Redazione     Informativa     Link  

Il corpo e la societā

Invia una email ad un amico
DA
A
Messaggio

domenica, 15 marzo 2020 11:51

condividi su facebook
Rosario Pesce
Gli eventi drammatici di queste ultime settimane riportano all’attualitā le riflessioni di Foucault intorno alla biopolitica ed alla gestione da parte dello Stato della vita sociale dei suoi cittadini a partire dall’amministrazione delle istanze sanitarie del loro corpo.
Non č un caso che la dichiarazione dello stato di emergenza, che consegue ad una pandemia come quella che stiamo vivendo, di fatto introduce delle deroghe – indispensabili e necessarie per la tutela della salute pubblica – al regolare scorrimento della vita democratica ed al principio stesso di legalitā, su cui si costruisce ogni moderno Stato di diritto, edificato secondo i dettami della pių avanzata dottrina kelseniana.
La vita dei cittadini, quindi, si sottrae alla loro liberale potestā e viene rimessa - per intero - nelle mani dello Stato, che si sostituisce a loro nel decretare come vada gestito ogni particolare delle relazioni - pubbliche e private – al fine di evitare o di ridimensionare, comunque, la diffusione del contagio.
Finanche dopo la morte del contagiato, il cadavere rimane nella potestā dello Stato, che lo sottrae ai familiari ed ai congiunti perché lo stesso potrebbe essere, ancora, strumento involontario di diffusione del morbo.
Č questa una dinamica necessaria ed opportuna, per ovvie motivazioni di natura sanitaria, che rimette al centro il potere monocratico dell’autoritā statuale e che marginalizza ogni istanza liberale: lo stato di necessitā prevale su quello illuministico delle libertā individuali e civili e, quindi, di fatto sospende ciō che - invece - trarrebbe riscontro nell’ordinarietā di un momento storico non emergenziale.
La gestione del corpo, quindi, diviene il fatto essenziale della vita statuale, sia quella del corpo afflitto dal morbo (che si consegna all’autoritā sanitaria) che quella del corpo sano, che diviene oggetto di attenzione da parte dello Stato in una logica evidente di prevenzione della diffusione del morbo.
Ma, fino a quando dura la sospensione della vita ordinaria e, quindi, permane l’attivazione di uno stato di eccezione?
Ovviamente, fino alla completa eradicazione del morbo dal corpo della societā.
Ed, inoltre, il ripristino della ordinaria vita di relazioni, sociali e politiche, come procede dopo un tale evento?
Quali sono i suoi tempi?
Quali le sue modalitā?
Sono, questi, interrogativi a cui la storia moderna ha giā risposto, ma ora andranno verificate le risposte che č in grado di dare il nuovo millennio ad eventi, che ciclicamente tornano nella vita degli uomini e delle societā, quando le stesse vengono a trovarsi alla fine di un loro ciclo vitale e, quindi, agli inizi di un nuovo tratto della propria storia.
Mostra altri Articoli di questo autore
info@freetopnews.it
I COMMENTI RELATIVI ALL'ARTICOLO
Invia un commento alla Redazione
Email
Nome e Cognome
Messaggio
Gentile lettore, prima di inviare il Suo messaggio:

compilare il codice di sicurezza sottostante copiando l'immagine raffigurata;

CAPTCHA 
cambia codice

inserisci codice



Per pubblicare, in fondo all'articolo, il suo commento selezionare il pulsante sottostante.

Pubblicazione
  Si    solo nome
  Si    nome e cognome
  No


Grazie della collaborazione.

2014 - ftNews una testata di libera informazione.
2014 - FreeTopNews una testata di libera informazione senza fini di lucro e conseguentemente le collaborazioni sono fornite assolutamente a titolo gratuito.
Se vuoi collaborare con la redazione e rendere sempre pi ricchi i contenuti e accrescere la qualit del servizio offerto, inviaci articoli, segnalazioni e note per la eventuale pubblicazione. (Continua)

Iscrizione presso Registro della Stampa del Tribunale di Ancona , n. 17/2014 del 16/12/2014.