|
martedì, 22 giugno 2021 09:03 |
|
|
|
|
|
|
Dal nostro inviato
Francesca Bianchi
|
|
FtNews
ha intervistato l'antropologa Maria Concetta Nicolai, autrice della pubblicazione Femina in fabula - Dee, Sacerdotesse, Maghe e Sacre prostitute nell'Abruzzo italico, uno studio che fa luce sull'Abruzzo antico e sulla millenaria storia femminile. Protagoniste sono Dee e Sacerdotesse d'Abruzzo, quali Cerere, Bona Dea, Feronia, Vacuna, Angizia, figure di cui la studiosa ci racconta sfere di competenza e curiosità. Si parla della prostituzione sacra, la forma più antica di sacerdozio femminile. Nel libro si susseguono notizie storiche e geografiche, anche aneddoti e curiosità sul folklore, sulle tradizioni e sulle feste popolari in Abruzzo, a cui la scrittrice ha dedicato studi rigorosi e approfonditi. La prof.ssa Nicolai ha affermato che le donne abruzzesi erano note nell'antichità per i loro poteri magici, sottolineando che non c’era nessuna differenza tra maga, guaritrice, sacerdotessa, in quanto si trattava di donne che condividevano antichi saperi e la capacità di mettersi in contatto con il mondo dei morti: erano sacerdotesse, maghe, indovine, guaritrici, esperte nell'arte dei veleni e delle erbe.
Nel corso della nostra ricca conversazione, l'antropologa ha fatto riferimento al culto della Dea, menzionando alcuni luoghi abruzzesi dove sopravvivono i retaggi di antichi culti femminili dedicati alla Grande Madre di un territorio straordinariamente ricco di montagne imponenti, sorgenti, corsi d'acqua, boschi sacri, grotte. Ha discusso anche degli archetipi mitici e simbolici delle erbe, dei fiori e delle piante officinali, spiegando che le sacerdotesse della Bona Dea erano incaricate della raccolta e della lavorazione delle erbe. Ha toccato l'argomento relativo alla relazione tra il cibo e il Sacro nei rituali religiosi d'Abruzzo, discutendo dell'atteggiamento assunto dalla religione cristiana nei confronti dei culti, dei riti e delle tradizioni pagane.
Ha, infine, fornito qualche informazione sul convegno 𝑷𝒂𝒓𝒂𝒅𝒊𝒈𝒎𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝒇𝒆𝒎𝒎𝒊𝒏𝒊𝒍𝒆 𝒏𝒆𝒊 𝒎𝒊𝒕𝒊, 𝒏𝒆𝒊 𝒓𝒊𝒕𝒊 𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒍𝒊𝒕𝒖𝒓𝒈𝒊𝒆 𝒊𝒏𝒊𝒛𝒊𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒎𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒂𝒏𝒕𝒊𝒄𝒐, organizzato dall’Ateneo Tradizionale del Mediterraneo, che si terrà a Corfinio (AQ) nelle giornate del 2 e 3 luglio 2021. L'antropologa ha asserito che non è un caso che come sede del convegno sia stata scelta proprio Corfinio, capitale della Lega Italica (91-88 a.C.) durante la guerra sociale, ricordata dalle fonti storico-letterarie per essere sede di numerosi collegi sacerdotali femminili. L'obiettivo principale di questa due giorni di studi, infatti, è quello di promuovere nell’universo femminile la consapevolezza dei ruoli culturali e sociali che le donne hanno svolto nelle comunità di appartenenza, nella ferma convinzione che la donna sia la prima depositaria dei misteri del Sacro.
Lo scorso anno ha pubblicato il libro Femina in fabula - Dee, Sacerdotesse, Maghe e Sacre prostitute nell’Abruzzo italico, un saggio che fa luce sull’Abruzzo antico e sulla millenaria storia femminile. Quando e come è nata l’idea di cimentarsi in una ricerca sull’antica spiritualità femminile in quella che è considerata la regione più verde d’Europa? A quali fonti ha attinto?
Più che un libro erano appunti stampati in proprio da servire come testo per un seminario del gruppo di studio e ricerca “Ninnia Primilla”, che si occupa della condizione femminile nel mondo antico. Il corso iniziava prendendo in esame il territorio medio-adriatico, ovvero quello che attualmente costituisce l’Abruzzo. Di quel lavoro, infatti, è in corso di stampa l’edizione definitiva dal titolo "Bona Dea e le altre. Divinità femminili arcaiche nell’Abruzzo Antico".
Ma per rispondere alla domanda, preciso che l’idea di cimentarmi nella ricerca della spiritualità femminile nasce dalla convinzione che la donna sia la prima depositaria dei misteri del Sacro. La prima immagine della divinità è femminile e materna, una Gran Madre signora della vita e della morte. Ed è ovvio che la donna ne sia stata la sua prima sacerdotessa.
Le fonti archeologiche e letterarie sono sterminate, come anche la saggistica relativa. Ne cito solo alcune come esempio: le pitture minoiche, i pinakes di Locri, il cosiddetto Trono Ludovisi, le iscrizioni dei santuari di Afrodite a Cipro e a Erice, Cicerone, Apuleio, Plutarco per le fonti letterarie antiche, Bachofen, Graves, Neumann, Gimbutas per la saggistica moderna. Per l’Abruzzo mi sono riferita ai materiali esposti nel nostri Musei Archeologici, ma anche agli studi di archeologi come Bencivenga, Tuteri, Strazzulla, Staffa, o epigrafisti come Buonocore, e l’elenco potrebbe continuare per molto. Le mie competenze, infatti, riguardano l’antropologia del mondo antico, disciplina che prende le mosse dai materiali offerti dall’Archeologia e dalle fonti letterarie classiche.
Nel libro si parla di Dee e Sacerdotesse d’Abruzzo: Cerere, Bona Dea, Feronia, Vacuna, Angizia. Ci racconti qualcosa in merito a queste figure. A quali attività sovrintendevano? Oggi dove sopravvivono i retaggi di quegli antichi culti?
Queste divinità sono quasi sempre la personificazione di archetipi o di sentimenti. Herentas, per esempio, semanticamente vuol dire Desiderio. È il desiderio per la vita, compreso quello per l’amore e per il sesso. Bona Dea è la rappresentazione delle varie età della donna, da fanciulla impubere a rispettata anziana del clan familiare (alma anus). È il modello della donna italica e latina (domifera, lanifera e univira) ed è collegata al tabù del vino. Una faccenda piuttosto complessa che esamino nel primo capitolo del libro in corso di stampa. Cerere, da noi Keres nelle sue varie forme linguistiche, è la divinità delle messi in particolare, ma anche della rinascita annuale della vegetazione. In questo caso è collegata al mondo ctonio, a Proserpina, a Damia, e a Mars (Marte), che prima di essere il dio della guerra è quello che protegge i campi coltivati (arva). Feronia è Mater Dei e delle nascite. A lei ricorrevano gli schiavi, considerati istrumentum vocale, per “rinascere” alla condizione umana. Vacuna è una divinità protostorica preposta ai giuramenti alla fedeltà e ai segreti. Per questo le si addice il silenzio. Vive ai margini di un non luogo, come le sponde di un lago, o addirittura fluttuante sull’acqua, come a Cotilia. Anche Angitia, come la definì Adele Campanelli in uno studio di qualche anno fa, è signora del lago, ma è soprattutto una divinità collegata al rischio del passaggi stretti (angs, angor, angoscia, angustia). Infatti accompagna il sole, di cui è figlia, nel suo viaggio verso il passaggio stretto dell’Occidente, delle Colonne d’Ercole, del tramonto della luce. Dall’Occidente in un viaggio notturno tornerà in Oriente, da dove rinascerà all’alba dopo un rito misterioso a cui hanno parte le sue sorelle Medea e Circe. Angitia in alcune raffigurazioni ha in mano un serpente perché, oltre ad essere una Signora degli animali (come Circe), è anche una divinità salutare e ctonia.
|
|
|
: La prof.ssa Maria Concetta Nicolai sull'ara del tempio di Ercole, Corfinio (AQ)
|
|
Parla anche di Sacre prostitute. Chi erano? Cosa si intende con l’espressione “prostituzione sacra”?
La jerodulia o prostituzione sacra è, secondo Beatrice Lietz, la forma più antica di sacerdozio femminile. Si tratta di una pratica molto complessa che il termine prostituzione, nel significato che ha assunto nelle lingue moderne, non riesce a tradurre e soprattutto a trasmettere la percezione e il giudizio che ne aveva l’immaginario collettivo nel mondo antico. Le Jerodule, sia quelle che prestavano servizio stabilmente presso un santuario, sia quelle che scioglievano un voto fatto alla divinità, esercitando la pratica per un tempo determinato, sempre in ambito sacrale, erano una cosa ben diversa dalle cauponae e prostitute pubbliche che si offrivano in cambio di denaro per le strade o nelle taverne. Una traccia della prostituzione sacra in Abruzzo è la cosiddetta festa delle Verginelle di Rapino. Ma essa era esercitata, secondo Adriano La Regina, anche nei templi italici di Castel di Ieri, di Ocriticum (Campo di Giove), di Loreto Aprutino, a Teate (Chieti), Kasauria (Torre dei Passeri), ad Agellum, nelle vicinanze dell’odierna Tufillo, e l’elenco non è completo.
Le maghe, invece, chi erano? Le donne abruzzesi erano note nell’antichità per i loro poteri magici: erano sacerdotesse, maghe, indovine, guaritrici, esperte nell’arte dei veleni e delle erbe. Cosa caratterizzava la pratica e il sapere di cui erano detentrici? Le fonti antiche ci forniscono qualche informazione in merito?
Nel mondo antico, e quindi anche in quello italico, non c’era nessuna differenza tra maga, guaritrice, sacerdotessa. Si trattava di donne che condividevano antichi saperi e la capacità di mettersi in contatto con il mondo dei morti, da cui traevano i propri poteri. Tra le più rinomate c’erano le Peligne e le Marse, specializzate in incantesimi d’amore e in elisir magici. Erano esperte nella preparazione di pozioni e unguenti per la cura di moltissime malattie. Nei santuari di Bona Dea c’era una vera e propria farmacia e persino un pronto soccorso per la cura delle ferite, delle fratture e delle malattie nervose, come l’isteria e l’epilessia. Delle Pelignae anus ci parlano Orazio, Ovidio, Silio Italico, Plutarco e molti altri. Insomma, la documentazione letteraria ed archeologica non manca.
Come erano organizzate le società che popolavano l’antico Abruzzo? Che tipo di economia avevano?
I popoli italici era organizzati in tribù (touto), ognuna delle quali aveva una divinità di riferimento e un animale totemico. Per quanto riguarda quelle dell’Abruzzo antico, le tribù più estese e potenti erano gli Equi, i Marsi, i Peligni, i Vestini, i Marrucini, i Frentani, i Carricini, in parte i Pentri per quanto riguarda Aufina, l’odierna Castel di Sangro. Appartenevano tutte al ceppo safino in cui rientravano anche i Sanniti, a loro volta suddivisi in Pentri, Irpini etc. Ogni touto era organizzato amministrativamente in pagus, oggi diremmo una provincia retta da un meddix (un governatore coadiuvato da un’assemblea composta da aristocratici e popolari) ed ogni pagus era formato da vici (paesi) e da villae (agglomerati rurali). L’economia era soprattutto agraria, ma una fonte notevole di ricchezza era il mercenariato. Queste tribù addestravano i giovani all’arte militare, competenza che mettevano al servizio delle popolazioni che ne facevano richiesta. Truppe safine arrivarono a combattere fino in Sicilia e spesso furono soci di Roma in varie campagne militari. Celebre e anche temuta era la loro Legio Linteata (legione vestita di lino), un corpo scelto di cavalieri e fanti che, dopo aver prestato un giuramento iniziatico, riceveva una preparazione di eccellenza e vestiva un’uniforme scintillante che li rendeva simili a dei.
Cos’era, secondo lei, il culto della Dea? Che ruolo ricopriva la donna quando vigeva il culto della Dea?
Secondo Erich Neumann la Grande Madre è l’archetipo femminile che domina la cultura umana e ne orienta la visione del sacro dalla preistoria alle attuali discipline dell’inconscio. Un’idea di che cosa abbia costituito la donna nelle culture preistoriche o agli albori della civiltà mediterranea può essere tratta dalle rappresentazioni iconiche della Signora degli animali nella religione cretese-minoica. La donna è quella che libera l’eroe dal labirinto, ma è anche quella che si unisce con il toro solare. Un altro importante tassello in questo ambito sono le religioni del delta del Nilo e l’evoluzione della Vacca celeste, che trasporta il sole nel suo viaggio notturno, in Iside, la Gran Madre mediterranea per eccellenza, i cui caratteri umani, peraltro, costituiscono un modello femminile.
|
|
|
|
Un aspetto molto interessante è quello relativo agli archetipi mitici e simbolici delle erbe, dei fiori e delle piante officinali. Chi era incaricato della raccolta e della lavorazione delle erbe? Era diffusa in Abruzzo la tradizione delle Dominae Herbarum?
Come ho detto, le sacerdotesse della Bona Dea erano specializzate nella raccolta delle erbe e nella preparazione dei medicamenti. La tradizione è stata praticata a lungo nelle zone montane. Fino a qualche anno fa non c’era paese dell’interno che non avesse una sua cercatrice di erbe, cui la comunità si rivolgeva con fiducia, come la vecchia della montagna, immortalata da Gabriele d’Annunzio, ne "La Figlia di Iorio".
Quali erano i fiori sacri d’Abruzzo? Quali erano, invece, i più importanti boschi sacri?
Magici sono la verbena, la ruta, la menta selvatica. Molte piante hanno riconosciute qualità curative, altre sono considerate sacre, come la quercia, che nessuno oserebbe abbattere. Il sambuco, per esempio, è la pianta usata per determinare i confini delle proprietà agrarie e il suo utilizzo vige da consuetudine giuridica. In altre parole, fa fede più una pianta di sambuco che un paletto posto da un agrimensore per determinare il confine. Sacro o per lo meno magico è anche il maggiociondolo (tutamaje) che fiorisce sulla Maiella. Secondo una diffusa leggenda, sarebbe stato piantato dalla dea Maja per adornare la tomba del figlio morto in giovane età. Il bosco (nemus) con all’interno il lucus (spiazzo dove penetra la luce) più conosciuto è quello di Angitia, presso Luco dei Marsi, ma "luchi" erano consacrati a Feronia (Loreto Aprutino), a Bona Dea (Castel di Ieri), a Cerere (Moscufo) ed anche qui l’elenco potrebbe continuare a lungo.
Il 2 e il 3 luglio 2021 Corfinio ospiterà un importante convegno dal titolo Paradigmi del femminile nei miti, nei riti e nelle liturgie iniziatiche del mondo antico. Al convegno, organizzato dall’Ateneo Tradizionale del Mediterraneo, di cui lei è accademica, interverranno prestigiosi relatori. Con quali obiettivi è nato questo convegno? Quali temi verranno affrontati?
Il convegno si propone l’ambizioso obiettivo di promuovere nell’universo femminile la consapevolezza dei ruoli culturali e sociali che le donne hanno svolto nelle comunità di appartenenza. Quest’anno fisseremo l’attenzione sui culti misterici e iniziatici che hanno la donna come protagonista. Il campo è molto vasto e alla giornata di studio speriamo di poter far seguire incontri su temi specifici, a cominciare dall’Orfismo, per proseguire con i culti dionisiaci, Isiaci, pitagorici e oracolari.
Corfinio, capitale della Lega Italica (91-88 a.C.) durante la guerra sociale, è ricordata dalle fonti storico-letterarie per essere sede di numerosi collegi sacerdotali femminili. Cosa sappiamo di questi collegi? Le testimonianze archeologiche forniscono qualche dettaglio?
Corfinio possiede, conservati nel suo Museo e lapidario, o restituiti dal suo territorio ed esposti altrove, la più alta concentrazione di documenti epigrafici che fanno esplicito riferimento a sacerdozi femminili. Per questo si è scelto di svolgere le giornate di studio nel suo Parco Archeologico, e precisamente nell’area sacra, dove risuonano ancora i passi e le voci delle tante Saluta Scaifia “anaceta Cerri” (sacerdotesse di Cerere).
Quale ruolo hanno svolto le donne nell’ambito delle religioni misteriche del mondo antico?
Dalle epigrafi di cui si è detto appare chiaro il ruolo politico e in ogni caso di prestigio svolto dalle sacerdotesse, ricordate per la loro santità e per il modo in cui svolsero i riti per la salvezza dell’intero popolo. Questo carattere pubblico del sacerdozio femminile emerge, per fare un esempio, nella festa di dicembre che a Roma riuniva, nella casa del magistrato "cum imperio", le matrone e le sacerdotesse di Bona Dea, che officiavano “pro salute populi romani”. Per restare in Abruzzo, alla Regena Iovia delle jerodule dell’Arce Tarincra di Rapino era affidato il compito di accrescere il tesoro dello stato con la pecunia fanatica. In altre parole, era preposta alle entrate dell’Erario.
Ha dedicato studi rigorosi e approfonditi al folklore, alle tradizioni e alle feste popolari in Abruzzo. Nel 2015 ha dato alle stampe il saggio Pane dell’uomo, pane di Dio. Sacralità, identità collettiva e antropologia del cibo nell’Abruzzo antico e loro persistenza nelle tradizioni popolari religiose. Quale ruolo riveste il cibo nelle feste popolari abruzzesi? Quale relazione c’era e c’è ancora oggi tra il cibo e il Sacro nei rituali religiosi d’Abruzzo?
Tutte le culture hanno sempre considerato il cibo un dono sacro concesso dalla Terra (Tellus – Gea) considerata come dea madre che alimenta i suoi figli. Da qui le offerte primiziali e le libagioni che, secondo molti studiosi delle religioni, hanno preceduto i sacrifici cruenti con l’immolazione della vittima. Allo stesso modo, mangiare con gli dei è stata sempre un’aspirazione dell’uomo, a cominciare dall’ingannevole banchetto allestito per Zeus da Prometeo. Questo principio sta alla base della spartizione delle carni sacrificali, antecedentemente cotte, tra i devoti che avevano assistito al rito. L'etichetta che regolava la spartizione era un sistema universalmente accettato per ridefinire lo status sociale di ogni singolo individuo. Dalla vittima offerta alla divinità e consumata dalla comunità offerente derivano i banchetti (lectisternia), a cui gli dei venivano ufficialmente invitati e presiedevano il rito, rappresentati al posto d’onore da una loro statua. Ebbene in Abruzzo, oltre ai donativi cereali e non, che animano tante processioni, persiste il rito del banchetto votivo per la divinità tutelare del paese. Parlo della panarda per Sant’Antonio abate (Villavallelonga), per lo Spirito Santo (Luco dei Marsi), per San Panfilo Vescovo (Scerni di Vasto), e non si sottovaluti l’onnipresente porchetta, cibo immancabile delle feste, che altro non è che la porca caesa e la porca praecidanea, offerte a Cerere o alla Mater Magna, così come gli arrosticini sono quel che resta della pecora arrostita in onore di Ercole. In fondo, agli dei bastava il fumo.
Quale atteggiamento ha assunto la religione cristiana nei confronti dei culti, dei riti e delle tradizioni pagane? In quale maniera il Cristianesimo ha riletto le figure dell’antica spiritualità pagana, appropriandosi di credenze profondamente radicate nel popolo?
Se in ambito urbano ha tentato in qualche modo di opporvisi, non sempre riuscendoci, nel pagus (da cui paganico e pagano), dove la persistenza era più forte e le comunità rurali non erano disposte a rinunciare alle loro tradizioni, ha semplicemente sovrapposto la propria ritualità a quella antica. Il mese delle grandi Dee è divenuto quello della Madonna, la celebrazione del Sole invitto è divenuta convenzionalmente il Natale, il mese delle purificazioni (februa - Febbraio) si apre con le ricorrenze della Candelora (Purificazione di Maria) e la festa di San Biagio con i suoi attributi cereali (le ciambelle) in sostituzione del paredro di Cerere. Le idi di Agosto, dedicate a Diana Nemorense, sono divenute la festa dell’Assunta, e così via.
|
|
|
I COMMENTI RELATIVI ALL'ARTICOLO |
| |
|
2014 - ftNews una testata di libera informazione.
|
|
2014 - FreeTopNews una testata di libera informazione senza fini di lucro e conseguentemente le collaborazioni sono fornite assolutamente a titolo gratuito.
Se vuoi collaborare con la redazione e rendere sempre pi ricchi i contenuti e accrescere la qualit del servizio offerto, inviaci articoli, segnalazioni e note per la eventuale pubblicazione.
(Continua)
Iscrizione presso Registro della Stampa del Tribunale di Ancona , n. 17/2014 del 16/12/2014.
|
|
|
Informativa:
Il Gestore del sito si riserva il diritto di pubblicare solo gli articoli ritenuti meritevoli, a suo insindacabile giudizio. Tutto il materiale inviato non verr restituito.
Limiti di Responsabilit :
Con la spedizione dell articolo l Autore espressamente ne autorizza la pubblicazione su ftnews.it e il Gestore del sito non assume nessuna responsabilit , n civile, n penale, in relazione al contenuto di quanto pubblicato sul sito ed all'uso che terzi ne potranno fare, sia per le eventuali contaminazioni derivanti dall'accesso, dall'interconnessione, dallo scarico di materiale dal Sito. Pertanto il Gestore del sito non sar tenuto per qualsiasi titolo a rispondere in ordine a danni, perdite, pregiudizi di alcun genere che terzi potranno subire a causa del contatto intervenuto con il Sito oppure a seguito dell'uso di quanto nello stesso pubblicato cos come dei software impiegati.
Il Gestore del sito declina ogni responsabilit per l attivit di trattamento dati eseguita dai siti web consultati dall Utente tramite link. L Utente quando accede attraverso un link ad un altro sito web deve sapere e ricordare che esso indipendente dal ftnews.it e che quest'ultimo non ha alcun controllo sul contenuto del sito in questione e quindi non comporta l'approvazione o l'accettazione di responsabilit circa il contenuto o l'utilizzazione di detto sito.
L'utente che decide di visitare un sito internet collegato al Sito ftnews.it lo fa a suo rischio, assumendosi l'onere di prendere tutte le misure necessarie contro virus od altri elementi distruttivi.
Il Gestore del sito non assume alcuna responsabilit per materiali creati o pubblicati da terzi con i quali il Sito abbia un collegamento ipertestuale ("link").
Il Gestore del sito non intende violare alcun Copyright.
Le informazioni e le immagini qui raccolte sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio.
Se, involontariamente, stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo (info@ftnews.it) per provvedere immediatamente alla rimozione.
Il Gestore si riserva il diritto di modificare i contenuti dell'intero sito e delle presenti Informazioni in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
Limiti all utilizzo:
Il materiale contenuto nel Sito protetto da copyright. La documentazione, le immagini, i caratteri, il lavoro artistico, la grafica, il software applicativo e tutti i codici e format scripts utilizzati per implementare il Sito sono di propriet di ftnews.it.
Se non espressamente previsto, i contenuti del Sito non possono, n in tutto n in parte, essere copiati, modificati, riprodotti, trasferiti, caricati, scaricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto di ftnews.it.
fatta salva la possibilit di immagazzinare tali contenuti nel proprio computer o di stampare estratti delle pagine del Sito ad uso esclusivamente personale.
I marchi e i loghi presenti nel Sito sono di propriet di ftnews.it.
Essi non possono essere utilizzati su alcun altro sito internet diverso dal Sito o su altri mezzi di comunicazione senza il preventivo consenso di ftnews.it.
Il nome " ftnews.it " e qualsiasi marchio che includa il marchio " ftnews.it " non possono essere utilizzati come indirizzi internet di altri siti, o quali parti di tali indirizzi, senza il preventivo consenso scritto di ftnews.it.
|
|
|