|
giovedì, 20 febbraio 2025 05:55 |
|
|
|
|
|
|
Dal nostro inviato
Francesca Bianchi
|
|
Resterà aperta fino a domenica 23 febbraio, negli spazi del Castello dei Conti Guidi di Poppi (AR), Memorie in viaggio, la mostra fotografica itinerante dedicata a Tiziano Terzani e Fosco Maraini. L'esposizione, a cura dell'Associazione Nazionale Case della Memoria, presenta 66 immagini digitalizzate e riprodotte a partire dagli originali, che tracciano una panoramica dei luoghi dell'Oriente e dell'Estremo Oriente in cui i due autori hanno abitato, lavorato, viaggiato, restituendo la percezione di come Terzani e Maraini li hanno vissuti.
FtNews
ha intervistato Marco Capaccioli, vicepresidente dell'Associazione Nazionale Case della Memoria e curatore della mostra insieme ad Adriano Rigoli, presidente dell'Associazione.
Sig. Capaccioli, come e quando è nata l'idea di dedicare una mostra fotografica a Tiziano Terzani e a Fosco Maraini?
Tra le case-museo che fanno parte dell'Associazione Nazionale Case della Memoria, c'è anche la casa di Maraini, ubicata sull'Appennino tosco-emiliano, sotto la Pania della Croce. Ci siamo accorti che sia Maraini che Terzani erano morti entrambi nel 2004, tra l'altro a distanza di un mese e mezzo l'uno dall'altro: l'anno scorso ricorreva, dunque, il ventesimo anniversario della loro scomparsa. Abbiamo, così, pensato di realizzare un tributo a questi due grandi personaggi. Entrambi hanno adoperato, oltre alla penna, anche la macchina fotografica. Facendo una breve indagine, ci siamo accorti che i luoghi che avevano visitato nel corso della loro vita erano molto simili. È nata, così, l'idea di allestire questa mostra fotografica. L'anno scorso è stato anche il settecentesimo anniversario della morte di Marco Polo, grande viaggiatore. Questo ci ha consentito di esplorare la tematica del viaggio attraverso le epoche, fino ad arrivare alla contemporaneità di Maraini e Terzani.
Com'è strutturato il percorso espositivo?
Il percorso espositivo si snoda attraverso 66 immagini originali, 34 di Terzani e 32 di Maraini, che tracciano una panoramica dei luoghi dell'Oriente e dell'Estremo Oriente in cui i due autori hanno abitato, lavorato, viaggiato. Ci sono poi le situazioni, le usanze e i personaggi, che restituiscono la percezione di come Terzani e Maraini li hanno vissuti. Queste fotografie in parte sono state scelte a casa di Angela Terzani, in parte sono state recuperate presso l'archivio fotografico Alinari. Sono tutte immagini digitalizzate e riprodotte a partire dagli originali».
Che tipo di immagine ci danno queste foto dell'Oriente dell'epoca?
Senz'altro un'immagine curiosa. Queste fotografie ci raccontano il percorso di due autori in terre che non sono più quelle che loro hanno visto: ci danno un'istantanea di quel momento, che è completamente diverso dal mondo oggi attorno a noi, sebbene in Terzani si vedano già alcuni tratti del cambiamento della Cina. Caratterizzate da una straordinaria capacità narrativa, le fotografie esposte ci permettono di cogliere la sensibilità di Maraini e Terzani di fronte alla bellezza o alle tragedie del mondo e il loro saper intrecciare immagini e parole.
|
|
|
A Poppi la mostra sarà visitabile fino al 23 febbraio. Quali altre tappe avete in programma?
Questa a Poppi è la quarta tappa di una mostra itinerante che ha riscosso grande successo nei precedenti allestimenti sul territorio fiorentino, un "viaggio nella memoria" testimoniato da due grandi personaggi del nostro tempo. In estate l’esposizione sarà in Garfagnana; sarà un'occasione preziosa per visitare la casa-museo di Fosco Maraini, acquistata dal comune di Molazzana (LU). In autunno dovrebbe tornare a Firenze. Mi auguro faccia tappa anche a Pistoia, visto che Terzani aveva una casa a Orsigna, sulle montagne pistoiesi.
Siamo di fronte a due grandi viaggiatori che hanno visto tutto il mondo e, accomunati dall'amore per la montagna toscana, alla fine della loro vita hanno scelto i nostri Appennini come sede della loro ultima dimora: un ritorno alle origini dopo aver viaggiato tanto.
La mostra è accompagnata da un catalogo, curato da lei e da Adriano Rigoli. Com'è strutturato?
Il catalogo, con un'introduzione a cura di Adriano Rigoli, raccoglie numerosi contributi: un bellissimo saggio di Franco Cardini, un mio racconto inerente alla parte fotografica, un saluto di Michele Rossi, un saggio di Claudio Rosati, un ricordo di Mieko Maraini e uno di Angela Terzani. Nel catalogo, inoltre, ci sono tutte le immagini e le didascalie delle fotografie. È possibile richiederlo scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica:
toscana@casedellamemoria.it .
Sig. Capaccioli, lei è il vicepresidente dell'Associazione Nazionale Case della Memoria. Di cosa si occupa questa associazione?
L'Associazione Nazionale Case della Memoria riunisce le case, oggi case-museo, dove vissero personaggi illustri in ogni campo del sapere, dell'arte, della letteratura, della scienza, della storia e si propone di far conoscere e valorizzare queste significative dimore storiche, con la consapevolezza che non è possibile leggere le opere immortali dei grandi scrittori, ammirare i dipinti e le sculture di artisti geniali, in definitiva conoscere la storia, senza “incontrare” i suoi protagonisti, il loro vissuto, il forte legame con il territorio.
|
|
|
In Italia abbiamo 110 case-museo: piccole case o ville storiche, abitazioni o veri e propri musei, residenze stabili o “rifugi” estivi, in cui si respira un’atmosfera diversa, in cui la Storia si mescola con il presente, per mantenere vivo il ricordo di chi, pur non essendo più in vita, ha ancora molto da dire. Per valorizzare la memoria del passato e tramandarla alle nuove generazioni, l'Associazione Nazionale Case della Memoria ha deciso di promuovere in tutta Europa le Giornate internazionali delle Case dei personaggi illustri, in programma sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. La novità di quest'anno è che queste due giornate saranno aperte a tutto il mondo; abbiamo fatto un accordo con due associazioni internazionali che si occupano di case-museo, per consentire ai visitatori di sperimentare un tipo di visita culturale diversa da quella dei grandi circuiti. Se uno vuole conoscere l'intimità dei personaggi, deve andare nei luoghi che li hanno visti nascere, vivere e morire. La nostra missione è valorizzare questi luoghi e anche i territori.
Quale messaggio si augura possa arrivare ai visitatori di Memorie in viaggio? Cosa può insegnarci oggi il ricordo di Terzani e Maraini?
Il loro è un messaggio di apertura e di pace. Maraini e Terzani hanno testimoniato, anche in periodi di guerra, la bellezza delle persone e del mondo che avevano intorno. Una testimonianza di quello che stavano vivendo, ma anche una testimonianza di riflessione: vedere con gli occhi di questi due grandi personaggi fa riflettere anche sulla nostra vita, su quello che facciamo quotidianamente. Hanno fermato le immagini di ciò che hanno visto, ma non ci sono mai immagini cruente: sono tutte delicate, animati com'erano da una visione d'amore della vita. Spero che questo sia il messaggio che i visitatori portino con sé.
Se qualche realtà fosse interessata ad ospitare la mostra itinerante Memorie in viaggio, può scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: info@casedellamemoria.it
Orari di apertura della mostra:
Dal venerdì alla domenica dalle ore 10:00 alle ore 18:00
ingresso incluso nel biglietto del castello: 7 euro intero; 5 euro ridotto).
info@castellopoppi.it
0575.520516.
|
|
|
I COMMENTI RELATIVI ALL'ARTICOLO |
| |
|
2014 - ftNews una testata di libera informazione.
|
|
2014 - FreeTopNews una testata di libera informazione senza fini di lucro e conseguentemente le collaborazioni sono fornite assolutamente a titolo gratuito.
Se vuoi collaborare con la redazione e rendere sempre pi ricchi i contenuti e accrescere la qualit del servizio offerto, inviaci articoli, segnalazioni e note per la eventuale pubblicazione.
(Continua)
Iscrizione presso Registro della Stampa del Tribunale di Ancona , n. 17/2014 del 16/12/2014.
|
|
|
Informativa:
Il Gestore del sito si riserva il diritto di pubblicare solo gli articoli ritenuti meritevoli, a suo insindacabile giudizio. Tutto il materiale inviato non verr restituito.
Limiti di Responsabilit :
Con la spedizione dell articolo l Autore espressamente ne autorizza la pubblicazione su ftnews.it e il Gestore del sito non assume nessuna responsabilit , n civile, n penale, in relazione al contenuto di quanto pubblicato sul sito ed all'uso che terzi ne potranno fare, sia per le eventuali contaminazioni derivanti dall'accesso, dall'interconnessione, dallo scarico di materiale dal Sito. Pertanto il Gestore del sito non sar tenuto per qualsiasi titolo a rispondere in ordine a danni, perdite, pregiudizi di alcun genere che terzi potranno subire a causa del contatto intervenuto con il Sito oppure a seguito dell'uso di quanto nello stesso pubblicato cos come dei software impiegati.
Il Gestore del sito declina ogni responsabilit per l attivit di trattamento dati eseguita dai siti web consultati dall Utente tramite link. L Utente quando accede attraverso un link ad un altro sito web deve sapere e ricordare che esso indipendente dal ftnews.it e che quest'ultimo non ha alcun controllo sul contenuto del sito in questione e quindi non comporta l'approvazione o l'accettazione di responsabilit circa il contenuto o l'utilizzazione di detto sito.
L'utente che decide di visitare un sito internet collegato al Sito ftnews.it lo fa a suo rischio, assumendosi l'onere di prendere tutte le misure necessarie contro virus od altri elementi distruttivi.
Il Gestore del sito non assume alcuna responsabilit per materiali creati o pubblicati da terzi con i quali il Sito abbia un collegamento ipertestuale ("link").
Il Gestore del sito non intende violare alcun Copyright.
Le informazioni e le immagini qui raccolte sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio.
Se, involontariamente, stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo (info@ftnews.it) per provvedere immediatamente alla rimozione.
Il Gestore si riserva il diritto di modificare i contenuti dell'intero sito e delle presenti Informazioni in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
Limiti all utilizzo:
Il materiale contenuto nel Sito protetto da copyright. La documentazione, le immagini, i caratteri, il lavoro artistico, la grafica, il software applicativo e tutti i codici e format scripts utilizzati per implementare il Sito sono di propriet di ftnews.it.
Se non espressamente previsto, i contenuti del Sito non possono, n in tutto n in parte, essere copiati, modificati, riprodotti, trasferiti, caricati, scaricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto di ftnews.it.
fatta salva la possibilit di immagazzinare tali contenuti nel proprio computer o di stampare estratti delle pagine del Sito ad uso esclusivamente personale.
I marchi e i loghi presenti nel Sito sono di propriet di ftnews.it.
Essi non possono essere utilizzati su alcun altro sito internet diverso dal Sito o su altri mezzi di comunicazione senza il preventivo consenso di ftnews.it.
Il nome " ftnews.it " e qualsiasi marchio che includa il marchio " ftnews.it " non possono essere utilizzati come indirizzi internet di altri siti, o quali parti di tali indirizzi, senza il preventivo consenso scritto di ftnews.it.
|
|
|