Redazione     Informativa     Link  

Un sisma mai dimenticato

Invia una email ad un amico
DA
A
Messaggio

domenica, 25 novembre 2018 07:00

condividi su facebook
da: https://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_dell%27Irpinia_del_1980
Rosario Pesce
Il sisma dell’Irpinia del 1980 segnò, più di altri, una vera e propria svolta nella storia del nostro Paese, non solo per le dimensioni e per i numeri dei morti e feriti, che esso produsse a cavallo di Campania e Lucania.
Infatti, a seguito di quell’evento tragico nacque, in Italia, per davvero la cultura della prevenzione, che poi ha dato vita a tutti gli sforzi istituzionali tesi alla nascita di una moderna ed efficiente Protezione Civile.
Molti furono i disagi che vissero le popolazioni meridionali in quei giorni frenetici dopo il 23 novembre 1980.
Molti furono gli errori commessi, che il Presidente Pertini mise in evidenza in modo lucido, ma molti furono anche gli atti di eroismo di quanti per giorni interi, a mani nude, continuarono a scavare fra le macerie alla ricerca degli amici e dei parenti scomparsi.
Fu una pagina di storia, i cui effetti si sono riverberati per anni, visto che il tema della ricostruzione non fu solo affrontato dalla classe dirigente locale, ma dall’intero ceto politico nazionale: ingenti furono i costi a carico della comunità nazionale, ma i risultati sono stati percepiti nel tempo.
Peraltro, in quelle settimane successive all’evento sismico l’Italia scoprì di essere, compiutamente, un’unica nazione, visto che da tutte le parti del Paese partirono interventi in favore delle popolazioni dell’Irpinia, del Sannio e della Lucania.
Certo, i morti si contarono a centinaia: intere famiglie sono scomparse sotto le macerie di paesi e villaggi, dove le costruzioni si dimostrarono fin troppo fragili di fronte ad un sisma, comunque, di portata storica.
Da quel momento in poi, si sono riviste le norme urbanistiche, per cui è nata l’idea di un nuovo rapporto fra l’ambiente ed il manufatto edile: si è avuta la concreta percezione che, se si costruisce laddove la natura non consente, ineluttabilmente si finisce per rimanerne vittima.
Inoltre, nel corso di questi anni, la medesima consapevolezza è nata anche rispetto ad altri rischi diversi da quello sismico, in primis quello idrogeologico, così che le sciagure prodottesi dopo il 1980 hanno determinato rivisitazioni importanti della nostra cultura nel campo dell’edilizia.
Non si può che auspicare che, essendo la storia maestra di vita, si continui lungo il percorso iniziato all’indomani del sisma dell’Irpinia, perché la legislazione, la tecnica e la cultura urbanistica possano garantire lo sviluppo nel pieno rispetto delle fragilità del sottosuolo della nostra penisola.
Mostra altri Articoli di questo autore
info@freetopnews.it
I COMMENTI RELATIVI ALL'ARTICOLO
Invia un commento alla Redazione
Email
Nome e Cognome
Messaggio
Gentile lettore, prima di inviare il Suo messaggio:

compilare il codice di sicurezza sottostante copiando l'immagine raffigurata;

CAPTCHA 
cambia codice

inserisci codice



Per pubblicare, in fondo all'articolo, il suo commento selezionare il pulsante sottostante.

Pubblicazione
  Si    solo nome
  Si    nome e cognome
  No


Grazie della collaborazione.

2014 - ftNews una testata di libera informazione.
2014 - FreeTopNews una testata di libera informazione senza fini di lucro e conseguentemente le collaborazioni sono fornite assolutamente a titolo gratuito.
Se vuoi collaborare con la redazione e rendere sempre pi ricchi i contenuti e accrescere la qualit del servizio offerto, inviaci articoli, segnalazioni e note per la eventuale pubblicazione. (Continua)

Iscrizione presso Registro della Stampa del Tribunale di Ancona , n. 17/2014 del 16/12/2014.