto al culto dionisiaco della Grecia propria va evidenziato, in particolare, che quello isolano, allo stato attuale della documentazione archeologica, non è testimoniato dalla presenza di santuari o templi destinati esclusivamente al culto del dio, che nella Sicilia greca pare venisse venerato in santuari dedicati ad altre divinità (Demetra e Kore, Afrodite, Atena), oppure nello spazio privato del simposio, o ancora nell’ambito di culti domestici.

Come è rappresentato Dioniso nella ceramica attica importata in Sicilia? E' possibile ravvisare differenze nelle rappresentazioni del dio sulle ceramiche magnogreche e siceliote rispetto a quelle presenti sulle ceramiche attiche?
In Sicilia la committenza greca e indigena sembra manifestare una particolare predilezione per l’immagine tradizionale di Dioniso, paterna e regale. In queste scene il dio viene assimilato a Zeus e, come quest’ultimo, si presenta quale garante dell’ordine cosmico e della stabilità della polis, un ruolo che gli fu attribuito, a quanto ci risulta, prima da Sophilos e poi da Kleitias. A differenza dei colleghi attici, i ceramografi magnogreci e sicelioti sembrano mostrare, invece, una maggiore preferenza per le immagini dionisiache di orientamento più personale e privato. In particolare, essi rappresentano l’immagine di un dio che esprime e simboleggia la speranza e l’augurio di un dopo morte felice, di una felicità bacchica, sentita come equivalente a quella erotica, che richiede l’immedesimazione con la divinità e, per quella via, promette un nuovo inizio.

A cosa è legato il polimorfismo del dio, su cui tanto insiste la tradizione antica? Come è rappresentato questo aspetto del dio nella ceramica attica, arcaica e classica, a figure nere e a figure rosse, rinvenuta nelle necropoli delle città siceliote e degli insediamenti indigeni dell'Isola? Che tipo di evoluzione hanno subito nel corso del tempo questi stilemi iconografici?
Come dice Marcel Détienne, sfuggente e proteiforme, Dioniso non cessa di essere tale nelle interpretazioni cui è soggetto, oggi come ieri. Dioniso, infatti, si può considerare il patrono di tutte le metamorfosi e la sua polymorphia non è legata soltanto alle sue “apparenze multiple” e alla svariate teofanie che anticamente venivano a lui attribuite, ma in un certo senso rispecchia anche i differenti modi in cui il dio veniva rappresentato. La sua figura divina, infatti, incessantemente si trasmuta e si trasfigura, poiché è egli stesso ad imprimere la dinamica della metamorfosi: uomo barbuto, efebo sorridente, toro, serpente, grappolo d’uva, etc. In età arcaica, l’immagine di Dioniso che ci restituiscono i vasi portati alla luce in Sicilia è quella “tradizionale”, creata, secondo Cornelia Isler-Kerenyi, in ambito cicladico nel VII sec. a.C., adottata successivamente dai ceramografi attici, a partire da Sophilos, e rimasta poi quella corrente per tutto l’arcaismo: una dignitosa e misurata figura di padre, barbata, che indossa chitone e mantello lunghi. Così si presenta non solo quando viene raffigurato stante di fronte ad una figura femminile (in diversi casi identificabile con Arianna) o al centro del suo thiasos di Menadi, Satiri o Sileni, ma anche quando è seduto o semidisteso da simposiasta, oppure nei rari casi in cui è in movimento insieme ai suoi seguaci. Tali formule iconografiche sono attestate con una certa frequenza sulla ceramica attica rinvenuta in Sicilia. Questa figura paterna, autorevole e rassicurante, raffigurata anche su altre classi di materiali (soprattutto statuette e monete), intorno al 430 a.C. subisce una metamorfosi radicale: Dioniso si presenta ora spesso giovane, senza barba, praticamente nudo, in rilassata posizione semidistesa. Così lo ritroviamo in versioni varie nell’opera di molti ceramografi. Questa metamorfosi si spiega facilmente con l’influsso esercitato dalla statua ben visibilmente collocata da Fidia nel frontone est del Partenone. Il nuovo Dioniso si presenta non come un padre, ma come un figlio, e come tale egli era immaginato, insieme agli altri figli di Zeus, quale esecutore dell’ordine del dio supremo e garante della stabilità e della continuità di quell’ordine.
In Sicilia, la committenza greca ed indigena sembra manifestare una maggiore preferenza per l’immagine tradizionale di Dioniso, paterna e regale, anche se nel caso del mondo indigeno tale preferenza appare evidente almeno fino alla prima metà del V sec. a.C. e non nel periodo successivo, per il quale, allo stato attuale della ricerca archeologica, sono scarsamente attestate sui vasi attici le scene dionisiache in cui è presente il dio.
Va sottolineato che il polimorfismo di Dioniso è stato considerato da Cornelia Isler Kerenyi un fenomeno legato, probabilmente, al cosiddetto “enoteismo”, ovvero alla devozione personale che, senza respingere o trascurare le altre, si focalizza su una divinità. Se esso, infatti, per definizione, si rivolge al dio in situazioni e condizioni personali diverse, è logico che la divinità assuma figure differenti, adeguate a queste situazioni.

La realtà dionisiaca viene rappresentata anche attraverso diversi elementi zoomorfi e fitomorfi. Sulla base delle testimonianze archeologiche e della documentazione letteraria, è possibile affermare l'esistenza di una predilezione per alcuni animali o per alcune piante piuttosto che per altre?
Il mondo dionisiaco viene rappresentato anche da diversi animali e piante considerati sacri al dio ab antiquo. Sulla base della documentazione letteraria ed archeologica, è possibile affermare l’esistenza di una particolare predilezione per alcuni di essi: il capro (o l’ariete), il toro, il leone, la pantera, il cerbiatto, il serpente, l’asino (o il mulo); la vite, l’edera, il pino (o l’abete) e il fico.
Al riguardo va evidenziato che essi sono spesso raffigurati nelle scene dipinte sui vasi di produzione attica o nella coroplastica e simboleggiano lo stretto legame tra Dioniso e la natura primigenia che sta probabilmente all’origine del culto dionisiaco. Tale rapporto con il “selvatico” e con la ferinità è certamente rappresentato dai Satiri, seguaci semiferini di Dioniso. Tra le piante predilette dal dio, un posto di primo piano dovevano sicuramente avere l’edera, che nel mito dionisiaco sembra abbia fatto la sua comparsa per la prima volta subito dopo la nascita del dio, per riparare l’infante dalle fiamme che bruciavano il corpo di Semele, e la vite. Queste piante prodigiose, simboleggianti rispettivamente la vita e la morte, avevano una pregnante valenza escatologica, e probabilmente proprio per tale motivo sono raffigurate, in particolare, sui vasi attici o sicelioti con scene dionisiache rinvenuti all’interno delle sepolture, tanto nelle poleis greche dell’Isola, quanto nei centri indigeni: esse fanno frequentemente da sfondo alle immagini rappresentate; il dio stesso, inoltre, tiene spesso fra le mani tralci o rami di vite e lui e i suoi seguaci sono talvolta incoronati con foglie di edera, soprattutto nelle scene di simposio.

E del thiasos, ovvero dei personaggi che compongono il corteggio che accompagna il dio, che immagini ci restituiscono l'iconografia vascolare e la ceramica attica importata in Sicilia?
Il thiasos è il mitico corteo dionisiaco che accompagna il dio in numerose scene dipinte sia sui vasi attici sia su quelli sicelioti. Va evidenziato che al thiasos mitico, composto da sole Menadi o da Satiri, Menadi e, talvolta, anche Sileni, i quali rappresentavano il corteo originario che aveva accompagnato Dioniso fin dalla sua infanzia, corrispondeva un thiasos rituale composto dai fedeli iniziati ai culti dionisiaci: le donne imitavano le Menadi, le ninfe che avevano accolto e allevato il piccolo Dioniso, gli uomini imitavano Satiri e/o Sileni, anche indossando le maschere semi-equine; nei riti venivano reiterate le tragiche vicende di Dioniso.
Lipari. Museo Archeologico Regionale. Riproduzione fittile di maschera della Commedia Nuova (il giovane ricciuto), dalla necropoli di contrada Diana (prima metà II sec. a.C.)
Se si prende in esame la ceramica attica importata in Sicilia, risulta evidente la costante presenza, nelle scene dionisiache, di questi personaggi, che talvolta sono raffigurati insieme a Dioniso, in atteggiamento di premurosi servitori del dio, altre volte da soli, mentre sono intenti a danzare, ad inseguirsi, a banchettare. Nelle scene dipinte sui vasi a figure nere e a figure rosse del VI-V sec. a.C. i personaggi del thiasos, in particolare i Satiri, sono rappresentati mentre eseguono la danza o mentre accompagnano i movimenti del corteo, suonando l’aulos (o il diaulos, il “doppio flauto”), i krotala e il barbitos, strumento a corde dalla sonorità grave, la cui raffigurazione è generalmente associata a quella dei contenitori da vino; altra attività degli ibridi compagni di Dioniso è attaccare le Menadi in movimento che tentano di sottrarsi fuggendo o colpendoli con gli strumenti musicali.
La diffusione del tema iconografico legato alle danze estatiche delle Menadi, talora munite di fiaccola nella cornice di un ambiente notturno, è documentata nelle ceramiche a figure rosse a partire dal V sec. a.C. I personaggi femminili che sorreggono la coppa per bere svolgerebbero in questo contesto figurativo un ruolo prestigioso, probabilmente sacro. Altre donne sono raffigurate mentre danzano in trance o suonano il barbitos: il loro capo abbassato o gettato all’indietro è rappresentato nella tipica posizione che evidenzia gli effetti dello smarrimento procurato dal vino e dall’estasi. Il thiasos dionisiaco è frequentemente rappresentato, con o senza il dio, anche sui vasi di fabbrica siceliota. In particolare, sui crateri sicelioti numerose sono le immagini di Menadi e Satiri che recano nelle mani delle phialai piene di uova: si tratta di un soggetto iconografico che, oltre ad avere un evidente significato funerario ed escatologico, costituisce molto probabilmente un’ulteriore testimonianza del profondo legame tra dionisismo ed orfismo.

L'atto di bere il vino in onore del dio costituiva uno dei momenti fondamentali della relazione tra il dio polymorphos, il vino e i cittadini della polis. Quali erano gli elementi più importanti del rituale del simposio di Sicilia e quali regole comportava? Cosa ci dicono in merito le fonti letterarie e le testimonianze archeologiche rinvenute nei vari centri sicelioti?
Nel mondo greco, e quindi anche nella Sicilia greca, l’atto di bere il vino in onore di Dioniso era privilegio esclusivo degli uomini e rappresentava uno dei momenti più importanti della relazione tra il dio polymorphos, il vino e i cittadini della polis. Comportava un rituale sociale con regole ben precise, le cui tappe erano destinate a provocare nei convitati, progressivamente, un’euforia atta ad esprimere le loro facoltà emotive ed intellettive. La sequenza era scandita in tre tempi logici: mangiare, bere e poi gioire nel komos, il corteo festoso dei banchettanti ebbri. Il bere in comune rappresentava, peraltro, un momento sociale, oltre che sacrale, ricco di simboli e di significati. Il simposio era innanzitutto l’espressione di un gruppo di aristocratici accomunati da un unico sentire (homoioi), dal vincolo del giuramento, persone che lottavano per gli stessi obbiettivi politici ed era fondato sull’etica dell’equilibrio, avendo per modello la giusta mescolanza, simboleggiata dal cratere.
Riguardo alle origini del symposion, lo studioso Oswyn Murray, analizzando fonti letterarie e testimonianze archeologiche e mettendo a confronto usanze orientali ed occidentali, ha formulato la seguente ipotesi: i primi simposi, a cui si partecipava sdraiati, ebbero probabilmente luogo nei territori occidentali piuttosto che nella Grecia propria. Egli ritiene, infatti, che fu in questo contesto, tramite i rapporti stretti con la cultura fenicia, che i Greci vennero a conoscenza di innovazioni essenziali quali l’alfabeto, la polis mercantile autonoma ed il simposio di piacere, il quale, con la sua complessa poesia e con i suoi complessi rituali, forse basati su modelli semiti, fu assimilato nelle colonie occidentali ed importato nella madrepatria greca, per poi giungere a creare la cultura della Grecia arcaica. Tale dato, peraltro, sembra trovare un’ulteriore conferma nelle fonti letterarie, che considerano i simposi occidentali particolarmente lussuosi e soprattutto famosi per i loro eccessi. Secondo Ateneo, le klinai e i cuscini siciliani erano rinomati e per Anacreonte e Dicearco il gioco del kottabos è stato inventato in Sicilia. Spazi destinati al simposio erano certamente presenti nelle colonie siceliote, come attestato dalle fonti letterarie e dalle testimonianze di scavo provenienti dall’abitato antico di alcune apoikiai.

Nel capitolo dedicato al tema della caratterizzazione funeraria di Dioniso in Sicilia, Lei afferma che la dialettica tra sfera del vino e sfera della morte, che risulta evidente presso le culture occidentali (greche, anelleniche e grecizzate), si configura quasi come elemento identificativo di alcuni contesti socio-culturali di frontiera: la netta opposizione tra simposio e ambito funerario, che distingue l'ambiente della Grecia propria, si trasforma, infatti, in ambiente etrusco, italico e coloniale in una dinamica associazione ricca di sottesi valori simbolici ed escatologici. Come si esprimono la connessione tra vino e morte, tra Dionysos e Hades, nelle immagini presenti sulla ceramica attica e su quella siceliota? In quale contesto culturale e religioso è particolarmente evidente questo vincolo tra vino e morte?
La connessione tra vino e morte, tra Dionysos e Hades, esplicitata nel noto frammento eracliteo (lo stesso dio è Ade e Dioniso per il quale infuriano e si comportano come Baccanti), sembra rivelarsi sia attraverso il rituale funerario dell’incinerazione secondaria in cratere, sia attraverso alcune immagini rappresentate sulla ceramica attica e su quella siceliota. Riguardo all’incinerazione secondaria in cratere, tale rituale è attestato nel V sec. a.C. solo nel mondo greco d’Occidente (soprattutto in Sicilia e, più limitatamente, in Campania, a Cuma, Fratte e Pithecusa) e potrebbe essere collegato a forme di religiosità individuale: un uso rituale strettamente connesso, dunque, ad un’ideologia funeraria.
In merito alle immagini che, tra la fine del VI e gli inizi del V sec. a.C, compaiono sulla ceramica attica rinvenuta nell’Isola e, più tardi, seppur raramente, anche in quella di produzione siceliota, va rilevato che esse presentano soggetti iconografici in cui Ade e Dioniso si rendono riconoscibili come un Hades dionisiaco o come un Dionysos infero: l’iconografia di Hades offre lo schema posturale di riferimento, mentre dionisiaci sono di solito gli attributi riservati a questa figura divina, funzionali alla necessità di rivelarne l’identità sostanziale. Si tratta di alcune scene in cui Dioniso è raffigurato seduto ieraticamente di profilo su diphros, talvolta con corona di foglie di edera sul capo, e generalmente accompagnato da Satiri o Menadi, mentre tiene in mano un oggetto che è interpretabile, al contempo, come corno potorio del dio polymorphos e cornucopia di Ade. Nello schema posturale riservato a questa figura divina converge una tradizione artistica pregna di valenze iconologiche. Come ha già evidenziato Cornelia Isler Kerényi, si tratta innanzitutto della convenzione grafica elaborata per comunicare, sulla ceramica attica, l’idea della regalità. La peculiarità della creazione di questa immagine ibrida di Dionysos/Hades è costituita proprio dall’attribuzione a Dioniso di stilemi grafici appartenenti alle divinità infere. Va inoltre sottolineato che quando il dio polymorho è raffigurato in posizione seduta, nella maggior parte dei casi tiene in mano il corno potorio che, come si è detto in precedenza, può essere interpretabile anche come cornucopia del dio dell’Oltretomba.

E' esistito in Sicilia un dionisismo colto, elitario? In caso di risposta affermativa, in che senso, allora, si può parlare di Dioniso come di un dio demotikos?
Dioniso è innanzitutto un dio demotikos, cioè del popolo tutto, che prometteva “liberazione” e che aboliva i ruoli, ricreando un mondo egualitario senza differenze di sesso o di classe. Infatti, come afferma Mircea Eliade, egli è, senza dubbio, l’unico dio greco che, rivelandosi sotto aspetti differenti, affascina e attrae tanto i contadini che le élites intellettuali, i politici, e i contemplativi, gli orgiastici e gli asceti. A partire dal V sec. a.C., però, si affermano, anche in Sicilia, nuove realtà religiose che, nella maggior parte dei casi, attestano l’esistenza di un dionisismo colto ed elitario, improntato a credenze salvifiche, una pratica cultuale di carattere individuale che conoscerà maggiore consenso in espressioni più direttamente misteriche ed iniziatiche in età tardo classica ed ellenistica, sfociando nelle meglio note forme associative di religione bacchica messe al bando dal famoso senatus consultum de Bacchanalibus.

Altra importante sfera di influenza di questo dio garante dell'ordine cosmico è quella del teatro, le cui origini, secondo molti studiosi, vanno ricercate proprio nelle celebrazioni religiose in suo onore. Quali testimonianze autorizzano a sostenere che anche in Sicilia doveva esserci una stretta relazione tra theatron, ierogamia, dionisismo e vita ulraterrena? Cosa ci dice, in tal senso, il materiale rinvenuto nella necropoli greca di Contrada Diana, a Lipari? Come potrebbe spiegarsi, secondo Lei, la presenza delle maschere nelle tombe?
Lo stretto rapporto tra theatron, ierogamia, dionisismo e vita ultraterrena è attestato dalle numerose evidenze archeologiche portate alla luce nella necropoli greca di Contrada Diana, a Lipari, da Luigi Bernabò Brea e da Madeleine Cavalier nella seconda metà del secolo scorso. In particolare, dalle sepolture della necropoli proviene una notevole quantità e varietà di terrecotte teatrali, esposte attualmente presso il Museo archeologico eoliano. La produzione liparese di maschere e modellini di coroplastica teatrale, databile tra la prima metà del IV e la metà del III sec. a.C., costituisce una serie unica per caratteristiche e tecnica di esecuzione, interessantissima sia sotto il profilo archeologico, sia per lo studio del mondo teatrale greco, sia per il suo stretto legame con la sfera oltremondana. Le approfondite analisi tecnico-artistiche cui sono stati sottoposti i reperti, unitamente ad un accurato confronto con le fonti, hanno consentito di rapportare le caratteristiche fisiognomiche delle maschere alle descrizioni dei personaggi dei testi teatrali greci del V secolo.
Riguardo alla loro funzione, Luigi Bernabò Brea ha proposto approfondite ipotesi, al fine di giustificare una produzione così ampia e soprattutto strettamente connessa al mondo dell’oltretomba. Egli ha sottolineato in primo luogo l’evidente interesse dei Liparesi per il teatro, motivando l’assenza di un edificio teatrale nell’isola con l’ipotesi che nel IV-III secolo a.C. esistessero suppletive strutture in materiale deperibile, le quali non si sarebbero conservate; in secondo luogo, ha ipotizzato che la notevole diffusione di queste terrecotte (maschere e statuette) debba necessariamente trovare una spiegazione in una produzione legata al dionisismo e al culto dei morti: la presenza delle maschere nelle tombe potrebbe rappresentare un’offerta a Dioniso per il raggiungimento delle beatitudini in una vita post mortem. Al riguardo va sottolineato che, nell’ultimo quarto del IV sec. a.C., si assiste ad un particolare e significativo fenomeno: nelle tombe liparesi scompaiono i crateri figurati e si affermano nuove forme vascolari come lekanai, pissidi skyphoidi, lebetes gamikoi e vasetti per profumi di varia tipologia, decorate con temi connessi a riti nuziali, spesso associati alle maschere della commedia di Menandro. Si tratta di ceramiche raffiguranti giovani donne colte nell’intimità del gineceo, occupate nella toilette o, fatto interessante, porgenti un dolce sormontato da uova di differenti colori, chiari simboli rispettivamente di festa nuziale ed eterna rinascita. Tale produzione ceramica non doveva, però, essere destinata esclusivamente alle donne, in quanto queste iconografie, interpretabili come scene di preparazione alle nozze, in cui la giovane donna, protagonista della scena rappresentata, in realtà è l’anima (Psiche) che si è distaccata dal corpo, simboleggiavano probabilmente l’unione mistica dell’adepto defunto con il dio: uno hieros gamos, le divine nozze in vista della felicità eterna.
Siracusa. Museo Archeologico Regionale. Servizio in argento (kylix, tazza e attingitoio) da Megara Hyblaea (II sec. a.C.);
Quanto alle varie forme di spettacolo presenti in Sicilia, a quali testimonianze letterarie e archeologiche possiamo attingere per cercare di ricostruire la storia del teatro nell'Isola? Ci forniscono informazioni su autori, attori, danzatori e musici?
In Sicilia erano sicuramente presenti varie forme di spettacolo che, come ha evidenziato Luigi Todisco, si sono sviluppate fin dalla prima età arcaica e pur essendo in stretto rapporto con quelle della Grecia propria, hanno seguito un percorso parallelo e dialettico rispetto a queste ultime. In particolare, tra le testimonianze letterarie relative a tale argomento, vanno certamente ricordate quelle sul viaggio di Arione, il più bravo di tutti i cantori che, lasciata Corinto, sarebbe giunto in Italia ed in Sicilia, e quelle sui ditirambografi arcaici; sull’attribuzione a Stesicoro, forse nativo di Himera, dell’invenzione della triade ritmica (strofe, antistrofe, epodo), adottata, oltre che nella melica corale, nella poesia drammatica; sulla composizione delle Etnee e sulla ripresa dei Persiani di Eschilo a Siracusa tra il 471 e il 469 a.C.; sul carattere innovativo e sui rapporti con i comici attici di poeti locali come Epicarmo e Sofrone, mimografo siracusano del V sec. a.C.; sui successi in Grecia di musici come l’auleta Mida di Agrigento, vissuto nella prima metà del V sec. a.C., e sulla popolarità del citaredo Mosco, anch’egli agrigentino degli ultimi decenni dello stesso secolo; sulle esibizioni alla corte macedone di Alessandro il Grande, del thaumatopoios Filistide di Siracusa e sulla produzione fliacotragica di Rintone. Per quanto concerne le testimonianze archeologiche, certamente più numerose di quelle letterarie, va subito evidenziato che diffusi riflessi dell’interesse per lo spettacolo in Sicilia si colgono nell’artigianato già a partire dal VII sec. a.C., ma la produzione di vasi con scene ispirate a performances predrammatiche, a tragedie, a drammi satireschi e a commedie, unitamente alle statuette in terracotta raffiguranti attori o personaggi della farsa fliacica, sono attestati soprattutto tra il V e il IV secolo a.C. Dall’esame dei documenti scritti e materiali disponibili pertinenti all’attività teatrale e alle varie forme di spettacolo di tradizione greca in Magna Grecia e in Sicilia, emerge oggi, con maggiore chiarezza, il progressivo assottigliamento del ruolo propulsivo da essi svolto, sia in quelle stesse aree, sia nel resto d’Italia, all’incirca dal 150 al 50 a.C., fino alla successiva ed inarrestabile dispersione di quella che può essere considerata una delle più vive testimonianze dell’itinerario tra cultura greca ed acculturazione ellenizzante che coinvolse le popolazioni delle regioni meridionali della penisola. Resta, comunque, indubbio che, anche riguardo a theatron e drama, ma non solo, le città greche dell’Italia meridionale e della Sicilia ebbero un ruolo fondamentale nella conservazione e nella trasmissione alle future generazioni di un patrimonio straordinario per il progresso della civiltà occidentale.

Nell'ultima sezione del libro, dedicata ai Mysteria, affronta il tema della diffusione del culto dionisiaco in Sicilia tra l'età arcaica e l'età ellenistica. A quando risalgono le prime testimonianze del culto di Dioniso in Sicilia e quali caratteristiche assunse nell'isola il culto misterico di questa divinità? Stando alle evidenze archeologiche, ci sono casi di città più legate rispetto ad altre al culto del dio polymorphos o casi in cui il culto del dio è associato al culto di altre divinità?
Il culto di Dioniso giunse in Sicilia presumibilmente con i primi coloni greci che a partire dal tardo VIII secolo a.C. fondarono le loro apoikiai lungo le coste dell’Isola. Esso è infatti attestato a Naxos, la più antica città greca di Sicilia, la cui ktisis è collocata nel 734 a.C., che ha restituito una ricca documentazione archeologica afferente al mondo dionisiaco. Le testimonianze materiali attestano che il dio polymorhos doveva essere presente anche nel pantheon di altri centri sicelioti come Katane, Leontinoi, Himera, Zancle e Tauromenion. Le fonti letterarie e le evidenze archeologiche rivelano che il culto del dio ebbe peraltro un posto di primo piano nella città di Siracusa, dove Dioniso era venerato con l’epiteto di Morychos (“l’imbrattato”), in quanto durante la vendemmia i contadini erano soliti cospargere di succo d’uva e di fichi verdi il prosopon del dio.
Una preziosa fonte di informazione è inoltre costituita dalla documentazione monetale, che rivela l’esistenza di un culto dionisiaco in poleis citate dalle fonti letterarie, ma non ancora individuate sul terreno dagli archeologi, come Galaria e Nakone.
Va infine rilevato che in diversi centri della Sicilia greca (in particolare Gela, Agrigento, Camarina, Selinunte), sembra che il culto di Dioniso fosse associato a quello di altre divinità, in primis Demetra e Kore o Persefone, ma anche Atena, Afrodite e, forse, Era. Particolarmente evidente sembra la connessione con Demetra e Kore o con Persefone, già intuita dallo stesso Emanuele Ciaceri, in quanto va ricordato che nei cosiddetti Piccoli Misteri sembra che venisse data particolare importanza a rappresentazioni sceniche di temi mitologici, quali il ratto di Persefone e l’unione di Zeus con quest’ultima o con Demetra, con la conseguente nascita di Dioniso-Zagreus, per lo meno seguendo una visione orfica dei Misteri Eleusini. Lo stesso Hades, in questo contesto, è talvolta considerato equivalente a Dioniso e le due divinità si identificano l’una nell’altra.

Lei affronta anche l'argomento relativo alle modalità in cui il culto legato al dio venne accolto dalle popolazioni indigene presenti nella Sicilia. Secondo Lei, è corretto affermare che la religiosità dionisiaca svolse un ruolo fondamentale nella trasmissione culturale nel contesto indigeno? In che modo ciò avvenne?
La documentazione archeologica attesta che le popolazioni indigene della Sicilia entrarono presto in contatto con i coloni greci, probabilmente già a partire dalla fine del VII sec. a.C., ma le relazioni commerciali e culturali tra i due ethne si intensificarono nel corso del secolo successivo e favorirono forse, in alcuni centri, l’assimilazione di culti del pantheon ellenico a pratiche religiose preesistenti. In particolare, divinità strettamente connesse al ciclo delle stagioni, come Dioniso che, alla stessa stregua di Demetra e Kore, scandiva l’alternarsi della vita, della morte e della rinascita, secondo le regolarità (thesmòi) di Cielo e Terra, attraverso cui si rinnova la vicenda esistenziale dell’uomo e della natura, si sostituì forse, ad un dato momento, ad un dio della vegetazione e della fertilità venerato ab antiquo dalle popolazioni epicorie. Ed è alquanto probabile che la presenza del culto dionisiaco abbia favorito, a partire dalla seconda metà del VI sec. a.C., la diffusione tra le élites delle comunità sicane, sicule ed elime dell’ideologia del banchetto e, soprattutto, del simposio, testimoniata peraltro dal rinvenimento, all’interno delle sepolture delle necropoli, di forme ceramiche (crateri, skyphoi, kylikes, oinochoai) che costituivano un vero e proprio “servizio da banchetto” nel ricco corredo degli esponenti della classe dominante, attraverso il quale essi potevano ostentare il proprio prestigio. Non si può, infine, escludere l’eventualità che in un momento successivo alcuni di questi centri siano diventati delle katoikiai, cioè delle sub-colonie delle grandi poleis siceliote.

In uno degli ultimi capitoli sostiene che la presenza del culto di Dioniso nel mondo fenicio-punico sembra sia da collocarsi tra la fine del XIII sec. e l'inizio del XII sec. a.C. Recentemente si è stabilità l'esistenza di un culto dedicato a Dioniso anche in alcuni centri fenicio-punici della Sardegna, quali Tharros, Monte Sirai, Sulcis, e a Mozia, la più antica colonia fenicia della Sicilia. Lei in passato ha dedicato uno studio alle iconografie riprodotte sulle stele di Mozia, pubblicando un saggio dal titolo Le iconografie femminili delle stele di Mozia. Secondo Lei, è lì che devono essere rintracciate le testimonianze più significative del dionisismo fenicio-punico a Mozia?
L’esistenza di un culto dedicato a Dioniso nei centri fenicio-punici d’Occidente è stato portato alla ribalta da Paola De Vita che in un recente studio ha rivelato l’esistenza di un culto dedicato al dio polymorphos non solo a Cartagine, dove peraltro era stato già individuato da Colette Picard negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, ma anche in alcuni centri fenicio-punici della Sardegna (Tharros, Monte Sirai, Sulcis) e nella più antica colonia fenicia della nostra Isola (Mozia), che hanno restituito diverse testimonianze riferibili al mondo dionisiaco. Secondo la De Vita le testimonianze più rilevanti e significative del dionisismo fenicio-punico provengono dalle iconografie riprodotte sulle stele portate alla luce nel santuario tophet, dalla cui lettura emergerebbe che almeno una parte dei protagonisti della liturgia del MLK avrebbe fatto ricorso, fra la seconda metà del VI e buona parte del V sec. a.C., a motivi di tradizione greca, in alcuni casi ragionevolmente rapportabili alla pratica di culti dionisiaci. La studiosa individua alcuni temi che sembrano rientrare in questa fenomenologia, documentati sia a Mozia sia in altri centri fenicio-punici: le figure maschili danzanti, che richiamerebbero il komos, la figura femminile con tamburello, che rappresenterebbe un personaggio addetto al culto, probabilmente una sacerdotessa, la figura maschile con testa di toro al petto. L’interpretazione di queste iconografie, però, non è, a mio avviso, convincente: in primo luogo perché le immagini raffigurate sulle stele risultano sostanzialmente estranee all’influsso greco e più vicine alla tradizione figurativa vicino-orientale; in secondo luogo perché non ci sono sufficienti elementi a supporto di una connessione con il culto dionisiaco delle figure prese in esame. In particolare, riguardo alla figura femminile con tamburello, un recente studio da me condotto sulle iconografie femminili delle stele di Mozia, ha consentito di acquisire una significativa e probante documentazione letteraria ed archeologica a sostegno dell’ipotesi, già proposta da altri Studiosi, che essa rappresenti una divinità, probabilmente Astarte, della quale è noto il rapporto privilegiato che la collega a Baal e alla quale è attribuito fin dall’età ugaritica l’appellativo “nome di Baal, che ne indicava forse la funzione di paredra. Va infatti ricordato che sulla base di numerose stele rinvenute nel tophet di Mozia è incisa una dedica a Baal Hammon, divinità alla quale il santuario doveva essere consacrato, forse insieme alla stessa Astarte. Sono invece altre le testimonianze che sembrerebbero attestare il culto dionisiaco nell’isola: gli amuleti e le maschere a testa silenica provenienti dalle necropoli ad incinerazione di bambini, le arule fittili su cui è rappresentato il Centauro in posizione distesa con il volto del Satiro/Sileno, delle matrici raffiguranti il Satiro/Sileno con tirso e otre. A questi rinvenimenti bisogna aggiungere inoltre una testa di Sileno in bronzo portata alla luce a Mozia durante la XXXV campagna di scavi della Missione archeologica dell’Università “La Sapienza” di Roma e quelli che stanno emergendo dalla rilettura di vari materiali recuperati sull’isolotto, alcuni dei quali sono attualmente conservati presso il Museo Whitaker.

A quali fonti ha attinto per la stesura di questo lavoro dedicato al culto di Dioniso in Sicilia? Dove si sono concentrate le Sue ricerche?
Nell’introduzione al mio libro metto subito in evidenza il fatto che il culto di Dioniso in Sicilia è scarsamente attestato dalle fonti letterarie, pertanto nel mio lavoro di ricerca ho attinto quasi esclusivamente alla documentazione archeologica (ceramica attica e siceliota con soggetti dionisiaci, statuette, utensili, ornamenti, monete) che ha rivelato come questo dio abbia avuto un ruolo di primo piano nella religiosità e nella vita quotidiana della Sicilia greca ed anellenica.

Quale messaggio si augura possa arrivare ai lettori di questo prezioso saggio, soprattutto ai non addetti ai lavori?
Mi piace sempre dire che il mio lavoro non è un punto di arrivo, ma di partenza e quindi mi auguro che esso possa stimolare ulteriori ricerche sull’affascinate e poliedrica figura divina del dio polymorphos e, al contempo, consenta, specialmente ai “non addetti ai lavori”, di approfondire la conoscenza di questa divinità che per gli antichi Greci fu forse tra le più complesse di un pantheon pur assai intricato, in quanto al suo nome erano connesse credenze di tipo salvifico e forme misteriche di culto, ancora oggi poco decifrabili.
Mostra altri Articoli di questo autore
info@freetopnews.it
- Castelvetrano è Oasi del Gusto: un viaggio tra le eccellenze gastrono - 21/11/2024 09:15:54
- Sul Filo dell’Olio: a Cetona (SI) si celebra l'olio extravergine d'oli - 15/11/2024 10:49:47
- Saboris Antigus: alla scoperta dei tesori di Serri - 11/11/2024 17:47:22
- Lo Pan Ner - Pani delle Alpi: tutto pronto per la festa transfrontalie - 25/10/2024 16:54:23
- Castelvetrano (TP): tutto pronto per la Sagra del Pane Nero - 17/10/2024 07:57:39
- Sikelika: per uno studio degli storici sicelioti - 13/10/2024 15:13:16
- Vignola (SS): la storia dei pescatori di Ponza e dei pastori galluresi - 11/10/2024 16:24:34
- Ipogeismo e megalitismo in Europa e nel Mediterraneo tra il V e l’iniz - 06/10/2024 13:12:26
- Alla scoperta del Montalbo (NU) con Montiarvu Andejos - 30/09/2024 06:03:14
- Villanovaforru: viaggio nel passato, tra ricordi e tradizioni - 20/09/2024 05:25:10
- Arzachena: uno sguardo al suo passato - 15/09/2024 07:57:08
- Marella Giovannelli: Così piccoli, così grandi. Sulle tracce di Charle - 10/09/2024 05:38:50
- Vito Salluzzo: la salvaguardia dell'Ape Nera Sicula - 19/08/2024 03:34:17
- Alla scoperta della storia di Favignana con Maria Guccione - 09/08/2024 07:48:03
- Nel cuore del Passaggio a Nord-Ovest, sulle tracce di esploratori e sc - 21/07/2024 09:48:45
- Oristano: in mostra la storia degli Spano, conti di San Martino - 14/07/2024 06:27:59
- Michele Zanzucchi: viaggio nei Paesi più sconosciuti dell'Asia Centra - 03/07/2024 06:47:42
- Grazia Deledda e il cibo: la storia gastronomica della Sardegna - 20/06/2024 21:06:00
- La ragazza del Mar Nero: la tragedia dei greci del Ponto - 10/06/2024 07:17:46
- Sardinia Archeo Festival: Il Mediterraneo immaginato protagonista - 03/06/2024 07:10:47
- Storie di Asinara in mostra a Cala Reale - 24/05/2024 14:33:09
- Inside Tunisia: alla scoperta dei tesori archeologici, - 17/05/2024 17:01:15
- Su Fari Fari: alla scoperta dei sapori della cucina tipica camp - 11/05/2024 04:03:26
- Porto Rotondo: storia di un borgo inventato - 30/04/2024 04:55:45
- Primavera in Marmilla: a Tuili (SU) la Sagra de Su Pani Arrubiu - 14/04/2024 11:37:50
- A Nuoro un incontro su sa femina accabadora - 11/04/2024 06:25:30
- Ad Amburgo la mostra fotografica itinerante ''Sander Sardinia 1927'' - 04/04/2024 17:30:45
- Da Omero alle tradizioni di Sicilia: orbi, cunto, pupi - 29/03/2024 05:40:27
- Feminas: Lino Pes in mostra ad Atzara - 24/03/2024 05:23:58
- Giuseppe Leone: Iblei, qui è un'altra Sicilia - 19/03/2024 05:43:00
- Pinnettas de Pedra: gli antichi rifugi pastorali del Meilogu-Villanova - 14/03/2024 06:07:54
- Donne nella storia: l'8 marzo un convegno a Sant'Antioco - 07/03/2024 16:38:03
- A Meana Sardo una rassegna di dialoghi sulla cultura della Sardegna - 05/03/2024 09:12:23
- La magia degli amuleti: Sardegna e Umbria unite dall'archeologia - 18/02/2024 05:38:42
- Mascheramenti animaleschi nelle tradizioni satiriche e carnevalesche e - 14/02/2024 17:59:02
- Corinne Baroni: Mia madre, donna sciamana - 08/02/2024 04:54:56
- Racconti del territorio: i contesti medievali di Loiri Porto San Paolo - 31/01/2024 17:44:17
- Leonardo Sciascia nel ricordo della figlia Anna Maria - 21/01/2024 07:20:28
- Il nuovo romanzo di Samuel Montegrande: Prima che torni Giulia - 16/01/2024 06:21:45
- La Storia: su Rai 1 la fiction ispirata al romanzo di Elsa Morante - 08/01/2024 07:07:17
- Angelo Vintaloro: La Sicilia, il Mediterraneo, l'Europa nella preisto - 03/01/2024 17:46:18
- Roma – Mostra nel nome di san Francesco - 30/12/2023 07:02:44
- Canicattini Bagni (SR): A Notti ri Natali al Museo TEMPO - 08/12/2023 06:29:30
- Taste of Vasto: viaggio nei mondi di Italo Calvino - 03/12/2023 06:22:16
- Laconi: al Menhir Museum la mostra fotografica sulla statuaria preis - 27/11/2023 05:59:23
- La filiera cerealicola nella Baronia - 21/11/2023 14:18:15
- Al MAB di Sant'Antioco la mostra Fenici, la rotta del Sud - 16/11/2023 06:30:06
- Storie di un attimo: a Olbia è iniziato il festival della fotografia - 13/11/2023 07:36:20
- A Porto Cervo un convegno sull'antica tradizione del lievito madre in - 10/11/2023 05:42:38
- ASM Onlus: a Roma torna il Concerto per Margherita - 04/11/2023 08:16:48
- Indaco in prosa e in versi, il nuovo libro di Marella Giovannelli - 04/11/2023 04:53:52
- A Villaurbana (OR) torna la Sagra del Pane - 27/10/2023 08:16:49
- Paolo Giulierini: al Mann continua il racconto dell'epopea di Alessand - 20/10/2023 09:18:24
- San Martino delle Scale: gioiello benedettino alle porte di Palermo - 09/10/2023 06:18:32
- Valle dei Templi: a Casa Barbadoro la prima festa dei grani - 05/10/2023 12:50:23
- Alla scoperta del Parco storico archeologico di Sant'Antioco (II parte - 08/09/2023 04:44:33
- Grande successo al Mann per la mostra Alessandro Magno e l'Orien - 04/09/2023 04:08:58
- Alla scoperta del Parco storico archeologico di Sant'Antioco - (I part - 01/09/2023 16:11:06
- Gianfranco Serra: una vita per la salvaguardia delle antiche tradizion - 30/08/2023 07:47:25
- Helysol Sardinia: l'elicriso, l'oro di Sardegna - 07/08/2023 07:56:18
- Su Coccoi de su Santu, il pane votivo in onore di Sant'Antioco Martire - 01/08/2023 07:56:30
- Alla scoperta dei tesori archeologici di Arzachena (SS) - 29/07/2023 08:39:34
- Arzachena: intervista al Sindaco Roberto Ragnedda - 21/07/2023 06:10:07
- Arzachena: arte, cultura e tradizioni protagoniste dell'estate 2023 - 17/07/2023 17:36:02
- Ritratti di famiglia: a Caprera una mostra in ricordo di Francesca e M - 17/07/2023 08:33:26
- Tellus: la sacralità della terra nell’antica Roma - 07/07/2023 05:27:01
- Ziteddi: a La Maddalena le generazioni si incontrano - 14/06/2023 08:57:11
- Le parole della nostra storia e il patrimonio culturale della grecità - 05/06/2023 19:20:40
- Vito Zarzana: la preistoria nella Valle del Belice - 15/05/2023 21:36:39
- Anna Maria Sechi: l'emigrazione sarda nelle miniere belghe - 08/05/2023 21:21:39
- Beatrice di Borbone: l'impegno e l'amore per il Mezzogiorno - 26/04/2023 06:44:40
- La trama di Elena: l'autobiografia della donna più bella del mondo - 17/04/2023 09:45:14
- Lorenzo Braccesi: potere e follia degli eredi di Augusto - 05/04/2023 08:42:27
- La Sardegna di Thomas Ashby in mostra a Sassari - 27/03/2023 05:47:12
- Diodoros: la Valle dei Templi tutela la sua biodiversità - 20/03/2023 07:11:10
- Il Vailati di Genzano ai Colloqui Fiorentini - 13/03/2023 08:14:24
- Giovanni Di Stefano: le città dei Greci di Sicilia - 06/03/2023 05:46:35
- Caria di Drapia (VV): Cosimo Rombolà e la passione per la preistoria - 01/03/2023 09:56:59
- Marina Pala: Arzachena, la straordinaria bellezza della natura - 23/02/2023 07:00:36
- Voilà Cesarina: i mille volti di una donna di successo - 11/02/2023 11:45:58
- Lorenzo Braccesi: Artemisia, eroica capitana di mare - 28/01/2023 12:48:07
- Transumanze: la migrazione in Toscana dei pastori sardi - 14/01/2023 21:24:51
- Stefania Germenia: nelle sue opere la bellezza dell'universo femmin - 04/01/2023 04:40:23
- La Sicilia degli Dei: il fascino senza tempo della Sicilia del mito - 22/12/2022 08:40:49
- Quel che resta del tempo: immagini di un'isola scomparsa - 17/12/2022 06:40:37
- Tradizioni e benefici della panificazione con lievito madre in Sardegn - 15/12/2022 10:35:36
- Il Supramonte di Gianluca Chiai in mostra a Nuoro - 30/11/2022 15:28:34
- Jean-Yves Frétigné: storia della Sicilia da Odisseo ai giorni nostri - 26/11/2022 14:17:32
- Floridia (SR): inaugurata la Biblioteca delle Donne - 20/11/2022 17:47:38
- Alessia Pecchioli: l'Incontro. Storia di un'adozione - 16/11/2022 10:31:46
- Cònti e Canzòni, l'omaggio di Iana De Muro alla memoria del non - 09/11/2022 06:03:27
- Piazza Armerina (EN): due giorni dedicati ai libri e alla letteratura - 05/11/2022 07:21:42
- Azienda Agricola Sparacino, sapori autentici del Val di Noto - 28/10/2022 05:15:42
- Cieli neri: con Irene Borgna alla scoperta dei cieli stellati d'Europa - 23/10/2022 05:02:28
- Apicoltura Pala, il sapore autentico del miele di Gallura - 17/10/2022 21:33:40
- LAeQUA, il laboratorio equo e solidale nel cuore di Modica - 11/10/2022 05:30:41
- Don Francesco Cossu: una vita dedicata ad Arzachena - 04/10/2022 06:06:37
- Apicoltura Milluzzo, l'eccellenza del Miele Ibleo - 28/09/2022 05:59:25
- Barbara Calanca: fari e forti di La Maddalena - 24/09/2022 06:18:31
- Sesamo d'Ispica, un'eccellenza siciliana firmata Gambuzza - 19/09/2022 17:25:47
- Fabio Presutti: una vita tra le isole dell'Arcipelago di La Maddalena - 13/09/2022 07:40:22
- Paola Marzotto: Ode alla Natura - 08/09/2022 05:27:01
- Alla scoperta della storia di La Maddalena - 05/09/2022 07:58:51
- Daniela Santonocito: Il Dialogo tra Epitteto e l'imperatore Adriano - 28/08/2022 18:31:20
- Alla scoperta dei luoghi energetici della Sardegna con Arianna Mendo - 23/08/2022 09:45:59
- Caprera: Compendio Garibaldino e vita privata di Giuseppe Garibaldi - 03/08/2022 17:45:34
- M'ammentu lu stazzu: la cultura degli stazzi nella mostra di Giuseppe - 26/07/2022 06:09:25
- Mieli Manias, la tradizione apistica più antica della Sardegna - 19/07/2022 06:47:54
- Sardo Sole, la Filiera del Grano Duro coltivato e trasformato in Sard - 12/07/2022 16:40:02
- Marella Giovannelli, Oltremare fra incontri e poesie - 03/07/2022 13:40:42
- Claudio Panaia: Caulonia, storia di una polis - 20/06/2022 06:49:06
- Silvana Cirillo: Tutto Pasolini, dalla A alla Z - 07/06/2022 10:39:03
- Francesca Saitta: Abitata dalla Fantasia - 01/06/2022 07:31:50
- Quartetto Cetra: la storia di un gruppo immortale - 24/05/2022 10:27:26
- Guido Guerrera: Franco Battiato, un mito senza tempo - 17/05/2022 09:10:25
- M’ammèntu lu stazzu: ad Arzachena una mostra fotografica sugli stazzi - 13/05/2022 07:51:08
- Adriano Teso: L’ABC per vivere bene - 09/05/2022 22:38:06
- Enzo Di Pasquale, Viaggio allo Zingaro - 02/05/2022 20:24:40
- Eric Salerno: Gerusalemme, la città culla delle grandi religioni - 24/04/2022 09:08:33
- Giovanni Zidda: Sas meres de su prantu, il rituale funerario di Orune - 13/04/2022 19:13:49
- Serri (SU): le radici agropastorali di un borgo del Sarcidano - 07/04/2022 18:01:42
- Adzovios a Luvula: a Milano una mostra su Lula - 25/03/2022 16:41:18
- Giuseppe Castellana, la Sicilia del Tardo Bronzo - 16/03/2022 10:06:27
- Dolores Turchi: Su Carrasecare, fascino e mistero di un rito ancestral - 01/03/2022 09:07:41
- Marco Peresani: Come eravamo, viaggio nell'Italia paleolitica - 24/02/2022 08:13:42
- Dora Marchese: l’Egitto nell’immaginario letterario italiano - 16/02/2022 16:56:33
- Michele Fresi: l'ultima Gallura, la storia degli stazzi narrata da un - 05/02/2022 09:51:36
- Nativi Americani, oggi: intervista a Raffaella Milandri - 03/01/2022 09:44:37
- Pasquale Pirodda, Balaiana vissuta nello stazzo - 28/12/2021 17:07:23
- Panificio Ciloche: l'arte del pane paulese - 19/12/2021 06:55:27
- Iride Peis: racconto, perché qualcosa di me resti - 08/12/2021 08:35:48
- Nabui, un'eccellenza del miele di Sardegna - 03/12/2021 08:21:25
- Petrarca, dal Secretum al regresso emotivo - 23/11/2021 08:13:54
- LabENur, il Nuragico da toccare con mano - 18/11/2021 16:25:18
- L’erba dell’oblio non cresce ad Arzachena - 04/11/2021 08:16:19
- Archeotour, da oltre trent'anni con il patrimonio culturale di Paulila - 21/10/2021 07:34:05
- Santa Cristina, simbolo millenario del culto delle acque - 13/10/2021 08:30:07
- Le vie de sos Pinnettos, alla scoperta della cultura pastorale sarda - 06/10/2021 09:22:20
- Giulio Gelardi: la manna, l'oro bianco delle Madonie - 30/09/2021 09:55:32
- Bergi, paradiso della biodiversità nel cuore delle Madonie - 22/09/2021 08:11:23
- Fondazione P.G. 5 Cuori, da Polizzi un omaggio alla Bellezza - 17/09/2021 07:46:06
- Francesca Fontanella: l'impero e la storia di Roma in Dante - 13/09/2021 08:42:45
- Tra cento miliardi di stelle: Montalbano Elicona ricorda Battiato - 09/09/2021 08:08:55
- Happy Glamping Madonie, il campeggio di lusso a 850 metri di quota - 06/09/2021 06:22:38
- La rinascita di Verbumcaudo, feudo di Polizzi sottratto alla mafia - 03/09/2021 05:57:50
- Il canto e il veleno: bucolici greci minori - 30/08/2021 07:22:33
- Angelo Merlino: le Madonie tra cultura, natura, geologia - 25/08/2021 06:18:50
- Baglio Bonsignore, vini di qualità nel territorio della Valle dei Temp - 11/08/2021 06:55:30
- Il Giardino della Kolymbetra, un gioiello nel cuore della Valle dei - 05/08/2021 06:33:00
- Archeologia, cinema, musica, teatro: l'estate della Valle dei Templi - 27/07/2021 06:44:21
- Val Paradiso: nel cuore della Sicilia, il miglior Olio IGP d'Italia - 20/07/2021 07:34:18
- Molino Ferrara: semole, farine e pasta di grani antichi siciliani - 14/07/2021 22:31:11
- La Donna e il Sacro: divinità femminili arcaiche nell'Abruzzo antico - 22/06/2021 09:03:47
- L’isola più bella: la Sicilia nella 'Biblioteca storica' di Diodoro Si - 09/06/2021 09:04:43
- Heinrich Schliemann a Napoli - 03/06/2021 07:09:16
- Rita Pirisi: l'agnello nella tradizione culinaria sarda - 27/05/2021 08:13:25
- Zungri: archeologia di un villaggio rupestre calabrese di epoca mediev - 26/04/2021 09:18:50
- Corleone, storia archeologica a fumetti - 19/04/2021 14:33:41
- Pupi Avati: il mio Dante, poeta forgiato dal dolore - 13/04/2021 10:18:09
- Massimiliano Finazzer Flory: Dante, per nostra fortuna - 26/03/2021 10:05:28
- Divina Sardegna, con il FAI alla scoperta dei luoghi legati alla Comme - 16/03/2021 09:55:54
- 8 Marzo: combattere le differenze per la parità di genere - 08/03/2021 07:24:27
- Ivano Dionigi: Segui il tuo demone - 05/03/2021 09:33:38
- La Musa Inquieta, il corto dedicato a Marta Marzotto - 23/02/2021 14:58:40
- Gabriele Gallo: ritratti alpini, racconti di un anno in montagna - 12/02/2021 16:50:51
- Giulio Guidorizzi: il mito immortale di Edipo ed Enea - 04/02/2021 08:00:35
- Laura Efrikian: tra Armenia e Africa, una vita all'insegna dell'amore - 29/01/2021 11:10:15
- Filomena Giannotti: Caproni, Il mio Enea - 20/01/2021 07:36:54
- Mamma Margherita: la mia Nadia, la forza dell'amore - 04/01/2021 17:57:43
- Anny Romand, mia nonna d'Armenia - 22/12/2020 07:09:20
- Giorgio Ieranò: I Greci e noi - 21/12/2020 07:17:10
- Pietro Pisciottu: L'Agnata, storia e memoria di uno stazzo gallurese - 14/12/2020 10:36:18
- Sopravvivere alla morte: la vita nelle iscrizioni funerarie latine - 07/12/2020 21:46:29
- Olivo: l'albero della civiltà - 05/12/2020 07:38:58
- Marida Lombardo Pijola: l'imperfezione delle madri - 25/11/2020 14:08:22
- Pietro Greco: Trotula, la prima donna medico d'Europa - 10/11/2020 08:28:11
- Gian Enrico Manzoni: la peste di Atene ai tempi del Covid - 29/10/2020 08:13:41
- Fiorenzo Caterini: ricostruzione della memoria in Sardegna - 23/10/2020 09:01:57
- Paolo Carboni: Tutt'a pedi - Alla scoperta del territorio di Aggius (S - 12/10/2020 10:44:57
- Agostino Asara, l'ultimo Patriarca degli stazzi galluresi - 06/10/2020 07:41:33
- Aggius (SS): storia, tradizioni, banditismo nel cuore della Gallura - 02/10/2020 06:54:06
- Tenuta Coda di Lupo, eccellenze sarde per un'agricoltura sostenibile - 22/09/2020 19:35:55
- Luigi Lehnus: Wilamowitz e il monte delle Muse - 15/09/2020 17:25:33
- Paola Mancini: viaggio nella storia di Loiri Porto San Paolo (SS) - 10/09/2020 18:14:11
- Alla scoperta dell'Area Marina Protetta di Tavolara (SS) con Augusto - 01/09/2020 21:32:17
- Giuseppe Festa: Ursula e Lupinella, orsi e lupi sulle montagne italian - 28/08/2020 07:59:34
- Pa punyat: con Antonio Masia alla scoperta delle eccellenze algheresi - 24/08/2020 08:51:11
- Sa Mandra, anima barbaricina nel cuore della Nurra - 19/08/2020 07:30:34
- Giuliano Dal Mas, una vita tra le Dolomiti - 13/08/2020 17:36:13
- Valle d'Aosta, presentata la XXIII edizione del Gran Paradiso Film Fe - 27/07/2020 19:42:54
- Irene Borgna: Louis Oreiller, il pastore di stambecchi - 20/07/2020 07:47:15
- Genzano, a Casa Mamre QUESTO MARE E’ PIENO DI VOCI - 16/07/2020 09:22:00
- Corrado Ruggeri, una vita in viaggio - 13/07/2020 07:30:17
- Lungo i sentieri del Cammino Ibleo con Nanni Di Falco - 06/07/2020 16:49:35
- Alla scoperta del nuraghe Majori di Tempio Pausania - 30/06/2020 07:39:09
- Lorenzo Braccesi: Olimpiade e Zenobia, quando il potere è donna - 24/06/2020 05:26:37
- Ove abitai fanciullo: a Recanati aprono le stanze private di Giacomo L - 15/06/2020 14:18:28
- I reperti assiri di Faida al premio mondiale in memoria di Khaled al-A - 08/06/2020 07:43:10
- Mauro Bonazzi: i Greci e il mistero dell'esistenza - 01/06/2020 07:22:54
- PandemicA, racconto corale per immagini - 21/05/2020 07:52:03
- Antonietta Langiu, la mia Isola - 08/05/2020 09:22:34
- Susanna Garavaglia: il risveglio della coscienza interiore - 29/04/2020 05:09:43
- Rosanna Raffaelli Ghedina: folclore, leggende e simboli delle Dolomiti - 16/04/2020 23:10:44
- Giorgio Murru: Spiriti e Dèi nella statuaria preistorica della Sardegn - 09/04/2020 13:50:32
- Una Maschera, un Volto, un Paese: il Carnevale in Sardegna - 07/03/2020 07:34:21
- Pe’ terre assaje luntane: al MANN l’emigrazione ischitana in America - 01/03/2020 19:33:00
- Thalassa: a Napoli le meraviglie sommerse dal Mediterraneo - 27/02/2020 23:09:38
- Nel segreto mare delle stelle di Marella Giovannelli - 25/02/2020 18:10:02
- Marcello Cabriolu, la Sardegna e il Mediterraneo Occidentale - 17/02/2020 21:27:55
- Erika Maderna, sulle tracce della medicina delle streghe e delle sant - 27/01/2020 06:48:31
- Federico Fellini: ironico, beffardo e centenario - 14/01/2020 07:56:24
- Pompei e Santorini, l'eternità in un giorno - 04/01/2020 08:29:04
- Andrea Icardi, un anno in Alta Valle Maira - 30/12/2019 14:15:42
- Archeologi italiani riportano alla luce i reperti assiri di Faida - 15/12/2019 09:45:07
- Augusto Mulas: l'orientamento astronomico dei nuraghi - 09/12/2019 19:01:03
- Margherita Massari: Ildegarda di Bingen, Sibilla e Dottore della Chies - 06/12/2019 09:18:37
- Il mito immortale di Cartagine in mostra a Roma - 04/12/2019 00:02:27
- Aquileia 2200. Porta di Roma verso i Balcani e l’Oriente - 29/11/2019 05:28:33
- Michele Porcaro: ASSTEAS - Storia del Vaso più bello del mondo - 19/11/2019 00:26:44
- Silvia Romani: credenze, miti e dei degli antichi - 11/11/2019 13:10:02
- All'Alba Radians di Albano (RM) il Filottete di Sofocle - 06/11/2019 16:36:58
- Mulino della Riviera di Dronero (CN), una storia firmata Cavanna - 29/10/2019 18:50:24
- Galluras, il Museo della Femina Agabbadòra - 22/10/2019 07:00:03
- Ugo Mancini: Sotto la cenere, storie di vita quotidiana durante il ven - 10/10/2019 20:51:11
- Alessandra Derriu: streghe, indovine e curatrici nella Sardegna del '7 - 04/10/2019 07:06:18
- Giuseppe Vito Internicola: Castellammare del Golfo, alle origini di un - 29/09/2019 18:15:59
- Città della Pieve (PG) si prepara ad accogliere Il Nostro Tempo - 25/09/2019 15:20:51
- Uno spazio per le Donne: alla scoperta del mondo femminile sardo e non - 23/09/2019 08:37:50
- Olmedo (SS), storia, tradizioni, folklore - 21/09/2019 09:21:49
- Silvia Giorcelli Bersani: I Romani e le Alpi - 16/09/2019 14:05:54
- Rossella Giglio: Segesta, tra teatro, musica, natura - 08/08/2019 15:56:16
- Enrico Caruso: la rinascita di Selinunte - 01/08/2019 14:29:05
- Lucina Gandolfo: alla scoperta di Monte Iato - 31/07/2019 07:33:07
- Sulle spiagge pontine tornano i Racconti di Sabaudia - 30/07/2019 08:47:45
- Tagliacozzo (AQ): XXXV Festival Internazionale di Mezza Estate - 22/07/2019 14:36:02
- Civiltà del sole: l'archeoastronomia nella Sicilia preistorica - 19/07/2019 07:30:13
- Cristina Muntoni, il potere delle parole nella storia della sacralità - 15/07/2019 18:12:54
- Francesco Bianco, un cammino tra verità nascoste - 13/07/2019 06:58:14
- Filippo Drago, mugnaio siciliano fra tradizione e modernità - 09/07/2019 07:28:20
- Con la KERNOS alla scoperta di Castellammare del Golfo - 02/07/2019 18:17:21
- Per una rinascita di Castelvetrano, città d'arte, storia, cultura - 27/06/2019 18:13:44
- Marinella Fiume: sapienza, virtù e misteri dell'universo simbolico fem - 11/06/2019 19:04:31
- Stefano Pucci: le incisioni rupestri delle Alpi Apuane - 07/06/2019 09:24:59
- Albano (RM), al via la Rassegna del Teatro Antico - 26/05/2019 18:33:37
- Max Dashu: Streghe e pagane, le donne nella cultura popolare europea - 14/05/2019 07:18:46
- Diego Maggio: profumi, aromi e sapori siculo-panteschi - 09/05/2019 08:15:34
- Regius, omaggio allo stupor mundi Federico II di Svevia - 03/05/2019 07:38:01
- Sentiero della Libertà, per tenere viva la Memoria - 01/05/2019 20:05:09
- Caccamo (PA), borgo di storia, arte, cultura - 28/04/2019 06:50:10
- C'era una volta Iato: omaggio dei ragazzi all'antica Iato - 23/04/2019 22:40:32
- U Pani ri Murriali: il pane genuino di una volta - 16/04/2019 17:20:40
- Recanati (MC): L'Infinito di Leopardi compie 200 anni - 13/04/2019 16:51:43
- A Camo (CN) torna PrimaVeraRegia - 11/04/2019 17:17:36
- Ivano Dionigi: Lucrezio, Seneca e noi - 04/04/2019 23:33:23
- Luca Mancini: Il caso dell'Ungheria di Horthy - 09/04/2019 19:14:05
- Il Foscolo di Albano (RM) trionfa al Festival Thauma - 30/03/2019 20:22:23
- Sotto il segno dei pesci: Camaiani celebra la Grecia - 28/03/2019 17:13:29
- Guido Cossard, viaggio nel mondo dell'Archeoastronomia - 25/03/2019 10:47:16
- Rosanna Oliva de Conciliis, una vita per la Parità - 17/03/2019 08:14:51
- Donna o Dea: le raffigurazioni femminili in Sardegna tra passato e pre - 02/03/2019 20:50:25
- Giorgio Ieranò: l'arcano fascino delle isole dell'Egeo - 25/02/2019 09:19:48
- Dea e Femminismo alla Roma Goddess Conference - 21/02/2019 09:10:27
- Elena Ianni: le feste e i falò del Messico - 17/02/2019 19:18:44
- Roma: l'olio d'oliva al Premio Filo della Torre - 15/02/2019 17:02:24
- I giovani attori del Foscolo alla Giornata del Greco - 06/02/2019 17:24:33
- La Penisola del Sinis (OR) tra storia, archeologia e natura - 29/01/2019 17:38:31
- King Camp Gillette: Il Turbine Umano - 19/01/2019 11:59:30
- Barumini (VS), archeologia, storia, cultura nel cuore della Sardegna - 14/01/2019 10:46:56
- Morena Luciani Russo: la ricerca della Dea e lo sciamanesimo - 09/01/2019 06:28:02
- Maurizio Bettini: Il Presepio, storia di un simbolo - 21/12/2018 08:22:38
- Venezia: Idoli, il potere dell'immagine - 12/12/2018 18:57:46
- Simona Modeo, Dioniso in Sicilia - 06/12/2018 17:48:35
- Violette Sauvage a Palazzo Colonna (RM) - 03/12/2018 07:01:13
- Pomezia (RM): Premio Donna d'Autore 2018 - 30/11/2018 06:37:50
- Massimo Blasi, l'incredibile storia degli imperatori romani - 28/11/2018 10:26:59
- Fabio Isman: 1938, l'Italia razzista - 25/11/2018 07:30:10
- Sacrum, lo Stabat Mater di Rossini all'Aracoeli di Roma - 22/11/2018 16:42:46
- Oriana Dal Bosco: il misterioso fascino del Nord Africa - 20/11/2018 17:17:03
- Natale inCHIOSTRO a Monastero di Dronero (CN) - 17/11/2018 07:53:51
- All'Alba Radians di Albano (RM): l'Ecuba di Euripide - 15/11/2018 16:59:16
- Autunno d'Autore a Ruralia, Conosci tu il paese dove... - 13/11/2018 18:40:36
- Marella Giovannelli, una vita tra giornalismo, fotografia e poesia - 09/11/2018 10:04:37
- Daniela Dao Ormena: Le radici chiamano, dolci melodie della Valle Mair - 30/10/2018 13:32:22
- Gli antichi pani di Sardegna protagonisti a Buddusò - 17/10/2018 14:23:34
- Torna a Lanuvio (RM) l'antico rituale della Maza - 04/10/2018 20:39:44
- Nonna Tommy, raccontaci ancora... - 02/10/2018 07:16:37
- A Buddusò (SS) torna Artes in Carrera - 30/09/2018 06:56:22
- Al Museo Africano di Verona la danza degli spiriti - 27/09/2018 00:12:36
- A. Cossard: Archeoastronomy, la prima app di archeoastronomia - 24/09/2018 09:21:18
- Firenze, Viaggio nell'altro e nell'altrove in ricordo di Paolo Grazios - 19/09/2018 08:31:44
- Lanuvio (RM): Buon compleanno, Antonino Pio! - 10/09/2018 06:04:22
- Raffaella De Sanctis, tra scuola e ricerca - 04/09/2018 17:45:49
- Màn. Vietnam Street Heroines in mostra al MAO (TO) - 26/08/2018 10:25:13
- Alessandra Comneno, una vita a contatto con la saggezza dei Nativi - 12/08/2018 19:38:51
- MAO (TO), ORIENTI. 7000 anni di arte asiatica dal Museo delle Civiltà - 07/08/2018 06:17:08
- Senorbì (CA), al MADN La Dea di Turriga, il mistero di un’icona senza - 01/08/2018 07:38:49
- Silvia Tenderini, una vita tra viaggi, ricerche e scrittura - 24/07/2018 19:40:34
- A Villa Giulia (Roma) la Scuola di Archeoastronomia 2018 - 19/07/2018 06:39:50
- Gabriella Mosso, I miei, i tuoi, i nostri - 17/07/2018 05:54:30
- Tagliacozzo (AQ), Festival Internazionale di Mezza Estate - 12/07/2018 06:39:05
- Franco Campus, Nuragici - un Territorio, un'Isola, il Mediterraneo - 09/07/2018 22:21:30
- Carmagnola (TO): Donne e Madonne nell’Arte dal XV secolo ad oggi - 04/07/2018 21:53:04
- Per una rinascita socio-culturale dei borghi della Valle dell'Amaseno - 25/06/2018 07:25:04
- Capalbio (GR), vacanza-laboratorio di Spiritualità Femminile con Devan - 22/06/2018 20:30:12
- Nicola Castangia, Ercole Contu e la scoperta della Tomba dei Vasi Tetr - 18/06/2018 06:44:49
- Castelfidardo (AN): gli studenti del Meucci per la valorizzazione del - 10/06/2018 17:30:57
- Papa Wojtyla in Comelico e in Cadore: il ricordo e l'emozione 30 anni - 27/05/2018 16:40:51
- Scrittori alla scoperta del mondo, una mostra sulla letteratura di via - 22/05/2018 06:00:18
- In viaggio tra le pagine di Elena Dak - 18/05/2018 09:31:20
- Convegno Internazionale contro Terrorismo, radicalizzazione e violenza - 08/05/2018 06:02:05
- Olimpia Biasi, la Viriditas di Ildegarda in mostra all'Hortu - 25/04/2018 15:09:19
- Con Marco Grippa alla scoperta del fascino segreto di Tagikistan e Kir - 18/04/2018 18:40:04
- Da Maenza a Fossanova sulle orme di San Tommaso d'Aquino - 13/04/2018 13:59:02
- Pierluigi Montalbano: l'alba della civiltà sarda - 10/04/2018 14:08:20
- Donne, Madri, Dee: la rappresentazione del femminile in mostra a Udine - 07/04/2018 07:14:26
- In mostra a Milano gli scavi di Achille Vogliano nel Fayum - 28/03/2018 18:52:37
- Sulle tracce della Dea: Viaggio nel Grembo della Storia - 17/03/2018 16:44:27
- Nadia Tarantini: Quando nascesti tu, stella lucente - 05/03/2018 21:14:35
- L'epopea dei Longobardi in mostra al MANN - 26/02/2018 10:45:11
- Verso il contratto di fiume dell'Amaseno - 22/02/2018 11:55:38
- Inside, la nuova collezione di Vittorio Camaiani - 11/02/2018 22:27:58
- Alla scoperta del matriarcato di Bali con Bruna Rotunno - 04/02/2018 13:48:05
- Giornata della Memoria, per non dimenticare - 25/01/2018 18:06:41
- Viaggio nei segreti della bellezza del corpo femminile - 21/01/2018 21:30:48
- Ildegarda di Bingen, maestra di sapienza nel suo tempo e oggi - 10/01/2018 22:22:54
- Selene Calloni: l'arte della ribellione zen per vincere la paura - 05/01/2018 22:57:08
- MANN: grande successo per la mostra sull'America precolombiana - 28/12/2017 14:29:51
- 2018 per Katike: i calendari di ...non lasciamoli soli - 19/12/2017 22:15:21
- Maenza: La rete dei cammini della Valle dell’Amaseno - 12/12/2017 22:31:25
- Al Convivium di Fiuggi i Pensieri sparsi di Daniela Gariglio - 07/12/2017 08:47:07
- Napoli: Il Natale dei 100 Alberi d’Autore - 03/12/2017 09:41:27
- Le donne dei Longobardi: urban-trekking con Michela Zucca - 28/11/2017 13:46:59
- San Martino di Stroppo: piccolo gioiello delle Valli Cuneesi - 24/11/2017 06:54:30
- Signa del Alma: per dire No alla violenza sulle donne - 19/11/2017 08:32:53
- Il nuovo romanzo di Maristella Lippolis: Raccontami tu - 07/11/2017 16:56:46
- Mama Africa: la maternità nell'arte africana - 03/11/2017 11:20:04
- Violette Sauvage: il vintage chic a Palazzo Colonna - 28/10/2017 11:28:12
- Il patrimonio archeologico del Lazio alla BMTA di Paestum - 26/10/2017 15:31:12
- Templari. Dal ducato di Puglia e Calabria, all’Italia del III Millenni - 22/10/2017 17:10:52
- Archeologia ferita: Volti di Palmira ad Aquileia - 11/10/2017 08:02:26
- Giancarlo Sani: alla scoperta delle incisioni rupestri toscane - 03/10/2017 13:36:14
- ... non lasciamoli soli: il progetto per il Nepal di Ilario Sedrani - 26/09/2017 08:24:26
- Giuliana Borghesani: La Maledizione della Liberta - 22/09/2017 14:28:02
- L'uomo, il Cancro del Pianeta - 04/09/2017 20:15:53
- Le caverne delle donne: la grotta di San Colombano - 25/08/2017 17:49:53
- Le figlie sono come le Madri: Donne lungo la Via della Seta - 30/08/2017 12:56:24
- Nemi: tornano i Nemoralia in onore della Dea Diana - 08/08/2017 17:21:44
- Donne e medicina: quale futuro per la medicina di genere? - 05/08/2017 08:48:58
- Arkeotrekking in Trentino: Sui sentieri delle Madri Antiche II - 31/07/2017 08:27:43
- Piero Verni: Tulku, viaggio nel cuore mistico della civiltà tibetana - 25/07/2017 07:11:56
- Ugo Mancini: ragioni e vicende degli antifascisti a Roma e nei Castell - 07/07/2017 18:23:52
- Festival di Tagliacozzo: conferenza stampa di presentazione a Palazzo - 05/07/2017 06:55:48
- Cuneo: Il lato nascosto delle Alpi - 04/07/2017 06:11:40
- Come con gli occhi dei bambini di Terezin - 28/06/2017 21:43:19
- Baby Giulia, storia di un'adolescenza rubata - 18/06/2017 13:18:11
- Francesca D'Amico: le donne nella tradizione contadina abruzzese - 11/06/2017 16:01:53
- Tutela e valorizzazione del patrimonio rurale nel Lazio - 07/06/2017 18:43:20
- Fiume che cammina. Transumanza dall’Adriatico al Lagorai - 03/06/2017 08:02:51
- Roma: VI raduno dei Linfoamici - 01/06/2017 14:32:42
- Atlantide, dal mito alla storia: intervista ad Alessandra Murgia - 20/05/2017 08:13:47
- Ignazio Didu: I Greci e la Sardegna. Il mito e la storia - 12/05/2017 09:18:37
- Sacra Nemora: la cultura del sacro in mostra a Lanuvio - 07/05/2017 23:09:38
- Pizzo d’Irlanda, merletto e ricamo protagonisti sul lago Trasimeno - 02/05/2017 07:59:39
- Arkeotrekking in Trexenta: Le Antiche Madri dei Monti e del Mare - 25/04/2017 19:47:13
- Le donne e il sapere medico-erboristico: un binomio da riscoprire - 07/04/2017 21:29:15
- Linfoamici a Venezia - 30/03/2017 18:13:31
- Com'è giusto che sia: il nuovo thriller di Marina Di Guardo - 29/03/2017 10:34:04
- Herbarie: le chiamavano Streghe - 24/03/2017 21:01:03
- Devana: il risveglio della spiritualità nativa dell'Antica Europa - 17/03/2017 18:33:42
- Andrea Loddo: l'archeologia sperimentale per comprendere le ancestrali - 11/02/2017 20:01:00
- Alla scoperta dell'origine genetica dei Sardi con il prof. Francala - 03/02/2017 08:01:01
- Diego Manzi: viaggio nel cuore della tradizione indiana - 28/01/2017 10:24:25
- Barbara Bonomi Romagnoli: storie di insette felici - 25/01/2017 23:15:02
- Alberto Pattini: Poesia del Trentino. La melodia della Grande Madre - 19/01/2017 21:24:29
- Rinascere dalle distruzioni. Ebla, Nimrud, Palmira - 12/01/2017 21:25:10
- Nori Corbucci: Marta Marzotto, una vita da ricordare - 05/01/2017 00:02:59
- La Sardegna antica nel cuore del Mediterraneo - 30/12/2016 01:04:16
- Sardegna nuragica e falso mistero della lingua etrusca con il linguist - 03/01/2017 07:32:46
- La Stirpe del Sole: una Medea inedita nell'ultimo romanzo di Giuliana - 23/12/2016 14:12:50
- Al Castello di Scilla i Popoli del Mare di Oreste Kessel Pace - 16/12/2016 12:53:26
- SACRUM: concerto dedicato a Papa Francesco all'Aracoeli - 08/12/2016 10:18:48
- Paola Biato: Viaggio nel mondo della Psicofiaba - 04/12/2016 19:28:59
- Il viaggio. Alchimie e Passioni: a Venezia la personale di Irene Manen - 29/11/2016 08:13:34
- Il Natale dei 100 alberi d’autore - 28/11/2016 20:22:54
- Carlo Buldrini: Pellegrinaggio buddhista - 16/11/2016 08:32:43
- A Spazio Mater l'arte digitale di Michele Grimaldi - 13/11/2016 19:50:50
- Gigantes de Perdas: alla scoperta dei nuraghi sardi - 04/11/2016 07:54:20
- Ivo Nardi: Riflessioni sul senso della vita - 24/10/2016 08:27:11
- Fabrizio Manzetti: Nascosti davanti a tutti - 18/10/2016 00:13:25
- Bambine e bambini: divino gioco di pace nel mondo - 28/10/2016 08:24:38
- La Danza degli Archetipi: alle radici del linguaggio simbolico - 13/10/2016 22:41:28
- Alla scoperta dei Fiori di Bach con Gerardo Chirò - 09/10/2016 08:44:23
- Sardegna: curiosità, aneddoti e misteri sardi con Gianmichele Lisai - 04/10/2016 06:59:28
- Roma per Amatrice: Concerto di Beneficenza - 25/09/2016 15:45:16
- Sulle tracce dell' archeologia dell'evanescente con Paola Di Si - 22/09/2016 15:21:18
- Sebastiano Brocchi: alchimia, esoterismo, simbologia sacra e mistero - 18/09/2016 08:55:07
- Milano: appuntamento per il World Lymphoma Awareness Day - 13/09/2016 07:41:13
- Sulla via degli sciamani del Sudamerica con Stefano Lioni - 29/08/2016 08:00:22
- Sulle orme dei Moso con l'antropologa Francesca Rosati Freeman - 16/08/2016 07:13:59
- Sui sentieri dei luoghi di culto della Grande Dea con Luisella Veroli - 11/08/2016 08:48:06
- Un Altro Mondo per i Diritti della Pachamama - 27/07/2016 07:32:44
- Alessandra Di Gesù: viaggio nelle Tradizioni Misteriche del Mediterran - 05/07/2016 08:00:50
- Abbracci gratis contro il linfoma: a Roma il V raduno dei Linfoami - 31/05/2016 23:23:59
- Out of Tibet: il foto-racconto della diaspora tibetana sbarca a Roma - 23/05/2016 00:04:09
- Il Canto delle Sirene in mostra a Bologna - 22/05/2016 10:02:01
- La cultura dei Moso arriva al Ramadù di Cisterna - 16/04/2016 21:08:59
- Donne e scienza: un binomio per troppo tempo ignorato - 24/03/2016 07:51:18
- Suffragette 2.0: approda al Peano di Roma - 14/03/2016 22:06:13
- Palazzo Visconti: Alta Moda della Sartoria Angela - 09/03/2016 08:47:43
- Il respiro profondo di una Nuova Era - 04/03/2016 14:17:21
- Festa grande per i 35 anni di attività di Erno Rossi - 01/03/2016 14:29:34
- I Sentieri della Terra: come restituire vita e dignità alla Mad - 20/02/2016 09:06:03
- Le remote origini del tatuaggio con l'antropologa Michela Zucca - 23/01/2016 09:46:08
- Mantra Madre e Il profumo della luna: libri per il risveglio dell'anim - 24/12/2015 10:37:15
- Roma: il Rito del Grembo - 12/12/2015 00:42:29
- Alla scoperta delle vere origini di Halloween con Monica - 31/10/2015 20:24:53
I COMMENTI RELATIVI ALL'ARTICOLO
Invia un commento alla Redazione
Email
Nome e Cognome
Messaggio
Gentile lettore, prima di inviare il Suo messaggio:

compilare il codice di sicurezza sottostante copiando l'immagine raffigurata;

CAPTCHA 
cambia codice

inserisci codice



Per pubblicare, in fondo all'articolo, il suo commento selezionare il pulsante sottostante.

Pubblicazione
  Si    solo nome
  Si    nome e cognome
  No


Grazie della collaborazione.

2014 - ftNews una testata di libera informazione.