Redazione     Informativa     Link  

Dov'è la politica?

Invia una email ad un amico
DA
A
Messaggio

domenica, 15 novembre 2015 12:35

condividi su facebook
Raffaello: Aristotele nella Scuola di Atene
Rosario Pesce
La politica odierna, sia quella nazionale che quella mondiale, sta dimostrando una manifesta incapacità nell’affrontare le nuove emergenze, dettate dalla nascita dell’ordine mondiale, conseguente alla conclusione della Guerra Fredda ed alla caduta del Muro di Berlino.
Infatti, le sfide della globalizzazione rischiano di terminare tutte con un esito negativo, nonostante le speranze, che inizialmente erano state alimentate in buona fede: complessivamente, innanzitutto, la produzione mondiale di beni di consumo si è abbassata repentinamente, per cui, nella media, la società attuale è più povera di quanto non lo fosse quella della fine del secolo scorso.
Inoltre – e questo è il dato più allarmante – le disuguaglianze non solo non sono state attenuate, ma – peggio ancora – esse si sono ulteriormente ampliate, per cui sia all’interno dell’Occidente, che fra l’Occidente e le varie periferie del mondo esiste una tale disparità fra redditi e prospettive di vita, che nel Novecento avrebbe fatto invocare allo scandalo ed avrebbe determinato sommovimenti politici di non poco conto.
Infine, è evidente sempre più il distacco fra la pubblica opinione e la politica, come se, andando in crisi il capitalismo fordista, sia andata in crisi la democrazia rappresentativa, che ne era la plastica e consostanziale riproduzione sul piano delle istituzioni e delle relazioni fra le parti sociali e produttive presenti in campo.
La fine del fordismo, infatti, ha determinato, prima ancora che la conclusione traumatica di un certo modo di fare impresa, il fallimento delle strutture e della mediazione sociale che il capitalismo liberale e riformista e le forze sindacali e socialiste più avvedute erano state capaci di creare nel corso del XX secolo, come se il passaggio al nuovo secolo e, soprattutto, al novello modello di produzione, indotto dalla globalizzazione, avesse inteso determinare l’implosione di quegli elementi virtuosi, che invece erano stati il trait d’union delle lotte, politiche e sindacali, fra Ottocento e Novecento.
Molto grave ci appare la crisi della democrazia formale e delle istituzioni, che con lentezza e, sovente, senza esiti tentano di rigenerarsi, in assenza però di un modello, ideale e culturale, che faccia sì che il conato al mutamento non sia meramente dettato dalla generosità, priva quindi purtroppo dell’opportuna e necessaria base scientifica.
Cosa si può fare, per evitare allora crimini come quello di Parigi, che nascono in tale contesto e che non sono figli solamente dell’odio religioso, che – come avrebbe scritto Marx – è la sovrastruttura, l’epifenomeno di un disagio ben più ampio, radicato e strutturale, che invade la società odierna?
La politica balbetta; le forme di partecipazione tendono a svilire in movimenti, che si organizzano in funzione della difesa di interessi particolaristici, per cui la cosiddetta società civile, a volte, dimostra di essere finanche più miope del ceto politico, che pure presenta demeriti enormi, dato l’abbassamento progressivo della sua qualità e dei più sani criteri di composizione dello stesso.
Non possiamo non essere scettici rispetto all’ipotesi di un cambiamento, almeno nel breve e medio termine: le istanze particolaristiche dei gruppi di potere non potranno che prevalere su interessi generali di equità e di riequilibrio sociale, per cui il collante, che teneva insieme milioni di cittadini europei, oggi si dimostra inadeguato a consolidare un crogiuolo di istanze e di interessi, molti dei quali contraddittori fra di loro per intrinseca natura, oltreché per obiettive ricadute ex-post.
Non possiamo, allora, che confidare in un rinnovamento epocale, che rimetta al centro della dinamica - economica e politica - l’Uomo, inteso nella sua dimensione spirituale prima ancora che materiale, visto che la crisi di qualsiasi concetto trascendentale e di qualsivoglia aspirazione a qualcosa di “diverso” è il principale fattore del dramma, che si sta consumando sotto gli occhi di chi assiste inerme a scene raccapriccianti, come quelle di cui sono stati testimoni i Parigini nella tragica notte dello scorso venerdì.
Tornerà a prevalere l’universale sul particolare?
Non possiamo, invero, non confidare in una simile ripresa virtuosa, ma certamente la strada per giungere a tale obiettivo è tutta in salita ed, oggi, non si può più rimanere ad osservare ciò che fanno gli altri.
Mostra altri Articoli di questo autore
info@freetopnews.it
I COMMENTI RELATIVI ALL'ARTICOLO
Invia un commento alla Redazione
Email
Nome e Cognome
Messaggio
Gentile lettore, prima di inviare il Suo messaggio:

compilare il codice di sicurezza sottostante copiando l'immagine raffigurata;

CAPTCHA 
cambia codice

inserisci codice



Per pubblicare, in fondo all'articolo, il suo commento selezionare il pulsante sottostante.

Pubblicazione
  Si    solo nome
  Si    nome e cognome
  No


Grazie della collaborazione.

2014 - ftNews una testata di libera informazione.
2014 - FreeTopNews una testata di libera informazione senza fini di lucro e conseguentemente le collaborazioni sono fornite assolutamente a titolo gratuito.
Se vuoi collaborare con la redazione e rendere sempre pi ricchi i contenuti e accrescere la qualit del servizio offerto, inviaci articoli, segnalazioni e note per la eventuale pubblicazione. (Continua)

Iscrizione presso Registro della Stampa del Tribunale di Ancona , n. 17/2014 del 16/12/2014.