Redazione     Informativa     Link  

Paola Mancini: viaggio nella storia di Loiri Porto San Paolo (SS)

giovedì, 10 settembre 2020 18:14

condividi su facebook
Panorama da Lu Monti di Lu Bullacconi di Ghjuannareddu con, sullo sfondo, Porto San Paolo e Tavolara
Dal nostro inviato
Francesca Bianchi
Il mese scorso, durante la mia visita a Tavolara e a Loiri Porto San Paolo, ho intervistato l'archeologa Paola Mancini, impegnata in attività di didattica e divulgazione del patrimonio archeologico della Sardegna. Laureata in Lettere Classiche con una tesi sulla preistoria gallurese e specializzata in Archeologia con una tesi sulle rotte transmarine dell'ossidiana e della selce, in particolare in rapporto all'Arcipelago di La Maddalena, nel corso della nostra intervista ha ripercorso scrupolosamente la storia dell'isola di Tavolara e del territorio di Loiri Porto San Paolo, cui alcuni anni fa ha dedicato il libro Loiri Porto San Paolo. Le origini (Taphros, 2011). Ha parlato degli scavi che ha condotto nel 2011 e nel 2013 nell'isola di Tavolara, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza. Nel corso di quelle indagini archeologiche, finanziate interamente dall'Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo, sono stati rinvenuti i resti di una frequentazione del X/IX secolo a.C. riferibile alla civiltà villanoviana, che caratterizzò l’Etruria nella prima Età del Ferro. Questo ha consentito di appurare che a Tavolara, in età nuragica, si colloca la presenza di genti provenienti dall'Etruria.
Nel corso della nostra intensa conversazione, la dott.ssa Mancini ha presentato anche le altre sue pubblicazioni edite da Taphros: Gallura orientale preistoria e protostoria (2010); Gallura preistorica (2012); Alà dei Sardi. Il patrimonio archeologico (2015); San Teodoro. Storia di un comune costiero della Gallura. Il territorio e il Museo (2014), curato con Antonio Sanciu; I forni della calce a Tavolara, curato insieme ad Egidio Trainito e pubblicato lo scorso anno grazie a un progetto editoriale del dott. Augusto Navone, Direttore del Consorzio di Gestione dell'Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo.
L'archeologa ha parlato anche delle molte chiese campestri disseminate lungo il territorio di Loiri Porto San Paolo, prima fra tutte le Chiesa di Santa Giusta, e dell'impegno profuso per la valorizzazione dei sentieri storici del territorio. Al fine di promuovere la conoscenza della Sardegna attraverso il recupero degli antichi sentieri, nel 2015 ha dato vita al progetto Due o Tre Passi tra Terra e Mare e ha fondato la Compagnia dei Sentieri, un piccolo teatro itinerante che consente di conoscere la storia dei sentieri e di coloro che li hanno percorsi. Un viaggio nel tempo alla scoperta di storie remote che hanno attraversato i secoli e sono arrivate a noi ammantate da quell'alone di fascino e magia, tipico di leggende e racconti la cui memoria si perde nella notte dei tempi.
Rinnovo il mio più sincero ringraziamento alla dott.ssa Paola Mancini per la professionalità, l'entusiasmo, il tempo che ha dedicato al mio reportage. Il mio ringraziamento più sentito va a Francesco Lai, Sindaco del Comune di Loiri Porto San Paolo, per il supporto dato alla mia iniziativa, e ad Andrea Piredda, Vicesindaco del Comune di Loiri Porto San Paolo, per aver organizzato nei minimi dettagli la mia visita a Tavolara e a Loiri Porto San Paolo, rendendo possibile questa bellissima intervista.

Dott.ssa Mancini, nella pubblicazione intitolata Loiri Porto San Paolo. Le origini (Taphros, 2011) lei ricostruisce con dovizia di particolari la storia di un ampio e variegato territorio in cui convivono l'anima terrestre di Loiri, sede del Municipio, e quella marittima del borgo costiero di Porto San Paolo. A quando risalgono le prime testimonianze della frequentazione del territorio di Loiri Porto San Paolo?
Le testimonianze più antiche, documentate sinora a Loiri Porto San Paolo, attestano la frequentazione del territorio sin dal Neolitico. In quel periodo nacquero le prime forme di aggregazione e si sviluppò una fitta rete di scambi e relazioni tra la Sardegna e i popoli d'oltremare. In ciò la Sardegna era favorita per la ricchezza di materie prime, in particolare l'ossidiana del Monte Arci. La scintilla che ha dato origine al popolamento del territorio gallurese sarebbe connessa proprio con il transito dell'ossidiana. Le testimonianze più antiche della frequentazione della regione, infatti, sono state individuate lungo la costa prospiciente le Bocche di Bonifacio, dalla quale la materia prima, attraverso le isolette dell'Arcipelago di La Maddalena, raggiungeva la Corsica e da qui la Francia, la Spagna e la penisola italiana. Tuttavia, non si può escludere che anche la parte orientale della Gallura abbia costituito un luogo di passaggio, seppur marginale, di questo prezioso materiale. Pochi, ma chiari rinvenimenti di ossidiane lungo le coste confermano la frequentazione delle stesse nel Neolitico, ma le circostanze e la sporadicità dei rinvenimenti non permettono di individuare la natura degli insediamenti.

Quanto alla frequentazione di Tavolara, invece, cosa sappiamo? Cosa ci dicono e a quando risalgono le testimonianze ivi rinvenute?
L'Isola di Tavolara è stata abitata senza soluzione di continuità dalla Preistoria ai giorni nostri. La frequentazione dei litorali da parte dell'uomo neolitico, almeno nelle fasi avanzate del periodo, è confermata dalle testimonianze rinvenute sull'isola, in particolare nella Grotta del Papa. Negli anni Novanta, infatti, sono state individuate dall'archeologo Agostino Amucano alcune pitture parietali all'interno della Grotta del Papa, oggi raggiungibile solo con imbarcazioni. Il materiale ivi rinvenuto non ha consentito di determinare con precisione una sequenza stratigrafica chiara, ma attesta che è stata utilizzata dal Neolitico medio sino all'età romana e oltre. La Grotta si articola in diverse sale, nella prima delle quali, sulla parete rocciosa di destra, sono state dipinte con ocra rossa figure umane schematizzate, alcune presumibilmente impegnate in una scena di danza. Sulla base di confronti con altre testimonianze simili attestate in altri contesti del Mediterraneo, le pitture sono state datate a una fase compresa tra la fine del Neolitico e gli inizi dell'età del Rame. Alcuni anni fa l'archeologo Giuseppe Pisanu, camminando sullo Spalmatore di Terra, nell'area vicina al cimitero dei Re, ha trovato diversi frammenti ceramici, alcuni di chiara attribuzione, altri che, invece, presentavano una decorazione fatta con un cordone plastico attribuibile a età villanoviana.

Lei ha condotto due campagne di scavo sull'isola di Tavolara, nel corso delle quali sono stati rinvenuti i resti di un insediamento del X/IX secolo a.C. riferibile alla civiltà villanoviana, che caratterizzò l’Etruria nella prima Età del Ferro. Ci racconti pure i dettagli di quegli scavi... Dove si sono concentrate le indagini?
Nel 2011 ho presentato un progetto all'Area Marina Protetta, che ha finanziato interamente lo scavo e, sotto la direzione scientifica di Rubens D’Oriano per la Soprintendenza, abbiamo iniziato le indagini. In due settimane abbiamo rivolto la nostra attenzione all'area dove c'era la maggiore concentrazione in superficie di materiale archeologico, tenendo conto che quello di Tavolara è un habitat fragile con un ecosistema protetto che andava rispettato e tutelato. Gli studi sui materiali sono ancora in corso. Grazie alle due campagne di scavo del 2011 e del 2013, entrambe finanziate dall'AMP, abbiamo appurato che in età nuragica si colloca a Tavolara la presenza di genti provenienti dall'Etruria, chiamate Villanoviane. Sono state ritrovate, per la prima volta in Sardegna, le tracce di uno stanziamento attribuibile a queste genti e risalente a circa 3000-2800 anni fa. Lo studio è stato molto complesso ma finalmente abbiamo concluso e stiamo procedendo con le pubblicazioni dei dati. Pochi giorni fa è uscito l’articolo con gli importanti elementi sulle analisi archeometriche effettuate dalla collega Silvia Amicone dell’Università di Tubinga, sulla base delle quali possiamo stabilire la provenienza delle ceramiche villanoviane ("New Insights into Early Iron Age connections between Sardinia and Etruria: Archaeometric Analyses of Ceramics from Tavolara, in Journal of Archaeological Science"), a firma sua, mia, di Rubens D’Oriano, Kile Freund e Christoph Bertold. L'articolo completo relativo all'indagine archeologica, curato da Francesco di Gennaro, a cui si deve l’attribuzione delle ceramiche al Villanoviano, da Silvia Amicone, da Rubens d'Oriano e da me, sta per essere pubblicato su una rivista scientifica online.
Un'immagine dello scavo condotto a Tavolara (foto di Enrico Grixoni)
Cosa sappiamo della storia di Tavolara nelle età punica, romana e tardomedievale?
L'isola ha continuato ad essere frequentata anche in età punica, ovvero a partire dal 510 a.C., quando la Sardegna è stata conquistata dai Cartaginesi, che continuarono a riconoscere come antico luogo di culto la Grotta del Papa, come confermano alcuni ex voto in terracotta ivi rinvenuti. In questo periodo Tavolara è vista come la guida, il faro naturale dei naviganti verso le coste dell'attuale Area Marina Protetta, in particolare di Olbia, come ci testimonia la denominazione, tramandataci dal geografo greco Tolomeo, di Tavolara come Hermàia nèsos, ovvero l'isola di Ermes (rientrano tra le prerogative di questo dio greco, tra l’altro, quelle di annunciare, guidare, accompagnare).
Dopo il 238 a.C., con la conquista romana della Sardegna, riprende ad essere occupato stabilmente anche lo Spalmatore di Terra, dove era ubicato un insediamento con un'area abitativa e un'area destinata alle sepolture. Lo studioso Tamponi individuò tombe di età romana nella parte finale dello Spalmatore, ma sappiamo che la vita continuò dopo il crollo dell'impero romano, come attestano i rinvenimenti di materiali databili dopo il V secolo d.C. e, la gran parte, fino all'età medievale.
Bisogna dire che la maggior parte delle attestazioni proviene dai fondali antistanti l'isola, dove sono frequenti i resti di relitti di navi, di contenitori quali anfore e dolii per il trasporto di olio, vino, grano, pesce e altro. Una flessione notevole dei traffici e un declino nella frequentazione di Tavolara si registrano con la caduta dell'impero romano e l'attacco de Vandali alla città di Olbia intorno al 450 d.C. Quando, intorno al Mille, Olbia divenne capitale del Giudicato di Gallura, i ricchi commerci, soprattutto con la Repubblica di Pisa, sancirono la rinascita, attestata anche dai numerosi materiali custoditi nei fondali prospicienti Tavolara e Molara. Con la conquista aragonese della Sardegna, tra la prima metà del Trecento e gli inizi del Quattrocento, si aprì un periodo di profonda crisi per la Gallura, e Olbia e, dunque, anche Tavolara persero il loro ruolo di primo piano. Per assistere a una rinascita di Tavolara bisognerà attendere i primi anni dell'Ottocento, quando il corso Giuseppe Bertoleoni si insediò nel disabitato Spalmatore di Terra, dando origine alla "dinastia dei Re", che ancora oggi abita l'isola.

Grazie ad un progetto editoriale del dott. Augusto Navone, Direttore del Consorzio di Gestione dell'Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo, recentemente è stato pubblicato l'VIII numero dei Quaderni dell'Area Marina Protetta, da lei curato insieme ad Egidio Trainito ed intitolato I forni della calce a Tavolara (Taphros Editore, 2019). Ci racconti pure qualche dettaglio dei forni di Tavolara... Con quali finalità è nato questo testo?
A Tavolara, a differenza di altri luoghi, c'è stata una fiorentissima industria dei forni, gestita dai Bertoleoni dalla seconda metà dell'Ottocento fino alla metà del secolo scorso. L'ultimo forno di Tavolara fu spento intorno al 1955-1956, ma prima di allora questa attività arrivava ad occupare, nel picco della stagione produttiva, oltre 100 addetti; era un lavoro continuo, senza soste. L'isola offriva la materia prima, ovvero calce e legna, che venivano poi portate a Olbia. Oltre ai forni tradizionali, a Tavolara si possono osservare i forni monumentali, costruiti da una ditta di Pisa. Sono chiamati Forni a Vapore, perché non bruciavano legna, ma carbone che veniva trasportato con i vaporetti.
Ho scritto questo libro con l'intenzione di far capire che la memoria storica ha un valore notevole e pensare di concentrare tutto sui Nuragici è parziale. Noi la storia vogliamo e dobbiamo valorizzarla tutta. A tal fine abbiamo creato anche un percorso, un sentiero con la cartellonistica per valorizzare l'area. Mi riferisco al "Sentiero dei Forni". I cartelli sono delle vere e proprie opere d'arte. Sono realizzati dalla cooperativa "Gea Mammalapis" di Giovannella Monaco e Albert Vezzoni. I cartelli non hanno nulla che non sia dipinto o scolpito a mano.

Prima ha affermato che il popolamento del territorio gallurese potrebbe essere connesso con il transito dell'ossidiana, tanto che le tracce di più antica frequentazione sono costituite dai ritrovamenti di ossidiana sui litorali e nell'entroterra. Può dirci qualcosa dei materiali rinvenuti? Da dove provengono le testimonianze?
Dall'area retrostante la chiesa di San Nicola di Bari, a Loiri, tre manufatti di ossidiana costituiscono l'unica prova della frequentazione di questo luogo in età neolitica; infatti non sono stati rinvenuti né tracce di strutture né altri reperti di età antica. Dall'area compresa tra le colline di Ovilò e i limiti meridionali del territorio comunale, ai confini con Padru e San Teodoro, provengono i ritrovamenti di maggiore entità. I materiali provengono sia da tafoni, le cavità naturali del granito adattate dall'uomo con aggiustamenti in muratura e utilizzate come ripari, sia dalle aree pianeggianti. Per quel che riguarda queste ultime, non si individuano, in superficie, strutture che consentano di chiarire la natura e la portata dello stanziamento e il contesto di provenienza dei materiali. Potrebbe trattarsi di capanne costruite con materiali deperibili, che lasciano tracce poco consistenti, e il solo zoccolo in muratura.
Dai tafoni di La Sarra d'Ovilò provengono alcuni frammenti ceramici e pochi manufatti di ossidiana che attestano l'uso dei ripari sotto roccia in età preistorica.

Quanto agli insediamenti di età nuragica, invece, quali testimonianze abbiamo? Come erano dislocati questi insediamenti?
Sappiamo che un esteso insediamento, in età nuragica, era ubicato sulla cima e alle pendici della collina di Lu Monti Lisciu, al confine con i comuni di San Teodoro e Padru. Si tratta di un'altura fortificata su cui era posizionato un piccolo nuraghe e di un villaggio sotto roccia nel pendio e nel pianoro sottostante. Le caratteristiche del nuraghe, in gran parte crollato, permettono di escludere la valenza abitativa e consentono di presumere che si trattasse di una postazione di controllo della piana e del mare, con i suoi approdi, sino oltre l'isola di Tavolara, che si staglia sullo sfondo. Una funzione analoga doveva essere rivestita anche dal nuraghe Punta Montiglione, ubicato su Punta Muntigghjoni. A costituire con essi un vero e proprio triangolo di torri di controllo, abbiamo il nuraghe Ottiolu, ubicato su un'altura rocciosa della punta omonima, che segna il confine tra i comuni di San Teodoro e Budoni.
Di alcuni nuraghi si hanno solo le notizie fornite dal Taramelli, non sono state rinvenute le tracce: nuraghe Careddu, localizzato presso la chiesa di Santa Giusta; nuraghi Frati Falchi e Schifoni, in agro di Azzanì; nuraghe Monti Littu, situato sull'altura granitica che sovrasta il borgo omonimo, in una zona ricca di tafoni utilizzati nel tempo come ricovero di pastori e banditi e come rifugio durante i bombardamenti del secondo conflitto mondiale.
Quanto ai siti noti, la loro dislocazione, in rapporto al territorio in cui sono ubicati, ha consentito di evidenziare una relazione tra questi e quelli dislocati nella parte meridionale della piana di Olbia. Tra tutti i nuraghi, il più conosciuto è il nuraghe Loiri, ubicato a 103 m s.l.m. sulla collina che domina l’abitato omonimo, del quale si individuano la torre centrale, il bastione e una struttura circolare, forse una capanna del villaggio, riutilizzata in tempi recenti come ricovero per gli agnelli. Dalla cima del Monte di Loiri lo sguardo spazia sulla piana di Olbia e su quella di Enas, sino a trovare la barriera dei monti che fanno loro corona. Durante la seconda guerra mondiale tutta l’altura è stata usata come punto di controllo da parte delle truppe tedesche stanziate in zona. Del riutilizzo dei luoghi durante questo periodo storico abbiamo un'eloquente testimonianza: una lapide in granito nella quale è incisa la svastica o croce uncinata, adottata come simbolo del partito nazista e della purezza della razza tedesca. Secondo la testimonianza di Peppino Barra, profondo conoscitore delle storie e delle tradizioni di Loiri, il cippo indicherebbe la presenza della sepoltura di uno o forse due soldati tedeschi qui deceduti durante il secondo conflitto mondiale. Un gesto di pietà e di rispetto, che onora ancora una volta la nostra cultura dell’accoglienza, anche quando si tratta di “nemici".
Loiri non ha mai avuto una campagna di scavo, per cui tutto ciò che è stato ritrovato fa parte di ritrovamenti di superficie. In assenza di indagini di scavo, non è possibile assegnare con precisione il momento di costruzione e utilizzo delle strutture protostoriche sinora individuate nel territorio. Si può, però, presumere che i nuraghi di quest'area, così come gli altri della Sardegna, siano stati costruiti in una fase compresa tra il Bronzo medio e il recente.

Qual è il legame tra il borgo di Porto San Paolo e l'Apostolo delle Genti?
Secondo un racconto non suffragato da fonti documentarie, nel 63 d.C. Paolo, nel suo viaggio per mare verso la Spagna, sarebbe stato costretto, dal sopraggiungere di una tempesta o dalla necessità di rifornire l'imbarcazione di cibo e acqua, a sostare sulla riva di quello scalo a cui, in ricordo di tale circostanza, sarebbe stato dato il suo nome. A Punta La Greca, in località La Punta di la Tanchitta, di fronte all'isola di Tavolara, si trovano resti murari appartenenti a una chiesetta che la tradizione vuole dedicata all'apostolo Paolo. La presenza di questo edificio sacro o, comunque, il culto di San Paolo, potrebbe essere la causa dell'attribuzione del nome di Porto San Paolo al borgo di cui lo storico Dionigi Panedda denuncia l'ascendenza medievale, ipotizzando che fosse originariamente inserito nella curatorìa di Offilo. Il Porto di San Paolo, infatti, è segnalato per la prima volta nel Compasso da Navigare, una sorta di guida nautica redatta tra il 1250 e il 1265, nella parte in cui si descrivono le coste nord-orientali della Sardegna, più precisamente della Gallura.
Sentiero “Lu Caminu di li Falchi” - Stazzo La Palma (foto di Antonella Mancini)
L'entroterra è disseminato di chiesette campestri, tra cui spicca quella dedicata a Santa Giusta, cui è annesso un piccolo cimitero. Come e quando nacquero questi edifici religiosi? Perché la Chiesa di Santa Giusta ebbe così tanta importanza in passato?
La gran parte delle chiese di Loiri Porto San Paolo si deve all’opera di evangelizzazione delle campagne voluta da papa Pio XI (1922-1939). Risale a questo periodo anche la costruzione, o il restauro, della chiesa di Santa Giusta. Una chiesa intitolata a Santa Giusta c'era già precedentemente, non sappiamo se qui o poco più su, nella località di La Funtanaccia, dove era ubicato un importante insediamento da età romana. Probabilmente la chiesa dedicata a Santa Giusta originariamente si trovava proprio a La Funtanaccia e non nel punto in cui, tra l'Ottocento e il Novecento, quando ricominciò il popolamento della regione, venne edificata l'attuale chiesa, che custodisce il simulacro della martire sarda. Le persone coinvolte in un processo risalente al 1647 dichiarano di essere passate a Santa Giusta. Si tratta di una chiara testimonianza dell'esistenza, soprattutto nella memoria, di un antico luogo di culto dedicato a Santa Giusta.
L’insediamento di La Funtanaccia in piena età imperiale costituiva il nucleo abitativo più importante di tutto il tratto stradale compreso tra Olbia e San Teodoro. L'ambiente della regione di Santa Giusta in età romana era costituito da un villaggio popoloso, adagiato su un lieve pendio e lambito da una strada percorsa da carri e da viandanti a piedi e a cavallo; intorno c'erano orti, qualche vigneto e campi di grano; ovunque fattorie e ricoveri per uomini e animali, pascoli con greggi e armenti e infine il bosco, dove si allevavano branchi di maiali. Il centro sopravvisse alla caduta dell'impero romano, così come la strada che lo lambiva, che fu ripristinata in epoca giudicale.

Oltre al libro sulle origini di Loiri Porto San Paolo, ha pubblicato diversi saggi di argomento archeologico, tutti editi da Taphros: Gallura orientale preistoria e protostoria (2010), Gallura preistorica (2012), Alà dei Sardi. Il patrimonio archeologico (2015), San Teodoro. Storia di un comune costiero della Gallura. Il territorio e il Museo (2014). Ce li presenti pure brevemente...
Il libro "Gallura orientale preistoria e protostoria" è il censimento dei beni preistorici e protostorici (dal Paleolitico all'età nuragica) della ex Comunità Montana Riviera di Gallura, zona che va dalla Maddalena a Loiri Porto San Paolo, parte della Gallura costiera per intenderci.
In queste pagine rivivono le antiche popolazioni della Gallura nel loro contesto territoriale, con spiccate caratteristiche di originalità e a pieno titolo inserite nell’ambito culturale della Sardegna preistorica e, più in generale, in quello mediterraneo. Alla base dell’opera è un complesso lavoro di censimento, reso comprensibile a un più vasto pubblico. Un piacevole viaggio tra dolmen, villaggi di capanne e di tafoni, tombe di giganti e nuraghi, nello splendido scenario ambientale della Sardegna nord-orientale. Chiudono il volume i contributi di alcuni specialisti sulla geologia e su vari altri aspetti della Gallura protostorica e storica.
"Gallura preistorica" è una guida sui siti visitabili della Gallura. L'opera comprende una sintesi aggiornata delle vicende della Gallura preistorica, dal Neolitico antico, quando fu terra di passaggio delle correnti commerciali legate al traffico dell'ossidiana, fino all'età del Bronzo, con il fiorire della civiltà nuragica e l'occupazione integrale del territorio. Prende in considerazione una serie di itinerari che consentono al visitatore di addentrarsi nel cuore di una terra dove la presenza umana antica ben si inserisce in contesti paesaggistici intatti. I monumenti e le aree accessibili al pubblico sono descritti in schede ricche di notizie e corredate di un'adeguata bibliografia. Un apparato cartografico consente al visitatore di raggiungere agevolmente i siti.
Il libro "Alà dei Sardi. Il patrimonio archeologico" è un censimento del patrimonio archeologico di Alà dei Sardi. Tengo molto a questo libro perché i siti archeologici di questo territorio selvaggio e incontaminato, prevalentemente nuragici, sono ancora inseriti nel loro contesto originario, intatti, perfettamente conservati, e fanno capire molto della civiltà nuragica, dei suoi usi, delle abitudini. Su Alà dei Sardi ho pubblicato, insieme ad Antonio Sanciu, anche una guida edita da Carlo Delfino (2016).
Il volume "San Teodoro. Storia di un comune costiero della Gallura. Il territorio e il Museo", curato anch’esso insieme ad Antonio Sanciu, ripercorre la storia antica di San Teodoro, del suo territorio e del suo mare, dalla preistoria fino al Medioevo. Una parte importante è dedicata al catalogo dei reperti esposti al Museo delle Civiltà del Mare, provenienti prevalentemente dai giacimenti e dai relitti custoditi nelle acque del tratto di costa compreso tra Loiri Porto San Paolo, San Teodoro e Budoni.

Dott.ssa Mancini, lei si è attivata molto per la valorizzazione dei sentieri storici del territorio di Loiri Porto San Paolo, dando vita al progetto Due o Tre Passi tra Terra e Mare e fondando la Compagnia dei Sentieri. Come sono nate queste due realtà? Oggi di cosa vi occupate?
Diversi anni fa, prima che io iniziassi a studiare la sentieristica, nel bel mezzo di un incontro in Regione un amministratore disse che a Loiri Porto San Paolo non avevamo una storia importante. Questa affermazione scatenò in me una reazione di forte disappunto, ma anche il desiderio di far comprendere che, sebbene non ci siano testimonianze monumentali di grande evidenza, abbiamo la NOSTRA storia che è comunque rilevante e meritevole di essere conosciuta. Ed è da qui che è nato il progetto "Due o tre passi tra terra e mare", finanziato dal Comune e dalla Fondazione di Sardegna Il progetto ha portato al recupero e alla valorizzazione di due sentieri storici del territorio. Siamo riusciti a dotare di cartellonistica curata da "Gea Mammalapis" un sentiero nell'entroterra, a Monti Littu (il Sentiero di Romeo e Giulietta di Paulesa), e uno che collega l'entroterra con Porto San Paolo (il Sentiero di Lu Caminu di Li Falchi). L'amore per la conoscenza e la divulgazione del patrimonio storico e culturale della Sardegna ha portato anche a creare la pagina Facebook "Sentieri di Sardegna", con lo scopo di promuovere la conoscenza della Sardegna attraverso il recupero degli antichi sentieri e il racconto delle storie di chi li ha percorsi e in quei luoghi ha vissuto.
Nel 2015, insieme a un gruppo di meravigliosi amici, è nata la Compagnia dei Sentieri; tutto si deve all'idea di coniugare la camminata nel sentiero alla conoscenza della sua storia. Abbiamo, così, organizzato un teatro in cammino: circa 500 persone hanno percorso con noi il Sentiero di Romeo e Giulietta di Paulesa e hanno incontrato gli antichi abitanti e ne hanno sentito raccontare le loro vicissitudini. Paulesa, la collina granitica che sovrasta il borgo di Monti Littu, custodisce il luogo e la memoria della presenza di due giovani innamorati in fuga, proprio come Romeo e Giulietta, per la salvezza del loro amore osteggiato e le peripezie che la loro famiglia ha subito nel corso dei secoli, sempre a causa di un amore impossibile. Ad una famiglia del territorio, “Frati Falchi” di Tiriddò, è invece dedicato l’altro sentiero allestito, “Lu Caminu di li Falchi”, per rispettare una promessa da me fatta anni or sono alla signora Nicolina Careddu, che mi chiese di raccontare la storia del suo avo “Lu Falcu Cecu”. L’ho accontentata e ho raccontato e fatto rivivere con i ragazzi della Compagnia la storia di questo bandito galantuomo. Seguendo i sentieri, è possibile rivivere le loro storie leggendo i pannelli o, a volte, incontrando noi attori della Compagnia dei Sentieri.
Chiunque, camminando, si imbatta in noi, trova un modo nuovo di percorrere i sentieri di Loiri Porto San Paolo e dell'intera Sardegna. Un viaggio nel tempo, rivivendo le storie dei luoghi e delle persone che li hanno frequentati.
Mostra altri Articoli di questo autore
info@freetopnews.it
- Castelvetrano è Oasi del Gusto: un viaggio tra le eccellenze gastrono - 21/11/2024 09:15:54
- Sul Filo dell’Olio: a Cetona (SI) si celebra l'olio extravergine d'oli - 15/11/2024 10:49:47
- Saboris Antigus: alla scoperta dei tesori di Serri - 11/11/2024 17:47:22
- Lo Pan Ner - Pani delle Alpi: tutto pronto per la festa transfrontalie - 25/10/2024 16:54:23
- Castelvetrano (TP): tutto pronto per la Sagra del Pane Nero - 17/10/2024 07:57:39
- Sikelika: per uno studio degli storici sicelioti - 13/10/2024 15:13:16
- Vignola (SS): la storia dei pescatori di Ponza e dei pastori galluresi - 11/10/2024 16:24:34
- Ipogeismo e megalitismo in Europa e nel Mediterraneo tra il V e l’iniz - 06/10/2024 13:12:26
- Alla scoperta del Montalbo (NU) con Montiarvu Andejos - 30/09/2024 06:03:14
- Villanovaforru: viaggio nel passato, tra ricordi e tradizioni - 20/09/2024 05:25:10
- Arzachena: uno sguardo al suo passato - 15/09/2024 07:57:08
- Marella Giovannelli: Così piccoli, così grandi. Sulle tracce di Charle - 10/09/2024 05:38:50
- Vito Salluzzo: la salvaguardia dell'Ape Nera Sicula - 19/08/2024 03:34:17
- Alla scoperta della storia di Favignana con Maria Guccione - 09/08/2024 07:48:03
- Nel cuore del Passaggio a Nord-Ovest, sulle tracce di esploratori e sc - 21/07/2024 09:48:45
- Oristano: in mostra la storia degli Spano, conti di San Martino - 14/07/2024 06:27:59
- Michele Zanzucchi: viaggio nei Paesi più sconosciuti dell'Asia Centra - 03/07/2024 06:47:42
- Grazia Deledda e il cibo: la storia gastronomica della Sardegna - 20/06/2024 21:06:00
- La ragazza del Mar Nero: la tragedia dei greci del Ponto - 10/06/2024 07:17:46
- Sardinia Archeo Festival: Il Mediterraneo immaginato protagonista - 03/06/2024 07:10:47
- Storie di Asinara in mostra a Cala Reale - 24/05/2024 14:33:09
- Inside Tunisia: alla scoperta dei tesori archeologici, - 17/05/2024 17:01:15
- Su Fari Fari: alla scoperta dei sapori della cucina tipica camp - 11/05/2024 04:03:26
- Porto Rotondo: storia di un borgo inventato - 30/04/2024 04:55:45
- Primavera in Marmilla: a Tuili (SU) la Sagra de Su Pani Arrubiu - 14/04/2024 11:37:50
- A Nuoro un incontro su sa femina accabadora - 11/04/2024 06:25:30
- Ad Amburgo la mostra fotografica itinerante ''Sander Sardinia 1927'' - 04/04/2024 17:30:45
- Da Omero alle tradizioni di Sicilia: orbi, cunto, pupi - 29/03/2024 05:40:27
- Feminas: Lino Pes in mostra ad Atzara - 24/03/2024 05:23:58
- Giuseppe Leone: Iblei, qui è un'altra Sicilia - 19/03/2024 05:43:00
- Pinnettas de Pedra: gli antichi rifugi pastorali del Meilogu-Villanova - 14/03/2024 06:07:54
- Donne nella storia: l'8 marzo un convegno a Sant'Antioco - 07/03/2024 16:38:03
- A Meana Sardo una rassegna di dialoghi sulla cultura della Sardegna - 05/03/2024 09:12:23
- La magia degli amuleti: Sardegna e Umbria unite dall'archeologia - 18/02/2024 05:38:42
- Mascheramenti animaleschi nelle tradizioni satiriche e carnevalesche e - 14/02/2024 17:59:02
- Corinne Baroni: Mia madre, donna sciamana - 08/02/2024 04:54:56
- Racconti del territorio: i contesti medievali di Loiri Porto San Paolo - 31/01/2024 17:44:17
- Leonardo Sciascia nel ricordo della figlia Anna Maria - 21/01/2024 07:20:28
- Il nuovo romanzo di Samuel Montegrande: Prima che torni Giulia - 16/01/2024 06:21:45
- La Storia: su Rai 1 la fiction ispirata al romanzo di Elsa Morante - 08/01/2024 07:07:17
- Angelo Vintaloro: La Sicilia, il Mediterraneo, l'Europa nella preisto - 03/01/2024 17:46:18
- Roma – Mostra nel nome di san Francesco - 30/12/2023 07:02:44
- Canicattini Bagni (SR): A Notti ri Natali al Museo TEMPO - 08/12/2023 06:29:30
- Taste of Vasto: viaggio nei mondi di Italo Calvino - 03/12/2023 06:22:16
- Laconi: al Menhir Museum la mostra fotografica sulla statuaria preis - 27/11/2023 05:59:23
- La filiera cerealicola nella Baronia - 21/11/2023 14:18:15
- Al MAB di Sant'Antioco la mostra Fenici, la rotta del Sud - 16/11/2023 06:30:06
- Storie di un attimo: a Olbia è iniziato il festival della fotografia - 13/11/2023 07:36:20
- A Porto Cervo un convegno sull'antica tradizione del lievito madre in - 10/11/2023 05:42:38
- ASM Onlus: a Roma torna il Concerto per Margherita - 04/11/2023 08:16:48
- Indaco in prosa e in versi, il nuovo libro di Marella Giovannelli - 04/11/2023 04:53:52
- A Villaurbana (OR) torna la Sagra del Pane - 27/10/2023 08:16:49
- Paolo Giulierini: al Mann continua il racconto dell'epopea di Alessand - 20/10/2023 09:18:24
- San Martino delle Scale: gioiello benedettino alle porte di Palermo - 09/10/2023 06:18:32
- Valle dei Templi: a Casa Barbadoro la prima festa dei grani - 05/10/2023 12:50:23
- Alla scoperta del Parco storico archeologico di Sant'Antioco (II parte - 08/09/2023 04:44:33
- Grande successo al Mann per la mostra Alessandro Magno e l'Orien - 04/09/2023 04:08:58
- Alla scoperta del Parco storico archeologico di Sant'Antioco - (I part - 01/09/2023 16:11:06
- Gianfranco Serra: una vita per la salvaguardia delle antiche tradizion - 30/08/2023 07:47:25
- Helysol Sardinia: l'elicriso, l'oro di Sardegna - 07/08/2023 07:56:18
- Su Coccoi de su Santu, il pane votivo in onore di Sant'Antioco Martire - 01/08/2023 07:56:30
- Alla scoperta dei tesori archeologici di Arzachena (SS) - 29/07/2023 08:39:34
- Arzachena: intervista al Sindaco Roberto Ragnedda - 21/07/2023 06:10:07
- Arzachena: arte, cultura e tradizioni protagoniste dell'estate 2023 - 17/07/2023 17:36:02
- Ritratti di famiglia: a Caprera una mostra in ricordo di Francesca e M - 17/07/2023 08:33:26
- Tellus: la sacralità della terra nell’antica Roma - 07/07/2023 05:27:01
- Ziteddi: a La Maddalena le generazioni si incontrano - 14/06/2023 08:57:11
- Le parole della nostra storia e il patrimonio culturale della grecità - 05/06/2023 19:20:40
- Vito Zarzana: la preistoria nella Valle del Belice - 15/05/2023 21:36:39
- Anna Maria Sechi: l'emigrazione sarda nelle miniere belghe - 08/05/2023 21:21:39
- Beatrice di Borbone: l'impegno e l'amore per il Mezzogiorno - 26/04/2023 06:44:40
- La trama di Elena: l'autobiografia della donna più bella del mondo - 17/04/2023 09:45:14
- Lorenzo Braccesi: potere e follia degli eredi di Augusto - 05/04/2023 08:42:27
- La Sardegna di Thomas Ashby in mostra a Sassari - 27/03/2023 05:47:12
- Diodoros: la Valle dei Templi tutela la sua biodiversità - 20/03/2023 07:11:10
- Il Vailati di Genzano ai Colloqui Fiorentini - 13/03/2023 08:14:24
- Giovanni Di Stefano: le città dei Greci di Sicilia - 06/03/2023 05:46:35
- Caria di Drapia (VV): Cosimo Rombolà e la passione per la preistoria - 01/03/2023 09:56:59
- Marina Pala: Arzachena, la straordinaria bellezza della natura - 23/02/2023 07:00:36
- Voilà Cesarina: i mille volti di una donna di successo - 11/02/2023 11:45:58
- Lorenzo Braccesi: Artemisia, eroica capitana di mare - 28/01/2023 12:48:07
- Transumanze: la migrazione in Toscana dei pastori sardi - 14/01/2023 21:24:51
- Stefania Germenia: nelle sue opere la bellezza dell'universo femmin - 04/01/2023 04:40:23
- La Sicilia degli Dei: il fascino senza tempo della Sicilia del mito - 22/12/2022 08:40:49
- Quel che resta del tempo: immagini di un'isola scomparsa - 17/12/2022 06:40:37
- Tradizioni e benefici della panificazione con lievito madre in Sardegn - 15/12/2022 10:35:36
- Il Supramonte di Gianluca Chiai in mostra a Nuoro - 30/11/2022 15:28:34
- Jean-Yves Frétigné: storia della Sicilia da Odisseo ai giorni nostri - 26/11/2022 14:17:32
- Floridia (SR): inaugurata la Biblioteca delle Donne - 20/11/2022 17:47:38
- Alessia Pecchioli: l'Incontro. Storia di un'adozione - 16/11/2022 10:31:46
- Cònti e Canzòni, l'omaggio di Iana De Muro alla memoria del non - 09/11/2022 06:03:27
- Piazza Armerina (EN): due giorni dedicati ai libri e alla letteratura - 05/11/2022 07:21:42
- Azienda Agricola Sparacino, sapori autentici del Val di Noto - 28/10/2022 05:15:42
- Cieli neri: con Irene Borgna alla scoperta dei cieli stellati d'Europa - 23/10/2022 05:02:28
- Apicoltura Pala, il sapore autentico del miele di Gallura - 17/10/2022 21:33:40
- LAeQUA, il laboratorio equo e solidale nel cuore di Modica - 11/10/2022 05:30:41
- Don Francesco Cossu: una vita dedicata ad Arzachena - 04/10/2022 06:06:37
- Apicoltura Milluzzo, l'eccellenza del Miele Ibleo - 28/09/2022 05:59:25
- Barbara Calanca: fari e forti di La Maddalena - 24/09/2022 06:18:31
- Sesamo d'Ispica, un'eccellenza siciliana firmata Gambuzza - 19/09/2022 17:25:47
- Fabio Presutti: una vita tra le isole dell'Arcipelago di La Maddalena - 13/09/2022 07:40:22
- Paola Marzotto: Ode alla Natura - 08/09/2022 05:27:01
- Alla scoperta della storia di La Maddalena - 05/09/2022 07:58:51
- Daniela Santonocito: Il Dialogo tra Epitteto e l'imperatore Adriano - 28/08/2022 18:31:20
- Alla scoperta dei luoghi energetici della Sardegna con Arianna Mendo - 23/08/2022 09:45:59
- Caprera: Compendio Garibaldino e vita privata di Giuseppe Garibaldi - 03/08/2022 17:45:34
- M'ammentu lu stazzu: la cultura degli stazzi nella mostra di Giuseppe - 26/07/2022 06:09:25
- Mieli Manias, la tradizione apistica più antica della Sardegna - 19/07/2022 06:47:54
- Sardo Sole, la Filiera del Grano Duro coltivato e trasformato in Sard - 12/07/2022 16:40:02
- Marella Giovannelli, Oltremare fra incontri e poesie - 03/07/2022 13:40:42
- Claudio Panaia: Caulonia, storia di una polis - 20/06/2022 06:49:06
- Silvana Cirillo: Tutto Pasolini, dalla A alla Z - 07/06/2022 10:39:03
- Francesca Saitta: Abitata dalla Fantasia - 01/06/2022 07:31:50
- Quartetto Cetra: la storia di un gruppo immortale - 24/05/2022 10:27:26
- Guido Guerrera: Franco Battiato, un mito senza tempo - 17/05/2022 09:10:25
- M’ammèntu lu stazzu: ad Arzachena una mostra fotografica sugli stazzi - 13/05/2022 07:51:08
- Adriano Teso: L’ABC per vivere bene - 09/05/2022 22:38:06
- Enzo Di Pasquale, Viaggio allo Zingaro - 02/05/2022 20:24:40
- Eric Salerno: Gerusalemme, la città culla delle grandi religioni - 24/04/2022 09:08:33
- Giovanni Zidda: Sas meres de su prantu, il rituale funerario di Orune - 13/04/2022 19:13:49
- Serri (SU): le radici agropastorali di un borgo del Sarcidano - 07/04/2022 18:01:42
- Adzovios a Luvula: a Milano una mostra su Lula - 25/03/2022 16:41:18
- Giuseppe Castellana, la Sicilia del Tardo Bronzo - 16/03/2022 10:06:27
- Dolores Turchi: Su Carrasecare, fascino e mistero di un rito ancestral - 01/03/2022 09:07:41
- Marco Peresani: Come eravamo, viaggio nell'Italia paleolitica - 24/02/2022 08:13:42
- Dora Marchese: l’Egitto nell’immaginario letterario italiano - 16/02/2022 16:56:33
- Michele Fresi: l'ultima Gallura, la storia degli stazzi narrata da un - 05/02/2022 09:51:36
- Nativi Americani, oggi: intervista a Raffaella Milandri - 03/01/2022 09:44:37
- Pasquale Pirodda, Balaiana vissuta nello stazzo - 28/12/2021 17:07:23
- Panificio Ciloche: l'arte del pane paulese - 19/12/2021 06:55:27
- Iride Peis: racconto, perché qualcosa di me resti - 08/12/2021 08:35:48
- Nabui, un'eccellenza del miele di Sardegna - 03/12/2021 08:21:25
- Petrarca, dal Secretum al regresso emotivo - 23/11/2021 08:13:54
- LabENur, il Nuragico da toccare con mano - 18/11/2021 16:25:18
- L’erba dell’oblio non cresce ad Arzachena - 04/11/2021 08:16:19
- Archeotour, da oltre trent'anni con il patrimonio culturale di Paulila - 21/10/2021 07:34:05
- Santa Cristina, simbolo millenario del culto delle acque - 13/10/2021 08:30:07
- Le vie de sos Pinnettos, alla scoperta della cultura pastorale sarda - 06/10/2021 09:22:20
- Giulio Gelardi: la manna, l'oro bianco delle Madonie - 30/09/2021 09:55:32
- Bergi, paradiso della biodiversità nel cuore delle Madonie - 22/09/2021 08:11:23
- Fondazione P.G. 5 Cuori, da Polizzi un omaggio alla Bellezza - 17/09/2021 07:46:06
- Francesca Fontanella: l'impero e la storia di Roma in Dante - 13/09/2021 08:42:45
- Tra cento miliardi di stelle: Montalbano Elicona ricorda Battiato - 09/09/2021 08:08:55
- Happy Glamping Madonie, il campeggio di lusso a 850 metri di quota - 06/09/2021 06:22:38
- La rinascita di Verbumcaudo, feudo di Polizzi sottratto alla mafia - 03/09/2021 05:57:50
- Il canto e il veleno: bucolici greci minori - 30/08/2021 07:22:33
- Angelo Merlino: le Madonie tra cultura, natura, geologia - 25/08/2021 06:18:50
- Baglio Bonsignore, vini di qualità nel territorio della Valle dei Temp - 11/08/2021 06:55:30
- Il Giardino della Kolymbetra, un gioiello nel cuore della Valle dei - 05/08/2021 06:33:00
- Archeologia, cinema, musica, teatro: l'estate della Valle dei Templi - 27/07/2021 06:44:21
- Val Paradiso: nel cuore della Sicilia, il miglior Olio IGP d'Italia - 20/07/2021 07:34:18
- Molino Ferrara: semole, farine e pasta di grani antichi siciliani - 14/07/2021 22:31:11
- La Donna e il Sacro: divinità femminili arcaiche nell'Abruzzo antico - 22/06/2021 09:03:47
- L’isola più bella: la Sicilia nella 'Biblioteca storica' di Diodoro Si - 09/06/2021 09:04:43
- Heinrich Schliemann a Napoli - 03/06/2021 07:09:16
- Rita Pirisi: l'agnello nella tradizione culinaria sarda - 27/05/2021 08:13:25
- Zungri: archeologia di un villaggio rupestre calabrese di epoca mediev - 26/04/2021 09:18:50
- Corleone, storia archeologica a fumetti - 19/04/2021 14:33:41
- Pupi Avati: il mio Dante, poeta forgiato dal dolore - 13/04/2021 10:18:09
- Massimiliano Finazzer Flory: Dante, per nostra fortuna - 26/03/2021 10:05:28
- Divina Sardegna, con il FAI alla scoperta dei luoghi legati alla Comme - 16/03/2021 09:55:54
- 8 Marzo: combattere le differenze per la parità di genere - 08/03/2021 07:24:27
- Ivano Dionigi: Segui il tuo demone - 05/03/2021 09:33:38
- La Musa Inquieta, il corto dedicato a Marta Marzotto - 23/02/2021 14:58:40
- Gabriele Gallo: ritratti alpini, racconti di un anno in montagna - 12/02/2021 16:50:51
- Giulio Guidorizzi: il mito immortale di Edipo ed Enea - 04/02/2021 08:00:35
- Laura Efrikian: tra Armenia e Africa, una vita all'insegna dell'amore - 29/01/2021 11:10:15
- Filomena Giannotti: Caproni, Il mio Enea - 20/01/2021 07:36:54
- Mamma Margherita: la mia Nadia, la forza dell'amore - 04/01/2021 17:57:43
- Anny Romand, mia nonna d'Armenia - 22/12/2020 07:09:20
- Giorgio Ieranò: I Greci e noi - 21/12/2020 07:17:10
- Pietro Pisciottu: L'Agnata, storia e memoria di uno stazzo gallurese - 14/12/2020 10:36:18
- Sopravvivere alla morte: la vita nelle iscrizioni funerarie latine - 07/12/2020 21:46:29
- Olivo: l'albero della civiltà - 05/12/2020 07:38:58
- Marida Lombardo Pijola: l'imperfezione delle madri - 25/11/2020 14:08:22
- Pietro Greco: Trotula, la prima donna medico d'Europa - 10/11/2020 08:28:11
- Gian Enrico Manzoni: la peste di Atene ai tempi del Covid - 29/10/2020 08:13:41
- Fiorenzo Caterini: ricostruzione della memoria in Sardegna - 23/10/2020 09:01:57
- Paolo Carboni: Tutt'a pedi - Alla scoperta del territorio di Aggius (S - 12/10/2020 10:44:57
- Agostino Asara, l'ultimo Patriarca degli stazzi galluresi - 06/10/2020 07:41:33
- Aggius (SS): storia, tradizioni, banditismo nel cuore della Gallura - 02/10/2020 06:54:06
- Tenuta Coda di Lupo, eccellenze sarde per un'agricoltura sostenibile - 22/09/2020 19:35:55
- Luigi Lehnus: Wilamowitz e il monte delle Muse - 15/09/2020 17:25:33
- Paola Mancini: viaggio nella storia di Loiri Porto San Paolo (SS) - 10/09/2020 18:14:11
- Alla scoperta dell'Area Marina Protetta di Tavolara (SS) con Augusto - 01/09/2020 21:32:17
- Giuseppe Festa: Ursula e Lupinella, orsi e lupi sulle montagne italian - 28/08/2020 07:59:34
- Pa punyat: con Antonio Masia alla scoperta delle eccellenze algheresi - 24/08/2020 08:51:11
- Sa Mandra, anima barbaricina nel cuore della Nurra - 19/08/2020 07:30:34
- Giuliano Dal Mas, una vita tra le Dolomiti - 13/08/2020 17:36:13
- Valle d'Aosta, presentata la XXIII edizione del Gran Paradiso Film Fe - 27/07/2020 19:42:54
- Irene Borgna: Louis Oreiller, il pastore di stambecchi - 20/07/2020 07:47:15
- Genzano, a Casa Mamre QUESTO MARE E’ PIENO DI VOCI - 16/07/2020 09:22:00
- Corrado Ruggeri, una vita in viaggio - 13/07/2020 07:30:17
- Lungo i sentieri del Cammino Ibleo con Nanni Di Falco - 06/07/2020 16:49:35
- Alla scoperta del nuraghe Majori di Tempio Pausania - 30/06/2020 07:39:09
- Lorenzo Braccesi: Olimpiade e Zenobia, quando il potere è donna - 24/06/2020 05:26:37
- Ove abitai fanciullo: a Recanati aprono le stanze private di Giacomo L - 15/06/2020 14:18:28
- I reperti assiri di Faida al premio mondiale in memoria di Khaled al-A - 08/06/2020 07:43:10
- Mauro Bonazzi: i Greci e il mistero dell'esistenza - 01/06/2020 07:22:54
- PandemicA, racconto corale per immagini - 21/05/2020 07:52:03
- Antonietta Langiu, la mia Isola - 08/05/2020 09:22:34
- Susanna Garavaglia: il risveglio della coscienza interiore - 29/04/2020 05:09:43
- Rosanna Raffaelli Ghedina: folclore, leggende e simboli delle Dolomiti - 16/04/2020 23:10:44
- Giorgio Murru: Spiriti e Dèi nella statuaria preistorica della Sardegn - 09/04/2020 13:50:32
- Una Maschera, un Volto, un Paese: il Carnevale in Sardegna - 07/03/2020 07:34:21
- Pe’ terre assaje luntane: al MANN l’emigrazione ischitana in America - 01/03/2020 19:33:00
- Thalassa: a Napoli le meraviglie sommerse dal Mediterraneo - 27/02/2020 23:09:38
- Nel segreto mare delle stelle di Marella Giovannelli - 25/02/2020 18:10:02
- Marcello Cabriolu, la Sardegna e il Mediterraneo Occidentale - 17/02/2020 21:27:55
- Erika Maderna, sulle tracce della medicina delle streghe e delle sant - 27/01/2020 06:48:31
- Federico Fellini: ironico, beffardo e centenario - 14/01/2020 07:56:24
- Pompei e Santorini, l'eternità in un giorno - 04/01/2020 08:29:04
- Andrea Icardi, un anno in Alta Valle Maira - 30/12/2019 14:15:42
- Archeologi italiani riportano alla luce i reperti assiri di Faida - 15/12/2019 09:45:07
- Augusto Mulas: l'orientamento astronomico dei nuraghi - 09/12/2019 19:01:03
- Margherita Massari: Ildegarda di Bingen, Sibilla e Dottore della Chies - 06/12/2019 09:18:37
- Il mito immortale di Cartagine in mostra a Roma - 04/12/2019 00:02:27
- Aquileia 2200. Porta di Roma verso i Balcani e l’Oriente - 29/11/2019 05:28:33
- Michele Porcaro: ASSTEAS - Storia del Vaso più bello del mondo - 19/11/2019 00:26:44
- Silvia Romani: credenze, miti e dei degli antichi - 11/11/2019 13:10:02
- All'Alba Radians di Albano (RM) il Filottete di Sofocle - 06/11/2019 16:36:58
- Mulino della Riviera di Dronero (CN), una storia firmata Cavanna - 29/10/2019 18:50:24
- Galluras, il Museo della Femina Agabbadòra - 22/10/2019 07:00:03
- Ugo Mancini: Sotto la cenere, storie di vita quotidiana durante il ven - 10/10/2019 20:51:11
- Alessandra Derriu: streghe, indovine e curatrici nella Sardegna del '7 - 04/10/2019 07:06:18
- Giuseppe Vito Internicola: Castellammare del Golfo, alle origini di un - 29/09/2019 18:15:59
- Città della Pieve (PG) si prepara ad accogliere Il Nostro Tempo - 25/09/2019 15:20:51
- Uno spazio per le Donne: alla scoperta del mondo femminile sardo e non - 23/09/2019 08:37:50
- Olmedo (SS), storia, tradizioni, folklore - 21/09/2019 09:21:49
- Silvia Giorcelli Bersani: I Romani e le Alpi - 16/09/2019 14:05:54
- Rossella Giglio: Segesta, tra teatro, musica, natura - 08/08/2019 15:56:16
- Enrico Caruso: la rinascita di Selinunte - 01/08/2019 14:29:05
- Lucina Gandolfo: alla scoperta di Monte Iato - 31/07/2019 07:33:07
- Sulle spiagge pontine tornano i Racconti di Sabaudia - 30/07/2019 08:47:45
- Tagliacozzo (AQ): XXXV Festival Internazionale di Mezza Estate - 22/07/2019 14:36:02
- Civiltà del sole: l'archeoastronomia nella Sicilia preistorica - 19/07/2019 07:30:13
- Cristina Muntoni, il potere delle parole nella storia della sacralità - 15/07/2019 18:12:54
- Francesco Bianco, un cammino tra verità nascoste - 13/07/2019 06:58:14
- Filippo Drago, mugnaio siciliano fra tradizione e modernità - 09/07/2019 07:28:20
- Con la KERNOS alla scoperta di Castellammare del Golfo - 02/07/2019 18:17:21
- Per una rinascita di Castelvetrano, città d'arte, storia, cultura - 27/06/2019 18:13:44
- Marinella Fiume: sapienza, virtù e misteri dell'universo simbolico fem - 11/06/2019 19:04:31
- Stefano Pucci: le incisioni rupestri delle Alpi Apuane - 07/06/2019 09:24:59
- Albano (RM), al via la Rassegna del Teatro Antico - 26/05/2019 18:33:37
- Max Dashu: Streghe e pagane, le donne nella cultura popolare europea - 14/05/2019 07:18:46
- Diego Maggio: profumi, aromi e sapori siculo-panteschi - 09/05/2019 08:15:34
- Regius, omaggio allo stupor mundi Federico II di Svevia - 03/05/2019 07:38:01
- Sentiero della Libertà, per tenere viva la Memoria - 01/05/2019 20:05:09
- Caccamo (PA), borgo di storia, arte, cultura - 28/04/2019 06:50:10
- C'era una volta Iato: omaggio dei ragazzi all'antica Iato - 23/04/2019 22:40:32
- U Pani ri Murriali: il pane genuino di una volta - 16/04/2019 17:20:40
- Recanati (MC): L'Infinito di Leopardi compie 200 anni - 13/04/2019 16:51:43
- A Camo (CN) torna PrimaVeraRegia - 11/04/2019 17:17:36
- Ivano Dionigi: Lucrezio, Seneca e noi - 04/04/2019 23:33:23
- Luca Mancini: Il caso dell'Ungheria di Horthy - 09/04/2019 19:14:05
- Il Foscolo di Albano (RM) trionfa al Festival Thauma - 30/03/2019 20:22:23
- Sotto il segno dei pesci: Camaiani celebra la Grecia - 28/03/2019 17:13:29
- Guido Cossard, viaggio nel mondo dell'Archeoastronomia - 25/03/2019 10:47:16
- Rosanna Oliva de Conciliis, una vita per la Parità - 17/03/2019 08:14:51
- Donna o Dea: le raffigurazioni femminili in Sardegna tra passato e pre - 02/03/2019 20:50:25
- Giorgio Ieranò: l'arcano fascino delle isole dell'Egeo - 25/02/2019 09:19:48
- Dea e Femminismo alla Roma Goddess Conference - 21/02/2019 09:10:27
- Elena Ianni: le feste e i falò del Messico - 17/02/2019 19:18:44
- Roma: l'olio d'oliva al Premio Filo della Torre - 15/02/2019 17:02:24
- I giovani attori del Foscolo alla Giornata del Greco - 06/02/2019 17:24:33
- La Penisola del Sinis (OR) tra storia, archeologia e natura - 29/01/2019 17:38:31
- King Camp Gillette: Il Turbine Umano - 19/01/2019 11:59:30
- Barumini (VS), archeologia, storia, cultura nel cuore della Sardegna - 14/01/2019 10:46:56
- Morena Luciani Russo: la ricerca della Dea e lo sciamanesimo - 09/01/2019 06:28:02
- Maurizio Bettini: Il Presepio, storia di un simbolo - 21/12/2018 08:22:38
- Venezia: Idoli, il potere dell'immagine - 12/12/2018 18:57:46
- Simona Modeo, Dioniso in Sicilia - 06/12/2018 17:48:35
- Violette Sauvage a Palazzo Colonna (RM) - 03/12/2018 07:01:13
- Pomezia (RM): Premio Donna d'Autore 2018 - 30/11/2018 06:37:50
- Massimo Blasi, l'incredibile storia degli imperatori romani - 28/11/2018 10:26:59
- Fabio Isman: 1938, l'Italia razzista - 25/11/2018 07:30:10
- Sacrum, lo Stabat Mater di Rossini all'Aracoeli di Roma - 22/11/2018 16:42:46
- Oriana Dal Bosco: il misterioso fascino del Nord Africa - 20/11/2018 17:17:03
- Natale inCHIOSTRO a Monastero di Dronero (CN) - 17/11/2018 07:53:51
- All'Alba Radians di Albano (RM): l'Ecuba di Euripide - 15/11/2018 16:59:16
- Autunno d'Autore a Ruralia, Conosci tu il paese dove... - 13/11/2018 18:40:36
- Marella Giovannelli, una vita tra giornalismo, fotografia e poesia - 09/11/2018 10:04:37
- Daniela Dao Ormena: Le radici chiamano, dolci melodie della Valle Mair - 30/10/2018 13:32:22
- Gli antichi pani di Sardegna protagonisti a Buddusò - 17/10/2018 14:23:34
- Torna a Lanuvio (RM) l'antico rituale della Maza - 04/10/2018 20:39:44
- Nonna Tommy, raccontaci ancora... - 02/10/2018 07:16:37
- A Buddusò (SS) torna Artes in Carrera - 30/09/2018 06:56:22
- Al Museo Africano di Verona la danza degli spiriti - 27/09/2018 00:12:36
- A. Cossard: Archeoastronomy, la prima app di archeoastronomia - 24/09/2018 09:21:18
- Firenze, Viaggio nell'altro e nell'altrove in ricordo di Paolo Grazios - 19/09/2018 08:31:44
- Lanuvio (RM): Buon compleanno, Antonino Pio! - 10/09/2018 06:04:22
- Raffaella De Sanctis, tra scuola e ricerca - 04/09/2018 17:45:49
- Màn. Vietnam Street Heroines in mostra al MAO (TO) - 26/08/2018 10:25:13
- Alessandra Comneno, una vita a contatto con la saggezza dei Nativi - 12/08/2018 19:38:51
- MAO (TO), ORIENTI. 7000 anni di arte asiatica dal Museo delle Civiltà - 07/08/2018 06:17:08
- Senorbì (CA), al MADN La Dea di Turriga, il mistero di un’icona senza - 01/08/2018 07:38:49
- Silvia Tenderini, una vita tra viaggi, ricerche e scrittura - 24/07/2018 19:40:34
- A Villa Giulia (Roma) la Scuola di Archeoastronomia 2018 - 19/07/2018 06:39:50
- Gabriella Mosso, I miei, i tuoi, i nostri - 17/07/2018 05:54:30
- Tagliacozzo (AQ), Festival Internazionale di Mezza Estate - 12/07/2018 06:39:05
- Franco Campus, Nuragici - un Territorio, un'Isola, il Mediterraneo - 09/07/2018 22:21:30
- Carmagnola (TO): Donne e Madonne nell’Arte dal XV secolo ad oggi - 04/07/2018 21:53:04
- Per una rinascita socio-culturale dei borghi della Valle dell'Amaseno - 25/06/2018 07:25:04
- Capalbio (GR), vacanza-laboratorio di Spiritualità Femminile con Devan - 22/06/2018 20:30:12
- Nicola Castangia, Ercole Contu e la scoperta della Tomba dei Vasi Tetr - 18/06/2018 06:44:49
- Castelfidardo (AN): gli studenti del Meucci per la valorizzazione del - 10/06/2018 17:30:57
- Papa Wojtyla in Comelico e in Cadore: il ricordo e l'emozione 30 anni - 27/05/2018 16:40:51
- Scrittori alla scoperta del mondo, una mostra sulla letteratura di via - 22/05/2018 06:00:18
- In viaggio tra le pagine di Elena Dak - 18/05/2018 09:31:20
- Convegno Internazionale contro Terrorismo, radicalizzazione e violenza - 08/05/2018 06:02:05
- Olimpia Biasi, la Viriditas di Ildegarda in mostra all'Hortu - 25/04/2018 15:09:19
- Con Marco Grippa alla scoperta del fascino segreto di Tagikistan e Kir - 18/04/2018 18:40:04
- Da Maenza a Fossanova sulle orme di San Tommaso d'Aquino - 13/04/2018 13:59:02
- Pierluigi Montalbano: l'alba della civiltà sarda - 10/04/2018 14:08:20
- Donne, Madri, Dee: la rappresentazione del femminile in mostra a Udine - 07/04/2018 07:14:26
- In mostra a Milano gli scavi di Achille Vogliano nel Fayum - 28/03/2018 18:52:37
- Sulle tracce della Dea: Viaggio nel Grembo della Storia - 17/03/2018 16:44:27
- Nadia Tarantini: Quando nascesti tu, stella lucente - 05/03/2018 21:14:35
- L'epopea dei Longobardi in mostra al MANN - 26/02/2018 10:45:11
- Verso il contratto di fiume dell'Amaseno - 22/02/2018 11:55:38
- Inside, la nuova collezione di Vittorio Camaiani - 11/02/2018 22:27:58
- Alla scoperta del matriarcato di Bali con Bruna Rotunno - 04/02/2018 13:48:05
- Giornata della Memoria, per non dimenticare - 25/01/2018 18:06:41
- Viaggio nei segreti della bellezza del corpo femminile - 21/01/2018 21:30:48
- Ildegarda di Bingen, maestra di sapienza nel suo tempo e oggi - 10/01/2018 22:22:54
- Selene Calloni: l'arte della ribellione zen per vincere la paura - 05/01/2018 22:57:08
- MANN: grande successo per la mostra sull'America precolombiana - 28/12/2017 14:29:51
- 2018 per Katike: i calendari di ...non lasciamoli soli - 19/12/2017 22:15:21
- Maenza: La rete dei cammini della Valle dell’Amaseno - 12/12/2017 22:31:25
- Al Convivium di Fiuggi i Pensieri sparsi di Daniela Gariglio - 07/12/2017 08:47:07
- Napoli: Il Natale dei 100 Alberi d’Autore - 03/12/2017 09:41:27
- Le donne dei Longobardi: urban-trekking con Michela Zucca - 28/11/2017 13:46:59
- San Martino di Stroppo: piccolo gioiello delle Valli Cuneesi - 24/11/2017 06:54:30
- Signa del Alma: per dire No alla violenza sulle donne - 19/11/2017 08:32:53
- Il nuovo romanzo di Maristella Lippolis: Raccontami tu - 07/11/2017 16:56:46
- Mama Africa: la maternità nell'arte africana - 03/11/2017 11:20:04
- Violette Sauvage: il vintage chic a Palazzo Colonna - 28/10/2017 11:28:12
- Il patrimonio archeologico del Lazio alla BMTA di Paestum - 26/10/2017 15:31:12
- Templari. Dal ducato di Puglia e Calabria, all’Italia del III Millenni - 22/10/2017 17:10:52
- Archeologia ferita: Volti di Palmira ad Aquileia - 11/10/2017 08:02:26
- Giancarlo Sani: alla scoperta delle incisioni rupestri toscane - 03/10/2017 13:36:14
- ... non lasciamoli soli: il progetto per il Nepal di Ilario Sedrani - 26/09/2017 08:24:26
- Giuliana Borghesani: La Maledizione della Liberta - 22/09/2017 14:28:02
- L'uomo, il Cancro del Pianeta - 04/09/2017 20:15:53
- Le caverne delle donne: la grotta di San Colombano - 25/08/2017 17:49:53
- Le figlie sono come le Madri: Donne lungo la Via della Seta - 30/08/2017 12:56:24
- Nemi: tornano i Nemoralia in onore della Dea Diana - 08/08/2017 17:21:44
- Donne e medicina: quale futuro per la medicina di genere? - 05/08/2017 08:48:58
- Arkeotrekking in Trentino: Sui sentieri delle Madri Antiche II - 31/07/2017 08:27:43
- Piero Verni: Tulku, viaggio nel cuore mistico della civiltà tibetana - 25/07/2017 07:11:56
- Ugo Mancini: ragioni e vicende degli antifascisti a Roma e nei Castell - 07/07/2017 18:23:52
- Festival di Tagliacozzo: conferenza stampa di presentazione a Palazzo - 05/07/2017 06:55:48
- Cuneo: Il lato nascosto delle Alpi - 04/07/2017 06:11:40
- Come con gli occhi dei bambini di Terezin - 28/06/2017 21:43:19
- Baby Giulia, storia di un'adolescenza rubata - 18/06/2017 13:18:11
- Francesca D'Amico: le donne nella tradizione contadina abruzzese - 11/06/2017 16:01:53
- Tutela e valorizzazione del patrimonio rurale nel Lazio - 07/06/2017 18:43:20
- Fiume che cammina. Transumanza dall’Adriatico al Lagorai - 03/06/2017 08:02:51
- Roma: VI raduno dei Linfoamici - 01/06/2017 14:32:42
- Atlantide, dal mito alla storia: intervista ad Alessandra Murgia - 20/05/2017 08:13:47
- Ignazio Didu: I Greci e la Sardegna. Il mito e la storia - 12/05/2017 09:18:37
- Sacra Nemora: la cultura del sacro in mostra a Lanuvio - 07/05/2017 23:09:38
- Pizzo d’Irlanda, merletto e ricamo protagonisti sul lago Trasimeno - 02/05/2017 07:59:39
- Arkeotrekking in Trexenta: Le Antiche Madri dei Monti e del Mare - 25/04/2017 19:47:13
- Le donne e il sapere medico-erboristico: un binomio da riscoprire - 07/04/2017 21:29:15
- Linfoamici a Venezia - 30/03/2017 18:13:31
- Com'è giusto che sia: il nuovo thriller di Marina Di Guardo - 29/03/2017 10:34:04
- Herbarie: le chiamavano Streghe - 24/03/2017 21:01:03
- Devana: il risveglio della spiritualità nativa dell'Antica Europa - 17/03/2017 18:33:42
- Andrea Loddo: l'archeologia sperimentale per comprendere le ancestrali - 11/02/2017 20:01:00
- Alla scoperta dell'origine genetica dei Sardi con il prof. Francala - 03/02/2017 08:01:01
- Diego Manzi: viaggio nel cuore della tradizione indiana - 28/01/2017 10:24:25
- Barbara Bonomi Romagnoli: storie di insette felici - 25/01/2017 23:15:02
- Alberto Pattini: Poesia del Trentino. La melodia della Grande Madre - 19/01/2017 21:24:29
- Rinascere dalle distruzioni. Ebla, Nimrud, Palmira - 12/01/2017 21:25:10
- Nori Corbucci: Marta Marzotto, una vita da ricordare - 05/01/2017 00:02:59
- La Sardegna antica nel cuore del Mediterraneo - 30/12/2016 01:04:16
- Sardegna nuragica e falso mistero della lingua etrusca con il linguist - 03/01/2017 07:32:46
- La Stirpe del Sole: una Medea inedita nell'ultimo romanzo di Giuliana - 23/12/2016 14:12:50
- Al Castello di Scilla i Popoli del Mare di Oreste Kessel Pace - 16/12/2016 12:53:26
- SACRUM: concerto dedicato a Papa Francesco all'Aracoeli - 08/12/2016 10:18:48
- Paola Biato: Viaggio nel mondo della Psicofiaba - 04/12/2016 19:28:59
- Il viaggio. Alchimie e Passioni: a Venezia la personale di Irene Manen - 29/11/2016 08:13:34
- Il Natale dei 100 alberi d’autore - 28/11/2016 20:22:54
- Carlo Buldrini: Pellegrinaggio buddhista - 16/11/2016 08:32:43
- A Spazio Mater l'arte digitale di Michele Grimaldi - 13/11/2016 19:50:50
- Gigantes de Perdas: alla scoperta dei nuraghi sardi - 04/11/2016 07:54:20
- Ivo Nardi: Riflessioni sul senso della vita - 24/10/2016 08:27:11
- Fabrizio Manzetti: Nascosti davanti a tutti - 18/10/2016 00:13:25
- Bambine e bambini: divino gioco di pace nel mondo - 28/10/2016 08:24:38
- La Danza degli Archetipi: alle radici del linguaggio simbolico - 13/10/2016 22:41:28
- Alla scoperta dei Fiori di Bach con Gerardo Chirò - 09/10/2016 08:44:23
- Sardegna: curiosità, aneddoti e misteri sardi con Gianmichele Lisai - 04/10/2016 06:59:28
- Roma per Amatrice: Concerto di Beneficenza - 25/09/2016 15:45:16
- Sulle tracce dell' archeologia dell'evanescente con Paola Di Si - 22/09/2016 15:21:18
- Sebastiano Brocchi: alchimia, esoterismo, simbologia sacra e mistero - 18/09/2016 08:55:07
- Milano: appuntamento per il World Lymphoma Awareness Day - 13/09/2016 07:41:13
- Sulla via degli sciamani del Sudamerica con Stefano Lioni - 29/08/2016 08:00:22
- Sulle orme dei Moso con l'antropologa Francesca Rosati Freeman - 16/08/2016 07:13:59
- Sui sentieri dei luoghi di culto della Grande Dea con Luisella Veroli - 11/08/2016 08:48:06
- Un Altro Mondo per i Diritti della Pachamama - 27/07/2016 07:32:44
- Alessandra Di Gesù: viaggio nelle Tradizioni Misteriche del Mediterran - 05/07/2016 08:00:50
- Abbracci gratis contro il linfoma: a Roma il V raduno dei Linfoami - 31/05/2016 23:23:59
- Out of Tibet: il foto-racconto della diaspora tibetana sbarca a Roma - 23/05/2016 00:04:09
- Il Canto delle Sirene in mostra a Bologna - 22/05/2016 10:02:01
- La cultura dei Moso arriva al Ramadù di Cisterna - 16/04/2016 21:08:59
- Donne e scienza: un binomio per troppo tempo ignorato - 24/03/2016 07:51:18
- Suffragette 2.0: approda al Peano di Roma - 14/03/2016 22:06:13
- Palazzo Visconti: Alta Moda della Sartoria Angela - 09/03/2016 08:47:43
- Il respiro profondo di una Nuova Era - 04/03/2016 14:17:21
- Festa grande per i 35 anni di attività di Erno Rossi - 01/03/2016 14:29:34
- I Sentieri della Terra: come restituire vita e dignità alla Mad - 20/02/2016 09:06:03
- Le remote origini del tatuaggio con l'antropologa Michela Zucca - 23/01/2016 09:46:08
- Mantra Madre e Il profumo della luna: libri per il risveglio dell'anim - 24/12/2015 10:37:15
- Roma: il Rito del Grembo - 12/12/2015 00:42:29
- Alla scoperta delle vere origini di Halloween con Monica - 31/10/2015 20:24:53
I COMMENTI RELATIVI ALL'ARTICOLO
Invia un commento alla Redazione
Email
Nome e Cognome
Messaggio
Gentile lettore, prima di inviare il Suo messaggio:

compilare il codice di sicurezza sottostante copiando l'immagine raffigurata;

CAPTCHA 
cambia codice

inserisci codice



Per pubblicare, in fondo all'articolo, il suo commento selezionare il pulsante sottostante.

Pubblicazione
  Si    solo nome
  Si    nome e cognome
  No


Grazie della collaborazione.

2014 - ftNews una testata di libera informazione.