Redazione     Informativa     Link  

Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray

venerdì, 21 marzo 2025 14:36

condividi su facebook
Alessandra D'Annibale
Una esposizione dedicata all’artista messicana Frida Kahlo al Museo della Fanteria di Roma dal 15 al 20 luglio 2025

Icona indiscussa della cultura messicana novecentesca, venerata anticipatrice del movimento femminista, marchio di culto del merchandising universale, seducente soggetto del cinema hollywoodiano, Frida Kahlo si offre alla cultura contemporanea attraverso un inestricabile legame arte-vita tra i più affascinanti nella storia del XX secolo. La mostra presenta un percorso con circa 50 fotografie, in bianco e nero e a colori, scattate tra il 1937 e il 1946, provenienti dall’archivio di Nickolas Muray, che immortalano l’artista messicana in diverse situazioni, pubbliche e private, che ritraggono Frida da sola, con Diego Rivera, con gli amici e con lo stesso Nickolas in diversi luoghi.
Questa mostra racconta uno degli aspetti meno conosciuti della vita e dell’arte di Frida Kahlo, cercando di restituire la persona dietro l’artista e l’artista dietro la persona. Il tutto attraverso le opere di uno dei più grandi fotografi del primo ‘900, Nickolas Muray, e le fedeli ricostruzioni degli abiti, gioielli e ambienti di Frida, cimeli che evidenziano come l’artista messicana sia diventata una icona mondiale che pervade la cultura popolare.
Vittoria Mainoldi, curatrice della mostra internazionale Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray, ha illustrato il legame tra il fotografo ungherese, naturalizzato americano, e la pittrice messicana, che è riuscito ad evidenziare la femminilità e la personalità di Frida Kahlo, attraverso lo sguardo di chi condivise con lei una profonda amicizia e una relazione romantica per circa 10 anni.
La mostra offre un’immersione nell’universo creativo di una delle artiste più note e più peculiari del Novecento. Riconosciuta a livello mondiale non solo per la sua produzione artistica, ma anche come simbolo di resilienza, autodeterminazione e rivoluzione culturale, Frida Kahlo ha saputo creare un’arte profonda e provocatoria che ha ridefinito i confini tra intimità e pubblico, tra il personale e il politico, segnando una tappa fondamentale nella storia dell’arte moderna.
La mostra di Frida Kahlo a Roma, ospitata al Museo della Fanteria, prodotta da Navigare srl, ripercorre l’intera e feconda carriera dell’artista messicana, che visse un’esistenza travagliata, segnata da gravi problemi fisici – conseguenza di un devastante incidente – e da un temperamento complesso e tormentato. Nonostante queste difficoltà, sviluppò fin da giovane un talento artistico straordinario che le valse l’ammirazione del famoso pittore Diego Rivera, il quale, oltre a sposarla nel 1929, la introdusse nell’ambiente artistico e politico messicano.
Il legame con Rivera, caratterizzato da passioni intense e conflitti, influenzò profondamente sia la sua vita personale sia la sua produzione artistica. Molte delle fotografie realizzate da Muray sono entrate nell’immaginario collettivo riferito a Frida Kahlo, ritraendola con i suoi caratteristici abiti tradizionali e accessori floreali, che in questa mostra occupano uno spazio a sé, grazie alla minuziosa ricostruzione di 8 abiti con relativi accessori e 6 parure di gioielli realizzate artigianalmente e che intendono restituire la potenza della comunicazione che Frida affidava ad un abito, ad un accessorio o a un gioiello, considerati come qualcosa di più di un mero oggetto estetico.
Insieme al percorso fotografico, la mostra presenta, le lettere originali che Frida e Nick si sono scambiati durante la loro relazione. I due iniziarono una storia d’amore che proseguì a fasi alterne per i dieci anni successivi e un’amicizia che durò fino alla morte di Frida nel 1954. Il loro rapporto viene presentato al visitatore attraverso una raccolta di rari video che li vedono insieme in diverse occasioni per una immersione emozionante.
A completare la mostra, una ricca selezione di francobolli dal mondo a lei dedicati, con la prima emissione da parte degli Stati Uniti d’America, a testimonianza dell’ammirazione per Frida come artista e come donna, simbolo di forza e tenacia ‒ oltre alla ricostruzione fedele in scala reale dello studio di Frida, a Coyoacàn, con la fotografia che ritrae Muray e Frida proprio nel suo studio.
Infine una sala video in cui assistere al documentario sulla vita dell’artista messicana e del marito Diego Rivera.
Mostra altri Articoli di questo autore
info@freetopnews.it
I COMMENTI RELATIVI ALL'ARTICOLO
Invia un commento alla Redazione
Email
Nome e Cognome
Messaggio
Gentile lettore, prima di inviare il Suo messaggio:

compilare il codice di sicurezza sottostante copiando l'immagine raffigurata;

CAPTCHA 
cambia codice

inserisci codice



Per pubblicare, in fondo all'articolo, il suo commento selezionare il pulsante sottostante.

Pubblicazione
  Si    solo nome
  Si    nome e cognome
  No


Grazie della collaborazione.

2014 - ftNews una testata di libera informazione.
2014 - FreeTopNews una testata di libera informazione senza fini di lucro e conseguentemente le collaborazioni sono fornite assolutamente a titolo gratuito.
Se vuoi collaborare con la redazione e rendere sempre pi ricchi i contenuti e accrescere la qualit del servizio offerto, inviaci articoli, segnalazioni e note per la eventuale pubblicazione. (Continua)

Iscrizione presso Registro della Stampa del Tribunale di Ancona , n. 17/2014 del 16/12/2014.