|
venerdì, 14 febbraio 2025 18:46 |
|
|
|
|
|
|
Francesca Bianchi
|
|
Resterà aperta fino a domenica 2 marzo, al Colosseo, la mostra Göbeklitepe: L'enigma di un luogo sacro, promossa dal Parco Archeologico del Colosseo con la curatela di Alfonsina Russo, Roberta Alteri, Daniele Fortuna e Federica Rinaldi e la collaborazione del Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica di Türkiye e dell’Ambasciata di Türkiye a Roma.
Il pubblico sarà accompagnato in un viaggio nel tempo alla scoperta di Göbeklitepe, uno dei più antichi e affascinanti siti archeologici del mondo, alle origini della civiltà, situato nella regione sud-orientale della Turchia. Göbeklitepe, sito neolitico datato tra il 9.500 a.C. e l’8.200 a.C., è considerato l’insediamento con la più antica e monumentale struttura mai scoperta, rivoluzionando la comprensione della storia umana nel momento cruciale del passaggio dalle società di cacciatori-raccoglitori a quelle stanziali. I suoi monumentali pilastri a forma di "T", scolpiti con raffigurazioni stilizzate di animali, motivi geometrici e immagini di figure umane, testimoniano la complessità delle prime comunità e delle loro credenze religiose.
Situato a 15 km dalla città di Şanlıurfa, sul punto più alto dei monti Germuş, il sito di Göbeklitepe è espressione di una società di raccoglitori e cacciatori che, seppure ben documentata anche in altri siti della regione, trova qui la sua manifestazione più ricca grazie al grande numero dei ritrovamenti, alla monumentalità delle strutture e alla varietà delle rappresentazioni. Le indagini a Göbeklitepe, iniziate nel 1994, hanno compiuto nel 2024 il trentesimo anno di attività. Il sito, inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 2018, è un luogo di interesse per gli archeologi di tutto il mondo, poiché offre spunti unici sulla nascita della religione e dell'architettura monumentale.
|
|
|
Il sito rientra nel Progetto Taş Tepeler, frutto di uno sforzo congiunto realizzato da 33 organizzazioni internazionali, tra cui anche alcune istituzioni accademiche italiane. Avviato nel 2021 dal Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica di Türkiye, il Progetto, oltre a Göbeklitepe, include anche i siti di Karahantepe, Harbetsuvan, Gürcütepe, Sayburç, Çakmaktepe, Sefertepe, Mendik, Söğüt Tarlası e Yenimahalle, per i quali sono state avviate e condotte importanti ricerche. I diversi siti archeologici scoperti nell'area di Taş Tepeler ("colline di pietra"), nell’Anatolia sud-orientale, sono tutti insediamenti databili tra il 9500 e l'8200 a.C., caratterizzati da strutture monumentali che rappresentano uno straordinario osservatorio per lo studio del passaggio dal Paleolitico al Neolitico nel Vicino Oriente.
Gökhan Yazgı, Vice-Ministro della Cultura e del Turismo della Repubblica di Türkiye, ha dichiarato: Göbeklitepe e la più ampia regione di Taş Tepeler, a cui appartiene, presentano i primissimi monumenti mai costruiti dall'umanità. Questa area, con le sue varie strutture edilizie, è testimone degli inizi della vita sedentaria, una delle trasformazioni più significative della storia umana. Siamo lieti di esporre alcuni dei reperti della regione in un altro maestoso sito del patrimonio dell'umanità, il celebre Colosseo. Desidero esprimere sinceramente la mia gratitudine ai nostri omologhi italiani per la loro visione nella promozione e preservazione del patrimonio storico dell'umanità.
Queste le parole di Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo: La mostra ospitata al Colosseo rappresenta un tassello importante nel campo della ricerca, della divulgazione scientifica e della valorizzazione del patrimonio culturale che il Parco archeologico del Colosseo da sempre porta avanti, anche con uno sguardo allargato alla dimensione europea e mediterranea. La collaborazione culturale con la Turchia si inserisce in questo percorso e pone le basi per ulteriori proficue attività in grado di riflettere sul patrimonio mondiale e con esso sulle radici dell’umanità.
|
|
|
I COMMENTI RELATIVI ALL'ARTICOLO |
| |
|
2014 - ftNews una testata di libera informazione.
|
|
2014 - FreeTopNews una testata di libera informazione senza fini di lucro e conseguentemente le collaborazioni sono fornite assolutamente a titolo gratuito.
Se vuoi collaborare con la redazione e rendere sempre pi ricchi i contenuti e accrescere la qualit del servizio offerto, inviaci articoli, segnalazioni e note per la eventuale pubblicazione.
(Continua)
Iscrizione presso Registro della Stampa del Tribunale di Ancona , n. 17/2014 del 16/12/2014.
|
|
|
Informativa:
Il Gestore del sito si riserva il diritto di pubblicare solo gli articoli ritenuti meritevoli, a suo insindacabile giudizio. Tutto il materiale inviato non verr restituito.
Limiti di Responsabilit :
Con la spedizione dell articolo l Autore espressamente ne autorizza la pubblicazione su ftnews.it e il Gestore del sito non assume nessuna responsabilit , n civile, n penale, in relazione al contenuto di quanto pubblicato sul sito ed all'uso che terzi ne potranno fare, sia per le eventuali contaminazioni derivanti dall'accesso, dall'interconnessione, dallo scarico di materiale dal Sito. Pertanto il Gestore del sito non sar tenuto per qualsiasi titolo a rispondere in ordine a danni, perdite, pregiudizi di alcun genere che terzi potranno subire a causa del contatto intervenuto con il Sito oppure a seguito dell'uso di quanto nello stesso pubblicato cos come dei software impiegati.
Il Gestore del sito declina ogni responsabilit per l attivit di trattamento dati eseguita dai siti web consultati dall Utente tramite link. L Utente quando accede attraverso un link ad un altro sito web deve sapere e ricordare che esso indipendente dal ftnews.it e che quest'ultimo non ha alcun controllo sul contenuto del sito in questione e quindi non comporta l'approvazione o l'accettazione di responsabilit circa il contenuto o l'utilizzazione di detto sito.
L'utente che decide di visitare un sito internet collegato al Sito ftnews.it lo fa a suo rischio, assumendosi l'onere di prendere tutte le misure necessarie contro virus od altri elementi distruttivi.
Il Gestore del sito non assume alcuna responsabilit per materiali creati o pubblicati da terzi con i quali il Sito abbia un collegamento ipertestuale ("link").
Il Gestore del sito non intende violare alcun Copyright.
Le informazioni e le immagini qui raccolte sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio.
Se, involontariamente, stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo (info@ftnews.it) per provvedere immediatamente alla rimozione.
Il Gestore si riserva il diritto di modificare i contenuti dell'intero sito e delle presenti Informazioni in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
Limiti all utilizzo:
Il materiale contenuto nel Sito protetto da copyright. La documentazione, le immagini, i caratteri, il lavoro artistico, la grafica, il software applicativo e tutti i codici e format scripts utilizzati per implementare il Sito sono di propriet di ftnews.it.
Se non espressamente previsto, i contenuti del Sito non possono, n in tutto n in parte, essere copiati, modificati, riprodotti, trasferiti, caricati, scaricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto di ftnews.it.
fatta salva la possibilit di immagazzinare tali contenuti nel proprio computer o di stampare estratti delle pagine del Sito ad uso esclusivamente personale.
I marchi e i loghi presenti nel Sito sono di propriet di ftnews.it.
Essi non possono essere utilizzati su alcun altro sito internet diverso dal Sito o su altri mezzi di comunicazione senza il preventivo consenso di ftnews.it.
Il nome " ftnews.it " e qualsiasi marchio che includa il marchio " ftnews.it " non possono essere utilizzati come indirizzi internet di altri siti, o quali parti di tali indirizzi, senza il preventivo consenso scritto di ftnews.it.
|
|
|