|
venerdì, 21 marzo 2025 16:42 |
|
|
|
|
|
|
Alessandra D'Annibale
|
|
Nella suggestiva cornice del Courtyard by Marriott Roma Central Park si è svolta domenica 16 marzo l’VIII edizione dell’evento dedicato ai vitigni autoctoni di Marche e Campania. Due regioni ricche di storia e tradizioni enologiche hanno riunito produttori ed esperti di vitigni autoctoni per regalare approfondimenti su vini poco noti ma tipici di queste due regioni e promuovere la storia, l’ampelografia e le varietà territoriali della dorsale Appenninica centrale.
Tra i vitigni più antichi delle Marche non poteva mancare il Ribona, una piccola ma preziosa denominazione marchigiana. Molte le aziende che si sono contraddistinte per eccellenza e lavorazione del vino, tra queste l’azienda vitivinicola Casaleta, vignaioli indipendenti, fedeli a territorio e tradizioni, da oltre tre generazioni coltivano principalmente Verdicchio dei Castelli di Jesi e alcuni vitigni a bacca rossa come il Montepulciano, Lacrima di Morro e Sangiovese.
Altra azienda interessante è Cantina Sant’Isidoro anche loro producono Ribona, Sangiovese, Montepulciano e Lacrima di Morro. Vini potenti ma equilibrati che non stancano mai.
Protagonista assoluto della Campania: Asprinio d’Anversa, un vitigno unico e di grande fascino che ci ha condotti in un viaggio nella spettacolare viticoltura eroica di questa splendida regione. Tra le aziende che meritano un plauso particolare c’è Historia Antiqua: un’azienda quasi tutta al femminile, che ha sviluppato un progetto intorno al vino, perché il vino non è fatto di sola uva; 45 ettari, impiantati a uve di Greco di Tufo, Fiano di Avellino, Coda di Volpe, Falanghina e Aglianico nella versione Taurasi Docg e Aglianico Doc da cui hanno prodotto, nel corso di più di 60 anni di attività, pregiatissimi vini e raffinatissime grappe.
Infine, Villa Matilde Avallone, altra interessante azienda che nasce alle pendici del vulcano spento di Roccamonfina. Il legame con la cultura e le tradizioni del territorio sono quindi il principio della storia e il fondamento della filosofia di quest’azienda, i cui vini sono il frutto di un’incessante attività di studio e ricerca per l’individuazione dei vitigni che diedero vita ai vini più antichi di questa terra: l’Aglianico e il Piedirosso.
Interessante la Masterclass dedicata all’abbinamento vino-pizza presentata dalla giornalista, sommelier e appassionata di cucina e di vino: Antonella Amodio
Dalla tradizionale Margherita alla creativa Quattro Stagioni, ogni pizza è stata accompagnata da un vino accuratamente selezionato per esaltare sapori e sfumature. Tra i protagonisti, tutti i più grandi pizzaioli amati dal pubblico e le migliori pizzerie da provare almeno una volta nella vita, come la Gatta Mangiona a Roma di Giancarlo Casa, punto di riferimento istituzionale della tradizione dell’impasto romano.
La masterclass, così come il libro, ha raccontato l’armonia perfetta tra Pizza e Vino. Un binomio felice, una selezione accurata di pizze rosse e bianche in abbinamento a Ribona e Asprinio, per avere una panoramica completa delle possibilità, tanto da convincere anche i più reazionari amanti della birra. La pizza si abbina al nettare di Bacco esattamente come qualsiasi altro cibo. La sfida è, come sempre, trovare il bilanciamento perfetto tra contrasto e analogia per una miscela completa di sensazioni all’olfatto e al palato e in tutta onestà questo delizioso pairing tra Ribona, Asprinio e pizza ha raggiunto l’obiettivo!
|
|
|
I COMMENTI RELATIVI ALL'ARTICOLO |
| |
|
2014 - ftNews una testata di libera informazione.
|
|
2014 - FreeTopNews una testata di libera informazione senza fini di lucro e conseguentemente le collaborazioni sono fornite assolutamente a titolo gratuito.
Se vuoi collaborare con la redazione e rendere sempre pi ricchi i contenuti e accrescere la qualit del servizio offerto, inviaci articoli, segnalazioni e note per la eventuale pubblicazione.
(Continua)
Iscrizione presso Registro della Stampa del Tribunale di Ancona , n. 17/2014 del 16/12/2014.
|
|
|
Informativa:
Il Gestore del sito si riserva il diritto di pubblicare solo gli articoli ritenuti meritevoli, a suo insindacabile giudizio. Tutto il materiale inviato non verr restituito.
Limiti di Responsabilit :
Con la spedizione dell articolo l Autore espressamente ne autorizza la pubblicazione su ftnews.it e il Gestore del sito non assume nessuna responsabilit , n civile, n penale, in relazione al contenuto di quanto pubblicato sul sito ed all'uso che terzi ne potranno fare, sia per le eventuali contaminazioni derivanti dall'accesso, dall'interconnessione, dallo scarico di materiale dal Sito. Pertanto il Gestore del sito non sar tenuto per qualsiasi titolo a rispondere in ordine a danni, perdite, pregiudizi di alcun genere che terzi potranno subire a causa del contatto intervenuto con il Sito oppure a seguito dell'uso di quanto nello stesso pubblicato cos come dei software impiegati.
Il Gestore del sito declina ogni responsabilit per l attivit di trattamento dati eseguita dai siti web consultati dall Utente tramite link. L Utente quando accede attraverso un link ad un altro sito web deve sapere e ricordare che esso indipendente dal ftnews.it e che quest'ultimo non ha alcun controllo sul contenuto del sito in questione e quindi non comporta l'approvazione o l'accettazione di responsabilit circa il contenuto o l'utilizzazione di detto sito.
L'utente che decide di visitare un sito internet collegato al Sito ftnews.it lo fa a suo rischio, assumendosi l'onere di prendere tutte le misure necessarie contro virus od altri elementi distruttivi.
Il Gestore del sito non assume alcuna responsabilit per materiali creati o pubblicati da terzi con i quali il Sito abbia un collegamento ipertestuale ("link").
Il Gestore del sito non intende violare alcun Copyright.
Le informazioni e le immagini qui raccolte sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio.
Se, involontariamente, stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo (info@ftnews.it) per provvedere immediatamente alla rimozione.
Il Gestore si riserva il diritto di modificare i contenuti dell'intero sito e delle presenti Informazioni in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
Limiti all utilizzo:
Il materiale contenuto nel Sito protetto da copyright. La documentazione, le immagini, i caratteri, il lavoro artistico, la grafica, il software applicativo e tutti i codici e format scripts utilizzati per implementare il Sito sono di propriet di ftnews.it.
Se non espressamente previsto, i contenuti del Sito non possono, n in tutto n in parte, essere copiati, modificati, riprodotti, trasferiti, caricati, scaricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto di ftnews.it.
fatta salva la possibilit di immagazzinare tali contenuti nel proprio computer o di stampare estratti delle pagine del Sito ad uso esclusivamente personale.
I marchi e i loghi presenti nel Sito sono di propriet di ftnews.it.
Essi non possono essere utilizzati su alcun altro sito internet diverso dal Sito o su altri mezzi di comunicazione senza il preventivo consenso di ftnews.it.
Il nome " ftnews.it " e qualsiasi marchio che includa il marchio " ftnews.it " non possono essere utilizzati come indirizzi internet di altri siti, o quali parti di tali indirizzi, senza il preventivo consenso scritto di ftnews.it.
|
|
|