Redazione     Informativa     Link  

Luigi Lehnus: Wilamowitz e il monte delle Muse

martedì, 15 settembre 2020 17:25

condividi su facebook
Il disegno sulla copertina: L'Elicona visto da Tespie, in Edward Dodwell, "A Classical and Topographical Tour through Greece during the Years 1801, 1805, and 1806", vol. I, London 1819 (elaborazione grafica)
Dal nostro inviato
Francesca Bianchi
Per FtNews ho intervistato Luigi Lehnus, già professore ordinario di Filologia classica all’Università di Milano (1989-2015). Recentemente lo studioso ha curato, per la casa editrice Ledizioni di Milano, una edizione italiana de Il monte delle Muse (1924) di Wilamowitz, che costituisce una penetrante interpretazione di Esiodo come profeta “europeo”: profeta di una religione della giustizia che a suo giudizio ha valore ancora ai nostri tempi ed è una creazione tipicamente ellenica. Nel corso dell'intervista il prof. Lehnus - che nella sua carriera si è occupato di lirica greca, poesia ellenistica, poesia dotta latina e di storia degli studi di antichità in Inghilterra e Germania - ha ripercorso le tappe principali della formazione e della carriera dell'illustre studioso tedesco, soffermandosi sui motivi che lo indussero a cimentarsi nella stesura di un saggio dedicato all'Elicona, il monte della Beozia che fu sede del culto delle Muse. Di questo luogo l'accademico fornisce anche una descrizione dal punto di vista naturalistico e paesaggistico e racconta qualche dettaglio in merito ai ritrovamenti portati alla luce dagli scavi archeologici. Non manca di fare un breve riferimento alle tante chiesette e cappelle cristiane disseminate lungo la Valle delle Muse, che in più di un caso rappresentano l’evoluzione cristiana di culti pagani.
Lo studioso si è soffermato con dovizia di particolari sulle principali differenze tra la consacrazione-iniziazione a poeta-profeta di Esiodo e le rivisitazioni letterarie operate da Callimaco, Properzio e Ennio. L'espediente enniano del trasferimento sul Parnaso del sogno di origine callimachea consente al prof. Lehnus di parlare delle principali differenze tra l'Elicona e il Parnaso dal punto di vista culturale e paesaggistico.
Nelle parole del filologo - che nel 2010 ha ricevuto dall’Accademia Nazionale dei Lincei il Premio Antonio Feltrinelli per la Filologia e la Linguistica - l'auspicio che il suo commento al ricco saggio wilamowitziano riesca a mostrare come la scienza dell’antichità, praticata al più alto livello, sappia ancora parlare alla mente dell’uomo moderno: non c’è mondo moderno senza antichità.

Prof. Lehnus, la nuova edizione italiana de Il monte delle Muse (1924), da lei curata per Ledizioni, si apre con una presentazione dell'opera e della figura di Wilamowitz. Può ripercorrere brevemente per i nostri lettori le tappe principali della formazione e della carriera di colui che già i contemporanei considerarono il “principe dei filologi”?
È difficile parlare di Wilamowitz. Non esiste una biografia, e non è un caso. Wilamowitz fu sentito, e probabilmente si avvertì lui stesso, come uomo daimonios, animato da un “demone”, un bisogno interiore che lo incalza a far rivivere quel mondo finito che è l’antichità. «Dobbiamo far parlare gli antichi dando loro il nostro sangue» dice, ricordando Ulisse e Tiresia nell’XI dell’Odissea. E definisce i libri come “carne della nostra carne”. Wilamowitz fu un incantatore. Il suo allievo Karl Reinhardt lo fissa per noi mentre in una delle sue affollate conferenze settimanali appare come un’epifania, col volto glabro, signorile, pallido, dietro la luce concentrata della lampada, e prende la parola nel silenzio generale. Ancora Reinhardt coglie nel segno, quando afferma che Wilamowitz “voleva i Greci nudi”. Il classicismo di Wilamowitz è, nella sostanza ultima, ancora quello per così dire ingenuo della Deutsche Klassik, del filellenismo di Lessing e Winckelmann, di Schiller e di Goethe; ma egli odiava il classicismo come teoria: «Per me – dice – la parola “classico” è un mostro». Voleva i Greci nella loro realtà, nudi appunto, vivi, non idealizzati e tanto meno tipizzati.
Ulrich Friedrich Wichard von Wilamowitz-Moellendorff nacque a Markowitz, in Posnania (nella parte della Polonia allora occupata della Prussia: una specie di California tedesca), nel 1848, e morì a Berlino nel 1931. Nel suo lungo nome c’è gran parte della sua storia. In Wilamowitz c’è la lontana origine polacca della famiglia (dalla città di Grodno, oggi in Bielorussia), e vengono in mente dalle sue memorie l’impossibilità, da un lato, di giocare da bambino coi coetanei polacchi e dall’altro lo scherno dei compagni di scuola tedeschi per quel cognome. Friedrich è la Prussia, il “vecchio Fritz”, quel Federico il Grande il cui ritratto, avvolto nella bandiera bianco-nera prussiana, campeggiava nel corridoio d’ingresso della sua casa ancora molto dopo la fine della monarchia. Wichard è il feldmaresciallo Wichard Joachim Heinrich von Möllendorff, che nell’estrema vecchiaia adottò Arnold Wilamowitz, allora bambino di due anni, futuro padre di Ulrich, con la condizione che ogni erede maschio portasse anche il suo nome. Möllendorff era stato il trionfatore della battaglia di Leuthen contro gli Austriaci nella guerra dei Sette Anni, e fu in vecchiaia lo sfortunato sconfitto di Jena e di Auerstädt. Ma soprattutto Ulrich: come la madre Ulrike, cui si sentì profondamente legato per tutta la vita, e che scelse per lui contro il volere del marito il collegio-ginnasio di Pforte, presso Naumburg, anziché la scuola di cavalleria militare di Brandeburgo. In una lettera del 1929 al collega egittologo Adolf Erman Wilamowitz scrive: "Un’origine famigliare mista è un vero privilegio, che può impartire una buona lezione agli idioti lodatori della razza". Insegnò – e si sentiva anzitutto insegnante – per 111 semestri consecutivi, curò quasi novanta dissertazioni di laurea, corrispose con amici, colleghi, alunni al ritmo di cinque lettere al giorno per tutta la vita. I suoi allievi (faccio qualche nome: Paul Maas, Werner Jaeger, Paul Friedländer, Wolfgang Schadewaldt, Karl Reinhardt, Felix Jacoby, Eduard Fraenkel, Hermann Fränkel, Rudolf Pfeiffer, Otto Skutsch) hanno portato la scienza wilamowitziana nelle università del mondo.
Provo a elencare qualche tema privilegiato dei suoi studi: la riabilitazione di Euripide e della poesia ellenistica, la nuova metrica, la fulminea velocità di reazione di fronte a ogni nuovo testo epigrafico o papiraceo (si pensi alla ricostruzione di Aristotele antiquario subito dopo la scoperta della Repubblica degli Ateniesi), l’analisi della tradizione biografica greca, la storia antica del testo dei tragici, dei comici, dei lirici e dei bucolici greci. Ci si chiede spesso quale sia stato il suo contributo più grande. Probabilmente, la particolare “grandezza” di Wilamowitz sta in un concorso di fatti: il livello dell’esegesi, la quantità e qualità dei problemi affrontati, il dominio perfetto della filologia testuale, la tensione della scrittura, il fascino personale, il ruolo rivestito nell’accademia tedesca e riconosciuto dagli studiosi stranieri suoi contemporanei.

Cosa indusse Wilamowitz a concentrare la sua attenzione su un aspetto della religione e della cultura greca più antiche, cimentandosi nella stesura di un saggio dedicato all'Elicona, il monte della Beozia che fu sede del culto delle Muse? Con quali finalità scrisse questo saggio di circa venti pagine?
Wilamowitz coltivò per tutta la vita un interesse preminente per la religione greca. Lui, che da un lato dichiarava “fidem profiteor Platonicam” e dall’altro riconosceva “Christiana cor meum numquam intravere” (“il cristianesimo non è mai penetrato nel mio cuore”), trovava nella fede degli Elleni, nei loro dèi, l’espressione più autentica dell’originalità di quel popolo. Il saggio sull’Elicona “monte delle Muse”, che definirei di alta divulgazione, è solo un momento minore, se non minimo, della sua visione del mondo sacro dei Greci, fatto di una particolare intersezione tra umano e divino sullo sfondo di una natura varia, a tratti ridente a tratti severa, dove si può essere soli, ma a poca distanza dalla divinità. L’Elicona non ha a che fare con la saga eroica, non è connessa con Omero, e anche per questo si presta bene a illustrare l’incontro, altamente produttivo per la nascente cultura europea, tra un uomo alle prese col proprio genio e sensibilità e un gruppo di dee che scendono dall’alto, che possono apparire come voci nella nebbia, e che insieme a invenzioni simili al vero sanno svelare la verità del cosmo. Wilamowitz afferra l’occasione e con una inimitabile miscela di intuito e scienza rivela ai lettori della Deutsche Rundschau, la rivista colta che accoglie l’articolo, il suo personale incontro col poeta Esiodo, con la natura ridente e impervia del sacro monte, e con la rigogliosa produzione letteraria (ellenistica, romana, moderna) che del dialogo tra il poeta e le Muse si impadronì giocosamente, fino a travisarlo. La scienza antichistica («la mia scienza» – dice a un certo punto Wilamowitz) è qui per restituirci quel mondo che la storia si era incaricata di dissolvere e svuotare.
Il prof. Luigi Lehnus
In quale contesto si colloca il primo incontro dello studioso con le Muse dell'Elicona? Come si presentava il luogo dal punto di vista naturalistico e paesaggistico?
Per Wilamowitz è fondamentale la conoscenza dei luoghi per coglierne la suggestione e capire a fondo quanto essi abbiano ispirato l’autore antico, ma egli mostra anche un sistematico scetticismo nei confronti dell’archeologia preistorica e non fece in tempo a capire l’importanza dell’archeologia egea: non comprese mai Schliemann e non ebbe particolare interesse per la civiltà minoica portata alla luce da Sir Arthur Evans.
Nel Monte delle Muse tutto è realtà, compreso l’incontro di Esiodo con le dee dell’Elicona e la sua iniziazione a poeta e profeta, nonché a prima voce europea. Wilamowitz mescola le testimonianze degli antichi, soprattutto il periegeta Pausania, con la sua propria esperienza personale. Aveva visitato il luogo poco più che quarantenne nel 1890 insieme ad alcuni allievi; arrivata al tempio delle Muse, a metà salita, l’allegra brigata si era lasciata scoraggiare dalla neve sulla cima e sedurre dal buon vino resinato locale, e anziché cimentarsi nella dura ascesa (e ascesi) aveva preferito fare una siesta e rinunciare. Adesso, siamo nel 1924, l’anziano studioso rimpiange di aver perso quell’occasione e mette in campo tutta la sua scienza per ricostruire l’aspetto e la storia del luogo, pur restando consapevole che nulla potrà sostituire la mancata “autopsia”.
Il paesaggio della Valle delle Muse, sul fianco orientale dell’Elicona, è ricco di vegetazione – non mancano mirto e alloro, piante particolarmente care a Wilamowitz, che le ritiene simboliche del paese degli Elleni – e di pascoli. Un pozzo d’acqua limpida e perenne si trova poco sotto la cima: è la fonte Ippocrene, scaturita da un colpo di zoccolo del cavallo alato Pegaso, ipostasi di Posidone, dio non solo del mare, ma anche delle profondità della terra, da lui periodicamente scossa, e delle acque sotterranee. Quel pozzo, che è tuttora lì da almeno tremila anni, Wilamowitz non lo vide, ma sa che le sue acque sono invisibilmente connesse con la fonte Aganippe e il fiume Permesso, che più a valle irrigano il santuario delle Muse eliconie.

Quando iniziarono gli scavi archeologici nella zona? Cosa portarono alla luce?
Un altare monumentale, un basamento per le statue delle nove Muse, ognuna accompagnata da un’iscrizione in versi, un portico, un teatro. Nel santuario si celebrarono fin dentro l’età imperiale romana importanti agoni musicali, mentre più in basso la città di Tespie, patria della famosa cortigiana Frine, era insigne per il culto di Eros. I primi scavi scientifici furono condotti da archeologi francesi guidati da Paul Jamot tra il 1888 e il 1891; giunto a parlare del luogo, Wilamowitz ricorda che "i Francesi hanno condotto degli scavi ma, come spesso fanno, in maniera non conclusiva né accurata, e una pubblicazione adeguata manca affatto". Nella seconda metà del Novecento l’archeologo francese Georges Roux ha ampiamente rimediato a queste lacune. Nei decenni tra il 1870 e il 1914 i rapporti tra l’École française di Atene, la più antica tra le scuole archeologiche europee in Grecia, e la locale sezione del Deutsches Archäologisches Institut erano stati di tesa competizione (i Francesi avevano Apollo, cioè Delfi e Delo, i Tedeschi Zeus, cioè Olimpia), ma anche di rispetto e stima reciproca, né poteva essere altrimenti. Forse si dovrà considerare che effettivamente gli scavi del Museo dell’Elicona non furono tra i meglio condotti, e che a sua volta Wilamowitz scrive nel 1924, fresco del trauma della guerra persa e dopo essersi firmato sui diplomi di laurea da lui rilasciati come “rettore di guerra” nel 1915 come "Udalricus de Wilamowitz-Moellendorff, plerarumque academiarum socius, e Parisina honoris causa eiectus”. Non credo serva una traduzione.

È possibile ricostruire una storia dei viaggi nella regione dell’Elicona?
È quello che ho cercato di fare nell’Appendice a questo libro. L’Elicona in quanto monte delle Muse attrasse largamente l’attenzione dei viaggiatori, a partire dal XVII secolo, ma incombeva su una pianura, quella della Beozia, priva di significative rovine affioranti, oltre che paludosa e malsana. Le testimonianze non sono dunque troppo numerose e possono essere raccolte e discusse con relativa facilità. Tra i primi a percorrere la zona fu nella seconda metà del Seicento l’inglese George Wheler, formatosi a Oxford. Altri viaggiatori sempre inglesi, ognuno col suo lascito di memorie e disegni, seguono soprattutto nell’età delle guerre napoleoniche; tra loro il grande topografo colonnello Leake (1777-1860), che ci ha lasciato in una serie di splendidi volumi la descrizione sia del Peloponneso sia della Rumelia, come sotto i Turchi si chiamava la Grecia continentale. Per il resto, la parte centrale dell’Ottocento è il secolo dei viaggiatori, ormai non più solo tali, ma anche filologi e archeologi di professione, tedeschi. Nel libro ho dedicato particolare attenzione alla sorte tragica di Karl Otfried Müller, uno dei padri della scienza dell’antichità, che morì proprio a seguito dell’attraversamento della Beozia. Müller, poco più che quarantenne, ma già famosissimo professore a Gottinga, si ammalò durante un massacrante viaggio di ritorno da Delfi ad Atene, vittima di un’insolazione o forse, come sospetto, della malaria, le sue condizioni essendosi aggravate irreparabilmente proprio mentre passava sotto l’Elicona (a cavallo, divorato dalla febbre, sostenuto ai fianchi da due assistenti), che avrebbe voluto esplorare alla fine del viaggio. Era il 1° agosto 1840.

Nella Valle delle Muse anche Callimaco e Properzio ricevettero la loro consacrazione poetica, mentre Ennio trasferì sul Parnaso il sogno di origine callimachea. Perché questa scelta da parte del “padre” della letteratura latina? Quali sono le principali differenze tra la consacrazione di Esiodo e le rivisitazioni letterarie successive?
Callimaco raccontava nel proemio degli Aitia (“Le origini”) di essersi addormentato in Libia e di essere stato trasportato in sogno sull’Elicona, sede delle Muse, le quali lo esortano a raccontare origini di culti e riti delle città greche; e le singole Muse rispondono a turno alle domande del poeta. Il sogno è un espediente per tenere unite dentro una cornice narrazioni diverse. Ennio si ispira a Callimaco, ma con molte varianti che fanno ancora discutere i critici. Innanzitutto il luogo non è l’Elicona, bensì il Parnaso. Inoltre Ennio negli Annali narra di essersi trovato sul Parnaso (forse durante il periodo trascorso in Grecia al seguito di Fulvio Nobiliore durante la campagna di Ambracia) e di avere lì incontrato in sogno prima Omero, che lo esorta a intraprendere un poema di più vasto respiro, e poi le Muse, che completano l’iniziativa di Omero indicando a Ennio la via da seguire. Perché il Parnaso? Perché Ennio vuole dare inizio a una poesia epica italica e il Parnaso è noto al pubblico romano, in quanto situato accanto a Delfi – e i rapporti tra Roma e l’oracolo delfico erano di antica data. Inoltre, il Parnaso e la fonte Castalia sono molto presenti nella tragedia greca, cui la poesia romana delle origini è legata.

Quand'è che l'Elicona iniziò ad essere confuso con il Parnaso? Dal punto di vista culturale e paesaggistico quali sono le differenze più importanti tra i due monti?
I due monti non potrebbero essere più diversi: aspro e torreggiante nonché più alto il Parnaso, una specie di catena montuosa attorcigliata (da qui il nome “elica”) e con versanti più dolci l’Elicona, che ha per giunta due cime. Wilamowitz aveva scalato da giovane il Parnaso, arrivando fino all’antro Coricio, dove erano venerati alternamente Dionìso e Apollo. La differenza culturale, messa in luce da Wilamowitz nella sua lezione, sta nel fatto che le Muse, divinità della cultura e della memoria, frequentano l’Elicona, mentre sui gioghi del Parnaso si aggira il selvaggio tiaso dionisiaco, che non ispira certo i poeti. I due monti non hanno propriamente in comune neanche Apollo, dio di Delfi e della fonte Castalia ai piedi del Parnaso, che alle Muse è legato solo dall’essere, in quanto suonatore della lira, una divinità musicale e poetica. Wilamowitz nel suo articolo mette mirabilmente in luce come la confusione tra le cime, che porterà Raffaello nelle Stanze Vaticane a traslare le Muse sul Parnaso, cominciasse con la poesia romana e sia diventata esplicita in particolare in Virgilio e in Persio. Per Wilamowitz quello che conta, e che viene ben messo in luce, è che in tutta la poesia successiva a Esiodo l’iniziazione poetica conseguita sull’Elicona è una finzione, un bel gioco, come in Callimaco, mentre in Esiodo si trattava ancora di “Glaube”, di “fede”, di un frammento importante di quella che Wilamowitz nella sua ultima monumentale opera – che attende ancora un coraggioso che la traduca in italiano – chiama La fede degli Elleni (Der Glaube der Hellenen) in due volumi, 1931-32).
Wilamowitz quarantenne col suo predecessore a Gottinga, Hermann Sauppe (fonte Wikipedia)
L'Elicona fu sede di divinità da tempi molto remoti. Ci sono testimonianze circa il culto che vi si praticava nella notte dei tempi? Quali dèi vi si veneravano prima che Zeus divenisse il signore delle cime dei monti?
In un inno omerico Posidone è chiamato “eliconio” e la leggenda di Pegaso fa pensare che i preelleni venerassero proprio lui, il signore delle acque, come padrone del luogo. Dalla poetessa Corinna di Tanagra, variamente collocabile tra il V e il III secolo a.C., conosciamo la leggenda della Contesa tra il Citerone e l’Elicona, dove i due monti della Beozia sono due giganti selvaggi che Wilamowitz paragona ai mostruosi Thursen della mitologia norrena: vince il Citerone, e l’Elicona offeso rovescia sulle popolazioni sottostanti un disastrosa slavina. Gli indoeuropei Elleni portarono con sé anche sull’Elicona, come sull’Olimpo e sulle altre cime dei monti, Zeus, garante dell’ordine cosmico e titolare della giustizia tra gli dèi come tra gli uomini.

Lei afferma che grazie agli Elleni quel monte, da recesso preistorico popolato da giganti e regno di divinità teriomorfe, divenne dominio di Zeus, antropomorfo signore delle vette, del tuono e della folgore e insieme tutore dell'ordine morale che regge il mondo. In questo contesto si inserisce il poeta Esiodo di Ascra, pastore sul solitario monte delle Muse, che si fece portavoce del nuovo regno di Dike, la Giustizia assistente di Zeus. Su questo monte Esiodo ricevette la consacrazione a poeta e, soprattutto, a profeta. Come avvenne questa consacrazione-iniziazione? Come la descrive Esiodo?
Enfatizzando il legame tra il poeta, le Muse e Zeus, Wilamowitz stringe ancora più saldamente tra loro le due opere di Esiodo, la Teogonia, rivelata all’autore dalle Muse, e Le opere e i giorni, che celebrano, pur con accenti di personale pessimismo, l’avvento di Zeus e della Giustizia. Segnalo a questo proposito il libro di uno dei massimi filologi inglesi della seconda metà del Novecento: (Sir) Hugh Lloyd-Jones, The Justice of Zeus, dove il percorso di moralizzazione della religione ellenica, che comincia con Esiodo, si compie definitivamente in Eschilo. Wilamowitz interpreta l’iniziazione di Esiodo molto realisticamente, secondo me a ragione. Nella solitudine di quella che i Greci chiamano eschatiá, una zona liminale, una sorta di terra di nessuno ai margini del territorio e della razionalità della polis, ogni esperienza psicologica estrema può accadere. Esiodo stesso racconta come andarono le cose all’inizio della Teogonia (vv. 9-11), e Wilamowitz riassume e spiega con parole sue: "Una sera ebbe luogo l’illuminazione; percepì dalle nebbie che scendono dall’Elicona delle voci divine che lo chiamavano e gli ordinavano di impugnare il bastone da rapsodo e di diventare poeta, cioè profeta delle Muse; e tramite loro parlava il padre onnipotente Zeus, che troneggia lassù sull’Elicona".

Wilamowitz paragona Esiodo ai grandi profeti israeliti, soprattutto ad Amos, anche lui pastore, che venne chiamato dal suo Dio a levare la propria voce presso il popolo contro l'ingiustizia e il malgoverno. Noi sappiamo, come asserisce Wilamowitz, che i profeti israeliti sono quasi tutti oratori politici, mentre Esiodo, pur facendosi banditore di una nuova religione che vede nella divinità una forza morale in contrasto con gli dèi di Omero e con ogni religione primitiva, è più interessato a riflettere sull'origine del mondo, sulle forze divine che lo animano. Su cosa è fondato l'accostamento tra Amos ed Esiodo?
Wilamowitz non è il solo a intuire un parallelo tra momenti del profetismo biblico e figure della letteratura greca, soprattutto arcaica. In particolare, il paragone tra Amos (VIII secolo a.C.) e Esiodo era stato da lui intuito già nel suo libro sul biografo antico Antigono di Caristo, del 1881. Amos, come Esiodo, non è un profeta di professione, ma un pastore e coltivatore vocato da Dio mentre pasce il suo gregge, esattamente come Esiodo è “chiamato” dalle Muse e tramite loro da Zeus. Entrambi hanno a cuore temi sociali (nel caso di Amos anche la minaccia esterna dei nemici di Israele), e di quei temi, primo fra tutti la lotta alla corruzione da parte dei giudici e allo sfruttamento dei deboli da parte dei ricchi, si fanno portavoce – che è poi ciò che significa in greco la parola “profeta”. Studi recenti, in particolare di K. Seybold e J. von Ungern-Sternberg, hanno chiarito come un analogo tipo di letteratura sapienziale, alimentata da una estesa crisi di modernizzazione sociale, abbia viaggiato in quei secoli dall’area mesopotamica, attraverso il Mediterraneo orientale (Fenicia, Cipro), fino alla Grecia.

Cosa sappiamo delle tante chiesette e cappelle cristiane disseminate lungo la Valle delle Muse? Abbiamo notizie o testimonianze di santi titolari di queste strutture che hanno ereditato funzioni di divinità greche?
Il paesaggio greco è punteggiato di cappellette e chiesette dedicate ai molti santi della Chiesa ortodossa. Segno della pietà popolare, queste cappelle sono lì per invitare il pellegrino a una sosta. In più di un caso esse rappresentano l’evoluzione cristiana di culti pagani, spesso in presenza di acque correnti, che nell’antichità erano magari legate alle ninfe ed erano comunque indizio di una presenza divina. Nella Valle delle Muse, ad esempio, c’è la cappella di San Niceta che su un cavallo miracoloso, evidente erede di Pegaso, avrebbe liberato una fanciulla rapita dai pirati barbareschi: lungo la costa sud di Creta, presso il sito della antica città di Lebena, si mostravano e forse tuttora si mostrano i segni lasciati dallo zoccolo del cavallo. Nella valle eliconia c’è anche una chiesetta di San Nicola, un santo che a detta degli studiosi avrebbe ereditato le funzioni del dio Posidone.

Beato colui che in un'età in cui dominano incontrastate menzogna, ipocrisia e brutale violenza sa custodire la fede di Esiodo. Con questa esortazione si chiude il saggio di Wilamowitz, presumibilmente scritto al momento del naufragio dei due governi Stresemann, all'inizio del 1924, quando lo studioso è a riposo da tre anni, essendo stato "prepensionato" a partire dal 1921, in forza di una legge promulgata dallo stato prussiano il 31 gennaio 1920. Tale legge, che imponeva la decadenza dei professori universitari al compimento del settantesimo anno, da lui fu sempre avvertita come una ritorsione della neonata repubblica di Weimar contro chi come lui aveva offerto negli anni della guerra un troppo convinto sostegno al militarismo tedesco, militando apertamente su posizioni patriottico-conservatrici. Secondo lei questa esortazione, che è maturata un secolo fa in un preciso contesto storico, è attuale nella nostra epoca o è piuttosto un'utopia?
Non direi che sia un’utopia, ma che come tale possa essere avvertita in momenti di particolare crisi, come fu nella Germania uscita prostrata dalla grande guerra e come probabilmente è di nuovo in Europa, in maniera più o meno grave, dopo la fine del periodo di rinascita ed espansione seguito alla seconda guerra mondiale. Il messaggio di Esiodo, un uomo la cui famiglia veniva dalla ricca Ionia, patria di Omero, e che si era ritrovato a fare il pastore nella arretrata Beozia, per giunta avendo subito una grave ingiustizia al momento della spartizione dell’eredità paterna tra lui e il fratello, è di grande saldezza morale nel momento in cui si ancora alla fede in un ordine cosmico capace di rivelarsi al poeta-profeta e di essere da lui propagato. Wilamowitz, anche grazie al suo immenso prestigio personale, sopportò con dignità il pensionamento forzato e anche le difficoltà economiche che seguirono alla fine della guerra mondiale. Ciò che non poté mai ammettere era il tramonto del vecchio ordine prussiano. E soprattutto non poté accettare la morte in guerra, peraltro eroica, del figlio maggiore e prediletto Tycho, avviato anche lui alla filologia, nell’ottobre del 1914. La moglie Marie Mommsen, figlia del grande storico di Roma, testimonia in una sua lettera che il marito da quel giorno non fu più lo stesso.

Come mai, nel mare magnum delle pubblicazioni dell'illustre studioso tedesco, ha deciso di occuparsi della curatela di questo breve, ma ricco saggio? Quale messaggio si augura possa arrivare a coloro che avranno il piacere di leggerlo?
È da un po’ di tempo che gli studiosi vanno riscoprendo e magari traducendo opere minori e anche minime di Wilamowitz (un esempio: il suo aureo saggio sulle Fonti del Clitumno, ispirato dal Carducci). Il Monte delle Muse è piccolo solo in apparenza; in realtà contiene una penetrante interpretazione di Esiodo, unico tra i grandi autori greci di cui Wilamowitz non si sia espressamente occupato con una monografia di ampio respiro. Mi è parso stimolante proporre questa lettura, certo densa per altezza di interpretazione e per concentrazione di dottrina filologica, proprio perché Wilamowitz è stato il primo a interpretare Esiodo come profeta “europeo”: profeta di una religione della giustizia che a suo giudizio ha valore ancora ai nostri tempi ed è una creazione tipicamente ellenica. Infine il saggio padroneggia la filologia testuale, l’archeologia, lo studio topografico del paesaggio, le letterature moderne, il folklore; la filologia wilamowitziana si può condensare nella parola Totalitätsideal, “ideale di totalità”: una filologia monumentale, che dai monumenti risale alla vita dell’antichità nella sua interezza. Lo strumento principale a questo scopo è l’interpretazione, l’esegesi o ermeneusi: una interpretazione onnivora che è per sua stessa definizione “il più bel compito della filologia: un documento pienamente capito è meglio di ogni manuale e di ogni raccolta di dati”. Il mio contributo, partendo da un’opera, ripeto, minore, ma a suo modo esemplare, ha voluto essere quello di mostrare come la scienza dell’antichità, praticata al più alto livello, sappia ancora parlare alla mente dell’uomo moderno.
In effetti, la scienza antichistica si coniuga con la modernità e aiuta a comprenderla. La ragione per lo studio degli antichi sta nella nostra storia. Sta nel fatto che la cultura moderna si è letteralmente nutrita di antichità, si è formata nel confronto con l’antico sia sul piano delle idee generali sia su quello delle fantasie e delle emozioni. La filologia classica è stata la base dell’educazione europea in tutto il corso della storia moderna, fin dall’Umanesimo; in particolare, essa è stata la cultura trionfante della borghesia dei paesi riformati nella fase della sua ascesa, ed è stata poi la scienza trionfante della Germania nel secolo che va dalla fondazione dell’Università di Berlino, nel 1810, allo scoppio della prima guerra mondiale, quando la “Altertumswissenschaft” (“scienza dell’antichità”) fu di nome e di fatto tedesca. Non c’è mondo moderno senza antichità. Può darsi che l’antichità non ci appartenga più, ma il mondo moderno sì.
Mostra altri Articoli di questo autore
info@freetopnews.it
- Castelvetrano è Oasi del Gusto: un viaggio tra le eccellenze gastrono - 21/11/2024 09:15:54
- Sul Filo dell’Olio: a Cetona (SI) si celebra l'olio extravergine d'oli - 15/11/2024 10:49:47
- Saboris Antigus: alla scoperta dei tesori di Serri - 11/11/2024 17:47:22
- Lo Pan Ner - Pani delle Alpi: tutto pronto per la festa transfrontalie - 25/10/2024 16:54:23
- Castelvetrano (TP): tutto pronto per la Sagra del Pane Nero - 17/10/2024 07:57:39
- Sikelika: per uno studio degli storici sicelioti - 13/10/2024 15:13:16
- Vignola (SS): la storia dei pescatori di Ponza e dei pastori galluresi - 11/10/2024 16:24:34
- Ipogeismo e megalitismo in Europa e nel Mediterraneo tra il V e l’iniz - 06/10/2024 13:12:26
- Alla scoperta del Montalbo (NU) con Montiarvu Andejos - 30/09/2024 06:03:14
- Villanovaforru: viaggio nel passato, tra ricordi e tradizioni - 20/09/2024 05:25:10
- Arzachena: uno sguardo al suo passato - 15/09/2024 07:57:08
- Marella Giovannelli: Così piccoli, così grandi. Sulle tracce di Charle - 10/09/2024 05:38:50
- Vito Salluzzo: la salvaguardia dell'Ape Nera Sicula - 19/08/2024 03:34:17
- Alla scoperta della storia di Favignana con Maria Guccione - 09/08/2024 07:48:03
- Nel cuore del Passaggio a Nord-Ovest, sulle tracce di esploratori e sc - 21/07/2024 09:48:45
- Oristano: in mostra la storia degli Spano, conti di San Martino - 14/07/2024 06:27:59
- Michele Zanzucchi: viaggio nei Paesi più sconosciuti dell'Asia Centra - 03/07/2024 06:47:42
- Grazia Deledda e il cibo: la storia gastronomica della Sardegna - 20/06/2024 21:06:00
- La ragazza del Mar Nero: la tragedia dei greci del Ponto - 10/06/2024 07:17:46
- Sardinia Archeo Festival: Il Mediterraneo immaginato protagonista - 03/06/2024 07:10:47
- Storie di Asinara in mostra a Cala Reale - 24/05/2024 14:33:09
- Inside Tunisia: alla scoperta dei tesori archeologici, - 17/05/2024 17:01:15
- Su Fari Fari: alla scoperta dei sapori della cucina tipica camp - 11/05/2024 04:03:26
- Porto Rotondo: storia di un borgo inventato - 30/04/2024 04:55:45
- Primavera in Marmilla: a Tuili (SU) la Sagra de Su Pani Arrubiu - 14/04/2024 11:37:50
- A Nuoro un incontro su sa femina accabadora - 11/04/2024 06:25:30
- Ad Amburgo la mostra fotografica itinerante ''Sander Sardinia 1927'' - 04/04/2024 17:30:45
- Da Omero alle tradizioni di Sicilia: orbi, cunto, pupi - 29/03/2024 05:40:27
- Feminas: Lino Pes in mostra ad Atzara - 24/03/2024 05:23:58
- Giuseppe Leone: Iblei, qui è un'altra Sicilia - 19/03/2024 05:43:00
- Pinnettas de Pedra: gli antichi rifugi pastorali del Meilogu-Villanova - 14/03/2024 06:07:54
- Donne nella storia: l'8 marzo un convegno a Sant'Antioco - 07/03/2024 16:38:03
- A Meana Sardo una rassegna di dialoghi sulla cultura della Sardegna - 05/03/2024 09:12:23
- La magia degli amuleti: Sardegna e Umbria unite dall'archeologia - 18/02/2024 05:38:42
- Mascheramenti animaleschi nelle tradizioni satiriche e carnevalesche e - 14/02/2024 17:59:02
- Corinne Baroni: Mia madre, donna sciamana - 08/02/2024 04:54:56
- Racconti del territorio: i contesti medievali di Loiri Porto San Paolo - 31/01/2024 17:44:17
- Leonardo Sciascia nel ricordo della figlia Anna Maria - 21/01/2024 07:20:28
- Il nuovo romanzo di Samuel Montegrande: Prima che torni Giulia - 16/01/2024 06:21:45
- La Storia: su Rai 1 la fiction ispirata al romanzo di Elsa Morante - 08/01/2024 07:07:17
- Angelo Vintaloro: La Sicilia, il Mediterraneo, l'Europa nella preisto - 03/01/2024 17:46:18
- Roma – Mostra nel nome di san Francesco - 30/12/2023 07:02:44
- Canicattini Bagni (SR): A Notti ri Natali al Museo TEMPO - 08/12/2023 06:29:30
- Taste of Vasto: viaggio nei mondi di Italo Calvino - 03/12/2023 06:22:16
- Laconi: al Menhir Museum la mostra fotografica sulla statuaria preis - 27/11/2023 05:59:23
- La filiera cerealicola nella Baronia - 21/11/2023 14:18:15
- Al MAB di Sant'Antioco la mostra Fenici, la rotta del Sud - 16/11/2023 06:30:06
- Storie di un attimo: a Olbia è iniziato il festival della fotografia - 13/11/2023 07:36:20
- A Porto Cervo un convegno sull'antica tradizione del lievito madre in - 10/11/2023 05:42:38
- ASM Onlus: a Roma torna il Concerto per Margherita - 04/11/2023 08:16:48
- Indaco in prosa e in versi, il nuovo libro di Marella Giovannelli - 04/11/2023 04:53:52
- A Villaurbana (OR) torna la Sagra del Pane - 27/10/2023 08:16:49
- Paolo Giulierini: al Mann continua il racconto dell'epopea di Alessand - 20/10/2023 09:18:24
- San Martino delle Scale: gioiello benedettino alle porte di Palermo - 09/10/2023 06:18:32
- Valle dei Templi: a Casa Barbadoro la prima festa dei grani - 05/10/2023 12:50:23
- Alla scoperta del Parco storico archeologico di Sant'Antioco (II parte - 08/09/2023 04:44:33
- Grande successo al Mann per la mostra Alessandro Magno e l'Orien - 04/09/2023 04:08:58
- Alla scoperta del Parco storico archeologico di Sant'Antioco - (I part - 01/09/2023 16:11:06
- Gianfranco Serra: una vita per la salvaguardia delle antiche tradizion - 30/08/2023 07:47:25
- Helysol Sardinia: l'elicriso, l'oro di Sardegna - 07/08/2023 07:56:18
- Su Coccoi de su Santu, il pane votivo in onore di Sant'Antioco Martire - 01/08/2023 07:56:30
- Alla scoperta dei tesori archeologici di Arzachena (SS) - 29/07/2023 08:39:34
- Arzachena: intervista al Sindaco Roberto Ragnedda - 21/07/2023 06:10:07
- Arzachena: arte, cultura e tradizioni protagoniste dell'estate 2023 - 17/07/2023 17:36:02
- Ritratti di famiglia: a Caprera una mostra in ricordo di Francesca e M - 17/07/2023 08:33:26
- Tellus: la sacralità della terra nell’antica Roma - 07/07/2023 05:27:01
- Ziteddi: a La Maddalena le generazioni si incontrano - 14/06/2023 08:57:11
- Le parole della nostra storia e il patrimonio culturale della grecità - 05/06/2023 19:20:40
- Vito Zarzana: la preistoria nella Valle del Belice - 15/05/2023 21:36:39
- Anna Maria Sechi: l'emigrazione sarda nelle miniere belghe - 08/05/2023 21:21:39
- Beatrice di Borbone: l'impegno e l'amore per il Mezzogiorno - 26/04/2023 06:44:40
- La trama di Elena: l'autobiografia della donna più bella del mondo - 17/04/2023 09:45:14
- Lorenzo Braccesi: potere e follia degli eredi di Augusto - 05/04/2023 08:42:27
- La Sardegna di Thomas Ashby in mostra a Sassari - 27/03/2023 05:47:12
- Diodoros: la Valle dei Templi tutela la sua biodiversità - 20/03/2023 07:11:10
- Il Vailati di Genzano ai Colloqui Fiorentini - 13/03/2023 08:14:24
- Giovanni Di Stefano: le città dei Greci di Sicilia - 06/03/2023 05:46:35
- Caria di Drapia (VV): Cosimo Rombolà e la passione per la preistoria - 01/03/2023 09:56:59
- Marina Pala: Arzachena, la straordinaria bellezza della natura - 23/02/2023 07:00:36
- Voilà Cesarina: i mille volti di una donna di successo - 11/02/2023 11:45:58
- Lorenzo Braccesi: Artemisia, eroica capitana di mare - 28/01/2023 12:48:07
- Transumanze: la migrazione in Toscana dei pastori sardi - 14/01/2023 21:24:51
- Stefania Germenia: nelle sue opere la bellezza dell'universo femmin - 04/01/2023 04:40:23
- La Sicilia degli Dei: il fascino senza tempo della Sicilia del mito - 22/12/2022 08:40:49
- Quel che resta del tempo: immagini di un'isola scomparsa - 17/12/2022 06:40:37
- Tradizioni e benefici della panificazione con lievito madre in Sardegn - 15/12/2022 10:35:36
- Il Supramonte di Gianluca Chiai in mostra a Nuoro - 30/11/2022 15:28:34
- Jean-Yves Frétigné: storia della Sicilia da Odisseo ai giorni nostri - 26/11/2022 14:17:32
- Floridia (SR): inaugurata la Biblioteca delle Donne - 20/11/2022 17:47:38
- Alessia Pecchioli: l'Incontro. Storia di un'adozione - 16/11/2022 10:31:46
- Cònti e Canzòni, l'omaggio di Iana De Muro alla memoria del non - 09/11/2022 06:03:27
- Piazza Armerina (EN): due giorni dedicati ai libri e alla letteratura - 05/11/2022 07:21:42
- Azienda Agricola Sparacino, sapori autentici del Val di Noto - 28/10/2022 05:15:42
- Cieli neri: con Irene Borgna alla scoperta dei cieli stellati d'Europa - 23/10/2022 05:02:28
- Apicoltura Pala, il sapore autentico del miele di Gallura - 17/10/2022 21:33:40
- LAeQUA, il laboratorio equo e solidale nel cuore di Modica - 11/10/2022 05:30:41
- Don Francesco Cossu: una vita dedicata ad Arzachena - 04/10/2022 06:06:37
- Apicoltura Milluzzo, l'eccellenza del Miele Ibleo - 28/09/2022 05:59:25
- Barbara Calanca: fari e forti di La Maddalena - 24/09/2022 06:18:31
- Sesamo d'Ispica, un'eccellenza siciliana firmata Gambuzza - 19/09/2022 17:25:47
- Fabio Presutti: una vita tra le isole dell'Arcipelago di La Maddalena - 13/09/2022 07:40:22
- Paola Marzotto: Ode alla Natura - 08/09/2022 05:27:01
- Alla scoperta della storia di La Maddalena - 05/09/2022 07:58:51
- Daniela Santonocito: Il Dialogo tra Epitteto e l'imperatore Adriano - 28/08/2022 18:31:20
- Alla scoperta dei luoghi energetici della Sardegna con Arianna Mendo - 23/08/2022 09:45:59
- Caprera: Compendio Garibaldino e vita privata di Giuseppe Garibaldi - 03/08/2022 17:45:34
- M'ammentu lu stazzu: la cultura degli stazzi nella mostra di Giuseppe - 26/07/2022 06:09:25
- Mieli Manias, la tradizione apistica più antica della Sardegna - 19/07/2022 06:47:54
- Sardo Sole, la Filiera del Grano Duro coltivato e trasformato in Sard - 12/07/2022 16:40:02
- Marella Giovannelli, Oltremare fra incontri e poesie - 03/07/2022 13:40:42
- Claudio Panaia: Caulonia, storia di una polis - 20/06/2022 06:49:06
- Silvana Cirillo: Tutto Pasolini, dalla A alla Z - 07/06/2022 10:39:03
- Francesca Saitta: Abitata dalla Fantasia - 01/06/2022 07:31:50
- Quartetto Cetra: la storia di un gruppo immortale - 24/05/2022 10:27:26
- Guido Guerrera: Franco Battiato, un mito senza tempo - 17/05/2022 09:10:25
- M’ammèntu lu stazzu: ad Arzachena una mostra fotografica sugli stazzi - 13/05/2022 07:51:08
- Adriano Teso: L’ABC per vivere bene - 09/05/2022 22:38:06
- Enzo Di Pasquale, Viaggio allo Zingaro - 02/05/2022 20:24:40
- Eric Salerno: Gerusalemme, la città culla delle grandi religioni - 24/04/2022 09:08:33
- Giovanni Zidda: Sas meres de su prantu, il rituale funerario di Orune - 13/04/2022 19:13:49
- Serri (SU): le radici agropastorali di un borgo del Sarcidano - 07/04/2022 18:01:42
- Adzovios a Luvula: a Milano una mostra su Lula - 25/03/2022 16:41:18
- Giuseppe Castellana, la Sicilia del Tardo Bronzo - 16/03/2022 10:06:27
- Dolores Turchi: Su Carrasecare, fascino e mistero di un rito ancestral - 01/03/2022 09:07:41
- Marco Peresani: Come eravamo, viaggio nell'Italia paleolitica - 24/02/2022 08:13:42
- Dora Marchese: l’Egitto nell’immaginario letterario italiano - 16/02/2022 16:56:33
- Michele Fresi: l'ultima Gallura, la storia degli stazzi narrata da un - 05/02/2022 09:51:36
- Nativi Americani, oggi: intervista a Raffaella Milandri - 03/01/2022 09:44:37
- Pasquale Pirodda, Balaiana vissuta nello stazzo - 28/12/2021 17:07:23
- Panificio Ciloche: l'arte del pane paulese - 19/12/2021 06:55:27
- Iride Peis: racconto, perché qualcosa di me resti - 08/12/2021 08:35:48
- Nabui, un'eccellenza del miele di Sardegna - 03/12/2021 08:21:25
- Petrarca, dal Secretum al regresso emotivo - 23/11/2021 08:13:54
- LabENur, il Nuragico da toccare con mano - 18/11/2021 16:25:18
- L’erba dell’oblio non cresce ad Arzachena - 04/11/2021 08:16:19
- Archeotour, da oltre trent'anni con il patrimonio culturale di Paulila - 21/10/2021 07:34:05
- Santa Cristina, simbolo millenario del culto delle acque - 13/10/2021 08:30:07
- Le vie de sos Pinnettos, alla scoperta della cultura pastorale sarda - 06/10/2021 09:22:20
- Giulio Gelardi: la manna, l'oro bianco delle Madonie - 30/09/2021 09:55:32
- Bergi, paradiso della biodiversità nel cuore delle Madonie - 22/09/2021 08:11:23
- Fondazione P.G. 5 Cuori, da Polizzi un omaggio alla Bellezza - 17/09/2021 07:46:06
- Francesca Fontanella: l'impero e la storia di Roma in Dante - 13/09/2021 08:42:45
- Tra cento miliardi di stelle: Montalbano Elicona ricorda Battiato - 09/09/2021 08:08:55
- Happy Glamping Madonie, il campeggio di lusso a 850 metri di quota - 06/09/2021 06:22:38
- La rinascita di Verbumcaudo, feudo di Polizzi sottratto alla mafia - 03/09/2021 05:57:50
- Il canto e il veleno: bucolici greci minori - 30/08/2021 07:22:33
- Angelo Merlino: le Madonie tra cultura, natura, geologia - 25/08/2021 06:18:50
- Baglio Bonsignore, vini di qualità nel territorio della Valle dei Temp - 11/08/2021 06:55:30
- Il Giardino della Kolymbetra, un gioiello nel cuore della Valle dei - 05/08/2021 06:33:00
- Archeologia, cinema, musica, teatro: l'estate della Valle dei Templi - 27/07/2021 06:44:21
- Val Paradiso: nel cuore della Sicilia, il miglior Olio IGP d'Italia - 20/07/2021 07:34:18
- Molino Ferrara: semole, farine e pasta di grani antichi siciliani - 14/07/2021 22:31:11
- La Donna e il Sacro: divinità femminili arcaiche nell'Abruzzo antico - 22/06/2021 09:03:47
- L’isola più bella: la Sicilia nella 'Biblioteca storica' di Diodoro Si - 09/06/2021 09:04:43
- Heinrich Schliemann a Napoli - 03/06/2021 07:09:16
- Rita Pirisi: l'agnello nella tradizione culinaria sarda - 27/05/2021 08:13:25
- Zungri: archeologia di un villaggio rupestre calabrese di epoca mediev - 26/04/2021 09:18:50
- Corleone, storia archeologica a fumetti - 19/04/2021 14:33:41
- Pupi Avati: il mio Dante, poeta forgiato dal dolore - 13/04/2021 10:18:09
- Massimiliano Finazzer Flory: Dante, per nostra fortuna - 26/03/2021 10:05:28
- Divina Sardegna, con il FAI alla scoperta dei luoghi legati alla Comme - 16/03/2021 09:55:54
- 8 Marzo: combattere le differenze per la parità di genere - 08/03/2021 07:24:27
- Ivano Dionigi: Segui il tuo demone - 05/03/2021 09:33:38
- La Musa Inquieta, il corto dedicato a Marta Marzotto - 23/02/2021 14:58:40
- Gabriele Gallo: ritratti alpini, racconti di un anno in montagna - 12/02/2021 16:50:51
- Giulio Guidorizzi: il mito immortale di Edipo ed Enea - 04/02/2021 08:00:35
- Laura Efrikian: tra Armenia e Africa, una vita all'insegna dell'amore - 29/01/2021 11:10:15
- Filomena Giannotti: Caproni, Il mio Enea - 20/01/2021 07:36:54
- Mamma Margherita: la mia Nadia, la forza dell'amore - 04/01/2021 17:57:43
- Anny Romand, mia nonna d'Armenia - 22/12/2020 07:09:20
- Giorgio Ieranò: I Greci e noi - 21/12/2020 07:17:10
- Pietro Pisciottu: L'Agnata, storia e memoria di uno stazzo gallurese - 14/12/2020 10:36:18
- Sopravvivere alla morte: la vita nelle iscrizioni funerarie latine - 07/12/2020 21:46:29
- Olivo: l'albero della civiltà - 05/12/2020 07:38:58
- Marida Lombardo Pijola: l'imperfezione delle madri - 25/11/2020 14:08:22
- Pietro Greco: Trotula, la prima donna medico d'Europa - 10/11/2020 08:28:11
- Gian Enrico Manzoni: la peste di Atene ai tempi del Covid - 29/10/2020 08:13:41
- Fiorenzo Caterini: ricostruzione della memoria in Sardegna - 23/10/2020 09:01:57
- Paolo Carboni: Tutt'a pedi - Alla scoperta del territorio di Aggius (S - 12/10/2020 10:44:57
- Agostino Asara, l'ultimo Patriarca degli stazzi galluresi - 06/10/2020 07:41:33
- Aggius (SS): storia, tradizioni, banditismo nel cuore della Gallura - 02/10/2020 06:54:06
- Tenuta Coda di Lupo, eccellenze sarde per un'agricoltura sostenibile - 22/09/2020 19:35:55
- Luigi Lehnus: Wilamowitz e il monte delle Muse - 15/09/2020 17:25:33
- Paola Mancini: viaggio nella storia di Loiri Porto San Paolo (SS) - 10/09/2020 18:14:11
- Alla scoperta dell'Area Marina Protetta di Tavolara (SS) con Augusto - 01/09/2020 21:32:17
- Giuseppe Festa: Ursula e Lupinella, orsi e lupi sulle montagne italian - 28/08/2020 07:59:34
- Pa punyat: con Antonio Masia alla scoperta delle eccellenze algheresi - 24/08/2020 08:51:11
- Sa Mandra, anima barbaricina nel cuore della Nurra - 19/08/2020 07:30:34
- Giuliano Dal Mas, una vita tra le Dolomiti - 13/08/2020 17:36:13
- Valle d'Aosta, presentata la XXIII edizione del Gran Paradiso Film Fe - 27/07/2020 19:42:54
- Irene Borgna: Louis Oreiller, il pastore di stambecchi - 20/07/2020 07:47:15
- Genzano, a Casa Mamre QUESTO MARE E’ PIENO DI VOCI - 16/07/2020 09:22:00
- Corrado Ruggeri, una vita in viaggio - 13/07/2020 07:30:17
- Lungo i sentieri del Cammino Ibleo con Nanni Di Falco - 06/07/2020 16:49:35
- Alla scoperta del nuraghe Majori di Tempio Pausania - 30/06/2020 07:39:09
- Lorenzo Braccesi: Olimpiade e Zenobia, quando il potere è donna - 24/06/2020 05:26:37
- Ove abitai fanciullo: a Recanati aprono le stanze private di Giacomo L - 15/06/2020 14:18:28
- I reperti assiri di Faida al premio mondiale in memoria di Khaled al-A - 08/06/2020 07:43:10
- Mauro Bonazzi: i Greci e il mistero dell'esistenza - 01/06/2020 07:22:54
- PandemicA, racconto corale per immagini - 21/05/2020 07:52:03
- Antonietta Langiu, la mia Isola - 08/05/2020 09:22:34
- Susanna Garavaglia: il risveglio della coscienza interiore - 29/04/2020 05:09:43
- Rosanna Raffaelli Ghedina: folclore, leggende e simboli delle Dolomiti - 16/04/2020 23:10:44
- Giorgio Murru: Spiriti e Dèi nella statuaria preistorica della Sardegn - 09/04/2020 13:50:32
- Una Maschera, un Volto, un Paese: il Carnevale in Sardegna - 07/03/2020 07:34:21
- Pe’ terre assaje luntane: al MANN l’emigrazione ischitana in America - 01/03/2020 19:33:00
- Thalassa: a Napoli le meraviglie sommerse dal Mediterraneo - 27/02/2020 23:09:38
- Nel segreto mare delle stelle di Marella Giovannelli - 25/02/2020 18:10:02
- Marcello Cabriolu, la Sardegna e il Mediterraneo Occidentale - 17/02/2020 21:27:55
- Erika Maderna, sulle tracce della medicina delle streghe e delle sant - 27/01/2020 06:48:31
- Federico Fellini: ironico, beffardo e centenario - 14/01/2020 07:56:24
- Pompei e Santorini, l'eternità in un giorno - 04/01/2020 08:29:04
- Andrea Icardi, un anno in Alta Valle Maira - 30/12/2019 14:15:42
- Archeologi italiani riportano alla luce i reperti assiri di Faida - 15/12/2019 09:45:07
- Augusto Mulas: l'orientamento astronomico dei nuraghi - 09/12/2019 19:01:03
- Margherita Massari: Ildegarda di Bingen, Sibilla e Dottore della Chies - 06/12/2019 09:18:37
- Il mito immortale di Cartagine in mostra a Roma - 04/12/2019 00:02:27
- Aquileia 2200. Porta di Roma verso i Balcani e l’Oriente - 29/11/2019 05:28:33
- Michele Porcaro: ASSTEAS - Storia del Vaso più bello del mondo - 19/11/2019 00:26:44
- Silvia Romani: credenze, miti e dei degli antichi - 11/11/2019 13:10:02
- All'Alba Radians di Albano (RM) il Filottete di Sofocle - 06/11/2019 16:36:58
- Mulino della Riviera di Dronero (CN), una storia firmata Cavanna - 29/10/2019 18:50:24
- Galluras, il Museo della Femina Agabbadòra - 22/10/2019 07:00:03
- Ugo Mancini: Sotto la cenere, storie di vita quotidiana durante il ven - 10/10/2019 20:51:11
- Alessandra Derriu: streghe, indovine e curatrici nella Sardegna del '7 - 04/10/2019 07:06:18
- Giuseppe Vito Internicola: Castellammare del Golfo, alle origini di un - 29/09/2019 18:15:59
- Città della Pieve (PG) si prepara ad accogliere Il Nostro Tempo - 25/09/2019 15:20:51
- Uno spazio per le Donne: alla scoperta del mondo femminile sardo e non - 23/09/2019 08:37:50
- Olmedo (SS), storia, tradizioni, folklore - 21/09/2019 09:21:49
- Silvia Giorcelli Bersani: I Romani e le Alpi - 16/09/2019 14:05:54
- Rossella Giglio: Segesta, tra teatro, musica, natura - 08/08/2019 15:56:16
- Enrico Caruso: la rinascita di Selinunte - 01/08/2019 14:29:05
- Lucina Gandolfo: alla scoperta di Monte Iato - 31/07/2019 07:33:07
- Sulle spiagge pontine tornano i Racconti di Sabaudia - 30/07/2019 08:47:45
- Tagliacozzo (AQ): XXXV Festival Internazionale di Mezza Estate - 22/07/2019 14:36:02
- Civiltà del sole: l'archeoastronomia nella Sicilia preistorica - 19/07/2019 07:30:13
- Cristina Muntoni, il potere delle parole nella storia della sacralità - 15/07/2019 18:12:54
- Francesco Bianco, un cammino tra verità nascoste - 13/07/2019 06:58:14
- Filippo Drago, mugnaio siciliano fra tradizione e modernità - 09/07/2019 07:28:20
- Con la KERNOS alla scoperta di Castellammare del Golfo - 02/07/2019 18:17:21
- Per una rinascita di Castelvetrano, città d'arte, storia, cultura - 27/06/2019 18:13:44
- Marinella Fiume: sapienza, virtù e misteri dell'universo simbolico fem - 11/06/2019 19:04:31
- Stefano Pucci: le incisioni rupestri delle Alpi Apuane - 07/06/2019 09:24:59
- Albano (RM), al via la Rassegna del Teatro Antico - 26/05/2019 18:33:37
- Max Dashu: Streghe e pagane, le donne nella cultura popolare europea - 14/05/2019 07:18:46
- Diego Maggio: profumi, aromi e sapori siculo-panteschi - 09/05/2019 08:15:34
- Regius, omaggio allo stupor mundi Federico II di Svevia - 03/05/2019 07:38:01
- Sentiero della Libertà, per tenere viva la Memoria - 01/05/2019 20:05:09
- Caccamo (PA), borgo di storia, arte, cultura - 28/04/2019 06:50:10
- C'era una volta Iato: omaggio dei ragazzi all'antica Iato - 23/04/2019 22:40:32
- U Pani ri Murriali: il pane genuino di una volta - 16/04/2019 17:20:40
- Recanati (MC): L'Infinito di Leopardi compie 200 anni - 13/04/2019 16:51:43
- A Camo (CN) torna PrimaVeraRegia - 11/04/2019 17:17:36
- Ivano Dionigi: Lucrezio, Seneca e noi - 04/04/2019 23:33:23
- Luca Mancini: Il caso dell'Ungheria di Horthy - 09/04/2019 19:14:05
- Il Foscolo di Albano (RM) trionfa al Festival Thauma - 30/03/2019 20:22:23
- Sotto il segno dei pesci: Camaiani celebra la Grecia - 28/03/2019 17:13:29
- Guido Cossard, viaggio nel mondo dell'Archeoastronomia - 25/03/2019 10:47:16
- Rosanna Oliva de Conciliis, una vita per la Parità - 17/03/2019 08:14:51
- Donna o Dea: le raffigurazioni femminili in Sardegna tra passato e pre - 02/03/2019 20:50:25
- Giorgio Ieranò: l'arcano fascino delle isole dell'Egeo - 25/02/2019 09:19:48
- Dea e Femminismo alla Roma Goddess Conference - 21/02/2019 09:10:27
- Elena Ianni: le feste e i falò del Messico - 17/02/2019 19:18:44
- Roma: l'olio d'oliva al Premio Filo della Torre - 15/02/2019 17:02:24
- I giovani attori del Foscolo alla Giornata del Greco - 06/02/2019 17:24:33
- La Penisola del Sinis (OR) tra storia, archeologia e natura - 29/01/2019 17:38:31
- King Camp Gillette: Il Turbine Umano - 19/01/2019 11:59:30
- Barumini (VS), archeologia, storia, cultura nel cuore della Sardegna - 14/01/2019 10:46:56
- Morena Luciani Russo: la ricerca della Dea e lo sciamanesimo - 09/01/2019 06:28:02
- Maurizio Bettini: Il Presepio, storia di un simbolo - 21/12/2018 08:22:38
- Venezia: Idoli, il potere dell'immagine - 12/12/2018 18:57:46
- Simona Modeo, Dioniso in Sicilia - 06/12/2018 17:48:35
- Violette Sauvage a Palazzo Colonna (RM) - 03/12/2018 07:01:13
- Pomezia (RM): Premio Donna d'Autore 2018 - 30/11/2018 06:37:50
- Massimo Blasi, l'incredibile storia degli imperatori romani - 28/11/2018 10:26:59
- Fabio Isman: 1938, l'Italia razzista - 25/11/2018 07:30:10
- Sacrum, lo Stabat Mater di Rossini all'Aracoeli di Roma - 22/11/2018 16:42:46
- Oriana Dal Bosco: il misterioso fascino del Nord Africa - 20/11/2018 17:17:03
- Natale inCHIOSTRO a Monastero di Dronero (CN) - 17/11/2018 07:53:51
- All'Alba Radians di Albano (RM): l'Ecuba di Euripide - 15/11/2018 16:59:16
- Autunno d'Autore a Ruralia, Conosci tu il paese dove... - 13/11/2018 18:40:36
- Marella Giovannelli, una vita tra giornalismo, fotografia e poesia - 09/11/2018 10:04:37
- Daniela Dao Ormena: Le radici chiamano, dolci melodie della Valle Mair - 30/10/2018 13:32:22
- Gli antichi pani di Sardegna protagonisti a Buddusò - 17/10/2018 14:23:34
- Torna a Lanuvio (RM) l'antico rituale della Maza - 04/10/2018 20:39:44
- Nonna Tommy, raccontaci ancora... - 02/10/2018 07:16:37
- A Buddusò (SS) torna Artes in Carrera - 30/09/2018 06:56:22
- Al Museo Africano di Verona la danza degli spiriti - 27/09/2018 00:12:36
- A. Cossard: Archeoastronomy, la prima app di archeoastronomia - 24/09/2018 09:21:18
- Firenze, Viaggio nell'altro e nell'altrove in ricordo di Paolo Grazios - 19/09/2018 08:31:44
- Lanuvio (RM): Buon compleanno, Antonino Pio! - 10/09/2018 06:04:22
- Raffaella De Sanctis, tra scuola e ricerca - 04/09/2018 17:45:49
- Màn. Vietnam Street Heroines in mostra al MAO (TO) - 26/08/2018 10:25:13
- Alessandra Comneno, una vita a contatto con la saggezza dei Nativi - 12/08/2018 19:38:51
- MAO (TO), ORIENTI. 7000 anni di arte asiatica dal Museo delle Civiltà - 07/08/2018 06:17:08
- Senorbì (CA), al MADN La Dea di Turriga, il mistero di un’icona senza - 01/08/2018 07:38:49
- Silvia Tenderini, una vita tra viaggi, ricerche e scrittura - 24/07/2018 19:40:34
- A Villa Giulia (Roma) la Scuola di Archeoastronomia 2018 - 19/07/2018 06:39:50
- Gabriella Mosso, I miei, i tuoi, i nostri - 17/07/2018 05:54:30
- Tagliacozzo (AQ), Festival Internazionale di Mezza Estate - 12/07/2018 06:39:05
- Franco Campus, Nuragici - un Territorio, un'Isola, il Mediterraneo - 09/07/2018 22:21:30
- Carmagnola (TO): Donne e Madonne nell’Arte dal XV secolo ad oggi - 04/07/2018 21:53:04
- Per una rinascita socio-culturale dei borghi della Valle dell'Amaseno - 25/06/2018 07:25:04
- Capalbio (GR), vacanza-laboratorio di Spiritualità Femminile con Devan - 22/06/2018 20:30:12
- Nicola Castangia, Ercole Contu e la scoperta della Tomba dei Vasi Tetr - 18/06/2018 06:44:49
- Castelfidardo (AN): gli studenti del Meucci per la valorizzazione del - 10/06/2018 17:30:57
- Papa Wojtyla in Comelico e in Cadore: il ricordo e l'emozione 30 anni - 27/05/2018 16:40:51
- Scrittori alla scoperta del mondo, una mostra sulla letteratura di via - 22/05/2018 06:00:18
- In viaggio tra le pagine di Elena Dak - 18/05/2018 09:31:20
- Convegno Internazionale contro Terrorismo, radicalizzazione e violenza - 08/05/2018 06:02:05
- Olimpia Biasi, la Viriditas di Ildegarda in mostra all'Hortu - 25/04/2018 15:09:19
- Con Marco Grippa alla scoperta del fascino segreto di Tagikistan e Kir - 18/04/2018 18:40:04
- Da Maenza a Fossanova sulle orme di San Tommaso d'Aquino - 13/04/2018 13:59:02
- Pierluigi Montalbano: l'alba della civiltà sarda - 10/04/2018 14:08:20
- Donne, Madri, Dee: la rappresentazione del femminile in mostra a Udine - 07/04/2018 07:14:26
- In mostra a Milano gli scavi di Achille Vogliano nel Fayum - 28/03/2018 18:52:37
- Sulle tracce della Dea: Viaggio nel Grembo della Storia - 17/03/2018 16:44:27
- Nadia Tarantini: Quando nascesti tu, stella lucente - 05/03/2018 21:14:35
- L'epopea dei Longobardi in mostra al MANN - 26/02/2018 10:45:11
- Verso il contratto di fiume dell'Amaseno - 22/02/2018 11:55:38
- Inside, la nuova collezione di Vittorio Camaiani - 11/02/2018 22:27:58
- Alla scoperta del matriarcato di Bali con Bruna Rotunno - 04/02/2018 13:48:05
- Giornata della Memoria, per non dimenticare - 25/01/2018 18:06:41
- Viaggio nei segreti della bellezza del corpo femminile - 21/01/2018 21:30:48
- Ildegarda di Bingen, maestra di sapienza nel suo tempo e oggi - 10/01/2018 22:22:54
- Selene Calloni: l'arte della ribellione zen per vincere la paura - 05/01/2018 22:57:08
- MANN: grande successo per la mostra sull'America precolombiana - 28/12/2017 14:29:51
- 2018 per Katike: i calendari di ...non lasciamoli soli - 19/12/2017 22:15:21
- Maenza: La rete dei cammini della Valle dell’Amaseno - 12/12/2017 22:31:25
- Al Convivium di Fiuggi i Pensieri sparsi di Daniela Gariglio - 07/12/2017 08:47:07
- Napoli: Il Natale dei 100 Alberi d’Autore - 03/12/2017 09:41:27
- Le donne dei Longobardi: urban-trekking con Michela Zucca - 28/11/2017 13:46:59
- San Martino di Stroppo: piccolo gioiello delle Valli Cuneesi - 24/11/2017 06:54:30
- Signa del Alma: per dire No alla violenza sulle donne - 19/11/2017 08:32:53
- Il nuovo romanzo di Maristella Lippolis: Raccontami tu - 07/11/2017 16:56:46
- Mama Africa: la maternità nell'arte africana - 03/11/2017 11:20:04
- Violette Sauvage: il vintage chic a Palazzo Colonna - 28/10/2017 11:28:12
- Il patrimonio archeologico del Lazio alla BMTA di Paestum - 26/10/2017 15:31:12
- Templari. Dal ducato di Puglia e Calabria, all’Italia del III Millenni - 22/10/2017 17:10:52
- Archeologia ferita: Volti di Palmira ad Aquileia - 11/10/2017 08:02:26
- Giancarlo Sani: alla scoperta delle incisioni rupestri toscane - 03/10/2017 13:36:14
- ... non lasciamoli soli: il progetto per il Nepal di Ilario Sedrani - 26/09/2017 08:24:26
- Giuliana Borghesani: La Maledizione della Liberta - 22/09/2017 14:28:02
- L'uomo, il Cancro del Pianeta - 04/09/2017 20:15:53
- Le caverne delle donne: la grotta di San Colombano - 25/08/2017 17:49:53
- Le figlie sono come le Madri: Donne lungo la Via della Seta - 30/08/2017 12:56:24
- Nemi: tornano i Nemoralia in onore della Dea Diana - 08/08/2017 17:21:44
- Donne e medicina: quale futuro per la medicina di genere? - 05/08/2017 08:48:58
- Arkeotrekking in Trentino: Sui sentieri delle Madri Antiche II - 31/07/2017 08:27:43
- Piero Verni: Tulku, viaggio nel cuore mistico della civiltà tibetana - 25/07/2017 07:11:56
- Ugo Mancini: ragioni e vicende degli antifascisti a Roma e nei Castell - 07/07/2017 18:23:52
- Festival di Tagliacozzo: conferenza stampa di presentazione a Palazzo - 05/07/2017 06:55:48
- Cuneo: Il lato nascosto delle Alpi - 04/07/2017 06:11:40
- Come con gli occhi dei bambini di Terezin - 28/06/2017 21:43:19
- Baby Giulia, storia di un'adolescenza rubata - 18/06/2017 13:18:11
- Francesca D'Amico: le donne nella tradizione contadina abruzzese - 11/06/2017 16:01:53
- Tutela e valorizzazione del patrimonio rurale nel Lazio - 07/06/2017 18:43:20
- Fiume che cammina. Transumanza dall’Adriatico al Lagorai - 03/06/2017 08:02:51
- Roma: VI raduno dei Linfoamici - 01/06/2017 14:32:42
- Atlantide, dal mito alla storia: intervista ad Alessandra Murgia - 20/05/2017 08:13:47
- Ignazio Didu: I Greci e la Sardegna. Il mito e la storia - 12/05/2017 09:18:37
- Sacra Nemora: la cultura del sacro in mostra a Lanuvio - 07/05/2017 23:09:38
- Pizzo d’Irlanda, merletto e ricamo protagonisti sul lago Trasimeno - 02/05/2017 07:59:39
- Arkeotrekking in Trexenta: Le Antiche Madri dei Monti e del Mare - 25/04/2017 19:47:13
- Le donne e il sapere medico-erboristico: un binomio da riscoprire - 07/04/2017 21:29:15
- Linfoamici a Venezia - 30/03/2017 18:13:31
- Com'è giusto che sia: il nuovo thriller di Marina Di Guardo - 29/03/2017 10:34:04
- Herbarie: le chiamavano Streghe - 24/03/2017 21:01:03
- Devana: il risveglio della spiritualità nativa dell'Antica Europa - 17/03/2017 18:33:42
- Andrea Loddo: l'archeologia sperimentale per comprendere le ancestrali - 11/02/2017 20:01:00
- Alla scoperta dell'origine genetica dei Sardi con il prof. Francala - 03/02/2017 08:01:01
- Diego Manzi: viaggio nel cuore della tradizione indiana - 28/01/2017 10:24:25
- Barbara Bonomi Romagnoli: storie di insette felici - 25/01/2017 23:15:02
- Alberto Pattini: Poesia del Trentino. La melodia della Grande Madre - 19/01/2017 21:24:29
- Rinascere dalle distruzioni. Ebla, Nimrud, Palmira - 12/01/2017 21:25:10
- Nori Corbucci: Marta Marzotto, una vita da ricordare - 05/01/2017 00:02:59
- La Sardegna antica nel cuore del Mediterraneo - 30/12/2016 01:04:16
- Sardegna nuragica e falso mistero della lingua etrusca con il linguist - 03/01/2017 07:32:46
- La Stirpe del Sole: una Medea inedita nell'ultimo romanzo di Giuliana - 23/12/2016 14:12:50
- Al Castello di Scilla i Popoli del Mare di Oreste Kessel Pace - 16/12/2016 12:53:26
- SACRUM: concerto dedicato a Papa Francesco all'Aracoeli - 08/12/2016 10:18:48
- Paola Biato: Viaggio nel mondo della Psicofiaba - 04/12/2016 19:28:59
- Il viaggio. Alchimie e Passioni: a Venezia la personale di Irene Manen - 29/11/2016 08:13:34
- Il Natale dei 100 alberi d’autore - 28/11/2016 20:22:54
- Carlo Buldrini: Pellegrinaggio buddhista - 16/11/2016 08:32:43
- A Spazio Mater l'arte digitale di Michele Grimaldi - 13/11/2016 19:50:50
- Gigantes de Perdas: alla scoperta dei nuraghi sardi - 04/11/2016 07:54:20
- Ivo Nardi: Riflessioni sul senso della vita - 24/10/2016 08:27:11
- Fabrizio Manzetti: Nascosti davanti a tutti - 18/10/2016 00:13:25
- Bambine e bambini: divino gioco di pace nel mondo - 28/10/2016 08:24:38
- La Danza degli Archetipi: alle radici del linguaggio simbolico - 13/10/2016 22:41:28
- Alla scoperta dei Fiori di Bach con Gerardo Chirò - 09/10/2016 08:44:23
- Sardegna: curiosità, aneddoti e misteri sardi con Gianmichele Lisai - 04/10/2016 06:59:28
- Roma per Amatrice: Concerto di Beneficenza - 25/09/2016 15:45:16
- Sulle tracce dell' archeologia dell'evanescente con Paola Di Si - 22/09/2016 15:21:18
- Sebastiano Brocchi: alchimia, esoterismo, simbologia sacra e mistero - 18/09/2016 08:55:07
- Milano: appuntamento per il World Lymphoma Awareness Day - 13/09/2016 07:41:13
- Sulla via degli sciamani del Sudamerica con Stefano Lioni - 29/08/2016 08:00:22
- Sulle orme dei Moso con l'antropologa Francesca Rosati Freeman - 16/08/2016 07:13:59
- Sui sentieri dei luoghi di culto della Grande Dea con Luisella Veroli - 11/08/2016 08:48:06
- Un Altro Mondo per i Diritti della Pachamama - 27/07/2016 07:32:44
- Alessandra Di Gesù: viaggio nelle Tradizioni Misteriche del Mediterran - 05/07/2016 08:00:50
- Abbracci gratis contro il linfoma: a Roma il V raduno dei Linfoami - 31/05/2016 23:23:59
- Out of Tibet: il foto-racconto della diaspora tibetana sbarca a Roma - 23/05/2016 00:04:09
- Il Canto delle Sirene in mostra a Bologna - 22/05/2016 10:02:01
- La cultura dei Moso arriva al Ramadù di Cisterna - 16/04/2016 21:08:59
- Donne e scienza: un binomio per troppo tempo ignorato - 24/03/2016 07:51:18
- Suffragette 2.0: approda al Peano di Roma - 14/03/2016 22:06:13
- Palazzo Visconti: Alta Moda della Sartoria Angela - 09/03/2016 08:47:43
- Il respiro profondo di una Nuova Era - 04/03/2016 14:17:21
- Festa grande per i 35 anni di attività di Erno Rossi - 01/03/2016 14:29:34
- I Sentieri della Terra: come restituire vita e dignità alla Mad - 20/02/2016 09:06:03
- Le remote origini del tatuaggio con l'antropologa Michela Zucca - 23/01/2016 09:46:08
- Mantra Madre e Il profumo della luna: libri per il risveglio dell'anim - 24/12/2015 10:37:15
- Roma: il Rito del Grembo - 12/12/2015 00:42:29
- Alla scoperta delle vere origini di Halloween con Monica - 31/10/2015 20:24:53
I COMMENTI RELATIVI ALL'ARTICOLO
Invia un commento alla Redazione
Email
Nome e Cognome
Messaggio
Gentile lettore, prima di inviare il Suo messaggio:

compilare il codice di sicurezza sottostante copiando l'immagine raffigurata;

CAPTCHA 
cambia codice

inserisci codice



Per pubblicare, in fondo all'articolo, il suo commento selezionare il pulsante sottostante.

Pubblicazione
  Si    solo nome
  Si    nome e cognome
  No


Grazie della collaborazione.

2014 - ftNews una testata di libera informazione.