|
|
Alessandra D'Annibale
|
|
Una esposizione dedicata all’artista messicana Frida Kahlo al Museo della Fanteria di Roma dal 15 al 20 luglio 2025
Icona indiscussa della cultura messicana novecentesca, venerata anticipatrice del movimento femminista, marchio di culto del merchandising universale, seducente soggetto del cinema hollywoodiano, Frida Kahlo si offre alla cultura contemporanea attraverso un inestricabile legame arte-vita tra i più affascinanti nella storia del XX secolo. La mostra presenta un percorso con circa 50 fotografie, in bianco e nero e a colori, scattate tra il 1937 e il 1946, provenienti dall’archivio di Nickolas Muray, che immortalano l’artista messicana in diverse situazioni, pubbliche e private, che ritraggono Frida da sola, con Diego Rivera, con gli amici e con lo stesso Nickolas in diversi luoghi.
Questa mostra racconta uno degli aspetti meno conosciuti della vita e dell’arte di Frida Kahlo, cercando di restituire la persona dietro l’artista e l’artista dietro la persona. Il tutto attraverso le opere di uno dei più grandi fotografi del primo ‘900, Nickolas Muray, e le fedeli ricostruzioni degli abiti, gioielli e ambienti di Frida, cimeli che evidenziano come l’artista messicana sia diventata una icona mondiale che pervade la cultura popolare.
Vittoria Mainoldi, curatrice della mostra internazionale Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray, ha illustrato il legame tra il fotografo ungherese, naturalizzato americano, e la pittrice messicana, che è riuscito ad evidenziare la femminilità e la personalità di Frida Kahlo, attraverso lo sguardo di chi condivise con lei una profonda amicizia e una relazione romantica per circa 10 anni.
La mostra offre un’immersione nell’universo creativo di una delle artiste più note e più peculiari del Novecento. Riconosciuta a livello mondiale non solo per la sua produzione artistica, ma anche come simbolo di resilienza, autodeterminazione e rivoluzione culturale, Frida Kahlo ha saputo creare un’arte profonda e provocatoria che ha ridefinito i confini tra intimità e pubblico, tra il personale e il politico, segnando una tappa fondamentale nella storia dell’arte moderna.
La mostra di Frida Kahlo a Roma, ospitata al Museo della Fanteria, prodotta da Navigare srl, ripercorre l’intera e feconda carriera dell’artista messicana, che visse un’esistenza travagliata, segnata da gravi problemi fisici – conseguenza di un devastante incidente – e da un temperamento complesso e tormentato. Nonostante queste difficoltà, sviluppò fin da giovane un talento artistico straordinario che le valse l’ammirazione del famoso pittore Diego Rivera, il quale, oltre a sposarla nel 1929, la introdusse nell’ambiente artistico e politico messicano.
|
|